-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Dai Anna, siamo con te e Tappino sperando che stavolta la soluzione sia permanente!!!
-
Www.Esotikwildlifexpo.It/ Mostra Felina 7500 Mq Di Esposizione26/27 Ge
Antonella12 replied to esotik's topic in Gatti
Gentile utente, per pubblicizzare l'evento da lei proposto le consiglio di farlo inserire nella sezione apposita del portale scrivendo all'amministratore: diana@animalinelmondo.com La ringrazio per l'attenzione e le segnalo che il topic in questione sarà cestinato prossimamente. -
Speriamo che la seguitissima trasmissione faccia aprire gli occhi a quei proprietari che credono che i suoi "metodi" siano corretti....
-
Gatto Mangia Ma Dorme Tutto Il Giorno, Che Può Avere?
Antonella12 replied to Tiger2110's topic in Gatti
Concordo su quanto ti ha suggerito Marco: il tremore, la letargia, l'inappetenza possono essere anche legate ad un fatto tossico, cosa da non sottovalutare. Se fosse il mio gli farei fare ulteriori accertamenti ed un'analisi del sangue per controllare reni e fegato. -
Prepariamoci perchè tutti i grandi mammiferi sono in pericolo...
-
La tua piccola sembra avere dei problemi digestivi. Forse la sua alimentazione non è corretta, forse, come tutti i cuccioli, rosicchia qualcosa in giro, forse riceve cibo da tavola che le fa male, forse passano troppe ore tra un pasto e l'altro... Di sicuro non è affatto normale il vomito giallastro, se continua ti consiglio di portare la piccola dal vet. prima che possa diventare più preoccupante.
-
Una bellissima famiglia :-)))
-
La tua cucciola sembra avere problemi soprattutto con te... visto che per strada non si comporta in quel modo. Forse è il suo modo di giocare e non sapete fermarla: sgridarla, dirle NO, metterla a terra non fa che agitarla di più e rinforzare questo comportamento. Devi invece ignorarla voltandole le spalle, anche lasciandola sola, NON APPENA, fa qualcosa che non deve, e premiare con la tua attenzione i comportamenti giusti (calma, interazioni moderate, nessun uso della bocca...). Bisogna poi capire da dove viene la cucciola, se è ben socializzata, insomma la sua storia. Visto che è il tuo primo cane e già hai problemi, segui il consiglio di Marty e vai da un educatore cinofilo, preferibilmente di approccio Cognitivo Zooantropologico, e fatti seguire in un percorso educativo prima di avere un cane ingestibile.
-
Ciao Marco! Sono felicissima di sentirti dopo così tanto tempo, e contanta che il tuo lavoro per il benessere dei mici (tuoi e non) continui!... ma daì, non avrai mica intenzione di togliere il divertimento alla tua canina!!!
-
Sembra che tra di voi ci sia un conflitto per quanto riguarda il posizionamento sociale del cane... accade spesso con i cani di piccola taglia ai quali vengono concessi dei "vizi" che loro interpretano in maniera erronea. Una volta escluse le cause fisiologiche un buon educatore cinofilo preferibilmente con approccio Cognitivo Zooantropologico potrà aiutarti a capire i termini del problema ed aiutarvi a risolverlo.
-
Mi era sfuggito il compleanno del nostro amato lungheorecchie!!! Sono imperdonabile!!! Grattini e bacini dalla zia lontana!!! :bigemo_harabe_net-146:
-
Veramente fantastica, complimenti!
-
21 Dicembre 2012 - Fra Un Po' Ci Siamo
Antonella12 replied to Orso's topic in Per parlare del più e del meno
...mamma mia... ci siamo quasi ed io sono qui, insieme agli amici del forum!!! -
Gattina Sorda: Potrei Prenderla, Ma Avrei Bisogno Di Qualche Consiglio
Antonella12 replied to Pavsie's topic in Gatti
Prego! :-) incominciate con il vedere se la tua coinquilina sia allergica al pelo, e poi potrai valutare se adottarla o meno. Considera anche se è una gattina che non ha mai messo il naso fuori casa (questo sarebbe un punto a favore nel tenerla poi in appartamento) o se conosce già un ambiente esterno come un giardino, poichè la situazione sarebbe diversa. -
Gattina Sorda: Potrei Prenderla, Ma Avrei Bisogno Di Qualche Consiglio
Antonella12 replied to Pavsie's topic in Gatti
Ciao Paola e complimenti per l'amore che hai sempre provato per le splendide creature che sono i gatti. La prima cosa da fare è testare l'allerga della tua coinquilina, poichè il pelo del gatto,ed a maggior ragione quello della razza da te prescelta, si attaccano ai vestiti, volano per aria, insomma non è che tenendo la micina solo in mansarda eviterai il contatto con il suo pelo alla tua coinquilina. Sono d'accordo sul fatto di tenere la micina sorda al sicuro, lontana da pericoli, ma relegarla in una sola camera, senza la possibilità di vivere in una dimensione "verticale" salendo e scendendo su scale, mobili e ripiani, ed evitandole anche una vita sociale da dividere con le altre persone che vivono con te, mi sembra non rispettoso delle esigenze della specie felina. Il Maine è anche un gatto di taglia piuttosto grossa, e non è affatto pigro. Sinceramente non vedo gli spazi che descrivi molto adatti ad ospitarne uno rendendolo felice. Logicamente puoi provare a tenerla in modo diverso, facendole vivere anche un po' il balcone, magari mettendo una rete per felini che le impedirebbe di scappare, aggiungere delle piante, degli scaffali nella cabina armadio... rendere l'ambient di vita ricco, stimolante e privo di pericoli. L'ultima decisione spetta a te, io ti ho solo espresso un mio parere, siamo qui per ascoltare ogni tuo pensiero, decisione, dubbio etc. :-) -
Povero cane... separato a 45 giorni dalla madre gli ha provocato un grosso stress, ci credo che ha le difese immunitarie a terra. Mi sembra che la pelle sia comunque in via di cicatrizzazione, le dermatiti sono molto difficili da curare, in ogni caso ti consiglio di sentire anche il parere di un altro vet. per avere conferma della diagnosi.
-
L'unico modo di far ritornare un cane distraendolo da quella che è la sua sensorialità principale, l'olfatto, è quello di stabilire con lui una buona relazione basata su stima, affetto, fiducia reciproci. Per fare ciò il cane deve vivere esperienze positive e divertenti in nostra compagnia, ed anche il tornare da noi deve essere sempre un momento di gioia. Mi sembra di aver capito che il tuo cane vive in un box... come può stabilire una buona relazione se non condivide molto tempo con te? Oltre ai consigli di Marty, ricorda di richiamare il cane quando non è intento ad annusare. L'olfatto "esclude" gli altri sensi e il cane è praticamente sordo mentre segue la traccia.
-
OT: l'estate scorsa, durante una gita, stavo per calpestare una bellissima salamandra... era sul sentiero seminascosta tra le foglie, e meno male che quando cammino spesso guardo dove metto i piedi, così ho notato un giallo brillante... se le avessi fatto del male non me lo sarei perdonata! Era la prima volta che ne vedevo una in libertà, così mi sono fermata ad osservarla finchè non ha abbandonato il sentiero ed è sparita nel sottobosco... ho quasi pianto dall'emozione :-) trovo gli anfibi degli animali meravigliosi e misteriosi allo stesso tempo, vedere la loro riproduzione è come risalire agli albori della vita!
-
Pensa a quanti gatti hai salvato, a quanti hai trovato una nuova famiglia, alle persone che hai conosciuto in questi anni e che, come te, si impegnano per il benessere degli animali. Il tuo contributo è sempre decisivo, non ti abbattere e vai sempre avanti, con un po' di tristezza, è giusto, ma anche con la gioia di aver salvato tante vite!
-
Allora siamo pronti ad avere notizie!
-
Non sei l'unica :-))) Bellissimo Friends, anche oggi lo riguardo con piacere, ti confesso che ho pianto quando c'è stata l'ultima puntata... per me era un po' come perdere una famiglia :-(
-
La relazione con il proprio cane si costruisce giorno dopo giorno con coerenza, facendo delle cose in sua compagnia e mostrandogli che può fidarsi di noi... ci vuole tempo e con l'adolescenza viene messo a dura prova, ma continuando ad esercitarsi, ad avere la sua fiducia ed accreditandoci ai suoi occhi diverrà sempre più salda.
-
Come procede? Aspetta che sia in uno stato di calma prima di sganciarla, mi raccomando!
-
Esatto, proprio così! Pensa che sul Molo Beverello esiste una sala d'aspetto che ha il tetto di grate, quindi ci piove dentro (oltre a farci un freddo terrbile), all'altro Molo c'è una sala un po' più attrezzata, ma con pochissimi posti per sedere, per cui se i mezzi sono sospesi da molto tempo tocca sedersi a terra o sulle scale (tutto in marmo...) anche i bar sono piccoli e dotati di pochissimo spazio interno. La mia azienda ha degli uffici non distanti dal porto, quindi a volte mi rifugio lì (soprattutto quando c'è da aspettare molte ore), però corro il rischio di non trovare posto sul mezzo che poi prende il largo... insomma ogni volta un'odissea!