-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Sono molto diversi per genere, colori e stile, comunque ne ho visti di interessanti :-)
-
Sono davvero contenta che Curry non abbia avuto effetti collaterali alla vaccinazione, sono certa che in Sicilia, protetto dalle vostre cure, se la spasserà alla grande! Buone vacanze... e al ritorno vogliamo un resoconto fotografico!
-
Ciao Damiano e benvenuto sul forum! Hai fatto una bellissima scelta adottando Curry dal canile, sono più che certa che da allora lui ti regali tanti attimi di gioia e tanta, tanta compagnia ed amore assoluto. C'è sicuramente una grande verità in ciò che dici: il carattere di un cane è "plasmabile" dalla famiglia in cui vive. Ciò accade perchè il cane è un animale sociale e quindi deve vivere in un gruppo familiare, e si adatta allo stile del gruppo, con i suoi ritmi e rituali. Ma c'è di più: ogni cane esprime una parte di se stesso nella relazione che si instaura fra lui e quel singolo componente della famiglia, e quella relazione diventa come un organismo a se stante. Insomma Curry è Curry perchè vive con te, vive con la tua compagna ed è anche sè stesso, ma in un'altra famiglia, o in relazione con un'altra persona, potrebbe essere un cane diverso. Quindi hai ragione, anche voi ed il vostro modo di essere contribuiscono a fare di Curry un cane felice.
-
Potresti informarti presso qualche associazione per la conservazione della specie, ma credo tu debba conoscere l'Inglese perchè sono quasi tutte non italiane.
-
Che dispiacere leggere le tue parole Simmy... Maya era un po' anche nostra, che partecipavamo alle sue vicende di salute. Tu hai valutato tutto prima di decidere per l'intervento, e per darle la possibilità di vivere più a lungo. Purtroppo il destino non ha voluto... hai ragione, Maya ha aspettato di salutarti prima di andare via. Tra di voi c'era una relazione speciale e lei è vissuta per te fino all'ultimo attimo... ti abbraccio forte.
-
Purtroppo credo che il problema del tuo cane potrebbe essere legato all'ansia ed ad uno squilibrio relazionale con te. Fare la pipì al centro della terrazza, dentro casa, potrebbe essere un modo per attirare la tua attenzione ed esprimere un disagio. Avete bisogno di un consulente, soprattutto perchè questo è un problema recente e, come tu stesso dici, è comparso all'improvviso mentre prima il cane non lo faceva. Oltre a portarlo a passeggio cosa fai con lui?
-
Non sono un'esperta di oche ed anatre, ma innanzitutto per questi animali occorre un laghetto o un piccolo corso d'acqua, sono poi animali che vivono in gruppo e quindi dovresti prenderne più di uno. Inoltre sporcano parecchio e sono piuttosto chiassose, facendo da "cani da guardia". Per adesso non riesco a darti più informazioni, aspetto l'intervento di qualche altro nostro esperto.
-
Mila Dopo Che Gli Do L Insalata ....succede Che...
Antonella12 replied to super cricetina ♥ elastica♥'s topic in Cavie
Molto interessanti le osservazioni che hai fatto Simmy, peccato che non avendo mai vissuto con una cavia non posso parlarti del popcorning, posso però fare qualche osservazione rispetto alla mente degli animali. Se le cavie imparano sono dotate di memoria, e la memoria, per fissarsi, ha bisogno delle emozioni. Mi spiego meglio: se devo imparare che la sagoma dell'aquila che compare in cielo è pericolosa, lo farò subito se ho visto il predatore piombare giù dal cielo e mi sono spaventata tantissimo. L'emozione (paura) che ho provato sarà indissolubilmente legata al ricordo, anzi, contribuirà in maniera fondamentale a fissare il ricordo. Chi di noi non ricorda il primo bacio? e questo perchè il ricordo è legato ad un'emozione fortissima. Per ciò che riguarda la cavia e l'aquila può anche non essere necessaria un'esperienza diretta poichè l'ombra del predatore può essere uno stimolo prototipico (è in pratica un ricordo tramandato geneticamente, che scatena la reazione al pericolo anche senza bisogno dell'esperienza, aumentando le possibilità di sopravvivenza). Ma torniamo alle tue osservazioni: nei cani esiste l'arousal (o attivazione emozionale) è appunto una eccitazione che non va confusa con la felicità, e che fa esprimere al cane dei comportamenti (saltare addosso, girare in tondo, abbaiare, urinare, afferrare con la bocca), quando è in preda ad un'emozione (positiva o negativa) che non sa "incanalare". E qui ciò che hai osservato nelle cavie a proposito del popcornig ci sta tutto: nel momento di una forte emozione (gioia per la busta di insalata o ansia per il cambio di lettiera) scatenano il comportamento che serve da "scarico" per quelle emozioni. Sarebbe interessante osservare e confrontare le vostre esperienze e notare se le cavie che più fanno popcornig sono quelle che risultano più emotive, e se invece le più calme non lo esprimono. Aspetto con te e con curiosità le vostre esperienze :-) -
Quattro giorni sono tanti, ti consiglio subito la visita da un veterinario.
-
Clinica Veterinaria..... È Giù Pianti
Antonella12 replied to rossella65's topic in Per parlare del più e del meno
Ciao Rossella, grazie per aver condiviso con noi la storia del tuo Roi... anch'io ho avuto un cane che sentivo come mio fratello, e la sua scomparsa, purtroppo dopo pochi anni, ha lasciato un lutto profondo ed ancora adesso, che sono passati più di quarant'anni, il suo ricordo mi intristisce. Per quanto riguarda l'off-topic, ho spostato la discussione in "quattro chiacchiere", che mi sembra la sessione più adatta. :-) -
Hai perfettamente ragione, non è infatti possibile ridurre il problema delle eliminazioni inappropriate ad una situazione di gerarchia, anche perchè questa visione della relazione uomo-cane è obsoleta. I cani possono eliminare in casa per decine di motivi diversi: hanno usato la traversina da cuccioli ed hanno imparato che solo lì è permesso fare i bisogni, sono stati portati a spasso solo per eliminare e riportati in casa non appena hanno fatto i bisogni, mettendo così fine alla passeggiata, sono stati sgridati o picchiati, sono in uno stato d'ansia o disagio, gli è impedito l'ingresso in casa, sono troppo piccoli per controllare la vescica, hanno problemi medici... Questi sono solo alcuni esempi che con la gerarchia non hanno, come puoi comprendere, nulla a che vedere. Per valutare il motivo per il quale il cane sporca in casa bisogna conoscere quel soggetto, l'ambiente in cui vive, la relazione con la famiglia umana componente per componente. Se hai un problema del genere ti consiglio di consultare un bravo istruttore cinofilo, magari di indirizzo cognitivo zooantropologico, che ti aiuterà a comprendere quale disagio sta vivendo il cane ed aiutarvi a superarlo.
-
Un augurio speciale alla nostra moderatrice speciale: BUON COMPLEANNO Martyfloo!!! :bigemo_harabe_net-146:
-
Bel quesito, non credo che in un negozio rispettino le età per la cessione dei cuccioli. Credo che in attesa della risposta della nostra esperta, dovresti rivolgerti ad un veterinario esperto in esotici, in modo da adeguare il più possibile l'alimentazione all'età del cucciolo.
-
Il cucciolo, come già ti ho detto, NON va lasciato da solo la notte! E' troppo piccolo ed a questa età la mamma non lo lascerebbe mai! Se vuoi farne un cane adulto che non soffra di disturbi dell'attaccamento, devi dormire con lui... pensa che angoscia ha sofferto questo povero cucciolo ad essere lasciato solo durante tutte quelle ore. Hai fatto benissimo ad andare da lui. Adesso portalo a dormire in camera tua, oppure tu trasferisciti per i prossimi tre mesi dove vuoi che il cane dorma da adulto. Prima dei quattro mesi, quando il cucciolo incomincia il processo di distacco, non va lasciato da solo. Solo in questo modo potrai prevenire problemi futuri di ansia da separazione, distruzioni, lamenti ed altre problematiche che si sviluppano in cani che sono stati precocemente separati dalla madre.
-
Giocattolo, tiranno, autorità.... mi spiace ma queste impostazioni sono tutte erronee. Il cucciolo è piccolissimo ed ha bisogno di una base sicura, un punto di riferimento e tua madre, essendo sempre presente, costituisce la sua base sicura, dalla quale partire per esplorare il mondo. E poi che significa farlo sentire umiliato? Il cane deve fidarsi di te, costruire una relazione fondata su fiducia, affetto, comunicazione e comprensione l'uno dell'altro. Se non comprendi i suoi bisogni, lo aiuti nelle difficoltà aiutandolo a superarle e gli dai indicazioni sui giusti comportamenti, indirizzando quelli che possono diventare problematici su target e contesti adeguati, senza punirlo con botte o sgridate, è difficile creare una buona relazione. Per il cucciolo deve essere piacevole spendere del tempo in tua compagnia, perciò devi proporgli cose interessanti, e quindi il gioco va benissimo. E' logico che così piccolo cerchi tua madre, trascorrendo la maggior parte del tempo con lei ora è come se fosse sua madre e la cerca. I cani si distaccano a circa quattro mesi, iniziando ad esplorare il mondo. Crescere un cucciolo è sempre molto impegnativo, soprattutto se sottratto precocemente alla vera madre. Ti consiglio nuovamente un educatore cinofilo, puppy class e leggi molto, ad esempio: "Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza" - Marchesini Roberto, ed. De Vecchi "Dizionario bilingue italiano-cane e cane-italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correntemente" - Cuvelier Jean, Marchesini Roberto, ed. Sonda 2014 "Un cane per amico. Se lo conosci (e lo ami) lo educhi" - Dalla Valle Simone, ed. TEA queste letture ti aiuteranno a comprendere il mondo dei cani, la loro comunicazione e a fare meno errori possibile nella sua educazione che, ribadisco, andrebbe seguita da un buon professionista. Se riuscirai a comunicare bene con lui vedrai che la vostra relazione crescerà giorno per giorno, indipendentemente dal tempo che trascorri con lui. I cani stabiliscono relazioni differenti con i vari membri della famiglia, perciò amerà tua madre in un modo, e te in un altro, NON più o meno.
-
Credo che Marco si riferisse, appunto, allo stato di salute dei cani che vorrai fargli incontrare. Se sono sani, vaccinati ed equilibrati approfitta dei tuoi amici, quello che può insegnargli un altro cane è fondamentale per il suo futuro equilibrio psichico e per la vostra convivenza serena.
-
Con i cani va usata sempre la "carota", mai il bastone! Purtroppo un cucciolo separato dalla madre a quell'età va incontro a moltissime e gravi carenze di socializzazione primaria, poichè fino a due mesi deve imparare dalla madre il linguaggio canino, in modo da comunicare bene con i suoi simili, la gestione della frustrazione, l'inibizione del morso e tanto altro. Innanzitutto devi essere per lui un sostituto della madre, diventare una base sicura verso la quale il cucciolo può rivolgersi in caso di necessità sapendo che vi troverà aiuto e comprensione delle sue difficoltà. Ti consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo magari con approccio CZ e di frequentare tantissime puppy-class ed incontri di socializzazione, dove il tuo cane possa innanzitutto imparare a comunicare bene con i suoi simili, e nello stesso tempo tu possa imparare a comunicare correttamente con lui, in modo da rafforzare il vostro legame giorno per giorno senza andare incontro a problemi. Per quanto riguarda i bisogni, per il momento è troppo piccolo e l'unico modo per insegnargli a farli fuori è portarlo più volte al giorno in esterno, subito dopo mangiato o non appena si è svegliato, in modo che liberi la vescica in strada. Lascia che annusi con calma e lodalo molto le volte che sporca fuori, mentre se sporca in casa ignoralo. A quest'età ha costante bisogno di una presenza, perciò non lasciarlo dormire da solo, e se non vuoi che dorma in camera da letto trasferisciti a dormire dove poi sarà la sua cuccia. Putroppo la sua adozione così precoce apre la strada a tantissime problematiche ed un aiuto professionale ti è necessario.
-
Ciao Veronike, benvenuta, raccontaci qualcosa di te!
-
Visto che hai già una buona relazione con lei, che già conosce te ed i tuoi figli e ne parli come di un cane senza particolari problemi, direi che l'età non conta. Certo il cane ci metterà un po' ad adeguarsi al nuovo ritmo familiare, ma se le darai delle precise indicazioni sul suo posto, i suoi compiti e la tratterai con comprensione la cagnetta non avrà problemi. Io ho adottato cani adulti (una di sei anni ed uno di tredici) e devo dirti che sono sempre stati felici di venire via dalle situazioni precedenti. La Malinois di sei anni dopo un mese di convivenza con me faceva le feste alla sua ex proprietaria, ma quando andavo via mi seguiva senza problemi. Sono certa che Mandy ti sarà sempre riconoscente!
-
Ho Bisogno Di Un Aiuto Per Capire Quale Razza Di Gatto È Adatta Alla
Antonella12 replied to angelatzn's topic in Gatti
Il gatto è un animale predatore e preda, e la sua intelligenza ha bisogno, per consentirgli di vivere in serenità rispetto alle sue esigenze di specie, di avere un territorio sempre stimolante, apportatore di novità e nello stesso tempo rassicurante. La casa è solitamente il nucleo dove il gatto trova il suo rifugio, dove dormire, cibarsi, dare e ricevere affetto... il giardino è invece il luogo in cui stare a proprio agio nella sua pelle di gatto. Dare ad un gatto la possibilità di uscire equivale a farne un animale felice e sereno, appagato. Poi può darsi che per libera scelta il gatto decida di trascorrere la maggior parte del tempo in casa, certo lasciare al gatto la possibilità di uscire significa anche di valutare i pericoli ai quali andrà incontro, e mettere in conto che qualcosa gli potrebbe capitare. Hai già avuto un altro gatto che è vissuto benissimo sia in casa che in giardino, e non vedo perchè un altro gatto non dovrebbe godere della stessa fortuna. Per quanto riguarda l'affettuosità, essa dipende molto dal carattere di quel singolo soggetto, indipendentemente dalla razza, poichè i gatti hanno, geneticamente, delle spiccate differenze individuali. Personalmente non ho mai impedito ai miei gatti di uscire in giardino, e purtroppo molti di loro sono stati uccisi da veleno o altro, ma non avrei mai potuto impedirgli di essere felici, vivendo ogni giorno da gatti... ritengo che anche se la vita di alcuni è stata breve, la felicità che hanno provato cacciando in giardino, esplorando lo spazio esterno, crogiolandosi al sole li abbia ripagati di una vita che, anche se più lunga, sarebbe stata limitata a quattro mura. -
Buba sono sconvolta nell'apprendere questa notizia, e sì, quando i nostri amici ci lasciano così improvvisamente è davvero difficile riprendersi dallo shock. Capisco anche ciò che scrivi, arriva un momento in cui il nostro cuore non è capace di aprirsi ad altri amori, perchè la sofferenza lo occupa tutto. So anche che piano piano il dolore si attenua, è così per qualsiasi lutto, ma che a volte non si sarà mai più pronti ad amare come prima. Spero che per te non sia così e che, prima o poi, un'altra pelosa venga accolta dal tuo grande amore per queste dolci creature. Ti abbraccio forte.
-
Purtroppo dire No in quel modo al cane non fa altro che compromettere la vostra relazione, ed infatti Jax, non appena volti la testa, fa quello che più desidera, e cioè prende il boccone. Gli animali non hanno, come noi, il senso del proibito, nè del dovere, e quindi il suono che tu fai ha come risultato solo quello di intimidirlo, come se gli abbaiassi contro, ma visto che poi ignori i bocconi Jax è autorizzato a prenderli. Il segreto sta nel proporre un'alternativa migliore del cibo caduto a terra, con cibo migliore o con un gioco... tu devi diventare più importante del cibo, ma per fare questo il cane deve avere in te estrema fiducia. Ti consiglierei di rivolgerti ad un educatore cinofilo di approccio CZ che potrà aiutarti a stabilire con il tuo compagno canino una buona relazione, basata su fiducia e rispetto, e potrà farti vedere quali attività mettere in atto per evitare che Jax entri in competizione con te (e non togliere il cibo dalla bocca, non faresti che aumentare la sua voglia di mangiarlo).
-
Ciao Damiano e benvenuto sul forum. Innanzitutto devi sapere che il vaccino non dà una copertura al 100% e che bisogna comunque mettere in atto anche gli altri sistemi di prevenzione delle punture. Io abito in una zona endemica, ma ti assicuro che, purtroppo, con l'innalzarsi delle temperature la leishmaniosi si sta diffondendo anche in zone paludose del nord. Personalmente consiglio il collare s.........r che, se devo portare i cani fuori all'imbrunire o al mattino presto, che sono gli orari in cui di preferenza il flebotomo che trasmette la leishmania è attivo, uso anche uno spray alla citronella. Soprattutto in quelle ore e durante la notte fai dormire il cane in casa e accertati vi siano zanzariere a maglie strette e dispositivi antizanzara. La Sicilia è stupenda e con un po' di attenzione le vostre vacanze saranno bellissime.
-
Incrocio le dita per la piccola... grattini da parte mia.