Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Se hai la voglia di farla uscire in balcone, ma nello stesso tempo vuoi proteggerla, esistono delle reti apposite che si piazzano in modo da "avvolgere" tutta la ringhiera ed impedire al micio di cadere: http://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/balcone_giardino?gclid=CKXxqITjxLUCFQpZ3godUUsAXQ
  2. Aggiormaci perchè sembra proprio che tu abbia un grosso problema con il richiamo... forse ti serve un aiuto specializzato!
  3. Antonella12

    Un Trovatello

    Mi dispiace da morire... in effetti sarebbe davvero diventato un bel gattone... purtroppo i gatti non riescono a capire il pericolo delle auto e si gettano davanti alle ruote... povero piccino, aveva trovato un angelo come te che si è preso cura di lui, e la sua esistenza è stata così breve...
  4. Il cambio di alimentazione va fatto gradualmente, all'inizio dai un pizzico del vecchio mangime e qualche scaglia del nuovo, lui sceglierà cosa preferisce. Mi raccomando di asportare i residui di cibo. Dove l'hai sistemato?
  5. Innanzitutto bisognerebbe capire che tipo di cane è: se è un incrocio da caccia, ad esempio, il suo bisogno di perlustrare zone nuove potrebbe portarla ad allontanarsi. Poi se è un cane che non va mai a passeggio con voi, è logico che non capisca che deve stare vicina e rispondere al richiamo. Non è molto facile dare consigli su internet quando c'è un vero e proprio problema, bisogna che un educatore la veda per comprendere le ragioni della sua fuga. Per il momento puoi provare ad allenarti al richiamo in giardino, chiamandola con voce allegra e dicendole "vieni" e premiandola con un bocconcino od un gioco quando si avvicina a voi. Per ciò che riguada le passeggiate per il momento solo al guinzaglio, anche se con un guinzaglio più lungo in modo da permetterle di annusare dove vuole e soddisfare la sua esigenza di esplorare.
  6. Quoto Marty, con tutta probabilità adesso che il farmaco inizia a fare effetto il prurito è aumentato e la gatta sente l'esigenza di grattarsi con più vigore, procurandosi delle ferita. Con un po' di tempo tutto si risolverà. Per ciò che riguarda la gravidanza, in generale le gatte non hanno bisogno di molti accorgimenti, un luogo sicuro e la tua vicinanza (se la gradirà) dovrebbero bastare. Comunque è meglio un'ecografia per capire quanto tempo manca al lieto evento!
  7. Bene sono davvero contenta! Da adesso in poi fai attenzione che non accada di nuovo!
  8. Benvenuto! Allora aspettiamo qualche tua "dritta" riguardo all'allevamento degli ovini, e soprattutto la tua storia di vita con loro!
  9. ...scusami ma lui è un RE e tu una semplice suddita... mica puoi avere una camera tua!!! :bigemo_harabe_net-163:
  10. ...con le cime di rapa??? :bigemo_harabe_net-163:
  11. Si vede proprio che il metodo del tuo vicino "funziona", infatti il cane è diventato aggressivo e ridirige la sua voglia di fare a pezzi il proprietario su di voi. Non posso pensare a tutti i cani psicologicamente maltrattati da proprietari che si credono i loro "capibranco", non conoscendo nulla della vera etologia del cane e della sua vita sociale.
  12. Se la gatta si fa maneggiare non ci dovrebbe essere bisogno dell'anestesia. Mi sono trovata spesso a vedere gatti anziani in questa situazione ed è bastato usare le tronchesina ed un po' di attenzione.
  13. Già... ed anche se da noi sarebbe praticamente vietato vedo un sacco di cani con la "bandana" al collo che maschera il collare....
  14. Invece ti sei espressa perfettamente, ed io mi riconosco molto nelle tue parole. E' vero, la vita ci presenta difficoltà, dolori e delusioni, ma lo sguardo sincero di un amico peloso, è sempre capace di cancellare, anche solo per un momento, qualsiasi tristezza. Proprio stamattina ero a letto con in testa un sacco di pensieri tutt'altro che allegri, ma il mio micione è salito prepotentemente sul mio cuscino ed ha preteso tutte le mie coccole ed attenzioni. E' bastato il rumore delle sue fusa per cacciare via tutte le mie ansie. Grazie di aver condiviso la tua esperienza, e adesso, se ti va, presentaci la tua piccolina!
  15. Sai che qui le cavie non sono molto diffuse come animali da compagnia. La prima volta che ne ho vista una in carne ed ossa (pardon, ciccia e pelo ) è stato al mercato di Sorrento. Una mia amica ed io andammo a fare un giro visto che non c'era scuola e ci fermammo al banchetto che vendeva animali. Il tizio ci vide incuriosite dai topastri, ne prese una tricolore e la mise sul palmo della mano della mia amica... fu amore a prima annusata! La piccola (era un cucciolo) venne con noi e divise la vita della mia amica e della sua famiglia per sei anni. Lo so che sembrano pochi, ma si era nel 1980 e ben poco si poteva reperire sull'allevamento di questi animali. Non dimenticherò mai il suo fischio di saluto, che per me era diverso da quello usato per tutti gli altri, ed io suo culone gironzolante per casa alla ricerca di verdure.
  16. Ma che belle che sono! Adorabili topastri!
  17. Benvenuta! Parlaci un po' di te e di come si è sviluppato il tuo amore per i nostri compagni di viaggio su questa Terra.
  18. Ciao e benvenuta! Aspettiamo foto e racconti sulla tua nuova amica pelosa!
  19. Verissimo! Tappo e Artù sono davvero due niglietti speciali!
  20. Il nostro Tappo non si arrende alle difficoltà della vita! Ha davvero la pellaccia dura e tanta, tanta voglia di vivere! Grattini da parte mia!
  21. I cani stabiliscono una relazione con il loro amico umano e credo che questo cane senza di lei si senta davvero perduto! Speriamo che qualcuno riesca a relazionarsi con lui e portarlo con sè.
  22. Trovo che il nome sia fantastico! Anche nelle verdure sono contenuti i sali minerali di cui ha bisogno, ma magari l'osso di seppia velocizza il processo di calcificazione :-)
  23. Povero Artù, spodestato da una lumachina!!! Anch'io ho spesso allevato chiocciole (soprattutto quando ero bambina) e sicuramente non sono animali sociali. In ogni caso io mi limitavo a tenerli una stagione, farli riprodurre e poi liberare loro ed i piccoli in giardino. La frattura sul guscio presto si rimarginerà senza lasciare alcun fastidio per lei... ma come si chiama?
×
×
  • Crea Nuovo...