Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. augurissimi!
  2. ALL'ANGELO DEL FORUM BUON COMPLEANNO!!!!
  3. Antonella12

    Vomito

    Se beve in continuazione e continua a vomitare, e mangia l'erba o lecca il pavimento non è escluso che abbia ingerito qualche corpo estraneo. Se oggi non sta meglio portalo dal vet. Mi raccomando, dacci notizie!
  4. Di sicuro hai scelto un bellissimo cane, sia per aspetto che per carattere!
  5. Purtroppo i problemi di fobia sono destinati a peggiorare nel tempo, soprattutto se non si interviene subito per migliorare la situazione. Da quello che racconti la tua cagnolina ha avuto un fortissimo trauma (i rumori dei fuochi di artificio) che ha poi associato alla presenza di persone. Il fatto che con il tempo anche il vostro avvicinarsi è diventato causa di stress non fa che confermare la mia idea: lei associa la presenza di persone ad un evento traumatizzante, soprattutto se ce n'è più di una. A sei anni è piuttosto difficile cercare di migliorare la situazione senza l'aiuto di un bravo comportamentalista, e non escludo che dobbiate addirittura somministrare dei medicinali. Nel frattempo lavora sulla tua presenza e quando esci in giardino accucciati porgendo il fianco alla cagnolina. Resta immobile e parla con un tono di voce tranquillo incoraggiandola ad avvicinarsi. Se lei lo fa puoi ricompensarla con del cibo e con la parola brava! Prova anche a disporre dei bocconi tutto intorno al tuo corpo e falli mangiare senza muoverti. Comunque il percorso è molto difficile e dovresti farti seguire da persone esperte.
  6. Ciao marlin! Conoscendo la tua cagnolina io sceglierei il secondo, che è anche adatto per i problemi di intolleranze alimentari. Coccole alla bellissima :-)
  7. Grazie AMICI :-) sono davvero contentissima dei vostri amici, scusate se rispondo in ritardo, ma mi è spesso difficile connettermi causa problemi della rete. :bigemo_harabe_net-146:
  8. Se è stata sterilizzata e sta la maggior parte del tempo in casa, come diceva Marty, è facile che si annoi e che la richiesta di cibo sia una richiesta di attenzioni. Giochi con lei? ed in che modo?
  9. E' normalissimo che il cane scavi nell'orto se quello è il tuo hobby... vuole aiutarti e ti imita! Cerca invece di coinvolgerlo in altre attività come fare lunghe passeggiate insieme, il gioco del riporto, giochini di problem solving...
  10. Benissimo, speriamo che continui a migliorare!
  11. Se non è castrato potrebbe anche esserci qualche femmina in calore nelle vicinanze... vedi se oltre alla perdita di appetito ci sono altri sintomi da riferire al vet. e tienici informati.
  12. Antonella12

    Survive

    Addio piccolo Momy, resterai sempre nel cuore di chi ti ha amato.
  13. Auguroni alla nostra stupenda moderatrice caviesca!!!
  14. Che delizia la tua bella pincherina! Quoto Marty, le perdite marrone scuro non sono normali in questo periodo, urge un'eco di controllo!
  15. Bellissima... sono davvero contenta che, nonostante le problematiche di base, sia stato possibile portare Aisha con voi e farle godere la vacanza, ottimo!
  16. La presenza del catarro indica che la situazione si sta cronicizzando... mi raccomando tienici informati!
  17. La natura provvede immediatamente a "rimpiazzare" la cucciolata perduta, in modo che le possibilità riproduttive della micia non subiscano un duro colpo. Gli animali vivono poco, e durante l'inverno non hanno estro, perciò perdere i micini adesso è stato un disastro per la trasmissione del suo patrimonio genetico. Vista la bella stagione la micia mette in "cantiere" un'altra possibilità di avere dei discendenti. E' assolutamente normale, ed è uno dei motivi per cui, in caso non vi siano molte femmine, i maschi uccidono i cuccioli che non sono loro figli (come fanno i leoni).
  18. Mi dispiace tantissimo per il micetto che avete cercato di salvare con ogni mezzo. Ho vissuto anch'io esperienze simili e dopo tanti anni, a ripensarci, il dolore ed il sentimento di impotenza è ancora in me. Credo che tu abbia visto giusto... con tutta probabilità la madre si è resa conto che anche lui era stato colpito da qualche malattia e l'ha lasciato al suo destino. Questa strage di gattini mi fa però pensare che la madre stessa possa essere portatrice di una qualche malattia virale che ha poi trasmesso (anche durante la gestazione) ai micetti. Forse una malattia da immunodeficienza. Se fossi in te proverei a farla sterilizzare, onde evitare altre spiacevolissime esperienze come quella che hai vissuto. Vi abbraccio
  19. Lo sharpei è un cane particolare. Usato per la guardia ed i combattimenti fra cani, è piuttosto difficile da educare e da far socializzare. Se non hai esperienza di cani, ed il cucciolone è stato deprivato di alcune esperienze fondamentali quali la socializzazione primaria e secondaria, quella con i conspecifici ed eterospecifici, quella ambientale etc. potresti trovarti con un cane estremamente problematico. Ti consiglio di andare a visitare l'allevamento, di vedere che vita fanno i cuccioli (se vivono in casa, se incontrano estranei, se si fanno accarezzare volentieri, se vivono a stretto contatto tra di loro e con altri animali...) se l'allevatore è serio ed ama i cani il risultato sarà un cane equilibrato e che potrà traquillamente venire a vivere con te, se invece è qualcuno che non fa fare delle esperienze fondamentali ai suoi cuccioli/cuccioloni... desisti, potresti poi avere dei grossi problemi di gestione in seguito.
  20. Sì perchè per il momento la loro visione non è anocra completamente sviluppata... piano piano passerà, a meno che non sia un incrocio siamese, nei quali lo strabismo è piuttosto comune.
  21. Non c'è un momento giusto per prendere un nuovo amore peloso... lo facciamo quando ne avvertiamo la necessità, quando lo incontriamo per caso per strada, da un vicino, su di un manifesto, in un negozio... lo facciamo ragionando ed andando in un canile, oppure presso un allevamento... lo facciamo quando la nostra necessità di dare e ricevere l'amore incondizionato di un cane diventa superiore ad ogni altro interesse o dolore per il lutto. Luna era unica e non ci sarà nessun altro come lei. Il nuovo cucciolo sarà qualcuno che si farà amare per la sua personalità, per il suo modo di comunicare con te, per il suo modo di volerti bene. Non cercare qualcuno che sia la continuazione di Luna, saresti, inevitabilmene, delusa. Se hai bisogno di tempo, aspetta... prima o poi un nuovo peloso verrà a farti compagnia, non sarà Luna, ma sarà LUI! Ti abbraccio e spero di leggere presto novità :-)
  22. Benissimo! Mi raccomando tienici aggiornati sulla salute del piccino, sembrava il più debole ed invece... incrocio le dita!
  23. Non preoccuparti... piano piano dimenticherà, e voi riuscirete a ricostruire il rapporto di fiducia che si era creato. Adesso come va? ed il micino sopravvissuto?
  24. Mi associo al tuo UFFA!
  25. Antonella12

    Amareggiata

    Capisco la tua amarezza, e condivido! Per fortuna, molto lentamente, le cose stanno cambiando. Io spero vivamente che piano piano anche dal mondo dell'equitazione parta un movimento di valorizzazione e rispetto dell'animale e delle sue necessità. Ieri sono stata in montagna ed una mia amica mi ha portato da uno scultore che ha la passione per i cavalli. Nel suo ampio terreno pascolavano quattro cavalli e due pony. Il più anziano aveva 35 anni ed una coppia lo ha messo lì a pensone perchè non voleva farlo macellare una volta che "non serviva più". C'era anche un bellissimo cavallo dalla criniera bionda, di otto anni, che ha fatto ruzzolare il suo proprietario: egli, invece di disfarsene, lo ha affidato alle cure dell'uomo, perchè, testuali parole, "non voglio che finisca in mano a qualcuno che lo tratti male, anche se io non lo monterò più". Spero che piano piano sempre più persone siano capaci di stabilire un rapporto affettivo con il proprio cavallo e rispettarlo e diffondere così questa cultura, così come fai tu. (I cavalli dello scultore erano tutti sferrati ;-) )
×
×
  • Crea Nuovo...