Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Survive

    Mi dispiace per RIO, purtroppo la felv è una malattia subdola, tante volte i gatti restano positivi, ma non sviluppano la malattia per anni, altre volte invece soccombono molto giovani. E' capitato anche ad uno dei miei gatti, Robin. Ti abbraccio forte
  2. Sicuramente la separazione precoce dalla madre non ha avuto un buon effetto, ed è difficile, anzi, quasi impossibile dare consigli sull'educazione del cane per forum. Uno dei lavori che dovresti fare è sulla calma, cioè dare attenzione al cane quando non è estremamente eccitata. E' logico che al momento del buongiorno il suo arousal salga, ma se durante il giorno lavorate per farla stare tranquilla gli sbalzi emotivi dovrebbero essere minori. Prova a dirle brava quando si posiziona tranquilla sulla sua cuccia, dalle attenzione quando è calma magari carezzandola lentamente. Al mattino, quando viene a salutarti, prova a darle il seduto e premiala con un ossetto se esegue. Quando sarà più tranquilla puoi anche premiarla con le carezze, sempre se resta seduta e calma vicino al letto. Puoi anche farla calmare spargendo sul pavimento della camera, la sera prima, dei bocconi saporiti e indicarli quando entra al mattino, cerca di farle usare il naso perchè è annusando che si calmerà.
  3. E' sicuramente un cane estremamente emotivo, dovresti almeno raccontare qualcosa in più sulla sua storia: da dove viene, dov'è stata prima di essere adottata da te, che incrocio è, come passa le sue giornate... dacci qualche elemento in più per capire come si potrebbe modificare la situazione.
  4. La tua cagna sta cercando di insegnargli la buona educazione: quando l'altro cane non vuole giocare devi lasciarlo stare, e lo fa nel modo dei cani. Visto che però il labrador non comprende e non si ferma devi tu proteggere la tua cagnolina. Buono il consiglio di Marty delle passeggiate insieme, ma quando vi incontrate e il piccolo le abbaia contro fallo allontanare piuttosto che allontanarti tu. Deve capire che con il suo atteggiamento non ottiene nulla. Quando passeggiate fai in modo da trovarti fra il labrador e la tua cagnina in modo da farla sentire più protetta.
  5. Vista l'età della micia anch'io non la farei tolettare, ma armandomi di pazienza e di qualche prodotto per la cura del pelo proverei a togliere i nodi purtroppo strappandoli con le mani. La pelle del gatto è molto sottile ed è molto facile tagliarla via insieme al pelo se si usano le forbici. Provate a coccolarla e ogni tanto, con il tempo, provate ad allargare i nodi e tirare via il pelo morto.
  6. Oltre agli ottimi consigli di Marty, aggiungo di tenere la micia in una sola camera, per il momento (se dorme con te allora la camera da letto) e poi quando sarà più sicura di permetterle l'esplorazione delle altre stanze, sempre una alla volta. Visto che la micia ha con te una relazione affettiva così stretta, cerca di essere presente quando inizierà a gironzolare, semplicemente restando nello stesso luogo con lei, rilassata, magari leggendo oppure al computer e le lasci la libera iniziativa di decidere come e quando esplorare. Puoi anche lasciare qua e là dei bocconcini appetitosi che possa ritrovare casualmente. Mettile a disposizione molte cucce in posti che possa considerare come rifugi (io uso degli scatoli chiusi con un lato forato, in modo da sembrare tane) e, mi raccomando, non prenderla in braccio per spostarla da una camera all'altra prima che si sia ben ambientata e non abbia più paura.
  7. Antonella12

    Survive

    Purtroppo Fab, i gatti che non sono molto socializzati con l'uomo, e soprattutto quelli che vivono liberi in colonia soffrono e si spaventano moltissimo negli spazi chiusi, soprattutto a contatto stretto con le persone. Tu hai agito pensando per il bene, lei ha agito pensando di salvarsi. Visto che non conosce il territorio forse non si è allontanata molto da casa tua. Prova a chiamarla con il fischio che utilizzi di solito, in un orario dove non c'è molta gente o traffico. Provaci oggi, perchè magari lo stress provato durante la cattura e la prigionia si saranno un po' dileguati. Nella mia lunga "carriera" di caccia gatti per sterilizzazioni anche a me è capitato che qualche micia riuscisse a fuggire (negli anni tre di varie età), alcune per fessure che neanche io (e gli altri gatti) avevamo mai notato. E' vero che io abito praticamente in campagna, ma ti assicuro che le gatte fuggiasche, ogni volta, non sono andate molto lontano, e che ogni volta, con tempo, pazienza e gabbia trappola, sono riuscita a riprenderle. Ti consiglio di tentare, durante il giorno, più volte di richiamarla con il fischio ed attendere. Mi raccomando, per il momento non provare ad avvicinarti e lasciale solo il cibo... ci vorrà tempo prima che tu riesca a riconquistare la sua fiducia, e non è detto che sia possibile. Sono invece contenta per l'adozione di Rio... coccolalo da parte mia, sai che ho un debole per i gatti neri!
  8. Il consiglio di marty di rivolgerti ad un buon educatore, che non usi metodi coercitivi, è valido. Può darsi che il problema della tua cagnolina non sia il guinzaglio, ma l'ambiente. Tu stessa hai detto che è nata e cresciuta in un bosco insieme ad altri cani, e quindi non ha alcuna conoscenza del mondo, sia pure tranquillo, nel quale vuoi portarla. Purtroppo il timore per l'ambiente è difficile da superare senza un percorso educativo ad hoc per la tua piccola e senza le dovute cautele (evitarle traumi o spaventi, costrizioni, aumentare la sua autostima, dimostrarsi una base affidabile...) ti consiglio quindi di rivolgerti ad una persona esperta.
  9. Quoto Marty, inoltre alcuni gatti, come ad esempio i norvegesi, "tremano" durante la crescita e questo potrebbe essere ciò che sta accadendo al tuo micio. Ti consiglio comunque di ripetere l'analisi delle feci poichè il tremore (fino anche alle convulsioni) potrebbe anche essere provocato da parassiti intestinali. Tienici informati!
  10. Come sta la gattina? Anch'io ne ho persa una per tumore epatico, ma la mia è sopravvissuta per quasi un anno dopo la diagnosi. Anche Sissi aveva periodi di inappetenza alternati a periodi in cui era affamata, e questo, insieme alla salivazione, era dovuto ad un rialzo glicemico. Tienici aggiornati!
  11. Antonella12

    Survive

    Due belle notizie di seguito, sono davvero felice per te... e soprattutto per i mici!
  12. Trova in casa un luogo tranquillo dove la cucciola possa riposare, ma non isolato da voi. Metti a terra una copertina ed ogni volta che il cane va a sdraiarsi per rilassarsi premiala con un "brava" detto con voce tranquilla e senza guardarla in modo da non farla venire verso di te. Puoi anche premiarla dandole un ossetto da rosicchiare, passando vicino alla copertina senza guardarla e facendolo scivolare sulla cuccia in modo casuale. Lei dovrebbe così associare la copertina ad un momento di calma senza interazione con voi proprietari. Ricorda di non farle coccole o, peggio, spazzolarla quando si trova lì. Per ogni attività devi chiamarla per farla venire da te. Una volta che avrà capito che la copertina indica un posto dove rilassarsi in pace potrai poi spostarla in esterno. In ogni caso ti consiglio un buon educatore preferibilmente con approccio cognitivo zooantropologico.
  13. I cani sono animali sociali e condannarli a tante ore di solitudine apre la strada a possibili problemi comportamentali. Dieci ore al giorno sono davvero tante, anche se poi pensiamo che il cane deve fare lunghe passeggiate per incontrare i suoi simili, perlustrare, esplorare e che dubito che voi possiate dedicargli, una volta a casa, mattina e sera, un'ora e mezza per consentirgli di vivere un po' "da cane". Altrimenti il cane dovrebbe stare con un dog sitter quasi tutto il giorno, ma a questo punto, perché prenderlo? Purtroppo una vita così impegnativa lascia poco spazio alla relazione con un altro essere vivente e, sinceramente, forse è il caso di rinunciare all'idea.
  14. Sicuramente il pitt non è un cane per tutti... ha molta aggressività verso gli altri cani, quindi segui i consigli di Marti e pensa anche all'incolumità del tuo piccolo protettore. Il cane entra in famiglia e si relaziona con tutti i membri della famiglia, perciò se adeguatamente educato, non ci saranno problemi per tuo padre o altri. Ti consiglio di tenere il cucciolo fino a 60 giorni con la madre in modo che acquisisca buone competenze e successivamente farlo socializzare molto ed in maniera seguita, magari frequentando una puppy class.
  15. Fantastico! il nostro Artù ci ha abituate a tenerci con il fiato sospeso
  16. Antonella12

    Survive

    Spero davvero che tutto vada per il meglio e che Blu trovi una casa, e poi magari piano piano qualcosa cambierà anche in famiglia, e magari potrai tenere con te un gatto... per adesso goditi questi stalli.
  17. Cara Simmy, purtroppo la piometra è una patologia grave e non solo nelle cavie, molte cagne, soprattutto per quanto riguarda quella chiusa, rischiano spesso di perdere la vita. Ora che l'utero si è svuotato le cose dovrebbero andare meglio, forse è solo un po' intossicata dal pus (potrebbe averlo ingoiato pulendosi) ed ha bisogno di un po' di cura disintossicante. Incrocio le dita per voi!
  18. Peccato! Una volta a casa ne sono sfarfallate insieme più di venti, una nuvola bianca :-) La prossima volta andrà meglio!
  19. Cara Teresa purtroppo non a tutti i gatti piace essere tenuti in braccio ed accarezzati. Visto che piano piano stai conquistando la sua fiducia, fai un passo in più, non prenderlo in braccio. Siediti ed aspetta che sia lui a venirti vicino, avvicina il dorso della mano al suo fianco ma senza toccarlo e vedi se lui si strofina... piano piano potrai prolungare le carezze, ma dagli tempo. Non toccarlo sotto la pancia, ai gatti non piace perchè è un posto molto delicato. Per quanto riguarda i morsi può darsi che sia più agitato proprio perchè lo carezzi e lui non vuole. Ha capito che se ti morde tu non lo tocchi. Cerca di giocare con lui con oggetti fatti apposta, un tappo legato ad una cordicella, un piumino della polvere, una pallina, ma non fargli più mordere le tue mani.
  20. Spesso capita che il liquido della flebo vada nelle zampotte... cerca di massaggiarle in modo da favorire l'assorbimento. Speriamo che la cura stia iniziando a dare i suoi frutti! Baciotti da me (mi è scomparsa l'emoticon!)
  21. Dolcissimo e vispissimo... sai che il mio primo gatto aveva lo stesso colore? Il mio adorato si chiamava invece Visone! Oltre il colore hanno in comune anche un nome da... animale!
  22. Esiste una vespa che li parassita deponendo le uova all'interno del corpo del bruco. I poveri bruchi parassitati vengono così divorati dall'interno, sembrano meno vispi e voraci del solito, alla fine le vespe vengono fuori e costruiscono dei bozzoli di colore giallo sul corpo del bruco... davvero sembra di vedere un film di fantascienza!
  23. Gentile utente, per pubblicizzare il suo negozio si può rivolgere all'amministratore del sito. Grazie
  24. Benvenuto a te ed alla fattoria! Foto foto foto!!!
×
×
  • Crea Nuovo...