Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Survive

    Purtroppo l'indifferenza che noti avviene anche verso le persone: quanta gente si volta dall'altra parte? L'empatia, la capacità di entrare "nelle corde dell'altro" sembra spesso scomparire nel nulla. Però, e ti assicuro, ci sono invece tante persone che sono capaci di fermarsi, raccogliere gli animali, evitarli e cercare di salvarli. L'altro giorno ero sull'autobus ed il conducente ha sterzato per evitare d'investire un piccione non ti nascondo che questo gesto di rispetto per una vita mi ha commossa profondamente.
  2. Antonella12

    Survive

    Purtroppo l'indifferenza che noti avviene anche verso le persone: quanta gente si volta dall'altra parte? L'empatia, la capacità di entrare "nelle corde dell'altro" sembra spesso scomparire nel nulla. Però, e ti assicuro, ci sono invece tante persone che sono capaci di fermarsi, raccogliere gli animali, evitarli e cercare di salvarli. L'altro giorno ero sull'autobus ed il conducente ha sterzato per evitare d'investire un piccione non ti nascondo che questo gesto di rispetto per una vita mi ha commossa profondamente.
  3. Quoto Ela, il cane ha la sua voce e deve esprimersi. In ogni caso è bene educare un cane alla calma fin dai primi giorni in cui entra in casa, lavorare affinchè il cane ritenga rilevanti quanti meno stimomli possibili (auto, altri cani, rumori, gente che passa accanto al cancello...) Questo è un percorso che va fatto in maniera graduale e che un buon educatore cinofilo può aiutarti a compiere senza inibire o peggio punire il cane perchè potrebbe cadere in frustrazione con notevoli danni alla sua salute e problemi per voi.
  4. Un vero spettacolo! Ti consiglio, per evitare futura ansia da separazione, di dormire con lei i primi tempi (nella sua stanza) e premiarla quando è tranquilla sulla sua cuccetta lasciando cadere un bocconcino o un brava senza però richiamarla. Porta poi la copertina nelle stanze dove ti trovi e premiala se va ad accucciarsi. Puoi anche darle qualche ossetto di pelle di bufala per "intrattenerla" quando si trova a cuccia. A quest'età deve stare in compagnia, ma non essere adesiva, per evitare futuri problemi nel processo del distacco.
  5. Purtroppo sembra una patologia piuttosto grave, ti sei rivolto ad un veterinario oncologo? Ti consiglio di portarlo presso una facoltà di medicina veterinaria, o se il tuo vet non fosse specializzato in oncologia, rivolgerti ad uno specialista. Oggi la medicina ha fatto passi da gigante anche sulle terapie opportune da effettuare nel caso del tuo labrador, pertanto non fermarti solo all'intervento, ma cerca di approfondire la possibilità di ulteriori terapie.
  6. Oltre che un segnale di pacificazione, come detto giustamente da Marty, mostrare il fianco ha anche il significato di voler chiudere l'interazione: In questo caso probabilmente Tosca sta dicendo alla piccola di darsi una calmata!
  7. Se c'è il rischio che si sia accoppiata va fatta sterilizzare quanto prima, concordo con la ASL, e meno male che ti ha dato un appuntamento quasi immediato! Anche alcuni dei miei gatti sono felv* ed hanno più di 13 anni, nulla vieta alla tua di vivere ancora felice per molto molto tempo!
  8. E' abbastanza normale poichè ad un mese sono ancora piccini. Per facilitare il processo prova a mettere una lettiera con della terra all'interno della tavernetta, in modo che incomincino a prendere confidenza con il substrato in modo da non imparare a fare i bisogni solo sul pavimento, e quando saranno più indipendenti ed avranno imparato ad usarla, avvicinala mano mano alla finestra, successivamente spostala fuori e poi eliminala del tutto.
  9. Mihiiiiiiiiiiii... sono certa ora sarai in viaggio, siamo con te!!!
  10. Purtroppo l'Italia sembra non imparare mai dal passato... siamo un paese altamente sismico... quando si incomincerà a ri-costruire usando strutture antisismiche???
  11. Bene, vedrai che le cose miglioreranno notevolmente, tienici informati!
  12. Il fatto che il cane si avvicini e faccia la tua conoscenza è senz'altro il segno che abbia più fiducia in te, ma, ripeto, con un cane di quella razza e così problematico chiederei l'aiuto di una persona esperta.
  13. La situazione è davvero preoccupante... le ultime notizie ANSA parlano di 10 morti accertati... voi del forum come state?
  14. Mi dispiace tantissimo per il micetto. Come già ti avevo accennato, sospetto che la madre abbia una patologia che provochi nei gattini o infezioni, oppure carenze del sistema immunitario. Sottoporre ad intervento una micia che potrebbe avere un sistema immunitario depresso potrebbe essere rischioso. Siete stati davvero esemplari nel accogliere questa micetta e darle tutto il vostro aiuto e spero che con la sterilizzazione finalmente possiate godere della sua compagnia senza altri dispiaceri. Se fosse la mia gatta, ed io nella tua situazione economica, proverei a fare in questo modo: farti prescrivere una pillola anticoncezionale (che provoca tumori, ma che se usata per un brevissimo periodo potrebbe andare) e darla per un mese onde evitare che torni in calore e per farla riprendere dai due parti precedenti. Nel frattempo fare le analisi del sangue in modo da capire se ci sono patologie incompatibili con un intervento, e successivamente, se non risultano problemi farla sterilizzare, anche tramite Enpa. L'importante è che l'intervento sia di ovarioisterectomia. L'anticoncezionale o la sterilizzazione vanno fatti quanto prima perchè lei, non appena smette di allattare, può già andare in calore. Facci poi sapere come procede.
  15. La sepiolite è usata da tantissimi anni come lettiera, e non mi riulta sia nociva a meno che il gatto non abbia problemi respiratori dovuta all'inalazione delle polveri. Se è di buona qualità e non fa molta polvere non vi dovrebbero essere controindicazioni.
  16. Suppongo che la tua sia una vera e propria colonia felina. Non spieghi cosa significhi si ammazzano a vicenda: i gatti adulti uccidono i gattini? Vi sono continue liti? In ogni caso ognuno di questi comportamenti ha delle origini specie/specifico, fa parte cioè del comportamento genetico del gatto. I gatti maschi, in caso di colonie sofraffollate e poche femine, uccidono i cuccioli che non sono loro figli in modo da provocare di nuovo il calore nelle femmine ed avere la possibilità di tramandare i propri geni. Inoltre i maschi adulti lottano per cacciare i maschi più giovani o più anziani poichè il gatto è in origine un animale solitario e solo negli ultimi cinquant'anni ha incominciato a radunarsi in colonie. Le femmine possono attaccare i gatti maschi per difendere i cuccioli, ma anche aggredire i figli maschi per allontanarli dal territorio onde evitare accoppiamenti tra consanguinei, ed in caso di sofraffollamento o cibo insufficiente attaccare le altre femmine, sempre per allonatanarle in modo da avere più risorse per la propria prole. Tutte queste forme di aggressività hanno la loro origine nella storia del gatto, e non possono essere evitate soprattutto in caso di sovraffollamento. I tuoi gatti ti stanno mandando un chiaro messaggio: non si trovano a loro agio. Visto che tutti questi comportamenti hanno come principale origine la propagazione del proprio patrimonio genetico ed il prioritario accesso alle risorse, castrando i maschi incominceresti ad eliminare una grande fonte di conflitti. Successivamente dovresti anche sterilizzare le femmine, sulle quali però, nel caso godano di antipatie personali verso altri gatti, la sterilizzazione non agisce sull'aggressività. Inoltre lasciare dei gatti così a contatto, con morsicature e graffi li porta alla sicura trasmissione di patologie infettive come FIP, FELV, FIV nel caso uno di loro ne sia portatore. Il mio consiglio (e ti assicuro che ho una grande esperienza avendo avuto in casa una colonia che al suo massimo è stata di 33 esemplari, e normalmente di 18) è quello di castrare/sterilizzare tutti. Facci sapere qualcosa, siamo qui!
  17. Può darsi che a forza di attaccare il micetto finalmente la gatta inizi a produrre abbastanza latte, controlla il peso del piccolo e tienici informati!
  18. AUGURONI e buon festeggiamento con le piccole pelose!
  19. Mamma mia... peggio di un parto! ;-)
  20. Antonella12

    Epilessia

    Di dove sei? Prova a rivolgerti all'universtà più vicina alla tua città, di solito vi sono specialisti nel campo che potranno seguire al meglio la tua Agata.
  21. Spesso le gatte che hanno problemi durante il parto perdono il latte e con esso anche l'istinto materno. Hai controllato se ripulisce il piccolino, se comunque trascorre del tempo con lui? Cerca di tenerlo il più possibile attaccato alle mammelle della madre, falla mangiare e bere molto, e magari integra con il latte artificiale per cuccioli facendo attenzione a che non gli vada per traverso. La gatta ha subito tutta una serie di eventi estremamente stressanti e traumatizzanti a distanza di pochissimo tempo. E' normale che si sia attaccata a voi in maniera morbosa, riconoscendovi il ruolo di suoi "angeli custodi". Coccolala molto soprattutto quando è con il cucciolo, dal suo atteggiamento mi sembra quasi che vi chieda aiuto per occuparsi di lui.
  22. Non posso suggerire farmaci (è vietato), ma posso dirti con sicurezza che la tintura di iodio, soprattutto se il gatto l'ha leccata, è tossica! Somministra subito delle vitamine del gruppo B, che aiuteranno il suo fegato a smaltire le tossine, e poi cerca uno shampo antimicotico ad uso veterinario che ti consiglierà il medico stesso.
  23. Il maremmano è un cane particolare... a tre mesi comunque era in piena fase di socializzazione con l'uomo, come mai è così diffidente? Dove è stato fino ad ora? Il cane va accarezzato (solo se si avvicina a te e non certamente per adesso) sul fianco che ti offre. Comunque ti serve un aiuto specializzato, da quello che ci dici questo cane è come un animale selvatico, non sarà mai un animale domestico e qualsiasi tuo errore potrebbe compromettere la sua fiducia nei tuoi confronti. MAI avvicinarlo alle spalle, lasciagli SEMPRE una via di fuga, non toccarlo con il palmo della mano ma con il dorso e solo sul fianco (per ora). Ripeto, ti serve un aiuto specializzato, interagire con un cane con queste problematiche richiede l'aiuto di un comportamentalista.
  24. Povera micia è stata davvero fortunata a trovare voi! Se le fosse capitato da randagia molto probabilmente non sarebbe sopravvissuta a lungo a questa terribile esperienza. Quoto anch'io per la sterilizzazione, evidentemente ha dei problemi a gestire maternità e gravidanze, ed è inutile provocarle altre sofferenze.
×
×
  • Crea Nuovo...