Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Oltre al consiglio che ti ha dato Marty, raccogli un po' di feci e mettile nella lettiera facendogliele annusare e coprire con la zampetta, piano piano dovrebbe imparare ad usarla correttamente.
  2. Oltre a separarli quando il cane è agitato, premialo quando è calmo ed in presenza della gatta, e fa lo stesso con lei quando è in presenza del cane. Usa del cibo particolarmente appetitoso, carezze, bravo...
  3. ...oppure il loro fantastico odore? Avevo una micia che profumava di rose, soprattutto quando si stendeva al sole, il suo odore si faceva più intenso... che bello
  4. Sì Paola, ti capisco perfettamente, perchè anche per me lasciar correre liberi in giardino i miei animali vale più delle angosce che mi danno le loro assenze, gli incidenti, il non sapere che fine abbiano fatto. Ho messo in conto che la vita libera, per un gatto, è rischiosa, ma perchè condannarli all'ergastolo? Per quanto possa arricchire un ambiente domestico, nulla vale quanto inseguire una preda nel prato, salire sugli alberi, stiracchiarsi al sole. Aver permesso a gattina una vita serena ed a misura di gatto non è una colpa... è purtroppo qualcosa con cui noi, amanti dei gatti, dobbiamo confrontarci quotidianamente. Ti abbraccio forte, cerca di non agitarti così tanto, fa male al tuo bimbo che percepisce i tuoi stati d'animo.
  5. A tre mesi un cane non è autonomo... anzi, un cane non è AUTONOMO mai poichè la sua mente ragiona in funzione di un gruppo, che sia esso la famiglia o il branco. Ha bisogno di un ruolo attivo all'interno del gruppo, ha bisogno di tempo, attenzioni, benessere fisico e psichico. Detto questo, se la stanza non è isolata, ma vissuta dalla famiglia va bene. Anticipare o non far realizzare correttamente i tempi del distacco possono portare dei danni al profilo caratteriale dell'animale, facendone un cane insicuro, timido, triste, diffidente o troppo adesivo. Ti auguro che il carattere del tuo cane sia così equilibrato e che voi siate riusciti a relazionarvi con lui in maniera opportuna in modo da non portargli futuri problemi comportamentali, ma da assicurargli una vita serena.
  6. I consigli di Marty sono buoni: il cucciolo presenta una problematica piuttosto grave, ti consiglio caldamente di contattare un educatore prima che il cane arrivi all'adolescenza ed il problema si aggravi.
  7. Purtroppo dal quadro clinico che mi descrivi (per favore ricorda di non inserire nomi di farmaci) si può davvero suppore che si tratti di una malattia da immunodeficienza. Le infezioni all'interno della bocca sono piuttosto tipiche poichè la fauna batterica normalmente presente nelle fauci prende il sopravvento. Va bene rafforzargli il sistema immunitario, io gli farei fare flebo tutti i giorni poichè con la febbre così forte la disidratazione è inevitabile. Speriamo che il suo organismo, aiutato da cure ed amore, riesca a reagire all'infezione. La mia collega ha cestinato la discussione perchè postata due volte (sono le regole). Mi raccomando, dacci notizie del piccolo!
  8. Mi sembra che una vera diagnosi a questo povero gatto non sia stata fatta... e le cure che sta facendo non lo fanno reidratare. Quando un gatto perde il 40% del peso in liquido non lo recupera più ed è a rischio di morte! Deve assolutamente fare delle flebo, analisi del sangue per controllare eventuali anemie, malattie virali... se barcolla non è certo un buon segno! Portalo in una clinica e fagli fare tutte le analisi del caso. Il respiro veloce e difficoltoso non è certo un segno di miglioramento!!!
  9. Può capitare che i gatti si allontanino e tornino dopo qualche giorno. La micina di una mia amica è stata fuori casa per dieci giorni, ma alla fine è ritornata, proprio ieri sera, sana e salva. Mi auguro che questo sia il caso di gattina. Metti qualche cartello nelle vicinanze e magari continua a chiamarla verso sera, o quando i rumori si attenuano in modo da avvertire il suo miagolio di risposta nel caso fosse chiusa da qualche parte. Tienici informati e cerca di stare tranquilla per il tuo bimbo/a
  10. Accidenti... stavi per perderti la mia tirata di orecchie... ed invece eccola qui! AUGURONI MALIN!!!!!!!
  11. Se non ha asportato l'utero allora le perdite di sangue potrebbero riguardare un calore... ma la vulva si ingrossa??? Ti consiglio di farle fare un'ecografia da un altro vet. per controllare la situazione.
  12. Il cane è un animale sociale ed è assolutamente sconsigliato farlo dormire fuori casa! Un cucciolo ha bisogno di una base sicura su cui fare affidamento, qualcuno su cui contare nei momenti di ansia, di paura... a tre mesi, quando la fase del distacco non è ancora avvenuta, il cucciolo ha bisogno di vivere quante più esperienze possibili con il suo pet owner tutte positive. Chiuderlo fuori, esiliarlo dal suo gruppo familiare è una grandissima punizione, nessun animale sociale va separato dal branco. Piuttosto scegli un angolo in casa dove piazzare la sua cuccia con una copertina che non sia un angolo di passaggio, non sia vicino agli ingressi, ma sia comunque una camera vissuta dalla famiglia. Premialo ogni volta che è calmo e che va a dormire nella sua cuccia con un bocconcino lasciato lì mentre gli passi accanto. In ogni caso, visto che hai problemi di gestione di consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo (per mia esperienza prefersco l'approccio cognitivo zooantropologico) che ti spieghi come relazionarti al meglio con il tuo cucciolo.
  13. Sono contenta che i vostri rapporti stiano migliorando. Insisti sul voltargli le spalle quando fa qualcosa che non vuoi e complimentarti tanto quando adotta un comportamento giusto. Per quanto riguarda il morso, mi raccomando, non usare più le mani quando giochi con lui, ma magari le apposite trecce. Ti direi comunque di evitare qualsiasi gioco che gli faccia esercitare la bocca in modo da non incrementare l'uso del morso. Piuttosto su internet trovi dei giochi di problem solving (o puoi inventarli tu) che aiutano l'uso dell'olfatto. Il cervello del cane si sviluppa in conseguenza di quanto usa il naso, perciò se vuoi aiutarlo, magari, nascondi un bocconcino sotto un bicchiere e faglielo cercare, oppure del cibo fra l'erba. Questo lo calmerà e gli farà spostare l'attenzione da un uso eccessivo della bocca a quello del naso.
  14. Ciao Paola, come va Gattina? Magari ha solo un po' di febbre, comunque aggiornaci!
  15. Ma è un sognooooooooooooooooooooooooooooo... la voglio strapazzare di coccole!!!!
  16. Non ci hai detto nulla riguardo le origini di questo cane. Da dove viene? Dove vive? Prima dici che ha 4 mesi, poi che ce l'hai da sei... Di preciso che eta ha il cane? Se ci fornisci qualche altra indicazione sarebbe meglio.
  17. Antonella12

    Cuccioli

    Dipende dall'allevatore... Se interagisce in maniera corretta e tanto con i cuccioli allora la socializzazione verso l'uomo avviene, ma noi consigliamo comunque di adottarlo verso i due mesi in modo che si integri bene nel nucleo familiare.
  18. Buongiorno :-) Non è semplice diagnosticare la leishmaniosi poichè si presenta in due forme, viscerale e cutanea. Nella forma viscerale la malattia ha un esordio con episodi di diarrea e febbre che dura per qualche giorno, per poi scomparire. A questo punto la malattia incomincia ad interessare gli organi interni quali milza, fegato e reni. E' necessario, per diagnosticarla, fare delle analisi del sangue di routine, perchè essa può rimanere senza sintomi evidenti per molto tempo, fino a che i danni sono irreversibili. L forma cutanea è più evidente, porta caduta del pelo spesso senza prurito, formazione di croste alla punta delle orecchie, irritazione della cute intorno agli occhi, ispessimento ed ulcerazione dei cuscinetti plantari. Spesso infezioni secondarie colpiscono il cane e procurano emorragie alla retina o al tartufo. In zone dove la malattia è enedmica è consigliato di fare, almeno una volta l'anno, un test per controllare se il proprio cane è venuto a contatto con la malattia.
  19. La colorazione dello smalto può subire variazioni in seguito a malattie o assunzione di medicinali, potrebbe essere questa la causa.
  20. Concordo con Malin... quello che stai facendo è sfidare continuamente il cane, che si sente minacciato da te, e reagisce con i suoi mezzi. Ti stai mettendo in una situazione pericolosa, stai riducendo il rapporto con il tuo cane ad un gioco di forza, e non è detto che quando lui sarà adulto la vincente sarai tu. Non stai costruendo con lui un rapporto di fiducia, ma solo aggravando la vostra relazione. Ti consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo, magari che usi l'approccio cognitivo zooantropologico, per vedere se puoi rimediare agli errori fatti e recupare il vostro rapporto. Il pastore tedesco è un ottimo cane, è un vero peccato non sfruttare le sue qualità per ricavarne un fedele compagno!
  21. Antonella12

    Cuccioli

    Presi così tardi hanno poi problemi di familiarizzazione ambientale, di affiliazione con il gruppo umano e d inserirsi in un ruolo attivo all'interno della famiglia. Imparano con competenza(se la madre è capace, la cucciolata non è troppo numerosa, se gli stimoli ambientali lo consentono) a relazionarsi l'un l'altro, ma non a stare bene nel gruppo umano. Invece alla fine dei due mesi siamo nel punto massimo della socializzazione con l'eterospecifico (nel nostro caso uomini ed altri animali) e non bisogna perdere l'occasione.
  22. Purtroppo la gente si fida e si affida... come levarlo dalle mani di una "celebrities" dicendo: mi stai strangolando il cane??? Quando mi paragonano a c.....r mi offendo! Lui non è un addestratore... spesso li tortura!
  23. Gentile utente, il forum non è la sede adatta per pubblicizzare il suo allevamento: a disposizione ci sono le pagine iniziali del sito. Se è interessato può rivolgersi all'indirizzo: www.animalinelmondo.com/catalogo/ www.animalinelmondo.com/anm/annunci.php La informo inoltre che è vietato dal regolamento iscriversi al forum con un nick che abbia dei rimandi pubblicitari, pertanto la sua utenza verrà chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...