Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Finalmente anch'io posso unirmi al coro di auguri per la nostra speciale nuova moderatrice: complimenti Erika! :bigemo_harabe_net-122:
  2. Purtroppo sono ancora diffusi metodi di addestramento coercitivi, come quello di cui parla l'utente Francesca. Io sono assolutamente contraria persino all'uso del collare se non in cani con gravi problemi comportamentali. Il metodo cognitivo zoantropologico ti permetterebbe di ottenere gli stessi risultati con la collaborazione del cane, e senza tradire la sua fiducia nei tuoi confronti provocandogli disagio o, peggio, dolore strattonandogli una zona così delicata come il collo. In ogni caso mi guarderei bene dal seguire qualsivoglia consiglio senza l'aiuto di un educatore cinofilo. I "fai da te" possono essere seriamente dannosi per i nostri animali.
  3. Ciao Giada, ben arrivata, raccontaci qualcosa sui tuoi amici pelosi nelle sezioni apposite!
  4. Ciao Paola! Mi ha fatto piacere leggere della nascita di tuo figlio, per favore goditi la gioia del suo arrivo e cerca di accettare il fatto che Gattina non ci sia più. Il tuo bambino avverte la tua tristezza, ma lui non ha alcuna responsabilità dell'accaduto, ed ha diritto ad una madre serena che lo aiuti nel suo percorso di cresicta. Ti abbraccio, come ha detto Marty vieni a trovarci, ci fa sempre piacere!
  5. Antonella12

    Survive

    Ciao Fab! Le tue iniziative sono sicuramente lodevoli, ma non posso dare tutti i torti a tua madre. Ti prego di riflettere su una mia osservazione: ma se su quella rampa, se sulla superstrada qualcuno ti avesse malauguratamente investito, e tu fossi stato costretto ad un periodo di riposo in seguito all'incidente... chi si sarebbe occupato delle colonie che segui con tanto amore ed attenzione? Sono anni che ci conosciamo ed ho sempre fatto il tifo per te, ben conoscendo la situazione degli animali della tua regione... so che sei sempre intervenuto per curarli e ne hai salvati tantissimi, sei riuscito persino ad affidarne alcuni, ti sei preso cura dei loro corpi una volta che sono morti... ma, per favore, non rischiare la tua vita perchè così metti in pericolo anche la sopravvivenza delle tue colonie! Un abbraccio
  6. Concordo con la tua veterinaria, il fatto che i valori siano stabili è un buon segno: con la dieta appropriata essi potranno addirittura scendere. L'età di William è quella di "criticità" per i gatti: è infatti a partire dai sette anni che il loro organismo può iniziare a presentare sintomi di invecchiamento, e una insufficienza renale può inizialmente presentarsi proprio allora. Anche somministrare dei fermenti lattici può aiutare William a mantenere basso questo valore. Per quanto riguarda le iniezioni, hai provato con un ago Butterfly?
  7. Mi sembra un bellissimo Argiope maschio, non è un ragno velenoso, nel caso venga disturbato si pone al centro della tela e la fa vibrare velocemente per rendersi "invisibile" agli occhi dell'aggressore. Il suo morso provoca solo un lieve dolore ed arrossamento della parte, che scompare in poco tempo. E' uno dei ragni più belli e colorati dell'Europa. La femmina è più grande e spesso uccide il maschio nel corso dell'accoppiamento. E' detto comunemente ragno vespa per il suo addome a strisce gialle e nere. La sua tela ha un caratteristico disegno a zigzag.
  8. Antonella12

    Miau :3

    Ciao Michela e benvenuta! Qui ti trovi in ottima compagnia!
  9. Probabilmente è proprio la presenza dell'altro gatto a suscitare questo comportamento. Il tuo micio potrebbe considerare l'altra come una "rivale" e segnalare il suo disagio con le marcature, oppure ritenere di dover segnalare ad altri gatti la proprietà della casa e della micia. Solo osservandolo bene potrai capire l'origine di questo comportamento ed, eventualmente, tentare di porvi rimedio insieme a noi :_)
  10. Verissimo... e peccato che non hai più molto tempo, perchè ci manchi tanto!
  11. Capire il sesso è assolutamente fondamentale, poi, nel caso fossero due maschi, una sola femmina non basta, in breve tempo i maschi potrebbero ucciderla poichè il loro corteggiamento è fatto di morsi alle zampe anteriori. La proporzione è di un maschio ogni tre femmine. Ti consiglio di separare i due finchè non ti accerti del loro sesso, e poi decidere di conseguenza. Puoi postare una loro foto viste dall'alto ed in posizione ventrale? Così possiamo aiutarti.
  12. Togliere il puff non risolverebbe il problema che, se escludi con una visita veterinaria le cause fisiche, potrebbe essere psicologica: probabilmente Jolly non si sente a suo agio, sente che la presenza del cane è una minaccia, avverte molto stress ed urinare in luoghi inappropriati è il suo modo di comunicare questo problema. Ti consiglio di usare un diffusore di feromoni Fe****y e lavorare affinchè la convivenza con il cane diventi per lui meno problematica, prima che lo stress causi danni più gravi al micione.
  13. Bisogna avere un po'di pazienza, se ha una forte infiammazione non bastano un paio di giorni di cura per vedere dei miglioramenti, ma se dopo cinque o sei giorni non noti alcuna differenza puoi sempre sentire il parere di un altro vet.
  14. Il periodo di esplorazione incomincia proprio a partire da un mese di età ed è una fase importantissima nella vita di un cucciolo. La madre deve essere presente in modo che il piccolo faccia le dovute esperienze senza essere in pericolo e sostenuto da lei. L'ambiente da esplorare dovrebbe essere arricchito il più possibile: un copertone, giochi da mordicchiare in gomma, tavole di legno dove salire, angoli da annusare, coperchi di vecchie pentole che possano far rumore, vecchie bici posate sul pavimento... un ombrello aperto... consentire al cucciolo di esplorare con serenità tutti questi oggetti senza pericoli (il proprietario deve sorvegliare) aiuterà il cucciolo ad essere meno timoroso nei confronti del mondo una volta adottato.
  15. Hai fatto bene a riprenderla, visto che la persona che l'ha adottata era inaffidabile. Mi raccomando, adesso cerca anche di far sterilizzare le piccine quando avranno compiuto sei mesi, in modo da non incorrere in altre cucciolate e ritrovarti in breve tempo la casa piena di micini (in due anni partendo da una sola gatta io arrivai ad averne ventitrè!).
  16. Non preoccuparti, purtroppo capita spesso che non si legga il regolamento prima di iscriversi ad un forum. Per somministrare le pillole puoi provare ad avvolgerle in un cibo che lei gradisce particolarmente (una polpettina di macinato, un pezzo di wurstel, una sottiletta...) oppure aprirle la bocca e mettere il medicinale direttamente sul fondo della lingua, tenerle poi chiuso il muso e massaggiarle la gola in modo da farle ingoiare il medicinale. Se sei poco esperta di questa manovra o la tua cagnolina è poco docile ti consiglio il primo metodo. Mi raccomando di darle i medicinali a stomaco pieno visto che spesso sono antinfiammatori. Se devi portarla fuori per i bisognini prendila in braccio per le scale. Tienici informati su come procede...
  17. Per evitare che i cuccioli si impauriscano una volta nel trasportino conviene lasciarlo a loro disposizione molto tempo prima del trasporto, in modo che vi entrino dentro, magari anche a schiacciare un pisolino, ed il loro primo ricordo non sia legato ad un piccolo trauma.
  18. Ma che patatone!!!! Bravissima Lady! Lo scambiarsi le cucce è assolutamente normale, una mia amica ha quattro cani e ti assicuro che ci gira la testa... non ce n'è mai nessuno allo stesso posto!!!
  19. Continua così e vedrai che piano piano riconquisterete la sua fiducia. Gli animali hanno maggiore diffidenza nei confronti delle persone di sesso maschile, soprattutto se imponenti fisicamente, perchè la loro postura viene letta come maggiormente minacciosa. Puoi suggerire al tuo ragazzo di accovacciarsi sulle ginocchia e di non guardare la gatta direttamente ma gettarle solo un'occhiata di sfuggita, di muoversi lentamente e magari di lanciarle qualche bocconcino saporito a debita distanza, vedrai che tra qualche tempo tornerà sul vostro letto.
  20. Due mesi è l'età giusta per affidare il micino. La madre gli ha già insegnato il linguaggio "micesco" ed il periodo di socializzazione sulle persone è all'inizio del suo momento culminante. Adesso la sua nuova amica umana può insegnargli a non graffiare, ad usare un morso meno potente che quello usato con la mamma e fratellini. Se mangia da solo puoi darlo senza pensieri, non prima di averlo sverminato o consigliandogli di portarlo dal vet. per un controllo. PS= ti prego, quando scrivi, di non usare abbreviazioni da sms perchè il nostro forum è tradotto anche in altre lingue, grazie :-)
  21. Mah... non capisco questo genere di intervento... è praticamente più complesso di togliere anche l'utero. Comunque la gravidanza, in ogni caso, non andrebbe avanti. Povera micia, ne ha passate tante. Oggi come va?
  22. Quoto Ela, una cintura di sicurezza per cani e stai tranquilla/o.
  23. Prendile qualcosa di appetitoso, cerca di non forzare il suo avvicinamento e munisciti di pazienza. E' normale che sia traumatizzata ed il ricordo dell'intervento è ancora stressante per lei. Innanzitutto non sentirti in colpa e non intristirti: lei sente le tue emozioni e può percerpirti come una fonte di pericolo. Sii rilassata, fa finta di niente, comportati come al solito ed ignorala. Dalle il cibo, lascia la porta di casa aperta, parlale dolcemente ed attendi. Piano piano vedrai che tornerà quella di prima: gli animali non serbano rancore, sii serena e vedrai che presto le cose miglioreranno.
×
×
  • Crea Nuovo...