Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Giada, mi fa piacere che il pullo stia crescendo bene, si vede che è in ottima salute!! Se puoi postaci qualche foto!!! Per il nido, puoi usare fili di juta che si trovano in commercio, le vendono in buste da diverso peso!! I pidocchi non si dovrebbero attaccare alle persone, sono piccolissimi e li vedi dentro ai filamenti intrecciati del nido. Di solito si formano per la scarsa igiene della gabbia e dei volatili, per questo motivo è sempre indispensabile far fare il bagnetto alla coppia almeno una volta al giorno!! Tienici aggiornati!!! Un saluto,
  2. Perfetto Giorgia, ho notato che quest'errore dei nidi lo commettono in molti utenti e per questo sto aprendo un post nella sezione "Uccelli&uccelli" parlando dei nidi!! Mi raccomando tienici aggiornati!! Un saluto,
  3. Ciao Giorgia, non avere timore, anche se c'è il divisorio riescono lo stesso ad imbeccare i pulli!! Sanno già mangiare da soli e presto verdai che il maschio si dedicherà solo alla femmina lasciando definitivamente i pulli!! Ora devi dedicarti alla nuova covata, togli il vecchio materiale dal nido, fornisci già nuovo materiale e osserva il loro comportamento!! Vedrai che il maschio avrà una triplice funzione in questo bellissimo momento (svezza i pulli, aiuta a costruire il nido, corteggia e si accoppia con la femmina), è un lavorone per lui, ma alla fine viene ripagato!!! Che tipo di nido stai usando???? Non usare il nido a forma di pera impagliato, facilita la formazione di pidocchi e parassiti e poi è strettissimo!!! Per i diamantini si usa un nido a camera singola possibilmente esterno!! Nido Diamantini L'osservazione nell'allevamento degli uccelli da parte dell'allevatore è una cosa fondamentale, aiuta a capire moltissimi comportamenti e a correggere eventuali errori che può commettere un allevatore a volte anche esperto!! Hai fatto benissimo ad osservarli, continua così!! Poi osservare gli uccelli mentre si costeggiano, nidificano, sfamano i figli, ecc... è davvero un'emozione unica!!! A breve dovrai separare definitivamente i pulli dai genitori, attrezzati con una nuova gabbia per loro! Tienici aggiornati sulle novità della coppia e dei pulli!!! Un saluto,
  4. Per le piume devi aspettare un po' almeno al secondo mese di vita!! Se separi i piccoli dai genitori, assicurati che il maschio li nutra attraverso le sbarre, potrebbe essere troppo preso dalla femmina e abbandonare i pulli, per questo motivo ti avevo consigliato di unire il maschio alla femmina solo per qualche ora al giorno di sera..... Comunque se mangiano da soli sono indipendenti!!! Tienici aggiornati!!! Un saluto,
  5. Ciao Giorgia, a più di un mese di vita i pulli sono già autosufficienti, se vedi che mangiano da soli e spezzano i semi col becco, vuol dire che possono essere separati!! Loro continuano a chiedere cibo ai genitori perchè lo ricevono senza fatica.... Un po' anche per pigrizia!!! Per quale motivo vuoi farli riposare fino a settembre??? E' questo il periodo riproduttivo, anzi da settembre devi tenerli a riposo per tutto l'inverno (anche se loro continuerebbero a nidificare). Due/tre covate all'anno andranno benissimo!!! Se si sono già accoppiati vuol dire che a breve tenteranno di fare il nuovo nido e lì devi stare attenta ai pulli perchè potrebbero spiumarli!!! Il mio parere è quello di osservare i loro comportamenti, se vedi che mangiano da soli puoi tranquillamente separarli!!! Puoi anche dividere il maschio con i piccoli dalla femmina che starà insieme al nuovo nido da sola!! Introdurrai il maschio la sera al tramonto per un paio di ore e poi lo rimetti assieme ai pulli per lo svezzamento. Ormai hanno 32 giorni e credo che quest'ultimo consiglio sia eccessivo, per me possono già essere separati!!! Puoi anche sentire un veterinario esperto in uccelli per un parere!!! Un saluto,
  6. Bubina sei più presa dai tuoi hobby che dal lavoro!!!!! Bene, mi fa molto piacere!!! Almeno quando andrai in pensione saprai come ammazzare il tempo..................
  7. Porta pazienza Ela, l'importante è che Tosca si stia riprendendo e che tutto sia andato bene!!!
  8. Anche io sono appassionato di motori, specialmente di mezzi pesanti e del trasporto in genere....!!! Mi piacciono moltissimo i camion e mi documento moltissimo su di loro, anche sull'educazione stradale e Codice della Strada!!!!
  9. Ciao Giada, mi spiace dirti che questo è un nido per canarini, i diamantini non ci nidificheranno mai!!! Se nella tua zona non riesci a trovarlo, prova su qualche sito internet.... Un saluto,
  10. Grandissima Ela!!!! Sono pienamente daccordo con te, anche a me piacciono un sacco di cose, se volessi comprarle tutte mi ci vorrebbe una villa a più piani...... Di Z.....o ne ho davvero tanti, ne tengo 3/4 che uso e ogni tanto li scambio tra loro, quelli invece da collezione non li tocco assolutamente, hanno già avuto una vita alle spalle ed ora è meglio che riposino..... Mi fa molto piacere leggere che stai scrivendo un romanzo, quando avrai finito ne comprerò una copia, sono molto curioso di leggerlo!!!!! Un saluto,
  11. Ciao Roby, come ogni essere vivente, la libertà è fondamentale, soprattutto per i volatili!!! Il tuo pappagallo va in gabbia a dormire perchè è quello il suo "Rifugio", in natura quando cala il sole si riparano per passare la notte al sicuro e così succede anche per il tuo Cenerino!!! Non credo abbia problemi con una gabbia nuova!! Ovviamente come consiglio sempre a tutti gli utenti, per qualsiasi dubbio (anche di comportamento), si può sempre fare una telefonata ad un veterinario esperto in uccelli!!! Un saluto,
  12. Ciao Giada, tu vedi il pullo brutto perchè è senza piume e con gli occhietti chiusi ed irritati (a palla), tutto questo perchè la natura non fa nulla per caso!! Gli occhi non servirebbero a nulla, stesso discorso per le piume, si svilupperà tutto in un secondo momento!!! Per uscire dal nido ci vorrà un mesetto di vita!!! Per il nido, quello che hai preso è per pappagalli, riportalo dal negoziante e vedi se te lo cambia con uno di questi due modelli: Nido in legno Nido in plastica Tienici aggiornati mi raccomando!!! Un saluto,
  13. Ciao Giada, complimenti davvero per questa splendida coppia e per quest'uccellino davvero molto carino!!! Ho notato dalle tue foto che stai usando un nido in vimini con la scassica forma "a pera".... Anche se molto bello da vedere, purtroppo non è adatto alla riproduzione di questa specie!! L'iterno è molto stretto, non permette ispezioni da parte dell'allevatore ed è fonte di parassiti e pidocchi!! Per la prossima nidiata, usa un nido a cassetta a camera singola da mettere a lato della gabbietta (esterno), lo trovi nei negozi per animali!! Per ora lascialo finchè il pullo non sarà uscito da solo e lo togli prima che la femmina voglia nidificare di nuovo!!! Grazie infinite per aver postato le foto!!! Continua a postarle in modo da farci vedere man mano che il pullo cresce!!! Un saluto,
  14. leo982.1

    Un Consiglio

    Ciao, per essere sicuro che le uova siano "chiare" (cioè non feconde) devi aspettare fino al 15° giorno dall'inizio della cova, a meno che tu non sappia procedere con la "speratura" (riconoscimento delle uova feconde da quelle non feconde o con embrione morto), è un'operazione che richiede un po' d'esperienza e un attrezzo chiamato "sperauova"....!!! Hai controllato che all'interno del nido non vi siano parassiti o pidocchi?? Molti nidi vengono abbandonati per scarsità d'igiene!!! Che tipo di nido stai usando per la tua coppia?? In che posto li tieni alloggiati?? Scusa le molteplici domande ma abbiamo bisogno di capire qualcosina in più!!! Un saluto,
  15. Ciao, credo che problemi non ne hai visto che il pappagallo vive sempre fuori dalla gabbia!! Un saluto,
  16. Si, hai capito benissimo, devi far si che il pappagallo non subisca il brusco cambio di ambiente!! Comunque se la tua vecchia gabbia è aperta nella parte superiore permettendo al pappagallo di ucire ogni qualvolta vuole, non credo sia necessario prendergli una gabbia più grande, questo proprio perchè quando lo desidera esce dalla gabbia e non si sente al chiuso! Un saluto,
  17. Complimenti Sissy, sono adorabili!!!! Che tenerezza che fanno!!!!!
  18. Ciao e benvenuta, mi associo con gli altri utenti, presentaci i tuoi animali!! Un saluto,
  19. Ciao Roby, se devi cambiare solo la gabbia senza cambiare ambiente (cioè la casa, la stanza, ecc...), non è poi così traumatico, cerca di risistemare tutti gli accessori esattamente com'erano nella vecchia gabbia, per es.: se nella vecchia gabbia la mangiatoia era posizionata a mezz'altezza, risistemala nello stesso modo anche nella nuova gabbia, stesso discorso per l'acqua, rimetti nella gabbia nuova i suoi giochi preferiti (anche se son vecchi ed usurati), ma soprattutto fai abituare il pappagallo alla nuova gabbia in tua presenza, non farti vedere agitato o nervoso, offrigli del cibo nella nuova gabbia e stimolalo al gioco! Un saluto,
  20. Ciao Ragazzi/e, oltre ai nostri amici animali, che ci tengono compagnia, ci donano il loro affetto, ci rilassano nei momenti di stress, ecc.... Quali sono i vostri hobby (sempre se ne avete qualcuno)?? Io per esempio sono collezionista di accendini Z---o (quelli a benzina antivento), ne posseggo più di 200, mi piace collezionare quelli d'epoca che vanno dagli anno '30 agli anni '80, ho anche altri hobby, ma ve ne parlerò nei prossimi post!!! Forza fatevi avanti e raqccontate i vostri Hobby, le vostre passioni!!!! Un abbraccio,
  21. Ciao Giada, mi dispiace immensamente per il pullo, purtroppo capita molto spesso che i pulli non sopravvivono. Però c'è il fratellino che da come ci hai descritto sembra star bene. Postaci una sua foto, se puoi anche una della coppia!! Un saluto,
  22. Ciao Evelin, è tutto normale tranquilla, si devono ancora svegliare per bene!!! E' anche normalissmo che siano cresciute, il letargo non blocca la crescita, è un buon segno questo!! Comunque è anche buona norma farle visitare da un veterinario esperto in rettili dopo il letargo, aspetta però che si siano svegliate per bene!! Un saluto,
  23. Il pullo è piccolissimo e denutrito, dovresti farlo visitare al veterinario, se lo aiuti a mangiare secondo me ce la farà, è difficile però!!!! Un saluto,
  24. Se mangia non dovrebbe essere malato, probabilmente ha solo un ritardo nella crescita. Normalmente questi pulli non riescono a sopravvivere perchè i fratelli crescendo li schiacciano col loro peso oppure essendo più voraci non gli permettono di mangiare. Se gli dài un aiuto tu ha qualche possibilità di sopravvivere. Un saluto,
  25. Ciao Giada, sei sicura che sia aria nel gozzo del pullo? Come ti ho già detto può darsi che sia malato, il veterinario cosa ti dice? Per le foto, in ogni sezione è spiegato come fare!! Un saluto,
×
×
  • Crea Nuovo...