-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
Ciao Federica, anche io penso sia una truffa e ti dico che fai benissimo a denunciare queste truffe alla Polizia Postale!!!! Un saluto,
-
E' proprio sull'effetto sorpresa che mi riferisco prima di tutto, perchè se una persona ha deciso di non voler più affezionarsi ad un animale, la sopresa non sarà sicuramente gradita, come ti ho già detto questa è una decisione che va presa con l'approvazione di tutti i componenti della famiglia!! Ho notato che sei troppo sicuro sulle scelte di tua madre, non vorrei che poi in caso di un rifiuto ci rimani male!!! Un saluto,
-
Ciao Ste, ho letto il tuo post molto attentamente, mi fa piacere che hai deciso di adottare un cucciolo, però leggo che non vivi da solo ma bensì con la tua famiglia e la decisione di adottare un cane è solo tua..... Visto che nella vostra vita c'è stato già un animale e la sua morte ha portato tanta amarezza, dovresti decidere assieme a loro, deve essere una decisione presa da tutti!! Ti scrivo questo perchè hai scritto che se tua mamma non lo volesse, lo ridai indietro!!! Ti ricordo che un animale non è un oggetto o un giocattolo che se non piace o difettoso lo si porta indietro, ma bensì è un essere vivente con dei sentimenti ed è capace di affezionarsi alle persone. Ho letto che non hai nozioni di base sulla vita con un cane, ti consiglio infatti di documentarti il più possibile, sul carattere, sull'alimentazione, sulle cure, ecc..... Ti possono aiutare gli esperti della sezione e soprattutto un buon veterinario!!! Visto che fino ad aprile non ci sarai, ti consiglio di sfruttare questi mesi per riflettere come si deve, lasciare un cucciolo ad una persona anziana che per giunta ha una badante non è, secondo me, una scelta giusta, soprattutto se i cuccioli sono 2....!!!! Questi sono consigli da parte di una persona che di animali ne ha avuti tantissimi, anche io ho avuto un cane e la sua morte è stata per me e la mia famiglia un brutto momento, per cui ti ribadisco di prendere questa decisione assieme a loro!!! Un saluto,
-
Ciao Naty e benvenuta sul nostro forum, ti dico subito che, secondo me, il gesto che ha fatto tuo marito nel fermarti è più che giusto, perchè se nel tentativo di far ragionare il proprietario del cane, quest'ultimo, preso dal nervosismo ti tirava un calcio, uno schiaffo forte, un pugno, le conseguenze sarebbero state più drammatiche!!! La violenza sugli animali è un reato che viene punito penalmente, quindi l'unica cosa da fare è avvertire subito le forze dell'ordine (113 oppure 112), raccontando quello a cui si è assistiti e fornendo una dettagliata descrizione sulla persona che ha compiuto il reato!! Testimoniando davanti alle forze dell'ordine intervenute grazie alla tua segalazione fai in modo che il proprietario violento non la passi liscia!!! Un saluto,
-
Dagli il tempo di abituarsi, con calma riprenderanno il ritmo naturale!! Tieni sott'occhio la diamantina che sta poco bene. un saluto,
-
Forza Ela, non abbatterti, la salute di Tosca è nelle tue mani!! Facci sapere!!!!
-
Ciao Mirkog, leggo solo ora questo tuo post, il gattino è stupendo, per fortuna sta bene!! Mi fa davvero piacere, è proprio bello!!!
-
Ciao Shittah, mi dispiace tantissimo per la tua coniglietta, potresti chiedere al veterinario di farle un'autopsia per capire cosa ha causato la morte!!! Aspetta il parere di Erika!!! Un saluto,
-
Tienici aggiornati mi raccomando!!! Cerca un veterinario esperto in uccelli nella tua zona e portala a fare una visitina!!! Un saluto,
-
Ciao Alessia, per la coppia che sta un po' spaesata nell'altra gabbia, dagli tempo di capire cosa accade intorno a loro!!! Per la diamantina che litiga, portala da un veterinario esperto in uccelli esotici, una visita ci vuole!! Se questa nuova gabbia ha la possibilità di essere divisa con l'apposito divisorio, ti consiglio di lasciare la diamantina sola per un po', almeno per farla riprendere!!! Facci sapere. Un saluto,
-
Sono ancora in tempo per gli auguri???? AUGURONI ARTù!!!! Bellissimo il regalo ed azzeccatissimo!!! PS mi piace da morire la carriola................................ Perdonami per il ritardo Erika, pagherò un pegno......!!!!
-
Ciao Alessia, il fatto che non abbia piume sotto al becco potrebbe essere stress oppure durante qualche conflitto si sia "spennata"!! Il consiglio che ti ho dato sulla loro divisione è anche per un fattore di stress, perchè durante la nidificazione gli uccelli devono stare calmi e tranquilli, disturbati il meno possibile!! Questo è in genere un periodo di riposo per gli uccelli, per questo ti ho consigliato di non mettere il nido!!! Un saluto,
-
Purtroppo non è facile capire quando un volatile ha un principio di una malattia, molte volte basta un semino andato a male o della muffa nel pastoncino ed il canarino si ammala!!! Non disperarti, hai fatto esperienza!! Un saluto,
-
Benvenuta Dottoressa, è un piacere avere un medico veterinario nel nostro Forum! Un saluto,
-
Ciao Antonio, mi dispiace moltissimo per il tuo canarino, quando mi hai detto che mangiava in continuazione ho subito pensato alla coccidiosi, è il primo sintomo. La coccidiosi è una bruttissima malattia che nella maggior parte dei casi porta alla morte!!! Sono davvero dispiaciuto!! Non abbatterti però, questa esperienza può esserti utile in futuro, quando vedi comportamenti come questi avvisa subito il veterinario!! Un saluto,
-
Concordo pienamente con Malinois, non è igienico far mangiare a terra gli uccelli, oltre al fatto che potrebbero ingerire microbi molto dannosi alla loro salute. Il mio consiglio è quello di mettere il grit in una ciotola, una grata sotto con della sabbia apposita per fondo di uccelli, così staranno più puliti!!! Bellissimi soggetti i tuoi parrocchetti!!! Un saluto,
-
Ciao e benvenuta, se davvero sono 2 maschi, potrebbero litigare non appena raggiungono la maturità sessuale, il comportamento cambia e difficilmente ritornerà come prima (cioè quando era piccolo), dovrebbero stare in una bella voliera spaziosa per non litigare, in modo che ognuno si sceglie il suo territorio!! Per postare le foto leggi la discussione postata da Buba su ogni sezione intitolata "Inserimento delle immagini". Un saluto,
-
Ciao Alessia e benvenuta nel nostro forum, leggo solo ora la tua storia con i diamantini, Mirkog ti ha dato degli ottimi consigli, i diamantini in natura vivono in colonie, ovviamente non ci sono problemi di spazio ed i litigi avvengono di tado perchè ognuno nidifica dove meglio crede. In cattività le cose son ben diverse, gli uccelletti sono costretti a nidificare dove vogliamo noi e per questo le cose a volte non vanno come speriamo. Il tuo problema è sicuramente lo spazio, io ti consiglio di non tenere le 2 coppie assieme anche se il gabbione è molto grande, perchè i conflitti, razie di nidi, sconfini di territori li avrai sempre... In genere anche gli allevatori esperti allevano le coppie da sole in gabbie come la tua. Posso consigliarti di prendere un'altra gabbia uguale alla tua e dividere le coppie, cerca di non farli riprodurre in questo periodo, anche se i diamantini sono robusti e forti, aspetta la primavera (clima più mite per i piccoli più speranze di sopravvivenza), falli ambientare bene, somministragli delle vitamine (con l'aiuto del veterinario), pastoncino, grit (soprattutto alla femmina che ha deposto) e poi a primavera introdurrai i nidi... Questo è il consiglio che mi sento di darti, facci sapere. Un saluto,
-
Ciao, dall'incrocio di un cardellino per una canarina, si ottiene un ibrido chiamato "F1", le sue caratteristiche dovrebbero essere pressocchè identiche al cardellino con qualche leggera somiglianza al canarino, però lacosa che conta più di tutte è il suo canto, che dovrà essere identico al cardellino. Non è per niente facile questo tipo di accoppiamento, questo perchè il cardellino è un uccellino molto esigente adatto ad allevatori molto esperti!!! Il mio consiglio è quello di fare prima molta pratica con coppie di soli canarini, poi documentarsi sui cardellini e, quando si ha maturato una certa esperienza, iniziare piano piano ad allevarne qualcuno. Faccio presente che il cardellino è un uccellino protetto dalla legge e la sua detenzione richiede documentazione CITES. Un saluto,
-
Ciao, potrebbe essere un principio di coccidiosi, ti consiglio di farlo visitare da un veterinario aviario!! Un saluto,
-
Simmy io la sto usando da quando ho i porcelli, però avendone 3 ogni 3, max 4 giorni la devi sostituire....!!! Per me è perfetta!!! Un saluto,
-
Ciao, come ti ha detto Malinois la frutta al massimo 2 giorni poi la devi togliere perchè marcisce!!! Per i legumi io personalmente non li ho mai dati, però credo che andrebbero bolliti, in alternativa gli davo i semi germogliati, li puoi preparare tranquillamente tu a casa oppure quelli bolliti. Nei negosti per animali vendono i semi da bollire, quindi crudi, oppure già bolliti nei barattoli, oppure quelli da germoglio, li puoi mischiare al pastoncino secco, gli uccelli ne vanno matti e sono un buon integratore di proteine. La muta di solito avviene subito dopo il periodo riproduttivo!! Un saluto,
-
Ciao, non preoccuparti per le domande, siamo qui a posta!! Allora, per il nido non preoccuparti, in genere in cattività la riproduzione va da marzo fino ad ottobre, a volte anche con periodi di pausa durante l'estate afosa ed a volte si prolunga fino a dicembre. Comunque non dovrebbero accoppiarsi, se dovesse capitare che trovi le uova a terra (cosa molto rara) ti consiglio di gettarle via, perchè non è proprio periodo!!! Resta tranquillo perchè il Parrocchetto dal Groppone Rosso è un pappagallo che si alleva facilmente, adatto ai neofiti e di facile gestione. Per l'alimentazione, sti facendo bene, aggiungi la frutta (non fredda di frigorifero) tipo mele, pere, albicocche, in genere possono mangiare quasi tutti i tipi di frutta, però non dargliene troppa, rischieresti la dissenteria! Aggiungi spighe di panico, sono molto gradite. Per ora le vitamine dall'acqua puoi toglierle, non servono più, a febbraio le rimetti cambiando l'acqua ogni giorno per due giorni a settimana. Il pastoncino, nel periodo di riposo una quello secco, il morbido lo devi mettere per la riproduzione, usa pastoncino morbido con uova per parrocchetti. L'alternativa all'osso di seppia è prendere il calcio in polvere e mischiarlo al pastoncino, così sei sicuro che lo mangino, in commercio si trova facilmente nei negozi di animali. Aggiungi una tazzina da caffè di grit (sono smplicemente gusci di vongole tritate per l'apporto di calcio) a solo senza mischiarlo al pastoncino, anche questo lo trovi nei negozi per animali!!! La frutta puoi dargliela a pezzi anche frossi, noterai che lo prenderanno con le zampette come se fossero delle menine e lo porteranno alla bocca, è fantastico osservarli mentre si alimentano!!! Ti invito confrontare questi consigli col parere di un veterinario esperto in uccelli!!! Un saluto,
-
Di solito quando tendono a gonfiarsi non è buon segno, è il primo campanello di allarme!!! Come ho già detto, potrebbe essere uno sbalzo di temperatura, oppure semplicemnte si trova in un ambiente nuovo e deve ambentarsi!! Ricordiamoci che non è stagione riproduttiva, se è un novello di ultima nidiata potrebbe essere in fase terminale di muta!! Comunque sia, una quarantena ci vuole, è una regola fondamentale per ogni nuovo soggetto che entra in allevamento!!! Come ho già detto, rivolgiti ad un veterinario esperto in uccelli, saprà dirti come comportarti!! Un saluto,