-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
Ciao Aki, la calopsite non è un pappagallo molto esigente, ti basta una gabbia spaziosa, dei giochi per pappagalli, un'alimentazione molto varia che comprende un miscuglio di semi composto da miglio e panico come base; frutta come mela, pera, arancia, melone, cocomero, prugna, albicocca, banana e uva; verdure come carota, cetriolo, peperone, cicoria e rucola; fornisci l'osso di seppia per il calcio e per mantenere il becco della giusta misura e del pastoncino per le proteine. Non somministrargli semi oleosi come i semi di girasole perchè sono troppo pieni di grassi e fanno male al fegato, ogni tanto puoi dargli dell'uovo sodo, ma se gli fornisci il pastoncino non c'è bisogno. Ricordati di dargli acqua fresca ogni giorno. Per quanto riguarda la sua salute, ricorda che gli uccelli non amano le correnti d'aria e gli sbalzi improvvisi di temperature, si potrebbero ammalare subito!! Cerca nella tua zona un veterinario esperto in uccelli per ogni evenienza. Se vuoi un pappagallo che stia in mano, sulla spalla, ecc... devi prendere uno allevato a mano, se gli dedichi molto tempo e stai con lui per la maggior parte della giornata, non c'è bisogno di prendergli il/la compagno/a, non amano la solitudine, ricorda che sono uccelli che in natura vivono in stormi. Credo di non dimenticare nulla, per qualsiasi altra perplessità, siamo qui a disposizione!!!! Un saluto,
-
Grazie mille Marty!!!! Tantissimi auguri a tutto il forum di una felice e serana Pasqua!!! Buona Pasqua!
-
Benissimo Erika, io ho dato una sbirciatina il mese scorso ma non riuscivo a vedere nulla!!! Mi fa molto piacere che siano tornate!!!! Un saluto,
-
Augurissimi Bubinaaaaaaaaaa!!!!!! Sei fantasticaaaaaaaa!!!!!!
-
Ciao Gemma, benvenuta!!! La pincher è bellissima, complimenti!!!!
-
Benvenuta ed auguri per i nuovi nati!!!
-
Mi fa davvero piacere che il pappagallo sta facendo progressi, ci vuole pazienza con gli uccelli!!! Non farti vedere nervoso o stressato, loro lo sentono!!!! Per le piume che si strappa devi comunque seguire il parere medico del veterinario!!!! Un saluto,
-
Di nulla Evelin, siamo qui apposta!!!! Un saluto,
-
Ciao, non so chi ti abbia dato questa informazione, ma le calopsite vendute negli allevamenti non sono sterili!! Un saluto,
-
Ciao Evelin, secondo me la tartaruga della prima foto è maschio, mentre l'altra è femmina!! Nota come la coda del maschio è più lunga, robusta e tozza alla base rispetto a quella della femmina che invece è più piccola e corta!! Il maschio è più piccolo della femmina, la concavità nel piastrone del maschio aumenterà la sua curvatura col passare dell'età, mentre quello della femmina rimane piatto!!! Un saluto,
-
Se hanno questo comportamento uno dei 2 è sicuramente maschio, dalla foto non si vede bene, però il maschio deve avere il piastrone con un incavo nella zona della coda!!! Cioè, capovolgendolo ha come una fossetta nella zona "sotto la pancia"!! Facci caso. Le tue tartarughe si comportano così perchè è il rituale del corteggiamento, a volte passano ore ed anche giorni a rincorrersi prima del vero e proprio accoppiamento!! Un saluto,
-
Sono daccordo con Malinois, dagli tempo, purtroppo con gli uccelli ci vuole moltissima pazienza, vanno capiti!!! Un saluto,
-
Ciao Evelyn, sono proprio stupende!!!! Davvero molto molto belle!!! Concordo con Mirkog, anche secondo me sono 2 Hermanni femmine (forse sono sottospecie Boetgeri)!! Complimenti!!!! Un saluto,
-
Ciao Roby, mi dispiace moltissimo per il tuo Cenerino, io da qui non posso consigliarti nulla, deve essere il veterinario a visitare il pappagallo e dare una terapia!! L'unico consiglio che posso darti è quello di stare quanto più tempo possibile vicino al volatile, non spaventarlo e conquistare la sua fiducia offrendogli del cibo!! Ovviamente i miei sono solo consigli, spetta al veterinario fare diagnosi e dare la cura!!! Un saluto,
-
Ciao, MAI AVERE FRETTA CON GLI UCCELLI!!!!!!!!! E' una regola fondamentale!!!! Hai fatto una preparazione prima dell'accoppiamento?? Lascia ambientare la coppia al nido, dagli tempo!!!! Puoi anche consigliarti con un veterinario esperto in uccelli!!! Un saluto,
-
Ciao Nando, ho visto la foto del pullo dal tuo profilo, è molto carino!!! Bisogna vedere come diventa dopo lo svezzamento e la muta...!!!! Mi raccomando, trattalo bene, soprattutto per lo stress!! Un saluto,
-
Ciao Giada, cerca sempre di mettere l'acqua per il bagnetto quando c'è il sole, vedrai che subito dopo il bagno si andranno a "stendere" al sole, è uno spettacolo bellissimo!!! PS mi raccomando non ci dev'essere vento!!! Un saluto,
-
Giada non avere la fobia dei pidocchi, si formano se c'è scarsità d'igiene o se i riproduttori ce li hanno già addosso quando si comprano e si portano a casa!! Per questo motivo prima della stagione degli accoppiamenti l'allevatore somministra a tutti i soggetti un antiparassitario!!! Fai bene a mettere l'acqua del bagnetto, ricordati che dev'essere a temperatura ambiente e assolutamente non devi aggiungere nessun tipo di detergente!!! Questo perchè gli uccelli "assaporano" sempre prima l'acqua col becco, è un po' come se fosse il loro senso del tatto!! Subito dopo fatto il bagno togli la vaschetta con l'acqua sporca, perchè potrebbero berla e ammalarsi!! Il pullo si deve abituare al bagnetto, se osservi bene, vedrai anche il papà che insegna a fare il bagno al pullo, lo chiama, lo incita ad andare in acqua, ma molte volte è l'istinto a prevalere e non c'è bisogno del genitore, farà tutto da solo!! Tienici aggiornati. Un saluto,
-
Ciao Giada, bellissimo uccellino, molto molto bello davvero!!! dalle foto si direbbe che è in ottima salute!! Ha il becco nero perchè è ancora un pulcino, totalmente dipendente dai genitori, anche la livrea è scura, alla muta cambierà tutto!!! Perchè hai tolto il nido???? In questo modo disorienti la coppia, non ti accorgi nemmeno se la femmina vuole riprodursi ancora o vuole già deporre!! Cosa importa se il pullo è fuori dal nido??? Mica piove e si bagna??? Il pullo è stato per una trentina di giorni nel nido con le zampe e le ali in posizione di riposo, ora vorrebbe sgranchirsi e secondo te se ne ritorna nel nido???? I bambini piccoli non appena si scoprono a cosa servono le gambe non li fermi più.......... Stessa cosa per gli uccelli, è come se fosse un bambino ed ora vuole esporare il mondo!!!! Il pullo adesso va svezzato, ci pensa il papà!!! ASSOLUTAMENTE non allontanare il papà dal figlio, lo porteresti a motre certa!! Osserva la coppia, all'inizio gli danno da mangiare la mamma e il papà, poi tra qualche giorno, la mamma si stuferà e vuole nidificare di nuovo, il maschio si dedicherà al nutrimento del pullo e al corteggiamento della femmina, che nel frattempo cercherà materiale nuovo per il nido e qui devi stare attenta perchè potrebbe strappare le piume del pullo!!! Per ora ti consiglio di mettere il nuovo nido, materiale per la costruzione (fili di juta) ed OSSERVARE!!!!! Poi ci dici i loro comportamenti, in base ai quali ti consiglieremo come agire!!! Un saluto,
-
Ciao Nando, ti dico che allevare un pappagallo Ara non è cosa semplice e richiede molta esperienza, ci devi praticamente vivere 24/24 h perchè si affeziona moltissimo all'uomo che lo alleva e sentirebbe moltissimo la sua mancanza se viene lasciato da solo. Poi è un pappagallo che richiede costantemente cure e controlli perchè è molto soggetto a stress e deplumazione, arriva persino a strapparsele da solo!!! Comunque sia, il mio consiglio è quello di andare dall'allevatore, carta e penna, fargli 1000 domande, annotarsi il tutto, gli chiedi anche la disponibilità ad avere consigli in caso di aiuto (magari chiamandolo telefonicamente oppure se è vicino casa tua a venire a vedere di tanto in tanto il pappagallo), poi vai dal veterinario (mi raccomando che sia esperto in uccelli) e gli dici tutto quello che ti ha detto l'allevatore, confrontando quello che ti dice il veterinario con le cose dette dall'allevatore!!! Ti dico queste cose perchè meglio di loro non può aiutarti nessuno!! L'allevatore sarà sicuramente "mega esperto" e conosce vita, morte e miracoli dei pappagalli, il veterinario invece è praticamente un medico e quindi qualificato per la salute degli animali!! Un saluto,
-
Ciao Nando, Prima di rispondere alla tua domanda devo per forza fartene altre per capire meglio la situazione!!! Il tuo pappagallo è allevato a mano? Dove lo hai acquistato? Da un allevatore o da un negoziante? Quando hai preso la decisione di prendere un Ara, ti sei documentato a riguardo?? Che tipo di preparazione hai sull'allevamento di un Ara?? Hai già fatto esperienze con un pappagallo di grossa o media taglia? Che tipo di attrezzatura hai acquistato?? Lo sai che gli Ara sono uccelli che prevedono certificato CITES ed hanno bisogno di una persona che stia costantemente con loro?? Ricordati che gli Ara sono molto soggetti a Stress e a patologie particolari! Hai già un buon veterinario esperto in uccelli?? Dovresti consultarlo e farti spiegare tutto ciò che bisogna fare per accogliere un volatile di simili dimensioni per non arrecargli danni di salute!!! Scusa le molteplici domande, ma allevare un Ara non è affatto facile e richiede una certa esperienza d'allevamento!! Un saluto,
-
Roby il consiglio che posso darti è quello di seguire le indicazioni del veterinario, nella speranza che si risolva nel migliore dei modi questo problema!! Facci sapere!! Un saluto,
-
Grazie mille Martyfloo, era da un bel po' che volevo postarlo!!! Spero sia d'aiuto!!!
-
Mi fa molto piacere che il pappagallo stia bene!! Meglio così, ti sei tolto un grande pensiero!!! Un saluto,
-
Ho notato che molti utenti che intendono allevare uccelli non sanno che tipo di nido utilizzare. Molti si lasciano consigliare dal negoziante il quale, un po' per ignoranza, un po' per sentito dire, vende prodotti che non sempre sono adatti alla specie che s'intende allevare. Vi riporto di seguito alcuni tipi di nidi per alcune specie di uccelli: Nido Canarino Questo è il nido da utilizzare per l'allevamento del Canarino come potete vedere è formato da una coppa (dove andrà costruito il nido vero e proprio) e da sbarre per il posizionamento all'esterno della gabbia. Ne esistono anche altri da intero, ma risultano più scomodi per l'ispezione da parte del'allevatore. Nido Diamante Mandarino Questo è il nido da utilizzare per l'allevamento del Diamante Mandarino Come potete vedere è a camera singola ed è esterno. Il Diamante Mandarino è uno degli Estrildidi più facile da allevare ed è poco esigente rispetto ad altri Estrildidi. Nido Diamante di Gould Questo è il nido da utilizzare per il Diamante di Gould Come noterete è a doppia camera ed è esterno, questo perchè il Diamante di Gould è un genitore molto apprensivo e tiene i suoi pulli ben intanati e totalmente al buio. Il Diamante di Gould è forse l'Estrildide più esigente per un allevatore e richiede un a certa esperienza da parte dell'allevatore. Esistono in natura altre specie di uccelli che utilizzano nidi uguali per es.: Cardellino =Canarino; Passero del Giappone = Diamante Mandarino e così via!! Spero di essere stato d'aiuto a tutti quegli utenti che vorrebbero cimentarsi nell'allevamento di un volatile. Un saluto,