Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Asiaaaaaaa!!! Come stai? Niente scuola oggi?

  2. leo982.1

    Cocorita Trovatella

    Ciao, l'aglio nell'acqua è un rimedio per intossicazioni dell'apparato digerente e dell'intestino, il mio consiglio è quello di sentire per prima un veterinario, perchè se ha preso molto freddo potrebbe essere malata ed ha bisogno di altre cure. Trovandosi in un ambiente nuovo è normale che abbia paura, però tenerla vicino agli altri uccelli è sempre un rischio dal punto di vista patologico. Il discorso è sempre quello della quarantena.......!!! Un saluto,
  3. leo982.1

    Cocorita Trovatella

    Ciao e benvenuta nel nostro forum, innanzi tutto hai fatto benissimo ad accogliere questo piccolo pappagallino (è uno dei più piccoli della famiglia dei parrocchetti), sarà stata sicuramente stremata e molto affamata, forse avrà anche preso molto freddo!!! Visto che questa pappagallina è stata fuori al freddo, al vento, ecc.. ti consiglio di farla visitare da un veterinario esperto in uccelli, spiegagli come l'hai trovata, quasi sicuramente ti farà fare una profilassi, tipo quarantena somministrandogli dei farmaci ad ampio spettro (in genere sono gocce da mettere nell'acqua del beverino). Se si è fatta prendere in mano senza morderti potrebbe essere allevata a mano e quindi puoi tentare di familiarizzare con lei offrendole del cibo dalle tue mani ed insegnarle a stare sulle tue mani e a venire non appena apri la gabbia, sono esercizi che richiedono tempo e pazienza. Questi pappagallini sono originari dell'Australia (da dove vengono i diamantini che hai), quindi tutto sommato mangiano quasi gli stessi semi (in genere miglio e panico), però ti consiglio di prendere una miscela apposita per pappagallini ondulati che reperisci facilmente in un comunissimo negozio per animali e somministrargliela, visto che è stata al freddo e sicuramente non avrà mangiato per molto tempo sarà debilitata, puoi integrare ai normali semi degli spicchi di mela rossa da togliere appena avrà finito di mangiare (altrimenti marcisce e le farà male), in questo modo le fornirai della vitamina C. Per il calcio puoi tranquillamente somministrargli l'osso di seppia. Dalle anche del pastoncino morbido in modo che la sua alimentazione sia completa (anche questo alimento lo reperisci facilmente nei negozi specializzati). Sono volatili molto socievoli, vivono in grandi colonie, non amano la solitudine, puoi prendergli un altro soggetto anche dello stesso sesso (però attenta perchè le femmine di solito sono un po' più aggressive dei maschi). Dalla foto si direbbe che sia una femminuccia (i maschi hanno le narici blu) ed è molto bella!!! Per dormire vanno benissimo i posatoi, per giocare ci sono molti giochini nei negozi, tipo l'altalena, la scaletta da appendere alla gabbia, ecc..... Tienici aggiornati mi raccomando, un saluto,
  4. Perfetto!!!! Tienici aggiornati!!!!
  5. Ciao Paola e benvenuta, il Bulldog è inglese?? E' la mia razza preferita in assoluto, che sia testardo è assolutamente normale, però son dei grandi giocherelloni.... Postaci una sua foto, sono curioso di vederlo... Un saluto,
  6. Ciao Roberto, quoto quanto detto da Mirkog, l'anello che è importante è quello FOI, l'altro è praticamente inutile.... Se il pappagallo ha la zampa gonfia e tenta di strapparselo allora vuol dire che gli fa male e ci potrebbe essere un'infezione. Di solito questo accade quando l'anello si sporca internamente facendo spessore sulla zampa ed irritandola, oppure se gli va stretto. Come ti ha già detto il veterinario, l'unica soluzione è toglierlo e poi curare la zampa. Segui sempre le indicazioni del veterinario!!!! Un saluto,
  7. Ciao Asia, leggo solo adesso la tua avventura, non mi ero accorto che fossi partita per l'Inghilterra, posto bellissimo!!! Mi fa molto piacere che ti sei divertita, ho letto molto volentieri la descrizione che ci hai fatto, hai postato delle foto bellissime, gli scoiattoli sono incantevoli, hai fatto proprio delle foto stupende, brava!!!! Mi fa molto piacere che hai chiarito con la tua amica, non è bello litigare e restare ognuno per conto proprio!! Un saluto,
  8. leo982.1

    Ciao

    Ciao Ondina, benvenuta nel nostro forum! Postaci qualche foto dei tuoi animali così li conosciamo.... Un saluto,
  9. Ciao, può darsi che il tuo Cenerino vedendo l'anello metallico alla zampa tenti freneticamente di toglierlo, non riuscendoci, si stressa a tal punto da farsi cadere le piume.... Succede molto spesso anche con volatili di piccola taglia!!! Hai notato se il pappagallo tenta di toglierlo?? Tienici aggiornati sui risultati che ti dà il veterinario. Un saluto,
  10. Benvenuto Roberto, il tuo Cenerino è bellissimo, ma se non sbagio ho letto nelle altre discussioni che hai anche due Diamanti Mandarini? Ti aspetto nella sezione dedicata a loro!!! Un saluto,
  11. Ciao Mattew e benvenuto nel nostro forum, le discussioni e le domande che gli utenti fanno sono sempre d'aiuto agli altri, quindi non preoccuparti di chiedere le cose che non conosci o dove hai dei dubbi, siamo qui a posta!!! Un saluto,
  12. TANTISSIMI AUGURI DI BUON COMPLEANNO!!! OGGI DIVENTI PIù "VECCHIO"
  13. Ciao Roby, il tuo Cenerino è bellissimo, quoto perfettamente Martyfloo, i dolci e la cioccolata fanno male ai volatili (e non solo a loro)!! Mi raccomando tienilo sotto osservazione con l'aiuto del veterinario!!! E' molto bello che sappia dire qualche parolina, questa specie di pappagalli sanno imitare benissimo tutto ciò che sentono ed in maniera quasi identica. Tienici aggiornati! Un saluto,
  14. Ciao, quoto anche io gli altri utenti, bisogna rivolgersi al Corpo Forestale dello Stato. Un saluto,
  15. Ciao, io credo che chi possiede un volatile deve prima di tutto pensare a ciò che in natura si nutre per poi "cercare" di riportarlo nella sua gabbietta. Nel caso del Cenerino, la sua dieta è molto varia e deve essere ricca di moltissime sostanze nutritive, tra cui proteine ed aminoacidi, vitamine A, E, D, e gruppo B, grassi, sali minerali, ecc.... Tutte queste sostanze nutritive le possiamo trovare in moltissimi cibi che sono destinati all'alimentazione umana come formaggi, uova, noci, nocciole e frutta secca in genere, ma anche frutta fresca e verdure. Somministrare solamente semi ai volatili non è un'alimentazione che può soddisfare tutte le esigenze alimentari, bisogna appunto integrare con tutti gli altri cibi che completino il fabbisogno alimentare. Ovviamente il veterinario può consigliare al meglio tutta la dieta da seguire per ogni singola specie di volatile. Io personalmente non amo gli estrusi, anche perchè mi piace vedere i volatili che spezzano le grandi noci (nocciole, noci brasiliane, ecc...), che prendono con le zampe la frutta e la portano alla bocca, ecc... Poi non dimentichiamo che il loro becco è molto forte ed è stato appunto "progettato" per spezzare e sminuzzare il cibo che normalmente trovano in natura. Io credo che somministrare una bella varietà di cibi freschi e secchi ed una vita serena e non stressata aiuti moltissimo la vita dei nostri amici volatili. Ovviamente per i volatili che hanno patologie particolari legate all'alimentazione riconosciute da veterinari esperti, il discorso cambia! Un saluto,
  16. Ciao, il comportamento da te descritto viene chiamato "coprofagia", all'inizio è un evidente atteggiamento di carenza alimentare (di solito carenza di vitamine o carenza alimentare in generale), però col passare del tempo se non viene curata può sfociare in una vera e propria abitudine difficile da controllare! Anche io come gli altri utenti ti consiglio di farlo visitare da un veterinario!! Un saluto,
  17. Ciao Zilvietta, ti dò il benvevuto all'interno del nostro forum, è sempre molto bello sapere che ci sono persone che amano gli animali!!!! Attualmente vivi con qualche animale? Un saluto,
  18. Lady sono in forte ritardo............. Scusami tantissimo!!! AUGURISSIMI di vero cuore!!!!!
  19. Ela immagino la tua faccia........ Beh, io quando andavo dal veterinario col mio cane, s'addormentava sempre e per smuoverlo dovevamo prenderlo in braccio (cosa assai difficile per un Bulldog Inglese), era il cane preferito dal veterinario perchè sul lettino d'acciaio si faceva fare tutto senza fiatare...!!!!
  20. Erika a mio parere hai fatto benissimo ad avvisare un'associazione, però se ripassando di lì noti che questi coniglietti sono ancora "randagi" potresti avvertire la protezione animali oppure chiedere qualche consiglio al veterinario dell'asl veterinaria del comune di Roma, lui sicuramente saprà consigliarti al meglio!!!! Tienici aggiornati, è un vero scandalo vedere animali abbandonati...!!! Un saluto,
  21. Benvenuta carissima, è sempre un piacere accogliere un'amica degli animali!!!!
  22. leo982.1

    Incompetente

    Ciao Carlo, c'è una gran confusione..... Prima di tutto bisogna capire il sesso dei tuoi pappagalli, di solito prima del dodicesimo mese di vita è molto facile sbagliarsi, però se hai trovato tutte quelle uova è possibile che siano 2 femmine. Come ti ha già detto Mirkog le femmine possono deporre anche senza maschio, è tutto normale!!! Anche io come gli altri ti consiglio di postarci delle foto in modo da poterti aiutare nel sessaggio dei tuoi volatili!!! Un saluto,
  23. Ciao Valeria e benvenuta!!!
×
×
  • Crea Nuovo...