-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
Ciao Alessia, quoto quanto ti ha già detto Mirkog, non preoccuparti, il piccolo non soffoca, anzi dev'essere tutto così come descritto da te. Il fatto che hai trovato delle uova a terra potrebbe essere dovuto al fatto che la coppia è molto giovane e alla sua prima covata, quindi inesperta!! Non preoccuparti perchè col passare del tempo questo fenomeno dovrebbe svanire. Hai fatto bene a mettere il pastoncino (per l'allevamento dei nidiacei è opportuno usare pastoncino di tipo morbido). Tienici aggiornati!!! Un saluto,
-
Il bagno deve essere sempre fatto, non solo in estate, mantiene le piume in perfetto ordine e pulite, ovviamente sia in estate che in inverno non devono prendere colpi d'aria, soprattutto con le piume bagnate. Ci sono in commercio delle apposite vaschette per il bagno, da lasciare sul fondo della gabbia con dell'acqua preferibilmente tiepida da togliere subito dopo aver fatto il bagno per evitare che vadano ad abbeverarsi nell'acqua sporca. Non mettere disinfettanti o altro nell'acqua da bagno, potrebbe essere nociva. E' preferibile tenerli all'interno quando fanno il bagno per evitare appunto le correnti d'aria. Un saluto,
-
Di nulla Evelin, è un piacere!!! Sono curioso di vederle quando si sveglieranno, saranno cresciute!! Un saluto,
-
Ciao Evelin, le tue tartarughe sono bellissime, a me sembrano delle hermanni boetgeri, quando in primavera si sveglieranno se puoi fare altre foto, anche sul dorso, così capiremo meglio di che specie si tratta ed il loro sesso. Non dare loro cibi dannosi alla salute (pane, pasta, uova, latticini,), questi sono animali esclusivamente erbivori, si nutrono soprattutto di insalata verde, insalata romana, radicchio, moltissima frutta (mele, pere, albicocche, anguria, melone giallo), non fargli mai mancare una ciotolina con l'acqua (non deve essere troppo profonda, altrimenti rischiano l'annegamento). Goditele a pieno nei mesi che sono sveglie, sono molto intelligenti, riconoscono le persone a loro care e possono instaurare con loro buonissimi rapporti!! Un saluto,
-
Ciao Cinzia, come ti ha già detto Mirkog, per l'apporto dei sali minerali si usa somministrare ai volatili l'osso di seppia, se non è un alimento conosciuto, questo verrà sicuramente ignorato, allora si usa somministrare i sali minerali in polvere mischiato al pastoncino. Le quantità e le modalità di somministrazione sono indicate sulla confezione, trovi questi sali minerali in polvere nei negozi per animali. La sabbia è molto utile come fondo se non usi la griglia che separa i volatili dal cassetto, perchè gli uccelli poggiano i piedi direttamente sul morbido (sabbia) senza farsi male con le sbarre della griglia. Fai però attenzione a cambiarla spesso per una questione di igiene. Un saluto,
-
Ciao Evelin, ho letto questa tua discussione e vorrei rispondere in quanto io amo moltissimo le tartarughe di terra, sono per me degli animali stupendi, ho letto che forse sono delle testudo graeca, queste sono molto confondibili con le testudo hermanni hermanni e testudo hermanni boetgeri, quindi ti consiglio di vederle per bene con molta attenzione. Non svegliare assolutamente le tartarughe che stanno in letargo, puoi tranquillamente verificare la loro razza in primavera. Per quanto riguarda il sesso, il maschio è più piccolo della femmina, se lo capovolgi osserverai che il suo carapace nella zona inguinale tende a formare un incavo (questo serve durante l'accoppiamento), la coda del maschio nel periodo riproduttivo è più tozza e grossa, mentre nella femmina è più sfinata. Comunque ti consiglio di rivedere tutto per bene al loro risveglio, magari potrai fare anche qualche foto e postarle. Un saluto,
-
Ciao evelin, la calopsite mangia in genere semi di miglio, panico, qualche seme di girasole (preferibilmente nano, ma non troppi perchè troppo oleosi), frutta, verdure e pastoncino (lo trovi nei negozi per animali). Se il pappagallino è abituato a stare con tuo padre, può benissimo dargli i semi mentre lui mangia, basta che mette una ciotola a tavola coi semi o la verdura o frutta e glieli dà con la sua mano, verdai che in poco tempo capisce che quello è il suo cibo. Un saluto,
-
Sono Qui Da 3 Giorni Però Mi Presento Adesso Xd
leo982.1 replied to evelin&pongo's topic in Presentiamoci
Ciao Evelin e benvenuta, grazie per i complimenti!!! Anche io ho una calopite e 3 porcellini d'india, nelle sezioni dedicate troverai tante persone con cui scambiare consigli!! Non farti problemi a chiedere le cose, siamo qui a posta. Un saluto, -
Ciao Titti, mi fa piacere che la diamantina stia bene, per il sessaggio del pullo devi aspettare che faccia la muta, il maschio avrà guance arancioni e becco rosso fuoco, mentre la femmina sarà priva di guance ed avrà il becco arancione. Un saluto,
-
Debora permettimi di dirti che il pappagallino non mette le striscioline di carta nelle piume per sembrare più grosso, ma semplicemente per poterle trasportare nella cassettina per poter fare il nido. E' un tipico comportamento che adottano questi uccellini quando nidificano, per poterne portare un certo numero, le tagliano a strisce, se le infilano nelle piume e le portano al nido per imbottirlo. Un saluto,
-
Ciao, non deve farti tenerezza il piccolo che continua a chiedere cibo, lo fa per pigrizia. Visto che mangia da solo devi separarlo. Il fatto che rimanga da solo per un po' non deve preoccuparti, ormai è grande!!! Tienilo da solo finchè non riesci a vedere il sesso, poi decidi se prendere una compagna/o per lui. Se la diamantina non sta bene ti consiglio di farla visitare da un veterinario esperto in uccelli, potrebbe avere una ritenzione dell'uovo nellì'ovidotto, però deve essere il veterinario a diagnosticarlo, potrebbe anche essere qualche altra patologia. Il veterinario saprà darti la cura. Un saluto,
-
Hahahahahahahahaha!!! AUGURISSIMI BEFANINEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Ela perdona questo mio forte ritardo!!! Augurissimi di buon compleanno!!!
-
Mi piace molto il tuo pensiero su gli animali e la natura, anche io sono del parere che tutti gli animali e la natura devono essere rispettati, soprattutto insegnare ai giovani ed ai più piccoli a saperli rispettare!!! Un saluto,
-
Ciao Debora e benvenuta nella nostra grande famiglia!! Ti faccio i miei complimenti perchè i tuoi animaletti sono davvero molto belli, da come scrivi si nota che li ami molto e ti piacciono gli animali, questa è una cosa che mi fa molto piacere, è sempre bello sapere che ci sono persone (soprattutto giovani) che amano la natura e gli animali!!! Un saluto,
-
Ciao Grazia, da quello che descrivi si direbbe che il pappagallo non stia tanto bene, il consiglio che posso darti è quello di portarlo subito da un veterinario esperto in volatili!!! Tienici aggiornati!! Un saluto,
-
Ciao Titti e benvenuta nel forum, la tua diamantina becca il piccolo perchè ormai non lo riconosce più come suo figlio, questo perchè il compito dello svezzamento è affidato al maschio. Il fatto che tu lo abbia toccato non compromette la normale vita degli uccellini. Di solito la separazione dai genitori avviene quando i pulli compiono i 30 giorni di vita, in alcuni casi anche 35 o 40, hai notato se il pullo mangia da solo?? Se lo vedi mangiare da solo i semi e spezzarli col suo becco allora vuol dire che lo puoi separare (a 2 mesi è totalmente indipendente). Fai attenzione alla madre che potrebbe strappargli le pume da dosso perchè vuole costruire un nuovo nido. Le soluzioni che hai a disposizione sono 2: togli definitivamente il piccolo dai genitori e lo osservi per vedere se mangia da solo (ovviamente dopo il dostacco il piccolo si sentirà spaesato, dagli un po' di tempo per abituarsi); l'altra soluzione è quella di separare il maschio ed il piccolo dalla femmina ed aspettare che mangi da solo, però questa soluzione si adotta per i pulli che sono un po' lenti nella crescita ed hanno bisogno del papà per qualche altro giorno (di solito fino al 35° giorno di vita). Facci sapere!! Un saluto,
-
Tantissimi Auguri di un Felice Natale a tutto il Forum ed a tutti i suoi utenti!!!
-
Ciao, grazie infinite per i complimenti, nel forum noi cerchiamo sempre di dare consigli per aiutare chi possiede degli animali ed è alle prime armi, questi nostri consigli vengono dati in base alla nostra esperienza con gli animali ed alla nostra conoscenza su di loro. Tutte le nostre risposte oltre ad essere utili all'utente che le richiede, possono essere d'utilità a qualche altra persona che abbia lo stesso problema!! Un saluto,
-
Perfetto allora!!! Se è arrivata anche la voliera e la tortora si è ambientata benissimo non è un problema se la tieni con te!! Hai fatto bene a prendergli un compagno!!! Un saluto,
-
Ciao, la pulizia della gabbia è un'operazione fondamentale per l'igiene e la cura dei nostri amici volatili!! Ci sono 2 sistemi di pulizia che le grandi aziende hanno adottato, soprattutto per i grandi allevamenti: Sistema a cassetto e sistema a rotolo di carta. Il primo è il classico sistema col cassetto sul fondo, si può utilizzare la griglia oppure no, se non la si utilizza si può mettere come fondo della sabbietta assorbente che si trova in negozi specializzati, se si usa la griglia si può anche usare della carta in modo che gli uccelli non vadano col becco nello sporco. Il secondo sistema è quello che non prevede cassetto ma vi è un rotolo di carta che passa sotto la gabbia con la griglia, sono gabbie che in genere prevedono l'utilizzo di un telaio a muro con un vassoietto sotto la gabbia in modo che la carta scivoli sotto di essa ed una volta sporca si può facilmente sostituire!!! Qualunque sia il metodo utilizzato dall'allevatore, le norme igieniche sono sempre le stesse: Di solito si disinfetta la gabbia una volta a settimana, in inverno anche ogni 10 giorni, i prodotti utilizzati sono in genere 2 "Am****na e Ste***ina", ovviamente abbondante acqua per il risciaquo. Le griglie si immergono in una bacinella di acqua trattata coi prodotti e con uno spazzolino si puliscono le maglie metalliche, poi si risciacqua abbondantemente. Nel periodo della cova, cioè quando la femmeina è intenta a covare, si provvede con molta cautela per evitare di disturbare troppo la coppia. Nel primissimo periodo di schiusa non si dovrebbe fare in quanto un errato o disattento risciacquo potrebbe portare alla morte i novelli che igerirebbero disinfettante dai genitori!!! Tra una disinfezione e l'altra si sostituisce il materiale utilizzato come fondo ogni qual volta, a vista dell'allevatore, appare troppo sporco di feci. Più piccola è la gabbia e più frequentemente si deve sostituire il materiale di fondo. Questo discordo vale anche per il numero di soggetti nelle gabbie, più ce ne sono e più frequentemente va cambiato il fondo. Un saluto,
-
Che peccato, dispiace tantissimo anche a me!!! Ma il veterinario non ha saputo dirti cos'aveva? Un saluto,
-
Quoto perfettanemte quanto detto da Mirkog, sicuramente sarà spaventato e gli farà molto male la zampa per questo non mangia, però se gli stai un po' dietro, vedrai che mangerà!!! Un saluto,