-
Numero contenuti
640 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di leo982.1
-
Se gli uccellini si comportano così vuol dire che non sono ancora pronti all'accoppiamento, di solito si effettua una preparazione vitaminica un mesetto prima della stagione degli accoppiamenti in modo da risvegliare il loro istinto alla riproduzione e far si che la superino brillantemente senza carenze! Il veterinario può aiutarti in questa preparazione!! Un saluto,
-
Perfetto!!! Concordo pienamente con Mirkog!! Aggiungerei una bella vasca con acqua per farla nuotare visto che è nella sua natura!!!!
-
Ciao e benvenuto, il fatto che non mangino può derivare dallo stress accumulato per il cambio d'ambiente e di gabbia! Di solito entro poche ore svanisce e tutto torna alla normalità!! E' buona norma quando si acquistano animali portarli dal veterinario per un controllo generico sulla loro salute, oltre al fatto che il veterinario può darti nozioni sulle loro abitudini, sull'alimentazione e sulla riproduzione!! Per il nido, io lo sconsiglio quello a pera perchè troppo piccolo, i diamantini sono uccelli che depongono molte uova e sono in grado di allevare molti piccoli contemporaneamente, per questo motivo dentro il nido a pera si creerebbe troppo affollamento col rischio di malattie infettive e morte dei pulli!! Come ti ha suggerito Martyfloo leggi la discussione che ho postato sui vari tipi dei nidi! Non far abituare la coppia al nido a pera perchè poi sarà difficile fargli cambiare abitudine!! Per il cibo, in commercio ci sono molte miscele di mangimi per estrildidi, spighe di panico, frutta, verdura (non molta), osso di seppia ed acqua fresca ogni giorno (visto il caldo soffocante di questi giorni)!! Tienici aggiornati! Un saluto,
-
Ciao e benvenuta, come ti ha detto Malinois ci vuole molta pazienza, offigli cibo dalle tue mani e aspetta che lo prenda senza impaurirlo, parlagli con un tono pacato e rassicurante!! Vedrai che col tempo ti darà fiducia!! Un saluto,
-
Hai fatto tutto il possibile!! Ora speriamo si riprenda presto!!! Un saluto,
-
Ciao, di solito quando gli uccelli sono feriti non bevono e non mangiano, il mio consiglio è quello di portarlo al più presto da un veterinario esperto in uccelli!! Un saluto,
-
Visto che hai la veterinaria che se ne intende, portaglieli a fare un controllo, così ti dirà il loro sesso!! Un saluto,
-
Ciao, perchè hai preso il pullo dal giardino e lo hai messo nella cassettina?? Sicuramente aveva da poco abbandonato il nido e stava iniziando a "capire" come usare le ali!!! Quando i pulli lasciano il nido i genitori non li perdono mai di vista e continuano a nutrirli fino allo svezzamento (lo hai anche detto tu che gli portano da mangiare)!! Il mio consiglio è quello di lasciarlo libero con i suoi genitori che sicuramente sono nelle vicinanze per dargli da mangiare, liberalo quando vengono per dargli il cibo!! Un saluto,
-
Ciao, non esiste dimorfismo sessuale nei Passeri del Giappone, questo significa che sia il maschio che la femmina sono totalmente identici, l'unico modo per distinguere il sesso è il canto, che viene emesso solo dai maschi!! Perchè vuoi usare balie?? Sei già sicuro che i tuoi Diamanti non coveranno o non alleveranno?? Se vuoi tenere una coppia di Passeri del Giappone come "riserva" nel caso i Diamanti non allevino, allora va bene, ma usare già da subito la balia non mi sembra un'ottima idea!!! Ricorda che allevare al naturale è la cosa migliore!!! Un saluto,
-
Ciao Buba, leggo solo ora questo tuo post, non preoccuparti perchè i genitori non lo perdono di vista, potrebbe essere un merlo oppure una capinera o un passero, il faqtto che non si sia mosso quando ti sei avvicinata è normale, questo tipo di comportamento è tipico dei pulli nel nido, cioè alla vista di un predatore o di qualsiasi altro animale che non sia il loro genitore, restano immobili per passare inosservati e sfuggire alla morte certa!! Sicuramente sarà stato un pullo appena uscito dal nido e, come i bambini che imparano a camminare, non sa usare bene le ali e si ficca ovunque!! Col tempo imparerà a volare, i genitori lo imbeccano, non preoccuparti!! Un saluto, un abbraccio ai tuoi porcelloni e grazie della tua visita nella sezione,
-
Ragazze io lavoro a Bologna, stamattina alle 9 quando c'è stata la scossa ero a letto perchè avevo finito da poco di lavorare, mi sono sveglito di colpo ed il letto ballava come se qualcuno lo prendesse a calci da sotto, avevo la finestra aperta perchè sentivo caldo e questa sbatteva sul muro come quando c'è una tempesta di vento... E' durato un bel po' poi si è calmato, alle 13 circa c'è stata una nuova scossa più o meno della stessa entità, ero a pranzo e vedevo alcuni oggetti muoversi.... La paura c'è stata e pure tanta, qui a Bologna hanno evacuato il comune, alcune fabbriche e tutta la gente è per strada impaurita!! Quando c'è stata la scossa del 20 Maggio alle 4,10 circa di mattina, è stato uguale!!! Ho visto i paesi colpiti dal terremoto, una vera e propria devastazione, vedere quelle persone che non hanno più una casa e non poter far nulla è una cosa bruttissima!! Spero vivamente che tutto questo finisca presto!!! Un saluto,
-
Ciao, anche a me dispiace moltissimo per il tuo pappagallo, sono animali stupendi ma lo stress e l'ansia sono effetti molto ricorrenti! Spero davvero che troviate una soluzione per la sua salute!! Un saluto,
-
Non credo che abbia superato l'anno di vita, comunque se vuoi essere sicuro del sesso, portalo dal veterinario, oltre a dirti il sesso gli farà anche una bella visita! Un saluto,
-
Ciao, mi fa molto piacere che stai prendendo confidenza col tuo pappagallo, cerca di offrirgli vari tipi ci cibo, non solo semi, ma amche della frutta!! Per il sesso, che età ha? Credo dovrebbe crescere un altro po' per essere sicuri!!! Un saluto,
-
AUGURONI BERNA!!!! Tante coccole ai tuoi porcelloni!!!!
-
E' vero Erika, i pulli sono fantastici, molto belli e crescono benissimo!!
-
Ciao Mauro, prova a spostare il nido da un'altra parte della gabbia (per esempio dove mettevi quello a pera) e vedi cosa succede!! Potrebbe darsi che alla coppia non piaccia la locazione del nido!!! Un saluto,
-
Ciao Debby, non preoccuparti per l'altezza, i pulli sono belli forti e non si faranno male!! Il periodo d'incubazione è di 14/15 giorni dall'inizio della cova, è sempre la femmina a covare, ma qualche volta per qualche minuto potresti trovare anche il maschio che si poggia sulle uova..!!! Un saluto,
-
Ciao Giada, mi dispiace moltissimo che la femmina sia morta, purtroppo a volte capita anche questo!! I pulli che ormai sono usciti dal nido dovrebbero essere imbeccati dal papà, per il pullo che è rimasto indietro, dovresti provare a rimetterlo nel nido (quello dove è stato allevato) e sperare che il papà lo nutra!! Perchè hai messo un altro nido?? Ti consiglio di toglierlo, disorienti ulteriormente il maschio, è normale che dormano fuori, ormai sono grandi!! Perchè hai rimesso il pullo della precedente nidiata??? Ormai è grande e indipendente, non serve a nulla rimetterlo con gli altri, rischi che faccia del male ai nuovi pulli e che il papà gli si rivolti contro!!! Controlla che il maschio imbecchi i pulli e che li svezzi, poi, a svezzamento avvenuto li separi dal padre. Un saluto,
-
Ciao Mauro, probabilmente i tuoi diamantini non sono abituati al nido o non lo hanno mai visto!! Perchè hai messo il nido a pera??? E' assolutamente sbagliato!!! Ho scritto un post sulle varie tipologie di nidi da usare per varie specie di uccelli, si trova nella sottosezione "Uccelli e uccelli", dagli un'occhiata!!! Controlla dove la femmina depone le uova, perchè potrebbe essere il posto che hanno ritenuto idoneo per deporre, ignorando il nido!! Un saluto,
-
Bene Bene Debby, mi fa piacere che questa esperienza ti stia piacendo!!! Sono daccordo con quello che ti dice Mirkog, limitati solo ad osservare la coppia in riproduzione senza intervenire, ricorda: meno si distrurba e meglio è!! Aspettiamo nuove news!!! Un saluto,
-
Ciao Mauro, mi fa molto piacere che i pulli stiano bene e che tutto proceda per il verso giusto. Se vuoi tenere una coppia per te per una futura riproduzione, ti consiglio di non far accoppiare il fratello con la sorella, ma di farli accoppiare con soggetti non consanguinei, questo perchè la consanguineità nei volatili dà sfogo a malattie!!! Il consiglio che posso darti è quello di tenere una femmina, prendi un altro maschio così per l'anno nuovo avrai 2 coppie (cioè quella che hai riprodotto quest'anno e la nuova). In questo modo ti divertirai di più senza avere troppe coppie da gestire. L'anno prossimo quando avrai più pulli potrai divertirti ancora di più nel formare le nuove coppie guardando i nuovi nati perchè sono figli di coppie diverse non consanguinee, quindi potrai "intrecciare" gli accoppiamenti tra loro. Questa procedura di accoppiamenti fa sì che il neo allevatore crei il proprio "CEPPO" della specie che alleva!! Un saluto,
-
Benissimo Lisa, mi fa molto piacere che hai seguito il mio consiglio e che sei rimasta soddisfatta, mi raccomando accogli bene il pullo e dagli tutte le attenzioni che gli occorrono!! Un saluto,