Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Aki, secondo me sono ancora un po' giovani per essere sicuri sul loro sesso, guardandoli bene potrebbero sembrare 2 maschi, il veterinario potrà aiutarti nel loro sessaggio. Di solito e nella varietà ancestrale il dimorfismo sessuale tra le Calopsite adulte è determinato nel maschio dal ciuffo e parte anteriore della testa di colore giallo che nella femmina è grigio, il maschio ha la coda di colore grigio uniforme mentre nella femmina ha il bordo giallo e la parte inferiore barrata. Comunque sia la visita veterinaria è d'obbligo!!! Un saluto,
  2. Complimenti davvero per questi splendidi animali, i gatti mi piacciono moltissimo, tengono compagnia!! Anche le tartarughe le adoro, per me sono animali sacri. Mi fa molto piacere che hai accolto questi animali che, spesso in difficoltà, andavano a morte certa, è un gesto che ti fa onore!! Mi complimento con te!!! Ti chiedo solo il favore di non scrivere in abbreviazioni da sms perchè è contro il regolamento del forum. Un saluto,
  3. Si Erika, è davvero uno spettacolo emozionante!!!!
  4. Ciao Aki, hai dei bellissimi pappagalli!!! Concordo con quello che ti ha detto Mirkog, se vuoi che vengano sulle tue mani a mangiare devi avere moltissima pazienza, essere pacato nei movimenti e assolutamente tranquillo!! Sono uccelli molto intelligenti e capiscono i nostri stati d'animo!!! Anche la femmina ha un suo richiamo, a volte emette un fischio acuto! Facci sapere come procedono le lezioni!!! Un saluto,
  5. Di nulla non preoccuparti, tienici aggiornati!! Un saluto,
  6. Hehehehehhehe è vero!!! Io sto guardando anche le altre coppie, c'è una coppia di gheppi che hanno 5 uova e la femmina le sta covando, un'altra coppia di pellegrini hanno 2 pulli che crescono bene!!!
  7. Non preoccuparti!! Che bello il coniglietto, non si riusciva a vedere bene!!! Un saluto,
  8. Ragazzi appena mi sono collegato al sito dei pellegrini ho visto che sul nido vi erano 3 falchi, il maschio, la femmina che imbeccava i pulli, ed un altro falco, più giovane, ho letto che probabilmente si tratta di Ariane, la sorella maggiore dei pulli, avuta dalla coppia in una precedente covata!! Da quando sono nati i pulli lei di dedica a loro aiutando la madre come se fosse una baby-sitter, li tiene al caldo e li nutre!!!! Che spettacolo! E' davvero una scena fantastica!!!! Le cicogne continuano la cova, oggi al nido c'è anche il maschio che tiene compagnia alla femmina!!! Un saluto,
  9. Ciao Ottaviano, ovviamente se togli il nido non nidificheranno più, se invece decidi di lasciare il nido devi separare il pullo una volta che è diventato indipendente, questo perchè potrebbe disturbare la coppia in riproduzione! Un saluto,
  10. Tranquilla Erika non devi fare nessuna visita, il bianco del loro piumino li confonde bene, però nei momenti dell'imbeccata si riescono a vedere le 4 testoline che hanno il becco spalancato......
  11. Ciao Ottaviano, mi dispiace moltissimo per i pulli morti, ti consiglio di non far accoppiare i parrocchetti nei tempi freddi dell'inverno, la primavera è sicuramente il periodo migliore!! Se i pulli si giravano restando a pancia in aria poteva essere qualche malformazione interna o addirittura qualche malattia che faceva gonfiare l'addome ingrossandolo rendendo difficile la normale postura!!! Generalmente quando i genitori si accorgono di avere pulli malati li lasciano morire, può sembrare una crudeltà ma è la legge della natura, questo per garantire alle future generazioni figli sani da genitori sani!! Un consiglio che posso darti è quello di far visitare i riproduttori da un veterinario esperto in uccelli, potrebbe darsi che abbiano una malattia che si trasmette geneticamente. Potrebbe anche darsi che i pulli abbiano contratto un virus dal cibo imbeccato dai genitori, l'unico metodo per saperlo con certezza è quello di far eseguire un'autopsia sui corpi dei pulli da un centro zooprofilattico, il veterinario ti saprà consigliare come procedere. Un saluto,
  12. leo982.1

    Sessaggio

    Ciao Aki, le tue calopsite sono bellissime, sono ancora molto giovani, io non riesco bene a vederle!!! Dovresti farle vedere da un veterinario esperto in uccelli, lui potrà dirti il loro sesso, chiedigli anche cone procedere per il sessaggio tramite piuma, è l'unico modo sicuro per determinare il sesso dei volatili!! Visto che le hai appena prese, un controllo veterinario è d'obbligo!!!! Un saluto e complimenti per l'acquisto!!!
  13. Ciao Emilia, quando la temperatura atmosferica si abbassa il metabolismo delle tartarughe rallenta, i loro movimenti si rallentano, le funzioni vitali rallentano, in questo modo possono sopravvivere al rigido inverno. Con il metabolismo rallentato la tartaruga non mangia in quanto non può digerire il cibo. Non appena il metabolismo ritorna in condizioni normali (quindi in primavera con un'adeguata temperatura atmosferica), la tartaruga riprenderà le normali attività di vita quotidiana, quindi mangerà anche!!! Per farti capire meglio il letargo è una sorta di "freno alla vita", si manifesta sotto forma di sonno temporaneo (durata dell'inverno), in tale periodo l'animaletto consuma pochissime energie (giusto quelle per far battere il cuore) che ha accumulato nella precedente estate. PS non vorrei deluderti però io sono un uomo e non una donna.............. Un saluto,
  14. Ciao lucifragia, prima di tutto quando si scrive per la prima volta in un forum ci si presenta, poi si fa una semplice spiegazione degli animali che si posseggono e del problema riscontrato. Non credo sia corretto iniziare una discussione dicendo: "le uova erano 4....." Le uova di cosa???? Di quale specie di animale stiamo parlando???? Per favore spiegaci in modo più dettagliato la tua situazione!!!! Un saluto,
  15. Ciao Emilia, il mio consiglio è quello di far stare le tartarughe con la temperatura naturale, senza usare lampade o stufe, soprattutto d'inverno, questo perchè in natura le tartarughe vanno in letargo, se mettiamo la lampada per farle stare sveglie, andiamo contronatura, le vedremo mezze addormentate che non mangiano e molte volte muoiono!! Le tartarughe appena sveglie dal letargo non mangiano, devono prima "accendere" il loro metabolismo (rallentato dal letargo invernale), le vedrai che si "spalmano" al sole per un bel po' e poi andranno alla ricerca di cibo. Non metttere tutta la vaschetta di acqua al sole, metà vaschetta andrà messa all'ombra perchè quando non vogliono stare più al sole si vanno a ripapare all'ombra. In questi giorni la temperatura sta scendendo a causa delle condizioni metereologiche, è normale che non mangino!! Appena le temperature risaliranno e ci sarà di nuovo il sole, le verdai più attive. Le tartarughe acquatiche non devono stare sempre in acqua, anzi, passano la maggior parte della loro vita fuori dall'acqua, entrano in acqua soltanto per mangiare, dormire e fare le feci, quindi ti consiglio di mettere qualcosa che fuoriesca dall'acqua in modo che si possano godere il sole stando sulla "terra ferma"!!!! Ricorda che le tartarughe di acqua mangiano solamente in acqua e non sulla terra. Un saluto,
  16. Ciao Emilia, cos'hai in mano nella foto del profilo???

  17. Erika io le uova le ho viste, dovrebbero essere 3, però do qualche dubbio perchè in alcune immagini senbrano 4, mah! Staremo a vedere!! Proprio in questo momento sto vedendo i falchetti (i pulli di Aria e Vento) che ricevono l'imbeccata, sono 4 e sono fantastici!!!! Un saluto,
  18. E' vero Mirkog, li sto vedendo proprio adesso, è uno spettacolo vedere la mamma che dà da mangiare ai piccoli!!!
  19. E' vero Ela, che tempismo!!! AUGURISSIMI ANTONELLAAAAAAAAAAAA!!!!!!!
  20. Bellissimi i falchetti, visti in questo momento e sono 3 ancora con gli occhietti chusi, che spettacolo!!!! Speriamo che sopravvivano tutti!!!! Le uova della cicogna sembrano 4, non ne sono sicuro, però non vedo l'ora che schiudano!!!! Un saluto,
  21. Ciao Giada, mi fa molto piacere che la coppia abbia nidificato di nuovo, il nido a pera è un po' stretto per 5 uova, però bisogna vedere se sono tutte feconde, assolutamente non cambiare nido durante la cova e l'allevamento dei pulli, rischi che i genitori abbandonino tutto facendo morire i piccoli, quando questi pulli saranno usciti dal nido, togli quello a pera e metti quello nuovo...!!! Per quanto riguarda il pullo, devi toglierlo definitivamente dai genitori, se sta con loro potrebbe entrare nel nido e rompere le uova che sta covando la femmina, se ha più di 30 giorni è ormai indipendente. Non preoccuparti che non muore di solitudine, mettilo in una gabbietta dove possa sentire gli altri diamantini così interagisce con loro. Per il suo sesso, si vedra a muta finita!!! Per il bagnetto, se il tempo è brutto non metterlo, quando riesce il sole glielo rimetti, ricordati che non ci devono essere correnti d'aria. Un saluto,
  22. Ragazzi poco fa verso le 15 la femmina si è alzata dal nido ed ha sistemato per bene le uova col becco, è stata una scena bellissima, se non ho visto male le uova sono 3, speriamo schiudano presto!!! E' un'emozione davvero fantastica vedere una mamma che accudisce le proprie uova con una grazia e una delicatezza unica!!! Un saluto,
  23. leo982.1

    Calopsite

    Ciao, tenere 2 pappagalli dello stesso sesso assieme può causare problemi, potrebbero litigare per il territorio, se stai fuori solo il fine settimana non è un problema, non soffre nessuno!! Tua mamma deve solo dargli da mangiare, non c'è bisogno che lo tiri fuori dalla gabbia. L'importante è che il resto dei giorni ci sia tu ad occuparti di lui. Puoi anche consigliarti con l'allevatore dove intendi acquistare il pappagallo, lui conosce il loro carattere meglio di chiunque altro. Un saluto,
  24. leo982.1

    Calopsite

    Tenerli assieme potrebbe creare problemi come non potrebbe crearli, molte volte è un fattore caratteriale, tieni presente che se metti due soggetti assieme, si affezionano l'uno con l'altra non affezionandosi a te come si affezionerebbe un esemplare solo. Potrebbero sorgere problemi durante il periodo riproduttivo, il fatto che non metti il nido potrebbe comunque creare problemi, perchè l'istinto alla riproduzione ci sarà sempre. Secondo me potresti benissimo prenderne uno, essendo neofita in questo campo e meglio!! Poi comunque se gli dedichi del tempo tutti i giorni non si sentirà solo!!! Un saluto,
  25. Si Erika, è già da un paio di giorni che vedo le cicogne covare, spero di vedere presto i piccoli!!!
×
×
  • Crea Nuovo...