Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Giada, che cinguetti alla tua presenza è normale, vuole essere imbeccato, per la questione dei puntini può darsi che il pullo sia di colore diverso dal fratello, di che colore sono i genitori? Puoi postarci una foto della coppia e dei pulli per favore?? Un saluto,
  2. Ciao Giada, da quello che hai descritto si direbbe che questo pulcino sia nato malato o addirittuta malformato, i puntini laterali al becco sono fortemente essenziali per la sopravvivenza di ogni pulcino di Diamantino o di Estrildide in generale!! La funzione di questi puntini è proprio quella di essere visibili nel buio totale del nido ai genitori che devono sfamare i pulcini, depositando il cibo proprio in direzione dei puntini!!! Il fratello è stato nutrito perchè appunto presentava questi puntini. Ora la cosa da fare è una, non mettere assolutamente il pulcino nel nido perchè i genitori non lo sfamerebbero e morirebbe in poche ore. Come cibo per i novelli esiste una "polvere" apposita per l'imbecco a mano che puoi reperire tranquillamente nei negozi per animali (segui anche le indicazioni del tuo veterinario), dovresti darglielo sempre più frequentemente man mano che il pullo cresce (aiutati appunto col veterinario). Tienilo più possibile al caldo, la lampad che ti ha consigliato il veterinario va benissimo. Dovresti tenerlo sott'occhio anche di notte perchè la temperatura si abbassa e sentirebbe troppo freddo!!! Tienici aggiornati! Un saluto,
  3. Ciao e benvenuta, se sei una nuova iscritta devi aspettare un po' per usare i messaggi privati, come new members non te lo fanno fare!!! Credo che domani riesci ad usarli!! Un saluto,
  4. Ciao, in teoria chiunque dovesse trovare nel proprio terreno una tartaruga terrestre dovrebbe chiamare subito il Corpo Forestale dello Stato che provvederà al suo trasferimento in una zona più adeguata lontano dai centri abitati. La legge non "giustifica" quelle persone che asseriscono "l'ho trovata lì, ci è venuta spontaneamente e l'ho lasciata nel mio terreno....." Un saluto,
  5. Ciao, per prima cosa ti dico che le testuggini non sono animali che si possono tenere senza un'adeguata certificazione (CITES), la legge in merito a questi animali è molto severa e chiara, infatti specifica che chiunque trovi delle tartarughe che vivono allo stato naturale, devono essere lasciate lì dove si trovano, non vanno assolutamente prese e portate a casa!! Stesso discorso per i piccoli, la legge non riconosce i piccoli nati in cattività da genitori che non posseggono certificato CITES. Vengono riconosciuti dalla legge solamente tartarughe nate in cattività da genitori già certificati CITES. Personalmente mi fa molto piacere che tuo nonno abbia salvato queste tartarughe nel mezzo di una tempesta, però dopo averle curate, alla prima giornata di sole avrebbe dovuto riportarle esattamente dove le aveva trovate e lasciate libere....!!!! Se hai dei piccoli di tartarughe di terra (presumo siano delle Hermanni Hermanni oppure Hermanni Boetgeri) non devi tenerle in casa, ma in questi giorni di sole devi tenerle fuori, possibilmente in un terraio fatto di legno (visto che sono piccole va bene 1 metro di larghezza per mezzo metro di profondità) con del terriccio, mezzo terraio va tenuto coperto per creare la cosiddetta zona d'ombra (in pratica quando si saranno scaldate al sole, le tartarughine si vanno a riparare all'ombra dal sole battente), mettici una vascettina non profonda con poca acqua per farle bere e molta insalata verde, frutta (mele, albicocche (ogni tanto), anguria). Copri il terraio con della rete, perchè i corvi sono pericolosissimi, le afferrano con le zampe (soprattutto quando sono piccolissime) e le portano via in un attimo!!! Un saluto,
  6. Ciao Evelin, io credo che tutto quello che hai scritto sia del tutto normale, le tartarughe quando si svegliano dal letargo sono un po' come gli esseri umani quando si svegliano al mattino (cioè intontiti e con gli occhi mezzi chiusi....). Dai loro del tempo per risvegliarsi totalmente, il periodo tutto sommato è questo, le temperature sono buone e l'aria è abbastanza calda da permettere al loro metabolismo di accelerare!! Speriamo solamente che non giungano giornate fredde e che la temperatura non scenda!!! Un saluto,
  7. Ciao Rolly, che tipo di alimento somministri ai tuoi volatili? dove li tieni? prima dell'accoppiamento hai fatti una cura con medicinali ad ampio spettro?? Scusa le mille domande ma dobbiamo capire qualcosina in più...!!! Un saluto,
  8. Ciao Roberto, mi fa molto piacere della bellissima notizia che ci hai dato, s'incomincia a vedere un po' di luce sulla salute del Cenerino!!! Un saluto,
  9. leo982.1

    La Mia Diamantina

    Ciao, dovresti farla visitare da un veterinario esperto in uccelli,potrebbe essere stata contagiata dalla stessa malattia dell'altra diamantina che ti è deceduta. Un saluto,
  10. Ciao Lucy, da quello che hai scritto si direbbe che il maschio sia pronto per l'accoppiamento e la femmina no, ormai è quasi periodo per loro di nidificare, però non si può pretendere di unire all'improvviso 2 canarini senza farli conoscere prima e sperando che si accoppino!!! Se in questo momento entrasse uno sconosciuto nella tua camera, senza che tu lo abbia mai visto o ci abbia mai parlato, ti ci fidanzeresti subito?? Credo proprio di no!!! Devi fare lo stesso ragionamento per i tuoi canarini!!! La prima cosa da fare come ti hanno detto gli altri utenti è quella di dividerli, metti il maschio in un'altra gabbietta, non fargli vedere la femmina, ma fai in modo che si possano sentire, in questo modo il maschio inizierà a cantare e stimolerà la femmina a volersi accoppiare. Integra alla femmina del pastoncino morbito che trovi nei negozi per animali, dalle un po' di vitamine nell'acqua da bere (da cambiare tutti i giorni per una ventina di giorni), vedrai che si risveglierà il desiderio di accoppiarsi!! Non dare troppo cibo al maschio, non si deve appesantire, il normale miscuglio di semi ed un pochino di pastoncino andranno benissimo!! Per la preparazione all'accoppiamento puoi sentire anche un veterinario esperto in uccelli!! Tienici aggiornati! Un saluto,
  11. Ciao Claudia e benvenuta, purtroppo quando non si ci dedica più al prpprio volatile, dopo un po' ritorna ad essere diffidente e talvolta aggressivo, il cambio di ambiente può essere fonte di stress, però, come ti hanno detto gli altri utenti devi riconquistare la sua fiducia, passa più tempo con lui, offrigli del cibo, stagli vicino più tempo possibile, insomma fai in modo che non abbia paura di te e che si fidi di te. Come ti ha suggerito Martyfloo mantieni la stessa gabbia e gli stessi giochini...!! Tienici aggiornati. Un saluto,
  12. Sono assolutamente daccordo con gli altri utenti, non si catturano gli uccelli (e tutti gli animali in generale)!!!
  13. Ciao Roberto, calma calma!!! Devi pensare solamente a curare il tuo Cenerino, il passato ora non conta. Visto che gli vuoi così bene devi pensare solo ad accudirlo nel modo migliore. Purtroppo gli uccelli sono molto delicati e specialmente i pappagalli sono molto soggetti a stress ed altre patologie. Segui le indicazioni del veterinario e stai vicino al tuo Marco!!! Tienici aggiornati. Un saluto,
  14. leo982.1

    Cosa Fare

    Di nulla, siamo qui a posta! Fai bene a farlo visitare, il fatto che respira col becco potrebbe derivare dallo spavento, da un forte stress, oppure ha qualche patologia che solo il veterinario potrà diagnosticare. Tienici aggionati!!! Un saluto,
  15. leo982.1

    Cosa Fare

    Ciao, puoi postarci una foto del passerotto? In che condizioni era quando lo hai trovato? La cosa migliore da fare è portarlo da un veterinario in modo da assicurarsi sulla sua salute. Per questa notte puoi tenerlo al caldo, se hai una gabbietta lo metti lì, in mezzo ad un panno caldo con acqua ed un po' di semi di scagliola, osserva se mangia e se si riprende, poi domani lo porti dal veterinario. Un saluto,
  16. Ciao, di solito chi scatta le foto agli animali (in generale) non li attira col cibo, ma con tanta pazienza, magari anche un po' d'esperienza, mettendosi nascosti senza fare rumori dove di solito vivono questi uccelli, aspetta sempre di cogliere un momento "naturale" della loro vita quotidiana!!! Un saluto,
  17. leo982.1

    Cocorita Trovatella

    Quoto quanto detto dagli altri, non spaventarla col panno, metti poco cibo a terra vicinissimo alla gabbia già col cibo all'interno, oppure fai come ti ha suggerito Malinois...!!!! Un saluto,
  18. Davvero??? Che bello, non la sapevo sta cosa!!! Mi fa piacere.

  19. leo982.1

    Cocorita Trovatella

    Di nulla non preoccuparti, chiedi tutto ciò che vuoi!!! Quando le feci sono liquide di solito vuol dire che qualcosa non va, però può darsi che non avendo mangiato per parecchio abbia solo urinato avendo l'intestino vuoto, se sono solide può darsi che avendo mangiato abbia anche digerito e si sia regolarizzato l'intestino. non è facile dirlo senza vederle..... Comunque sia resta sempre il parere fondamentale del veterinario! Un saluto,
  20. Ma certo che ce ne saranno altri, viaggiare è molto bello ed istruttivo, poi è anche rilassante!!!
  21. Che bello, sarebbe piaciuto anche a me visitare l'Inghilterra!!!

  22. Hehehe hai ragione!!! A proposito, ho visto le foto del tuo viaggio in Inghilterra, sono favolose, mi fa piacere che ti sei divertita!!

  23. Che bello, immagino quanto siano coccolose.... I gatti sono favolosi!!! Asia sono davvero felice di sentirti, era da tanto che non chiacchieravamo un po'!!

  24. Mi dispiace moltissimo per la febbre, però è periodo, l'ho avuta anche io... I porcelloni stanno benissimo, crescono e mangiano, i tuoi micioni?? Come stanno?? Un bacio!!

×
×
  • Crea Nuovo...