Volatili
2246 discussioni in questo forum
-
Roseicollis Lutini
da Ospite- 2 risposte
- 1,5k visite
ciao...una settimana fa ho acquistato da un allevatore una coppia di rosei lutini,che già si è riprodotta un paio di volte...è una coppia che ha sempre vissuto in colonia e in voliera...infatti io li ho messi in una voliera...lui mi ha detto di mettere subito il nido perchè poi sarebbero andati lì a dormire...io l ho fatto,ma niente...non entrano mai e non si accoppiano neppure...come mai?e poi ho sentito dire che gli accoppiamenti tra 2 lutini sono sconsigliati...è vero?perchè?grazie
Last reply by Malinois, -
Dove Si Comprano Le Oche?
da Ospite- 2 risposte
- 6,1k visite
Ciao, abito in campagna ed ho un recinto di circa 3000m2 dove mio nonno teneva galline, anatre e tacchini e da qualche anno è stato abbandonato. Un conoscente mi ha consigliato di prendere delle oche (o papere) sia perchè sono animali che si affezzionano e fanno da guardia sia perchè mangiano erbe di tutti i tipi e mi aiuterebbero a tenere a freno la crescita della vegetazione. Voi cosa ne pensate? Sapreste indicarmi dove comprare almeno una coppia considerando che sono di Livorno? E di quale razza? Grazie mille in anticipo.
-
Svezzamento Inseparabili
da Ospite- 4 risposte
- 3,5k visite
ciao a tutti....il mio inseparabile ha intorno ai 53 giorni...secondo voi quando dovrebbe svezzarsi?ma si svezza da solo,automaticamente,man mano ch cresce?grazie
Last reply by Malinois, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
Ciao voglio aiutare tutti i neofiti che si avvicinano per la prima volta al mondo dei Pappagalli. Questo perchè, avendo avuto io stesso delle fregature, evitiamo di prenderne altre. Vediamo di conoscere quali sono i pappagalli che non hanno bisogno del foglio Cites. Agapornis inseparabili roseicollis, cocorite ondulate, cocorite inglesi e calopsite. Se qualcuno ne conosce altre che le metta pure. Facciamo attenzione agli inseparabili. Gli inseparabili non sono tutti uguali, come già detto quelli che non necessitano al foglio Cites, sono solo i roseicollis Tutti gli altri invece si, che sono: Finscher, nigrigenis, personata, taranta ecc... Cosa comporta no…
Last reply by Malinois, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ciao. In un'altra discussione abbiamo parlato del sessaggio. Ora io vi chiedo: In base agli accoppiamenti, possiamo capire qual'è il maschio e qual'è la femmina? Ebbene la risposta è si. Ma solo per alcune mutazioni. Facciamo un esempio. Indicheremo M (maschio) F Femmina M. cremino F. blu 50% m. Blu/ino 50% f. cremino Questo ci fà capire che tutti i m. nasceranno blu/ino e tutte le f. cremino Attenzione perchè se invece invertiamo le due mutazioni. M. cremino F. blu avremo per il 50% m. blu/ino e 50% femmine blu Prendiamo altri esempi di colori comuni. M. lutino F. verde 50% m.verdi/ino 50% f.lutino M.verde F. lutino 50% m. verdi/ino 50% f. verd…
Last reply by Malinois, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Ragazzi il mio pappagallo in questi due giorni è strano, sta sul suo trespolo con le ali abbassate e ha dei piccoli tremori. Vola, mangia, e parla (leggermente meno). Pero non so sono preoccupatissima, vi prego sapete dirmi che cosa possa avere? è solo la stagione o un po di depressione, non so aspetto vostri consigli. Ha 3 anni e non ha mai avuto nulla di nulla e gode di una salute di ferro. Ciao Zoi
Last reply by Northern Lights, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
sabato andro' a prendere una coppia di canarini,dato che di notte cmq fa' freddino,consigliate di metterli subito nella voliera fuori (cmq coperta da celofan per evitare le correnti d'aria),o tenerli prima nella gabbietta e li metto al caldo?
Last reply by Northern Lights, -
- 6 risposte
- 4,4k visite
Ciao a tutti, sapete dove posso trovare scuole di Falconeria a Torino e vicinanze, mi sarebbe di grande aiuto se rispondeste, GRZIE A TUTTI!!
Last reply by Mr Simpax, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
volevo raccontare una cosa che è successa alla mia pappagallina femmina! all'inizio di marzo la mia papagallina covava 3 uova..poi siccome vuote le ho tolte! giorni fa mi sono accorta che era tutta mogia e gonfia nel basso ventre! l'ho portata dal veterinario e mi ha detto che ha un ovetto; il problema è che non riesce a farlo uscire perchè il guscio, forse per un'infezione, non riesce a solidificarsi! così mi ha detto di darle un antibiotico e di riportargliela dopo 2 giorni nel caso non avesse fatto l'uovo! stamattina l'ho riportata dal veterinario e mi ha detto che quell'uovo bisogna farlo uscire! 2 soluzioni: 1)addormentarla e con una siringa asportare il dentro d…
Last reply by ele_88, -
Diamantino Che Piange!
da Ospite- 11 risposte
- 4,1k visite
Salve a tutti!Ho una coppia di diamantini che da gennaio hanno fatto 3cove l'ultima cacciando i piccoli precedenti e strappando le loro piume,tanto che 2su 4non hanno più la coda e uno di questi non ha nemmeno più le piumette sopra di essa.Ora li ho separati con il divisorio,è passato più di un mese ma quest'ultimo diamantino cerca sempre i genitori per mangiare,pensavo fosse pigro così ho messo il pastone,biscottini bagnati,ossi di seppia e mela a terra.Il fatto è che più mangia più vuole mangiare,come se non gli bastasse mai.Si lamenta sempre,sento che pigola continuamente,si tocca spesso dietro la coda(che non ha più!) e pare sia gonfio.Ora volevo metterli in un altra…
Last reply by Drakkan, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti...chi può darmi dei consigli si faccia avanti!!! in pratica ho 3 coppie di cocorite :due procedono bena nell'allevamento dei piccoli,mentre una coppia,alla prima esperienza da genitori, non riesce a mantenerli.In pratica muoiono dopo 3-4 gg dalla nascita pur avendo il gozzo pieno di cibo.Ne sono già morti 6 su 7!!!! non mi era mai capitata una cosa simile...
Last reply by vince77, -
- 8 risposte
- 42k visite
Salve, volevo sapere come è l'allevamento di un barbagianni da imbecco. Tipo un pappagallo? Grazie 1000
-
- 5 risposte
- 1,9k visite
circa 3 settimane fa' ho acquistato un maschio di canarino e all'inizio era bello arzillo ora invece,lo vedo sempre appollaiato sul rametto ed e' sempre gonfio,ho notato che anche la respirazione e' veloce e a differenza degli altri nn fa' nulla...nn si muove nn canta...la femmina va li a "stuzzicarlo" (penso ghgh) e lui nemmeno la c*g*...insomma sono un po' preoccupato,cosa dovrei fare?
Last reply by bardo, -
Papera-oca O Anatra?
da Ospite- 1 risposta
- 3,4k visite
salve a tutti sono nuovo e ancora non mi è molto chiara la funzionalità dei vari forum! sarei felice di sapere che razza è l'oca o anatra teniamo in giardino da quasi un anno, è stata acquista da mia figlia in un mercatino rionale, piccola carina e tutta gialla, adesso e diventata molto grande attacca il mio cane un doberman molto paziente e tutti i gatti che abbiamo circa tredici? leggendo alcuni forum pensavo fosse un germano? ma passo alla descrizione: è completamente bianca, a il becco un pò a punta sul finale, una sporgenza carnosa rosso acceso al centro del becco e prosegue su entrambe gli occhi creando una sorta di maschera, sopra la testa a un piumaggio…
Last reply by bardo, -
- 3 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti. Possiedo una coppia di calopsite lutini, sperando che chi me li ha venduti, mi abbia detto la verità per quanto riguarda il sesso. A me sembrano due femmine, in base a come ho visto le sfumature di giallo sulle ali, al massimo più avanti vi posterò le foto così mi indicate il sesso. La mia domanda è la seguente: Io ho comprato il nido per calopsite, ma cosa gli devo mettere per farlo riempire? Io negli inseparabili metto: fieno e pezzetti di salice. Vanno bene anche per le calo? Grazie a tutti
Last reply by Malinois, -
- 1 risposta
- 1k visite
giorni fa al supermercato, nel reparte della pescheria mi sono fatta dare due ossa di seppia appena tolti! a casa le ho tenute per tre giorni nell'acqua perchè avevano un odore tremendo (sapevano di pesce!) e poi le ho messe al sole! ma uffiiii...puzzano ancora!! qualcuno sa come fare per togliere il puzzo? e soprattutto si possono poi dare ai pappagalli??
Last reply by bardo, -
Roseicollis Pullo
da Ospite- 2 risposte
- 1,5k visite
ciao a tutti....ho un piccolo di roseicollis seagreen di circa 50 giorni...lo allevo a mano già da quasi 3 settimane...e da una settimana ha a disposizione mangime,spiga di panico e acqua...non beve,però qualcosa mangiucchia...ma comunque gli dò 3 imbeccate algiorno...secondo voi quando sarà svezzato?e poi un altra cosa....ancora non sale facilmente su spalla e non è per niente abile nel volo...e ancora non si è affezionato a me in modo particolare...mi sembra strano perchè un suo fratellino era tutto l opposto...era più vivace,sentiva perfettamente i comandi,voleva stare solo con me....come mai secondo voi?grazie
Last reply by bardo, -
Addestramento Falconi
da Ospite- 13 risposte
- 3,6k visite
Dapprima un saluto a tutti e una mia breve presentazione. Sono un ragazzino di 50 anni e da sempre la passione per i falconi mi tormenta. Certo non avendo le conoscenze giuste mi impauriva. Le solite domande affioravano riuscirò ad allevarlo? riuscirò a farlo volare (in gergo a volarlo)? che problemi potrà avere? ecc. Poi dopo aver letto libri e aver conosciuto alcuni falconieri ho ritenuto di essere in grado di gestire al meglio un falcone. Quindi dopo una valutazione del posto dove vivo, della distanza da casa ai luoghi di volo e altro ho scelto il tipo. Una gentile femminuccia di falco cherrug cherrug, meglio conosciuto come falco sacro. Avete letto bene "falconieri"…
-
- 6 risposte
- 4,2k visite
Ciao a tutte/i non so se presentare il mio problema qui è giusto,ma non sapevo dove postarlo. Se è sbagliato,prego staff di sportarlo. Allora io sono sempre sul topic gatti,ultimamente anche cani e vorrei chiedervi un consiglio,ma molto molto URGRNTE. Ieri mentre uscivo con la mia Jollie per la passeggiata serale,ho visto qualcosa che si muoveva nel giardino: mi sono avvicinata ed erano 2 uccellini piccolissimi,sono riuscita a prenderne uno,l'altro ha fatto un brevissimo volo è finito in strada,passava auto ... L'altro l'ho messo in gabbietta che avevo ,gli ho dato da mangiare del prodotto a base anche di uovo,che avevo comprato per un passerotto (per fortuna si è sa…
Last reply by Mr Simpax, -
Pullo Davvero Strano...
da Ospite- 7 risposte
- 1,1k visite
ciao a tutti....ho un pullo nato da un grigio ancestrale e una femmina mon....ora ha 14 giorni ed è uscito dal nido...ha una colorazione stranissima:innanzitutto il becco è per metà rosa e l altra metà nera...poi sopra è grigio ma ha un ciuffetto bianco sulla testa e poi altre parti bianche su ali e coda....mentre il ventre è un po nocciola e un po bianco...è troppo particolare....che mutazione è?grazie in advance
Last reply by bardo, -
Maschio Strappa Piume
da Ospite- 6 risposte
- 2,5k visite
da quasi 3 anni ho una coppia di diamantini che mi hanno fatto piu' covate, curando con attenzione la prole. da quasi 2 mesi il maschio ha cominciato a strappare e mangiare le piume della femmina che e' rimasta quasi senza soprattutto su dorso, collo e petto. Sono preoccupato , cosa vuol dire? Attualmente stanno svezzando 6 piccoli. grazie per l'aiuto
Last reply by bardo, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
salve a tutti !!! dopo 26 giorni di cova gli anatroccoli si sono decisi di uscire allo scoperto !!...solo dalle uova però...sono molto timidi e non escono da sotto le ali della mamma...fino ad ora sono riuscita a vederne 4 !! sono dei piccoli batuffolini gialli e neri...sono dei tesori !!! pigolano in continuazione e mamma anatra è costretta a rimanere in piedi nel nido per non schiacciarli mentre loro passeggiano sotto di lei... appena riesco a fargli delle foto ve le mandeò !!! ciaoooo
Last reply by bardo, -
- 2 risposte
- 27,2k visite
Parliamo un po' del pellicano, un uccello non molto conosciuto e, a mio parere, molto simpatico. Pelecanus è l'unico genere della famiglia Pelecanidae. Comprende 8 specie, tutta di grossa taglia. Pellicano bruno (Linnaeus, 1766, Pelecanus occidentalis) foto Presenta notevoli dimensioni, ali larghe, becco lungo e dotato di una sacca di pelle nuda sotto la mandibola inferiore in cui viene trattenuto il cibo. Il piumaggio è di color marrone grigio uniforme, più chiaro sul petto e sul ventre. Il becco è di color giallo pallido. Gli immaturi sono privi delle tonalità marroni. Vive nelle coste marine, estuari, zone palustri dell’ America centrale e meridionale. Fre…
Last reply by Mr Simpax, -
Buongiorno a tutti, l'anno scorso nella mia scuderia avevo tre nidi di rondini con relativi piccoli. Poi è arrivato l'autunno e loro se ne sono andate. Quest anno non vedevo l'ora che arrivassero, immaginavo che fossero state tante (gentitori + figli). Per facilitare a loro il compito avevo anche pulito il nido dalle ragantele... Ma purtroppo ne sono arrivate solo due. Cosa è successo? So che fanno un viaggio molto lungo, ma è possibile che siano orti tutti? C'è ancora speranza che arrivino? E i nidi vuoti? Arriverranno prima o poi nuovi abitanti o ormai riamarranno vuoti per sempre? Sir Hiss
Last reply by Mr Simpax, -
Avvelenamento Di Animali.
da Ospite- 2 risposte
- 1,5k visite
Avevo un animale domestico (Una gazza ladra per la precisione). Era con noi da 9 anni, infatti l'ho allevata io quando (ancora piccola e quasi senza piume) cadde dal nido. Un giorno (mer 26 marzo 2003) si è sentita male: Non cantava più, non giocava più... Per farla mangiare dovevo starle dietro tutto il giorno...Beveva soltanto e poi voleva sempre dormire... Sab 29 mar 2003 mi è morta... Lei crede che sia stata avvelenata? Ho bisogno di una risp. al più presto... La prego di rispondere a questo indirizzo e-mail: didimiao@hotmail.com
Last reply by Mr Simpax, -
Un Uccello Frequenta Il Mio Balcone
da Ospite- 4 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno. Premetto innanzitutto che sul balcone di casa mia c'è sempre un certo "traffico aereo" in quanto mia madre prende in simpatia i passerotti locali e gli prepara sempre riso bollito, che mette a loro disposizione nei vasi. Da qualche settimana abbiamo un nuovo frequentatore. Non capisco che tipo di uccello sia. E' un po' più grande di un piccione, nero con una sola striatura di bianco sull'ala, becco lungo e appuntito e coda molto lunga. Quando arriva fa abbastanza rumore, ma appena mi giro scappa, solo una volta sono riuscito a guardarlo bene per un paio di secondi. Sembra una gazza, però ho visto dalle foto che le gazze hanno molto più bianco sulla panci…
Last reply by Mr Simpax, -
- 3 risposte
- 979 visite
Cari amici, Ultimamente mi hanno messo una pulce nell'orecchio e magari voi potete aiutarmi. Come forse qualcuno di voi sa, noi abbiamo orami da 3 anni e mezzo due furetti che vivono all'aperto, nel balcone che abbiamo attrezzato apposta per loro. Tengo a precisare che il balcone non è completamente coperto: il tetto non lo copre completamente, e comunque è molto più in alto del pavimento (c'è ancora un piano tra il pavimento e il tetto). Inoltre i furetti stanno poco allo scoperto, perché ci sono vari tubi che abbiamo messo per farli giocare, cassettine e naturalmente la loro cuccia. Abitando pero' tra il lago e la montagna, vediamo giornalmente molti rapaci c…
Last reply by Mr Simpax, -
Problemi Con Calopsitta
da Ospite- 20 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti!!Ho acquistato qualche giorno fa una calopsitta al negozio di animali. Questa per i primi giorni cinguettava, si muoveva nella gabbia, ecc… ma poi, dopo qualche giorno, si è rattristata ed ora passa la maggior parte del tempo a dormire. Cosa può essere? Si deve forse abituare? Aiutatemi perché mi dispiace davvero un sacco vederla così!!!premetto che passo molto tempo con lei cercando di abituarla alla mia presenza e infatti questa si avvicina senza problemi a me prendendo anche cibo dalle mie mani (senza però venire su di esse). Inoltre come posso insegnarle a salire sulle mie mani? Grazie
Last reply by Malinois, -
Sesso Calopsitta Aiuto !
da Ospite- 2 risposte
- 965 visite
Ciao allora questo è il mio calopsitta Milvio: http://picasaweb.google.com/lh/photo...eat=directlink La mia domanda è : è maschio o femmina ? ho sentito che i maschi cantano e le femmine sono zitte, il mio Milvio ! via via da un fischio ma non canta mai, possibile che sia una femmina nonostante il venditore mi ha detto che ha 6 mesi ed è maschio ? tutta la questione nasce che domani devo andare a prendere da un allevatore un compagno Calopsitta Albina di 2 mesi.... allevata a mano, se forse sono poi due maschi possono convivere ugualmente ? Saluti Sebastian
Last reply by Malinois, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un consiglio. Possiedo 6 coppie di roseicolli.Una coppia sono pulli, tre coppie stanno nidando di cui una stà facendo le uova. Le altre due niente. Siccome chi me li ha venduti mi ha detto che sono maschi e femmine, a me sembrano due maschi e due femmine. La coppia che penso siano maschi non entrano mai nel nido, mentre quelle che penso siano due femmine, una è sempre nel nido e quando vuole andare l'altra, viene cacciata. Si può capire il sesso anche in questo modo? Sò che per sapere al 100% il sesso bisogna farle sessare, ma guardando le altre coppie mi è sembrato di dare questa ipotesi. Pensavo di invertire le coppie, se la mia …
Last reply by Malinois, -
Aiuto Sono Disperata
da Ospite- 5 risposte
- 2,9k visite
questo pomeriggio in mezzo alla strada, c'era un anatroccolo mignon (10 cm a dir tanto) con delle alette di un cm. E' piccolissimo. L'ho portato a casa (non so come ha fatto a sopravvivere, io stessa gli sono passata sopra con la macchina e per prenderlo ho fatto marcia indietro.... temevo.... Comunque... l'ho messo in un nido fatto con della paglia e a lato una vaschetta d'acqua. Vorrei provare a nutrirlo per vedere se ce la fa. Per ora gli ho dato (alle 18.00) qualche vermicello fatto di pastone per microbi volatili, poi di nuovo alle 20.00 Adesso è lì che pigola. Ho già tirato su diamantini e merli, ma questo paperottolo ha il becco completamente di…
Last reply by tittipaperinosweeney, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
ciao a tutti....ho un maschio grigio ancestrale di diamante mandarino...vorrei accoppiarlo ma con una volontà....cioè che non per forza nascano grigi,ma preferirei altre mutazioni....so che l ancestrale è dominante,ma c'è qualche mutazione che,accoppiandola con il maschio grigio,mi permetterà di avere prole non solo grigia?grazie....
Last reply by Drakkan, -
- 3 risposte
- 869 visite
ciao... vorrei chiedervi un aiuto... tutto è cominciato circa un anno fa,avevo tre anatre di germano reale,un maschio e due femmine... entrambi le femmine,la primavera scorsa hanno covato e mi hanno riempito il giardino di anatre...in tutto erano arrivate a 14 !!!!! alcune le ho tenute,e me ne sono rimaste ora 7..... purtroppo però sono venuta a sapere che le anatre che avevo affidato ad altre persone,hanno fatto brutta fine !! ora, se il freddo non combinerà danni alla salute delle uova,sabato prossimo dovrebbero nascere degli anatroccoli,le uova sono nove,quindi ne nasceranno o 6 o 7... purtroppo il mio giardino non è così tanto grande da poterle tenere t…
Last reply by tittipaperinosweeney, -
Pulli Di Diamantini
da Ospite- 14 risposte
- 4,2k visite
Ciao a tutti,ho una domanda da fare, Sono finalmente nati i primi pulli,su 5 uova 4 si sono schiuse però 3 di loro hanno una carnaggione molto chiara ( rosa ) uno di loro invece è nero!!! Come mai? i genitori sono grigi è la classica coppia di diamantini ancestrali. E' possibile che sia malato il piccolo???? Grazie a tutti in anticipo
Last reply by bardo, -
Canarino Silenzioso
da Ospite- 1 risposta
- 1,5k visite
Buonasera, innanzi tutto complimenti per il forum, è fantastico Questo ottobre mi è stato regalato uno splendido canarino di "allevamento domestico" (non so come si dica, comunque non è di allevatori professionisti). Da gennaio ha smesso di cantare, ha cominciato a perdere le piume e, in seguito, a grattarsi freneticamente; portato a fine febbraio dal veterinario gli sono stati trovati degli acari attaccati dai canarini selvatici che si poggiano sul balcone, povero piccolo mio La veterinaria, specialista per canarini, mi ha consigliato il semplice trattamento col For...il spray reputando la sua alimentazione ricca e varia e aggiungendo un pò di vitamine (una goc…
Last reply by bardo, -
Prolasso Della Cloaca Nelle Oche...
da Ospite- 4 risposte
- 2k visite
Salve a tutti! è da più di un mese che ho un problema con una delle mie oche...a seguito di un'infiammazione ha avuto un prolasso della cloaca che, se pur rientrato minimamente, continua ad ostruire il passaggio delle feci...ormai sono settimane che insieme al veterinario, con tutte le cure possibili e amore, la stiamo seguendo (svuotandola ), ma la situazione rimane la seguente: occlusione dell'ano e stasi delle feci. Qualcuno sa darmi un consiglio su come comportarmi??(e che il consiglio nn sia metterla nel forno!! ;-)
Last reply by bardo, -
Info Su Germano Reale.
da Ospite- 12 risposte
- 10,9k visite
Ciao a tutti. Sono nuovo, e sono contentissimo di poter ricevere il vostro aiuto.. Arriviamo subito al dunque. Ho una coppia di Germano reale. Il maschio, di circa 4 anni, la femmina di appena 10/12 mesi. Dai primi di febbraio la femmina ha iniziato a deporre uova, arrivando ad una 15 di esemplari. Poco dopo, ha iniziato la cova, e passato un mese e poco più ancora nulla. Ieri ho preso alcune uova ed ho effettuato la "speratura", e per mia triste sorpresa era tutte non fecondate, cosi le ho tolte dal nido, per evitare che la femmina continuasse a covare senza speranza, passando tutto il tempo in quel nido. E questa mattina nel nido trovo un nuovo uovo. Ora poc…
Last reply by bardo, -
- 7 risposte
- 14,9k visite
ciao a tutti, io ho sempre avuto le anatre mute bianche e mi è sempre stato facile distinguere le femmine dai maschi poichè questi ultimi sono visibilmente più grandi, hanno il becco più largo e hanno i bitorzoli intorno agli occhi e sul becco decisamente più pronunciati. ma le ultime anatre che ho preso sono grigie e direi che non sono mute anche se le hanno spacciate per tali...inoltre il venditore ce le ha vendute come 1 maschio e 2 femmine ma io sinceramente non noto alcuna differenza...infatti sono tutte e 3 giganti, non hanno bitorzoli e ho notato che adesso 2 starnazzano decisamente in modo "femminile"...ma a parte questo non vedo differenze!!!!!!!!!!!non c'è qualc…
Last reply by bardo, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
ho un problema,ho comprato,sabato,3 diamantini una coppia bianca e una femmina marroncina...nel portarli a casa pero' nn ho idea di quello che sia successo,ho ritrovato il maschio bianco senza piume sulla schiena,dietro al collo fino a quasi la coda...l'ho liberato nella voliera e osservandolo per questi 2 giorni sembra nn avere problemi (anche perche' ha gia trovato la compagna eheh)...ma volevo chiedervi: ce' la possibilita' che ricresce il piumaggio? puo' essere pericoloso per lui rimanere a "schiena scoperta"? ringrazio tutti per le eventuali risposte!
Last reply by bigben, -
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti è rarissimo che scivo in questo forum di volatili, perciò consideratemi nuovo. Ho bisogno di sapere una cosa. Ho saputo che i fischer (inseparabili) quando te li vendono devono darti anche un documento, se non sbaglio ciset. I roseicolli invece no. Ora la mia domanda è: ma i personata? Alcuni mi hanno detto che sia i roseicolli sia i personata no. Altri invece mi dicono che sia i fischer che i personata si. Vi prego ditemi come stanno le cose, ho acquistato da poco dei personata, ma non mi ha dato alcun documento, prima di chiamare chi me l'ha venduto volevo sapere da voi come stanno le cose. Grazie
Last reply by Malinois,