Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Che peccato il link non funziona, aspettiamo con ansia le foto... sperando tu riesca a riprenderlo!
  2. Benvenuta alla tua bella famiglia :-)
  3. Bisogna cercare di comprendere la causa del cambiamento: non è che la riportavate in casa non appena lei aveva fatto i bisogni? A volte i cani imparano a trattenere per prolungare la passeggiata. L'età avanzata può causare un suo disorientamento ed una conseguente insicurezza. Se la cagnolina ha paura quando esce, è logico che sia contratta e non riesca a sporcare, lasciandosi andare una volta arrivata in un luogo sicuro (casa). Devi pensare che è molto anziana e che qualsiasi cambiamento (visto che il vet. ha escluso problemi fisici) potrebbe essere dovuto all'età, e che quindi ci vuole tanta pazienza e tanto amore, lo stesso che lei ti ha dato per tutti questi anni. Per adesso, oltre che a mostrarti molto contento/a quando sporca in strada e premiarla, non tornare in casa non appena ha fatto i bisogni, ma prolunga la passeggiata di 15/20 minuti.
  4. Purtroppo serve assolutamente il veterinario aviare... potrebbe aver ingerito qualcosa che piano piano lo sta intossicando, magari provate a fare una radiografia o un'ecografia.
  5. Per la tremenda patologia della torsione dello stomaco si consiglia di moderare l'attività fisica un'ora prima ed una dopo del pasto. Poi farle fare attività cominciando lentamente e poi aumentando sforzo e velocità è un'ottima abitudine. Coccole alla tua cucciola, e presentacela nella sezione adatta, unendo anche un po' di foto, siamo curiosi di conoscerla!
  6. Antonella12

    Survive

    Bellissima notizia Fab, quello che fai è ammirevole e finalmente ogni tanto leggiamo delle ottime notizie!
  7. Scusami Poiana, non ho capito cosa intendi con "escludere a prescindere" e "sana", perdonami, ma non ho compreso il tuo intervento come risposta al mio, mi chiariresti il tuo pensiero?
  8. Me lo immagino, sembrano così fragili! Se ritrovo le foto che gli scattai le posto. :-)
  9. Che bello il pipistrellino! Tanti anni fa anche io ne ho avuto uno, trovato per strada dopo un tremendo temporale. L'ho ricoverato in casa un paio di giorni, giusto per farlo rimettere in forze, e quando ha deciso che per lui era giunto il momento di andare si è messo a volare per tutta la casa... finchè non ho aperto la porta ed è andato via libero.
  10. Gli indizi di posizionamento sociale (come ad esempio dormire in luoghi rialzati) non sempre fanno assumere al cane il ruolo di coordinatore. La teoria del capobranco, del lupo alfa, è superata da tempo e sconfessata persino da colui che l'ha elaborata. Non è assolutamente detto che il cane morda perchè crede di comandare, potrebbe mordere per paura, per irritabilità, per problemi di incomunicabilità, perchè non sono rispettate le sue esigenze specie specifico. Rivolgetevi a personale qualificato, e soprattutto evitate il fai da te. Passare per primi dalle soglie, per un cane che si posiziona socialmente come coordinatore, può essere interpretato come una sfida ed aumentare la sua aggressività. I riposizionamenti di ruolo e rango vanno eseguiti esclusivamente con l'aiuto di un professionista e lavorando parimenti sulla fiducia, la relazione, il vostro accreditamento come base sicura. Per il vostro cane dovete essere affidabili e chiari da comprendere o non potrete mai diventare dei leader ai suoi occhi.
  11. Forse voleva dividerlo con te, o magari voleva qualche altra cosa... è proprio una cagnolina simpatica!!!
  12. Ecco... quella dei pirnha è davvero un ottima notizia! GRRRRRRRRRRRRRRRRRR
  13. Completamente d'accordo con te. Anche i "santuari" ove queste tartarughe sono raccolte quando abbandonate da chi le ha incautamente acquistate mi fanno porre un po' di domande. Gli specchi d'acqua ove sono ospitate sono di regola cementati, in modo che non possano deporvi le uova... e questo mi sembra crudele. Non si è mai pensato, in accordo con i paesi di provenienza, di reintegrarle nei loro territori di origine?
  14. Mi sembra una bellissima idea, soprattutto considerando che il pit-bull ed il lupo cecoslovacco non sono cani facili. Ti consiglio un educatore con approccio cognitivo zooantropologico, che lavorando sulla vostra relazione, sulle motivazioni e il "chi sono" del cane, vi permetterà di raggiungere un affiatamento perfetto.
  15. Probabilmente quella che il tuo cane esprime è una motivazione predatoria. Non devi affatto fare giochi nei quali parti del tuo corpo siano fermate usando la bocca. Insegnale il riporto, fai in modo che insegua le palline e solo quelle, e non te. Un cane è un animale predatore, ed HA BISOGNO di esprimere questa motivazione, ma incorniciata in un gioco con i suoi target e le sue regole. Quindi sessioni di gioco predatorio con un oggetto specifico, di una specifica durata (devi smettere quando il cane ha ancora voglia di giocare) tanto divertimento. Quando morde mentre correte devi bloccarti immediatamente e non proseguire finchè il cane non si calma. Poi riparti a velocità moderata e lo premi con un bravo se non tenta di bloccarti. Potrebbe darsi che il tuo è un cane da pastore e quindi vuole bloccarti come tu fossi una pecora. In ogni caso un buon educatore cinofilo ti aiuterà sicuramente ad avere una relazione soddisfacente ed equilibrata con il tuo amico cane.
  16. Quoto Maritina, ed in più aggiungo che la tua cagnolina vi ha già avvisati che non vuole essere importunata quando si trova sul divano, probabilmente minacciandovi con il ringhio. E' assolutamente logico che, visto che voi non rispettate il suo segnale di stop, sia poi passata al morso. La situazione è di per sè grave, poichè il tabù di non mordere è stato già infranto. Poi voi non fate altro che peggiorare la situazione continuando a non ascoltare quello che cerca di dirvi (e cioè che vuole essere lasciata in pace sul divano, che non vuole stare in braccio) e la costringete a posizioni e vicinanze che non gradisce. Innanzitutto smettete di toccarla quando è sul divano, piuttosto statele lontani e chiamatela proponendone un gioco, una passeggiata o un bocconcino. Non accarezzatela se non è lei che ve lo chiede almeno fino a che un buon istruttore cinofilo non faccia una valutazione della cagnolina e della vostra relazione. Se un cane morde, il più delle volte è perchè non vi è una buona comunicazione con il proprietario. Lei non comprende cosa volete, e molto probabilmente anche voi non riuscite a capire le sue esigenze. Dopo il morso vi è una enorme caduta di fiducia nella coppia cane-proprietario, da entrambe le parti. Vi consiglio di rivolgervi ad una persona esperta in modo da capire il perchè del comportamento della vostra cagnolina e lavorare insieme per comprenderla meglio.
  17. Davvero da non crederci! Auguroni bellissimo coniglietto fortunato ad avere accanto a sè una mamma come Erika!
  18. Ciao Valeria, è praticamente impossibile fare una previsione di taglia dalle foto, non ci sono neanche punti di riferimento per comprendere quanto sia grande adesso. E' poi importante sapere se ha davvero tre mesi, perchè se l'età non è certa anche il minimo di previsione non è attendibile. Ti racconto ad esempio quello che è capitato ad una mia amica: le regalarono un cagnolino che somigliava tanto ad un volpino, dicendole che aveva all'incirca tre mesi. Quando lo vedemmo anche io, che ho lavorato tanti anni in ambulatorio veterinario, credendo che l'età fosse giusta, le dissi che sarebbe stato al massimo di taglia media, all'incirca sui dieci/dodici Kg... la settimana dopo incontrai di nuovo la mia amica con il cucciolo, che era cresciuto tanto... e mi venne un sospetto: gli aprii la bocca ed osservai che i dentini erano quelli di un cucciolo di poco più di un mese! Sai quanto è diventato quel cane? Adesso pesa 50 Kg ed è altro come un alano!
  19. ma anche un leone, a me sembra avere una criniera...
  20. Sono piccole ed è normale che cerchino la lettiera dov'è sempre stata. Primo consiglio; meglio mettere una terza lettiera, almeno fino a che non impareranno a fare i bisogni fuori. Per quanto riguarda lo spostamento, esso va fatto molto gradualmente, muovendole piano piano verso la loro collocazione definitiva. Ogni giorno le sposti di qualche cm, mentre, ad esempio, puoi loro offrire un'alternativa ponendo già la terza cassettina in bagno.
  21. Vedi anche tu che non riesce a gestire la frustrazione. Rivolgerti ad una persona esperta, preferibilmente con approccio cognitivo zooantropologico, potrebbe aiutare tantissimo il cane, soprattutto quando lo stallo avrà fine. Ricorda che tanti sono i cani con problemi comportamentali che entrano in una tremenda spirale: abbandono, canile/stallo, adozione, problemi, restituzione al canile... e questo non fa altro che aumentare l'angoscia ed i problemi di questi individui.
  22. Ciao e benvenuto nel forum, mi complimento con te per l'iniziativa di offrire uno stallo a questo povero cane, così deprivato della sua vita normale fino ad ora. Veniamo a come puoi aiutarlo: sicuramente strattoni e schiaffetti correttivi non possono migliorare la situazione, ma peggiorarla, aumentando la percezione sgradevole che il cane avverte quando ne incontra un altro. Innanzitutto si dovrebbe capire se il comportamento, che tu definisci aggressivo, lo sia davvero, e che tipo di aggressività esprime: offensiva? difensiva? è ansia perchè il cane non sa comunicare con i suoi simili? Frustrazione perchè non vi riesce? Frustrazione perchè non riesce ad avvicinarsi? Frustrazione perchè vuole allontanarsene? Dissocializzazione primaria? Insomma tantissime possono essere le cause che scatenano il suo abbaiare, e diverse sono le metodologie di intervento terapeutico. A quanto dici questo cane è stato tenuto in un ambiente deprivato, privo di contatti sociali con altri cani, molto probabilmente in un periodo della vita ESSENZIALE affinchè apprenda la corretta comunicazione canina. Questo ha un'immensa ricaduta nella sua vita, poichè gli impedisce di avere relazioni serene con i suoi simili, relazioni di cui ha assoluto bisogno, essendo il cane animale sociale per eccellenza. Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un bravo istruttore cinofilo, che saprà (se necessario) chiedere anche l'aiuto di un medico veterinario comportamentalista, in modo da programmare un programma di recupero da seguire, in modo da aiutare te (o i futuri proprietari) ed il cane a gestire questi momenti. Il cane ha assoluto bisogno di essere seguito, in questo percorso, che può avere tempi molto lunghi, da persone esperte e qualificate.
  23. Infatti non sono i cani ad essere incivili, ma i proprietari. Sono nati, in diverse città e con nomi differenti, dei corsi di buona educazione civica per cani e proprietari, come il Buon Cittadino a 4 Zampe (CSEN) che certifica che quella coppia pet-partner è in grado di muoversi nell'ambito cittadino senza recare disturbo nè danneggiare oggetti, senza mettere o mettersi in situazioni di pericolo e senza mostrare aggressività verso persone o altri animali. Il futuro dovrebbe essere questo: coppie certificate per la buona condotta che abbiano accesso libero alla maggioranza delle attività cittadine.
  24. E sempre in Piemone è stato da poco chiuso un allevamento lagher, che "selezionava" appunto, Pastori Belga, non so se sia lo stesso. Purtroppo, anche in questo caso, è difficile trovare persone serie, come tu dicevi, amatori della razza. Nei miei percorsi educativi mi capitano tanti labrador, e la differenza tra un cucciolo che viene da un allevamento serio rispetto a quelli che vengono da una fabbrica di cuccioli, si notano subito. Cani con problemi fisici e comportamentali, che porteranno per tutta la vita i segni di una "selezione" fatta senza alcun rispetto, ma volta soltanto a procurare guadagni all'allevatore. Chi alleva con serietà, rispetto e competenza non ha grossi guadagni e, soprattutto, lascia che gli acquirenti vadano a visitare l'allevamento in ogni momento.
×
×
  • Crea Nuovo...