Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Leggere queste belle notizie mi commuove sempre, ho un debole per il nostro Artù
  2. Dubito che in Cina arrestino per crudeltà sugli animali... ed ecco perchè io rifiuto di comprare prodotti made in China, anche se mi risulta molto difficoltoso reperirli.
  3. Mi sembra che ti abbiano dato tutti delle risposte esaurienti. In più ti posso suggerire di carezzare energicamente la piccola con un asciugamano ruvido, dalla testa fino alla coda, in modo da simulare il leccamento della madre e favorire la circolazione del sangue e le funzioni fisiologiche. Le stanno spuntando i denti?
  4. Per mia esperienza è molto difficile che due gatte femmine non consanguinee vadano d'accordo. In ogni caso puoi tentare di farle accettare la piccola anche invogliando la grande a giocare con i piccini ponendo un gioco legato ad entrambe le estremità di una corda che passa sotto la porta del bagno. Quando i piccini giocheranno faranno così muovere anche il gioco dalla parte della tua miciona, che associerà la presenza dei micini (il loro odore) a qualcosa di piacevole (il gioco) e facendo in modo che la ciotola del cibo sia posizionata nello stesso luogo, anche il cibo. Quando la piccina sarà completamente guarita usa questo metodo, avendo l'accortenza di scambiare stanza alle due micie ogni giorno, in modo che non sviluppino gelosie territoriali e si abituino alla reciproca presenza. Poi prosegui seguendo i consigli di Marty. Se non è molto gelosa in breve tempo la miciona dovrebbe accettare la piccina. Tienici informati!
  5. Incominciamo con un pareggio...
  6. E' veramente un incrocio adorabile! Per sapere se somiglia a qualche razza dobbiamo aspettare che cresca un po' di più. Com'è di carattere? Quante volte al giorno gli dai da mangiare? Il veterinario ti ha dato un po' di consigli?
  7. Capisco il dispiacere di vedere un animale bello come la faina preda della tua cagnetta, ma lei non ha fatto altro che il suo dovere biologico di cacciatrice, come del resto fa la faina con il pollaio dei vicini. Non hai controllato se aveva le mammelle gonfie e senza peli? Quello sarebbe stato il segnale che ci sono dei piccoli orfani da qualche parte... facci sapere i risultati della ricerca! ps=per gli odori persistenti prova a lavare le mani un paio di volte con il dentifricio.
  8. Antonella12

    Nuovo Acquario

    Dipende da che pesci vuoi inserire...
  9. Capita, capita... purtroppo non mi è mai successo invece che non fosse necessario l'intervento. Sono patologie che tendono a ripresentarsi ed alla fine la soluzione è unica.
  10. Cara Buba, stai tranquilla! L'intervento per rimuovere la terza palpebra è davvero una passeggiata, poichè non è un operazione interna, ma si esegue con un attrezzo chiamato termocauterio (elettrocauterio in realtà), un bisturi che serve a rimuovere il tessuto ed a cauterizzare la ferita in modo che non fuoriesca sangue e non vi sia bisogno di punti. Nei cani e nei gatti lo eseguiamo in antestesia locale, non so nel porcellino, perchè forse risulta più difficile da mantenere fermo. Il vet. poggerà a protezione dell'occhio di Ichi una garza bagnata, e dopo i pochi minuti che occorrono per l'intervento l'unica accortezza che dovrai avere sarà quella di applicare un collirio e poi, probabilmente, le lacrime artificiali a vita. Se non c'è altra soluzione affidati con tranquillità all'operazione, poichè con l'andare del tempo la terza palpebra potrebbe gonfiarsi maggiormente e portare danni alla cornea, soprattutto se Ichi incomincia a percepirla come un fastidio ed a grattarsi, infettandosi.
  11. Che peccato se non dovessimo classificarci! Adoro le strade vuote mentre tutti sono davanti alla TV!
  12. Sono davvero contenta che tu ti stia dando da fare per sistemare al meglio questa creaturina! Vedrai che quando si sarà ambientato imparerà a riconoscerti ed a chiederti il cibo. Per qualsiasi altro consiglio siamo qui!
  13. Mi dispiace tantissimo, tutti noi sappiamo cosa significhi perdere un amico peloso. Ti abbraccio forte, quando vuoi raccontarci qualcosa di lui, noi siamo qui...
  14. Visto che la tua cucciola ha già qualche problema, risultava denutrita e forse è stata separata troppo presto dalla madre, ti consiglio di rivolgerti ad un educatore cinofilo per il corso base. Vedrai che ti consiglieranno al meglio su come rapportarti con lei e farà una giusta socializzazione con i suoi simili, con gli oggetti e con le persone. E' sempre un bene che un cane di grossa taglia sia ben seguito fin da cucciolo, vedrai che poi avrai un'amica affidabile in ogni situazione, invece di un animale poco gestibile e che può fare danni a causa delle sue paure e della sua grandezza.
  15. ...e adesso aspettiamo le foto!
  16. L'omeopatia funziona molto bene con i cavalli, e per mia esperienza (sia personale che con i miei animali) con le malattie croniche. Mi raccomando, visto che sei scettica, fatti spiegare bene dal vet. in cosa consiste questo tipo di medicina e come funziona. PS=non scoraggiarti se all'inizio ti sembra che le sue condizioni peggiorino, con l'omeopatia succede.
  17. Fai moltissima attenzione! Gli insetticidi spray sono tossici per contatto ed inalazione, quindi se i niglietti ci passano sopra, o nelle vicinanze, possono avvelenarsi! E ti assicuro che non è affatto piacevole vedere un animale avvelenato da questo tipo di sostanza. Ho visto morire un cucciolo di pincher con i reni completamente bruciati perchè la proprietaria spruzzava l'insetticida contro le formiche nella stanza dove dormiva il cagnolino. Ti consiglio di lavare più e più volte i luoghi dove avete spruzzato l'insetticida, e di munirti di trappole a base di feromoni, molto utili per catturare questi inopportuni scarafaggi, ed innocue per gli animali domestici. Se fai una ricerca in internet capirai di cosa sto parlando.
  18. Una volta escluso che la causa sia fisiologica dobbiamo concentrarci su quella psicologica. A questo punto ipotizziamo che urinare in giro sia dovuto ad una sindrome da abbandono, non resta che abituarlo gradualmente al tuo distacco. La sera prova a coccolarlo e metterlo a cuccia, poi ti allontani per qualche minuto e, se lui sta tranquillo, torna. Ripeti questo diverse volte, aumentando i tempi, finchè non gli sarà chiaro che non lo abbandoni, ma ritorni sempre. Un'altra idea potrebbe essere quella di confinarlo in uno spazio ristretto con la sua cuccia e delle traversine assorbenti. Se proprio non riesce a trattenere l'urina sarà costretto a farla sulle traversine, e le assocerà al liberare la vescica. Dopo qualche tempo prova ad aumentare lo spazio a sua disposizione lasciando le traversine in un solo angolo e vedi se le usa per urinare. Anche in questo caso il tutto va fatto gradualmente, e se il cane sporca di nuovo in giro riduci ancora lo spazio e ricomincia daccapo.
  19. Gentile utente Kim1984, la preghiamo di usare modi più rispettosi nel rivolgersi ad altri utenti e/o esperti e moderatori del forum. Come già spiegatole più di una volta nel nostro forum si fa una corretta informazione sul modo di tenere un animale nel rispetto delle sue esigenze e della legge. E' pertanto normale che nessuno di noi le dia informazioni riguardo la detenzione in cattività di un animale che risulta protetto. La prego, prima di intervenire ancora, di dare un'occhiata al nostro regolamento ed a rispettarlo: http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?act=boardrules Buon proseguimento di navigazione.
  20. Come sta il tritone? Hai trovato una sistemazione fuori dall'acquario?
  21. Puzzoline adorabiliiiiiiiiiiiii
  22. Povero Conte di Montecristo... fine della fuga... ma sono sicura che medita vendetta!
  23. Povero cagnone, chissà quante ne avrà passate! Oltre i buoni consigli che ti ha dato Marty, ti suggerisco, visto che il tuo cane è estremamente insicuro, di complimentarti e coccolarlo/premiarlo ogni volta che sporca fuori. Ciò servirà a renderlo maggiormente consapevole di ciò che ti è gradito oppure no. Scrivi che quando dormi con lui non sporca per diverse ore, ma non ci dici se ciò accade perchè lo fai uscire oppure perchè riesce a trattenere l'urina. Anche questo può essere dovuto ad una sua insicurezza, restando solo si sente abbandonato e quindi si spaventa ed urina in casa. In questo caso può essere utile munirlo di un collare a base di feromoni D.*.*. in modo da farlo sentire più tranquillo. Occorre pazienza, è un cane molto traumatizzato, bisogna avere la costanza di premiare i sui comportamenti corretti ed ignorare quelli sbagliati, soprattutto se li mette in atto per attirare l'attenzione.
  24. Ciao Simo, benvenuto!
  25. Il tuo acquario è molto bello, ma assolutamente inadatto per ospitare un animale come quello che hai acquistato, che dalle foto penso sia un tritone, amante delle acque fredde. Toglilo subito dall'acquario, prima che muoia per lo stress o affogato. http://www.animalinelmondo.com/foto/953/il...quaterrario.htm Questo è un album fotografico per darti un'idea di come dev'essere allestito lo spazio per questi animali, con una parte emersa ed una sommersa, un filtro molto debole, poca luce e nessun riscaldatore. Il coperchio non va messo per consentire l'areazione della teca, mentre devi trovare un modo per evitare le fughe. Io ho usato della rete metallica con spazi di 1/2 cm tutta ripiegata intorno al bordo della vasca e ricoperta (ai bordi) di nastro isolante ed adesivo. Per alimentarlo puoi usare larve di zanzara congelate, moderatamente del tubifex a cubetti che avrai l'accortezza di dividere in pezzi, infilarlo su di uno stuzzicadenti e muoverlo in modo da attirare l'attenzione dell'animale, oppure larve vive. Comunque informati sulla sua specie e sulle sue esigenze, altrimenti morirà. Mi raccomando, facci sapere!
×
×
  • Crea Nuovo...