Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Serve per prendere in modo incruento i topolini. Si prende un pezzo di cartone, un piatto fondo (ma nel tuo caso direi una scodella, visto che il criceto è più grande di un topino, e si mette una nocciolina sotto il bordo del piatto capovolto, in modo che il roditore possa infilarsi sotto, avendo l'accortezza di predisporre tutto sul cartone. Di solito i topi agiscono in questo modo: entrano sotto il piatto e con la zampina tirano verso di loro la nocciolina ed il piatto si chiude sopra di loro. A questo punto basta sollevare il cartone ed il piatto e (nel mio caso) liberare il topino. Le noccioline che si trovano nella famosa marca di cioccolatini sono molto gradite. Non so se funzioni viste le dimensioni del criceto, ma magari non conoscendo questa "trappola" potresti provare! Ti consiglio anche di usare una scodella leggera, non vorrei si facesse male la zampina!
  2. Antonella12

    Nuovo Acquario

    Se vi sono radici allora può essersi colorata di marroncino...
  3. Innanzitutto cambia alimentazione, se i fiocchi non gli piacciono puoi provare mangimi in granuli che sono spesso più apprezzati. Per l'acqua, quanti litri ne contiene la vasca? A che temperatura è? Oltre a farla fare a temperatura ambiente, fai evaporare il cloro?
  4. Evidentemente il cane è salito in mansarda e lì le pulci hanno deposto le uova... oppure nè è talmente pieno che hanno cercato altre "prede". Mi dispiace per te, ma le pulci possono restare digiune entrando in una specie di "letargo" anche per tre anni. Come va adesso?
  5. ed il vecchio rimedio del piatto fondo e la nocciolina?
  6. Che sospiro di sollievo!!! Speriamo che abbia capito la lezione e che non esca più!!!
  7. Quoto quanto ti ha scritto Marty. Questo cucciolo ha problemi ed ha bisogno di una visita veterinaria, di analisi delle feci etc. Le gatte possono abbandonare/uccidere i cuccioli quando questi sono affetti da patologie o malformazioni che li porterebbero alla morte in breve tempo. E' una strategia per andare di nuovo in calore e non "sprecare" energie preziose con un cucciolo che non le garantirebbe la trasmissione dei suoi geni nel futuro.
  8. Anch'io sconsiglio il cane affetto da leishmania per l'accoppiamento. Potrebbe infettare la tua cagna e tutta la cucciolata. Se davvero hai persone fidate a cui dare i cuccioli trova un altro maschio.
  9. Sono contenta dei saluti e dei progressi di Lilla... ed una foto per farci vedere come sta adesso???
  10. Puoi anche provare ad aumentare leggemente la dose e controllare che il cane non ingrassi. Un cane in forma deve avere il ventre retratto e passando le mani sul fianco gli si devono avvertire, sotto la pelle ed il muscolo, le costole.
  11. Io abolirei anche l'olio di oliva, piuttosto un po' di olio di semi oppure, meglio, niente olio e mi raccomando niente sale! Sei sicura che non ci sia nella sua giornata qualche altro peccatuccio alimentare? A volte basta un biscottino per dare inizio a problemi di perdita del pelo...
  12. Antonella12

    Cronaca

    Ma perchè non li hanno sequestrati???
  13. A volte capita in soggetti facilmente eccitabili/aggressivi. Ti consiglio di sviare la sua attenzione proponendogli un gioco interessante (ad esempio un piumino, un tappo di sughero legato ad una corda) e di farlo ogni volta che mette in atto questo comportamento. E' altresì importante interagire con luì più spesso facendolo "sfogare" con attività fisiche. Se ciò non dovesse bastare per correggere il suo comportamento, puoi sempre provare a dissuaderlo spruzzandogli un po' d'acqua addosso.
  14. La cosa migliore per disfarsi dalle pulci è... fare entrare il gatto nella stanza! Successivamente trattarlo con l'antiparassitario, in modo che gli insetti vi salgano addosso e poi si avvelenino. Non essere troppo ansiosa, a volte capita! Piuttosto pulisci bene con l'aspirapolvere tutti gli angoli dove si deposita la polvere, la rete del letto (ad esempio se è ad incasso ed ha i bordi è facile che vi siano accumuli di polvere negli angoli) e così se hai delle sedie impagliate, le cucce dove dormono i gatti, e se hai il pavimento con le piastrelle sconnesse passa l'aspirapolvere anche lì. Poi spruzza insetticida nel sacchetto e liberatene. Non credo tu abbia una vera e propria infestazione, piuttosto qualche larva è riuscita a raggiungere un posto dove diventare pulce in santa pace, ma sapendo quale nemico combattere vincerai la battaglia!
  15. Certo che è un bel problema! La paura può farlo allontanare e mettersi nei pasticci. Prova a chiamarlo di sera, a mettere il cibo in uno scatolo chiuso con un "buco" aperto, tipo una tana e munisciti di pazienza. Getta qualche boccone dove lui si trova e resta seduta immobile sperando che venga fuori dal nascondiglio (se torna) e che s'infili nello scatolo. Poi chiudi il buco con una coperta e entra in casa. Potrebbe anche darsi che tenti di rientrare in casa, prova a lasciare una finestra semiaperta. Ricordati di chiamarlo durante la notte, quando ci sono meno rumori e lui sarà meno spaventato.
  16. Probabilmente è un cuccioletto, come quello che ho fotografato in questa discussione: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....=27097&st=0
  17. Ad otto anni ha ancora una buona prospettiva di vita, l'amputazione della zampa posteriore non comporta difficoltà di deambulazione dell'animale, che in breve tempo tornerà a fare le scale e correre quasi come prima. Se, come sembra, non ci sono metastasi, ti consiglio anch'io l'intervento. Un'animale non ha tutte le implicazioni psicologiche di un'essere umano rispetto all'amputazione, e ti assicuro (ho avuto una gatta amputata, ed ho interagito con molti gatti/cani) che si comportano esattamente come prima. L'intervento è certamente importante poichè l'arto va amputato a partire dalla testa del femore, ma la cagnona è sana e forte (non parli di controindicazioni all'intervento) e vedrai che in breve tempo sarà di nuovo attiva, e senza il dolore dell'osteosarcoma che adesso l'afflige. Sono assolutamente favorevole, vedrai che ti ringrazierà con ancora tanti anni di amore incondizionato!
  18. Antonella12

    Help Per Tremori

    Bene, sono contenta dell'ottima notizia! E adesso, per festeggiare, postaci qualche foto del micione!
  19. Dalla tua descrizione non dici se ha ascultato il cuore e visto se non aveva acari nelle orecchie, per il resto il comportamento è corretto. I gatti sono animali differenti dai cani, e per questo motivo l'approccio è differente. Inoltre hanno meno propensione a mangiare cose che sarebbero per loro dannose, a farsi tormentare dai proprietari etc., e quindi il vet. può risparmiarsi un sacco di raccomandazioni. ;-)
  20. Antonella12

    Raffreddore?

    Vedo che sta migliorando rapidamente, probabilmente la temperatura si è stabilizzata. No, visto che il pericolo che si sia intossicata con qualcosa usato in giardino è scongiurato, puoi tranquillamente evitare. Coccole da parte mia!
  21. Mi raccomando, fai attenzione all'alimentazione! Non deve assaggiare un po' di tutto! Niente carne di maiale, quindi nè prociutto cotto, ma soprattutto niente crudo! I cibi salati le fanno malissimo! Niente dolci, la cioccolata poi va assolutamente evitata perchè in dosi anche minime è tossica. Poca frutta (troppo zuccherina e fermenta), tutti i cibi vanno dati senza olio nè sale, nè salse, nè fritture... per viziarla ogni tanto un piccolo pezzo di formaggio, non esagerare con il latte se le porta diarrea. In ogni caso niente bocconi da tavola, è normale che se l'abitui a mangiare i tuoi cibi poi rifiuti il suo, e soprattutto voglia stare con te mentre mangi.
  22. Sai ela, è incredibile! Quando ho postato la foto, riguardandola, ho pensato la stessa cosa: che tenero che è, si vede proprio che è un cucciolo!!!
  23. L'importante è che l'erba non sia stata trattata con anticrittogamici. A volte i cuccioli mangiano l'erba per procurarsi il vomito, a causa di parassiti intestinali. E' stata sverminata? Mangia cibo apposito per cuccioli in modo da avere il giusto apporto di calcio e vitamine?
  24. Antonella12

    Raffreddore?

    Ha fatto le analisi del sangue? C'è la possibilità che la gatta sia uscita in giardino? Avete usato degli antiparassitari? La gatta aveva la febbre? Il vomito mi sembra strano per un problema di raffreddamento, come anche questo grande abbattimento, giustificato se la micia ha una febbre alta.
  25. Sono davvero felice delle buone notizie! E' normale che ringhi al piccolo. Non si sente bene ed è stressato, e probabilmente vuole essere lasciato in pace. Dagli tempo di rimettersi, e falli incontrare, per alcune volte, in luogo neutro. Premialo con coccole e bocconi saporiti se si comporta bene con il piccolo, ignoralo se gli ringhia o si mostra aggressivo. Tienici informati!
×
×
  • Crea Nuovo...