Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Soffocamento

    Mammma miaaaaaaaaa!!! Povero topolone e povera Eli!!! Tantissimi anni fa mi capitò una cosa simile con il pastore tedesco, solo che lui si ingozzò di riso e ricotta, e il tutto divenne una poltiglia nella sua gola. Mia madre ed io lo vedemmo accasciarsi improvvisamente vicino alla ciotola, facendosi sfuggire solo un colpettino di tosse... ancora adesso mi viene la pelle d'oca solo a ripensarci! Ricordo che gli infilai una mano profondamente in gola, cercando di rimuovere l'ostruzione, mentre mia madre gli batteva le mani sulle costole. Per fortuna riuscii a tirare fuori un pugno di riso e con un grosso colpo di tosse ricominciò a respirare... da allora mai più riso e ricotta per lui!!!
  2. Il bicarbonato dovrebbe togliere ogni traccia di odore dal divano, sperando che l'alcantara si possa lavare con acqua e bicarbonato.
  3. Purtroppo con dei valori di creatinina così alti la prognosi non è favorevole, mi meraviglio come il tuo Chicco, che probabilmente soffre di insufficienza renale da un bel po', probabilmente senza mostrarne i sintomi, sia ancora vivo. Speriamo che le cure riescano a farla rientrare. Nel frattempo puoi chiedere ai vet. oltre alla dieta apposita, anche di somministrare dei fermenti lattici nel cibo, che vengono usati per fare una "dialisi" intestinale, e che aiutano ad abbassare i valori della creatinina. Tienici informati, mi raccomando! In bocca al lupo per il micione!
  4. Per precauzione puoi usare un sapone allo zolfo per lavarti in modo da prevenire un'eventuale infestazione. Se ti ha infettato lo zolfo ha comunque una capacità curativa, senza usare medicinali antiparassitari. La scabbia è piuttosto infettiva, ma bisogna avere contatti prolungati e frequenti, quindi non sempre ci si infetta. Facci sapere!
  5. Dalle tempo e vedrai che crescerà! E' molto importante che sia libera da qualsiasi tipo di parassita intestinale, poichè essi arrivano ad assimilare anche il 70% del nutrimento assunto dal gatto, e le impediscono la crescita. Ti consiglio pertanto di farle fare un'analisi di controllo, anche se la micina è stata, in precedenza, sverminata. Molto spesso le gatte si irrobustiscono dopo l'intervento di sterilizzazione, ma se la sua costituzione è minuta non c'è molto da fare... e comunque un gattone di dieci chili è un incrocio maine coon... i gatti "normali" maschi pesano tra i quattro e cinque chili ;-) Una coccola alla piratessa!
  6. Quoto ciò che ti ha scritto Marty, cerca assolutamente di evitare che dal termosifone passi subito all'aria aperta! Paradossalmente sarebbe meglio tenerlo sempre fuori, piuttosto che fargli avere uno sbalzo termico. Ha fatto le analisi per le malattie virali? A volte i gatti che prendono spesso tosse e catarro hanno dei deficit immunitari. Oltre a modificare la cura, come suggerito da Marty, puoi somministrare ad Ernesto della vitamina C (sempre consigliata dal vet.) in modo da aiutare le difese immunitarie a rafforzarsi. Facci sapere come procede!
  7. Le carote sicuramente le colorano le feci di arancione, ma sono un vero toccasana per l'intestino! Per quanto riguarfa gli starnuti, spesso i gatti colpiti da questa malattia starnutiscono per un periodo più o meno lungo dopo la guarigione, come se il loro nasino fosse un po' più sensibile alla polvere e alle cose che annusano. Postaci altre fotineeeeeeeee!!!
  8. Antonella12

    Gnam!

    Bellissimo sgranocchione!!! Mi fa sempre sciogliere di tenerezza!!!
  9. Cara Paola, sono davvero contenta delle notizie positive! Vedrai che piano piano Gatta si abituerà al nuovo arrivato e che, magari, faranno anche amicizia, diamogli tempo! Per quanto riguarda la castrazione, secondo nuovi studi è preferibile attendere il completo sviluppo del gatto maschio, in modo che l'uretra raggiunga le dimensioni normali, al fine di evitare un maggior pericolo di ostruzione del canale che potrebbe essere causata da urolitiasi. Perciò si può aspettare fino ai 7-8 mesi. Una coccola ai mici
  10. Mi dispiace tantissimo per questo povero pastore tedesco, che negli ultimi anni della sua vita è stato così sfortunato da passare di mano in mano, e da morire quando finalmente stava per ritornare a casa. Purtroppo il tuo cane non è morto in sette ore, ma quello è il tempo in cui ci si è accorti del suo malessere e si è cercato di porvi riparo. Probabilmente l'estate scorsa è stato punto da una zecca, portatrice della malattia parassitaria che lo ha portato alla morte: l'erlichiosi. Forse la trasfusione gli avrebbe dato qualche opportunità in più, ma visto che chissà da quanto tempo aveva la malattia, e che il pastore tedesco è una delle razze che più è soggetta a contrarre l'erlichia nella forma mortale, forse per Tex non c'era davvero più nulla da fare. Nei vari trasferimenti che Tex ha subito in questi ultimi tempi non ci si è accorti dell'inappetenza, di un episodio febbrile, del fatto che una o più zecche l'abbiano parassitato, non si è notata l'anemia che piano piano lo stava consumando. Sarebbe bastata un'analisi del sangue fatta, giusto per controllo, per somministrargli una cura adatta che quasi sicuramente lo avrebbe salvato. Purtroppo il suo destino, nonostante le tue intenzioni di riprenderlo con te e dargli una vita finalmente di nuovo felice, è stato tristemente diverso. Purtroppo ognuno di noi ha la sua strada, e quella di Tex è terminata in questo modo. Sono veramente addolorata e ti comprendo.
  11. Bravo Malin!!!! Sei il nostro Mago Silvan! Un mitooooooooooooo!!! :bigemo_harabe_net-122:
  12. Ma che coccoloso che è!!!!!!!!! :bigemo_harabe_net-161:
  13. Dagli tempo... la parola tradimento fa parte del vocabolario umano, l'unica cosa che può pensare gattina è che c'è un intruso nel suo territorio. Quando il micino sale sul divano o si nasconde dietro di te, tu ignoralo e vai a fare due coccole alla micia, se lei lo gradisce. Compra qualcosa di cui è particolarmente golosa e offriglielo ogni volta che incontra il micetto... pazienza, fiducia e amore... se tu ti mostri preoccupata o spaventata quando sono insieme, questa tua ansia passa ai gatti e non fa che peggiorare la situazione... prova anche a chiudere il micetto nel trasportino quando c'è la micia, ed a posizionare la ciotola con del buon cibo nelle sue vicinanze. Può darsi che vedendolo chiuso la gatta accetti più facilmente la sua presenza. Stai provando a mescolare l'odore dei due con i batuffoli di ovatta?
  14. il cane corso, come tutti i cani di grossa taglia, è un animale impegnativo. E' il tuo primo cane? E assolutamente sconsigliabile allontanarlo da madre e fratelli prima dei due mesi d'età, periodo giusto per favorirne il distacco e la sua corretta socializzazione. Per quanto riguarda l'alimentazione l'allevatore ed il veterinario ti daranno i giusti consigli in modo da fornire al tuo cane l'apporto necessario di vitamine e proteine per la sua crescita.
  15. Benarrivata Summer tanto attesa!!! Sono sicura che la tua vita da ora in poi sarà piena di coccole e di buoni pranzetti!
  16. Secondo me avete fatto bene, se il lavoro sulla calma sta portando la dob ad avere un carattere meno timoroso :-)
  17. Certo dei calcoli che si formano così presto, e poi di due tipi differenti possono essere indice di un vero e proprio squilibrio metabolico della cagnetta. Ma oltre alla cura, le hai dato il mangime apposito per evitare le ricadute, senza permetterle di mangiare altro?
  18. Se non ha più mal di pancia potrebbe anche trattarsi di un'agitazione dovuta all'avanzare dell'età. Molti cani, quando si avvicina la vecchiaia, hanno improvvisi cali d'udito, ed il silenzio che è sopravvenuto nella loro vita li fa agitare, soprattutto la notte quando si sentono investiti dal compito di dover sorvegliare la loro casa. Può anche essere un inizio di sindrome da invecchiamento, che gli procura insonnia. Controlla anche se le vitamine somministrate siano del gruppo B, poichè esse, anche se ottime per i nostri animali, possono portare insonnia ed irrequietezza, pertanto è meglio dargliele al mattino. Mi raccomano, facci sapere come procede il nostro pensionato!
  19. Una dieta "casalinga" fatta in animali in accrescimento può dare i problemi che stai riscontrando, perchè carente di vitamine e, soprattutto, calcio. Gli animali poi fanno moto? Hanno la possibilità di stare all'aria aperta e di prendere il sole? E' sicuro che non abbiano parassiti intestinali e/o parassiti esterni? I genitori provengono da linee di sangue differenti o sono imparentati tra di loro? Fino a che età hanno preso il latte materno? Mi è sembrato di capire che sia tu a seguire l'alimentazione dei tuoi cani, senza consulenza medica. E' importantissimo controllare l'apporto di calcio e fosforo e la vitamina D che consente la fissazione del calcio nelle ossa, cose che con un'alimentazione artigianale, non prescritta da un veterinario e completata con appositi integratori, è molto difficile da ottenere. Inorridisco al pensiero che qualcuno possa averti consigliato UN TUORLO D'UOVO AL GIORNO (...) quando l'uovo è previsto UNA VOLTA A SETTIMANA per non dare problemi al fegato. Gli scarti di macelleria sono perlopiù frattaglie e con scarso valore nutritivo, senza contare che con la cottura perdono gran parte del loro potere nutriente... e poi la dieta dovrebbe essere variata (fegato una volta a settimana, trippa (che è ricca di sali minerali), pesce, latticini, carne macinata non magra, pollo, tacchino, coniglio...) A questo punto, visto che i cani non crescono ti consiglio di ripetere le analisi delle feci e, dopo un'accurata visita dal vet., concordare con lui l'alimentazione più adatta per i mesi che ancora restano ai tuoi cani per crescere e recuperare il ritardato sviluppo.
  20. Gattina si allontana perchè non gradisce la presenza del nuovo arrivato, ed evita lo scontro... ti consiglio, ogni volta che sarà a casa, di moltiplicare la dose di coccole e di offrirle sempre dei buoni bocconi, insomma viziala un pochino in modo che il suo rientro non sarà del tutto infelice a causa di Gatto. In generale i gatti si abituano ai nuovi arrivati senza grossi problemi, e dopo un periodo di diffidenza o di musi lunghi, non dovrebbe fare più troppe storie. Se al momento le sue abitudini non sono mutate, entra ed esce ai soliti orari e dorme nei suoi posticini, credo che prima o poi accetterà la presenza del nuovo micio. Non scoraggiarti!
  21. Finalmente una buona notizia, W Tappino, W le carote!!!
  22. Ciao Paola! Come va il nuovo micino? Non preoccuparti eccessivamente per l'ambientamento del micino, vedrai che in breve tempo, se anche lo lasci uscire, tornerà a casa. In generale una settimana - dieci giorni - bastano ad un micino per fare la mappatura mentale della casa in cui abita, memorizzando odori, suoni e posizione geografica. Per tua tranquillità puoi portarlo in giardino, le prime volte, e restare con lui sorvegliandolo, e riportandolo in casa dopo un po'. Per il momento l'infezione non dovrebbe dargli grossi problemi, visto che si nutre ed è vispo, ma fai bene a tenerlo separato da Gattina finchè non è perfettamente guarito, soprattutto se la micia non è vaccinata. Non appena il piccolo starà bene prendi un batuffolo di ovatta e strofinalo sulle guance di Gattina, e poi passalo addosso al piccolino, e con un altro batuffolo fai la stessa cosa dal micetto a Gattina. Se hai paura che la micia attacchi il piccolo puoi farli incontrare chiudendo il micino nel trasportino e lasciando che Gattina si avvicini a suo piacimento. Se lo fa, e se resta tranquilla, premiala con coccole o un alimento di cui è molto ghiotta. Per quanto riguarda la paura del micetto verso il tuo compagno, gli suggersco di entrare nella stanza muovendosi molto lentamente, di parlare a bassa voce e magari di mettersi seduto sul pavimento con il cibo in mano o accanto, e lasciare che sia il micetto ad avvicinarsi a lui. Poi magari invogliarlo a giocare o mangiare, e carezzarlo. Per qualsiasi altro consiglio, siamo qui!
  23. Con dei cani così adatti per queste discipline, non avrebbe potuto essere diversamente
×
×
  • Crea Nuovo...