-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Un educatore cinofilo ti potrebbe aiutare, il cane deve capire che il suo ruolo non è quello di proprietario della casa, ma di coadiuvatore a voi. Non credo che il genio civile ti possa essere d'aiuto, mentre in Italia ci sono vari centri cinofili che potrebbero seguirti.
-
Il contenuto dell'ernia va valutato dal medico veterinario. Se non ti convince puoi sempre consultare un altro medico per sentire un parere diverso... coccole al peluches... ed attenzione a non trattarla come tale!
-
Capisco che l'idea di sottoporre una cuccioletta così piccola ad un intervento chirurgico ti angosci, ma l'operazione, per avere buone possibilità di riuscita (cioè che l'ernia non si riformi) va fatta sull'animale non adulto. In ogni caso è consigliabile l'intervento solo nel caso che nella zona dell'ernia siano presenti gli organi interni poichè c'è il rischio di una strozzatura, se c'è solo grasso può restare lì tranquillamente.
-
Se il tuo gatto non è castrato può sentire la necessità di allontanarsi di casa in cerca di femmine in calore (ed è anche il periodo). Potrebbe essere stato coinvolto in una zuffa ed essendo spaventato si mantiene nascosto, oppure ha trovato una femmina ed è, insieme ad altri maschi, intento a corteggiarla. Quando i maschi trovano una femmina non la lasciano neanche per mangiare, e possono stare anche giorni pensando soltanto alla micia. Questo potrebbe essere il caso del tuo Merlino, perciò tranquillizzati per un altro paio di giorni. Nel frattempo però chiedi in giro se non l'abbiano visto, magari metti anche dei manifestini, sempre meglio allertarsi e cercarlo. In ogni caso ti consiglio di farlo castrare proprio per evitare queste fughe che, oltre che a darti tante preoccupazioni, sono pericolose proprio per Merlino. Mi raccomando, facci sapere!
-
Ma il cane esce a passeggio? Fa attività sportive? Gioca? Interagisce con il mondo esterno? Sicuramente la gelosia gli ha chiuso ancora di più lo stomaco, ma un cane inappetente ha sicuramente dei problemi. Prova a portare fuori soltanto lui per mezz'ora, fallo passeggiare, giocare con la pallina e poi dagli da mangiare una volta tornato a casa. Ti consiglio comunque di chiedere il parere di un comportamentalista, i cani sono famelici, e se il tuo è inappetente, escluse le cause fisiche, potrebbe avere un disagio psicologico.
-
Sono contenta che tutti abbiano trovato una buona famiglia, ti sei dato tanto da fare e non è poco! Una coccola alle bellissime principesse... ah... un benvenuto anche a tuo padre... non l'abbiamo perso, l'abbiamo trovato!!! :bigemo_harabe_net-163:
-
Purtroppo ci sono da fare vari tentativi prima di trovare il dosaggio ed il medicinale adatto al singolo caso. Ti consiglio, comunque, se non riuscite a trovare una cura adatta a lei, di rivolgerti ad un veterinario specializzato in neurologia in modo da dare alla tua cagnona delle cure specifiche. PS=consiglio di effettuare anche una diagnosi per la leishmaniosi.
-
Credo che tu possa fare dei piccoli peccati, considerate le condizioni di Sonny è importante che non perda l'interesse per il cibo. Per viziarlo puoi anche usare, ogni tanto, cibo per gatti invece che per cani, o mescolarli insieme. Essendo più proteici risultano più appetibili.
-
E' molto difficile addomesticare dei gatti che non hanno avuto alcun contatto con le persone nei primi due mesi di vita. Ti consiglio di incominciare a nutrirli in un trasportino con la porta aperta, e quando si saranno poi abituati ad entrare dentro, e riuscirai ad avvicinarti, dovrai catturarli. Una volta in casa cerca di giocarci e toccarli il più possibile, anche avvolgendoli delicatamente in un asciugamano per non farti graffiare le prime volte. Parla loro con dolcezza, carezzali piano, non fare movimenti bruschi, non urlare, non fare rumori forti. Se riesci ad abituarli al contatto con l'uomo in questo periodo bene, altrimenti resteranno selvatici. Per quanto riguarda la madre ti consiglio di rivolgerti alla ASL o a qualche associazione per farla sterilizzare.
-
Viziamolo con un po' di pasta stracotta fatta bollire con il pollo, oppure prova a fargli il pollo arrosto (io li arrostivo in forno, naturalmente senza sale, e li davo ai miei mici inappetenti). Prova anche a cambiare genere di carne, invece del pollo usa il tacchino o il coniglio, anche le quaglie (se le trovi ed hai la pazienza di disossarle vanno bene). I farmaci probilmente gli tolgono anche l'appetito, stuzzicalo preparando i cibi in maniera differente, magari usa il riso normale e non quello soffiato, sciacquandolo dall'amido prima di servirlo... facci sapere se mangiucchia un po' in più.
-
Consigli per comportamento cagnolina appena arrivata dal canile
Antonella12 replied to liabrogi's topic in Cani
Povera creatura... quanta cattiveria negli esseri umani! Una cucciola cresciuta senza una carezza, senza poter socializzare correttamente con uomini ed altri animali... Non sempre l'amore e la pazienza possono compensare le deprivazioni alle quali è andata incontro nei suoi primi anni di vita. Innanzitutto ti chiedo di ignorarla il più possibile. Non forzarla ad uscire dall'unico posto che lei considera sicuro, come una tana. Prova a rapportarti a lei agendo sulla sua curiosità, magari sedendoti sul pavimento della stanza dandole le spalle o ponendoti di 3/4. Non guardarla mai direttamente. Prova a costruire una strada di pollicino con buoni bocconcini che da sotto il mobile si avvicini a te ed aspetta. Magari deciderà di avvicinarsi. In questi primi tempi devi essere come una statua. Muoviti il meno possibile e non parlarle, non guardarla, lascia che si avvicini lei a te. Ci vorrà tempo e, soprattutto, l'aiuto di un comportamentalista, poichè il caso di questa cagnolina mi sembra piuttosto grave. Come si comporta con gli altri cani? -
Bisognerebbe capire prima se il cane vomita per una causa fisiologica oppure per l'ansia. Per il momento puoi provare ad agire sullo stato di ansia facendola pian piano abituare all'auto: prima la fai giocare nelle prossimità della macchina per qualche giorno, poi apri gli sportelli e lanci il giochino all'interno dell'auto. Se entra dentro dalle anche dei premietti e dille "brava!". Quando finalmente non avrà problemi ad entrare potrai provare a chiudere gli sportelli ed ad accendere il motore. Se il cane sta buono continui a premiarla e dirle "brava", lasciando il motore acceso un periodo più lungo ogni giorno. Dopo qualche tempo puoi mettere in moto l'auto e provare a fare un giretto di cinque minuti, allungando via via i tempi. Mi raccomando, il cane deve essere poi a digiuno, quindi premiala con "brava" e coccole se si mostra calma, altrimenti ignorala.
-
Scusa la domanda, ma le altre mattine a che ora ti alzi? Se alle sette sei in piedi è difficile che il gatto comprenda che il fine settimana vuoi restare sotto le coperte più a lungo... e sei fortunata!!! I miei mi fanno alzare alle 5.30...
-
Ciao Fab! Sono contentissima che con altri volontari non sei più il solo ad occuparti delle colonie, delle sterilizzazioni e delle adozioni... l'unione fa la forza e piano piano vedrai che sempre più persone si uniranno a voi.
-
Ottimo! Mi raccomando la sterilizzazione, risolverai così molti problemi. Le punture d'insetto sono tremende... mi è capitato più volte di vedere cani con questo problema, e devo dire che si erano veramente trasformati... dei piccoli mostri! Meno male che presto il cortisone metterà tutto a posto.
-
Sembra che la cagnetta si stia ridimensionando... mi raccomando, esci ed entra prima tu dalle porte, e quando porti i cani, se li porti insieme falli uscire tutti contemporaneamente oppure non far uscire lei prima delle altre, idem per il rientro. Se invece vanno a spasso separatamente porta prima le altre due e lei per ultima. Stessa cosa per le coccole, prima alle altre e poi a lei... ma in ogni caso è meglio che ti segua un educatore, come ti ha detto Malinois senza vedere i cani non è possibile seguire i giusti metodi.
-
E se provassi a cercare nei canili? Ci sono tantissimi cani unici, e magari potresti incontrare quello che fa per te!
-
Mi raccomando tienila sotto stretto controllo... anche se giovane non è escluso che possa avere una piometra o un'endometrite. Controlla anche quanto beve. Ha fatto le analisi del sangue?
-
Corri dal veterinario! Se è un'infezione all'utero sei stata fortunata ad accorgertene in tempo. E' una patologia grave, cui spesso l'unica terapia possibile è l'intervento chirurgico. Mi raccomando, tienici informati!
-
Alcune puoi anche coltivarle in vaso, non è difficile! Mi raccomando, poca frutta.
-
Fatti seguire da un bravo educatore, è l'unico consiglio che posso darti. Una situazione così complessa non si può seguire tramite i nostri consigli, ma va gestita di persona ed ogni giorno. Probabilmente lei è la vostra preferita e ne approfitta, ma ciò non fa che peggiorare il suo atteggiamento. Ci vuole pazienza e fermezza, non dovete permetterle di mordere e ringhiare, SOPRATTUTTO a voi!
-
Non è così semplice, e suppongo che crescendo le cose possano peggiorare. Il cane non deve assolutamente essere dominante nei confronti delle altre due, devi essere tu il capobranco!!! Non tollerare che ringhi e morda, cerca di bloccare ogni suo atteggiamento dominante sul nascere. La ciotola è TUA e solo tu puoi dare il permesso di mangiare, e non permetterle di decidere quale ciotola usare. Non farla salire su letti e divani, non farla uscire per prima dalle porte... ci sono tantissime cose da fare, ma è necessario che un educatore cinofilo ti segua per gestire i cani, non vorrei che la situazione degeneri...
-
WOW complimentonii!!! Aspettiamo le foto.
-
Non ci dici se il laghetto ha un sistema di filtraggio, se sifoni il fondo, se asporti il fogliame... dalla tua descrizione i pesci sembra abbiano preso una micosi, oppure una malattia che porta la necrosi delle pinne e poi la morte. Esistono dei prodotti appositi per curare i pesci, prova a rivolgerti in un buon negozio di acquariofilia per farti indicare la terapia adatta.
-
L'alimentazione delle testuggini dev'essere varia e soprattutto composta da erbe di campo: tarassaco, piantaggine, erba medica, cicoria, rucola, cavolo, verza, fiori e radici, radicchio, scarola, lattuga romana... la lattuga e l'insalata iceberg invece non contengono il corretto apporto di calcio-fosforo e quindi vanno usate raramente. Spinaci e biete, ricchi di ferro, un paio di volte a settimana. Lamponi e fragole, ogni paio di giorni mentre l'altra frutta una volta a settimana. Niente pane, pasta o cibi contenenti proteine o zuccheri, per carità, danneggiano i loro reni. Una volta che si sono destate dal letargo, o quando stanno per andarci, controlla che la corazza sia intatta, che non presenti ferite, funghi o zone necrotiche, e che le testuggini non abbiano parassiti (più di una volta mi è capitato di trovarne alcune infestate dalle zecche).