-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Puoi anche provare a fare un rumore forte quando la gatta sale sul mobile o tavolo, come scuotere una lattina con dentro alcuni sassolini o monete. Se si spaventa può essere un deterrente a questo comportamento. E' importante che la gattina non veda mentre tu (o tua madre) scuotete il barattolo, in modo che non capisca che siete voi a produrre il rumore, ma che creda che esso si oda ogni volta che salta su di un mobile.
-
Che bello leggere le avventure delle nuove arrivate! Traspare tutta la gioia di avere un animaletto affettuoso che ti gira per casa. Sono davvero felice per voi e per le piccole Pira e Bianca... bellissime!!!
-
Purtroppo l'esperienza dell'aggressione è stata, per lui, un vero e proprio trauma. Difficile darti qualche consiglio su due piedi, dovresti rivolgerti ad un educatore cinofilo in modo da poter portare il tuo cane a socializzare con cani ben educati e non aggressivi. Inoltre hai bisogno di qualcuno che controlli in che modo tu ti rapporti con il cane, in modo da capire se qualcosa, nel tuo atteggiamento, rafforza le sue paure. Se hai qualche amico che possiede anche lui un cane, ti consiglio di provare a far passeggiare i cani insieme, in modo che il tuo cane incominci a vedere la presenza di un suo simile, non soltanto come negativa, ma come apportatrice di situazioni piacevoli (la passeggiata). Quando il tuo cane si mostra impaurito, ignoralo completamente, e procedi per la tua/vostra strada. Molto spesso un nostro atteggiamento protettivo viene, dal cane, scambiato per un premio verso il suo atteggiamento timoroso. Ma, ripeto, è molto difficile cercare di aiutarti per iscritto, ti serve qualcuno che osservi te ed il tuo cane dal vivo.
-
Auguroni Ela!!!! Ps= la torta anche a meeeeeeeeeeee!!!! :bigemo_harabe_net-146:
-
Già... ma chi sarà il misterioso festeggiato/a????
-
Ma che cucciolina!!! Ti prego, fai naso-grugno con lei da parte mia... adoroooooooo il nasino dei porcelli!
-
Ops... avevo dimenticato lei! CHICA: http://img98.imageshack.us/img98/5619/terrani2.jpg
-
Davvero due belle Pupe... tutte da ...sPupazzare!!!!
-
Innanzitutto benvenute! Poi complimenti per aver adottato un cane che presentava già dei problemi. Povera piccina, un cane con tanta voglia di vivere e senza la possibilità di corse sfrenate! Sicuramente ti serve un bravo veterinario per farla seguire correttamente. Nel frattempo puoi informarti sugli integratori che servono a proteggere le articolazioni, come anche dei mangimi appositamente formulati, che potrebbero aiutarla negli anni. Quanto al moto niente corse sfrenate, salti pazzeschi o passeggiate eccessivamente lunghe. Portala preferibilmente al guinzaglio e cerca di far sfogare le sue energie usando dei giochi che mettano in funzione altre sue capacità, come la ricerca olfattiva, che può svolgere senza dover agitarsi troppo, ma che la tiene comunque impegnata. Fatti consigliare da qualche bravo educatore cinofilo, in modo da poter incanalare le energie del cane in modo da non far prevalere l'attività fisica su quella intellettuale. Facci sapere cosa poi ti dirà il veterinario che consulterai. Coccole alla piccola border.
-
Evviva!!!! Falle una coccola da parte mia, e sono contenta per voi... un bel carico di stress e lavoro in meno! ...e adesso... FOTO FOTO FOTO FOTO!!!
-
I problemi della cagnolina sono veramente tanti... mancata socializzazione che gli porta poi un notevole timore di ogni nuova esperienza (ed oggetto)... la situazione da te descritta è veramente grave. Considera che il cervello è un organo che si cresce e si modifica anche a seconda degli stimoli che riceve, e che la mancanza di alcuni stimoli porta al non sviluppo delle sinapsi che servono a riconoscere le esperienze... sembra che nei cani lo sviluppo di questi collegamenti neuronali avvenga fino all'età di quattro mesi, e ciò permette al cucciolo di familiarizzare con l'ambiente e le creature che lo circondano, facendo esperienze e CREANDO nel cervello i collegamenti neuronali che gli permetteranno di ricordarle e trarne insegnamenti. Un cane chiuso in canile, deprivato del contatto con l'ambiente esterno, svilupperà quindi un cervello in grado di riconoscere pochissimi stimoli (un solo luogo, il contatto con le sorelle, i volontari). Ad un certo punto della sua crescita il cervello smetterà di costruire collegamenti neuronali, e qualsiasi esperienza che non abbia lasciato la sua impronta (le sinapsi) nell'organo non verrà riconosciuta, e manderà l'animale nel panico. Quindi supponiamo che alla piccola manchino proprio gli "strumenti" fisici per rapportarsi in modo corretto al mondo esterno. Da questa base di partenza riabilitare la cagnolina è molto difficile, anche se non credo del tutto impossibile. Il problema è che per questo lavoro occorre pazienza, spazio, tempo, una persona in grado di dedicarsi con dedizione alla piccola e magari di adottarla con una sorella. Per il momento mi vengono in mente due possibili passi per una parziale riabilitazione: Casa con giardino: sistemare la cagnolina, preferibilmente con una sorella, all'interno di un box molto simile a quello dov'è ospitata in canile, ma con la porta aperta. Le ciotole andranno poi piano piano spostate all'esterno del box, in modo da invogliare gli animali a prendere contatto con l'esterno. Cercare di far uscire la piccola dal box con le coccole o premietti, ed incoraggiarla ogni volta che fa un passo avanti, ignorandola completamente se torna dentro. Il processo sarà lungo e c'è bisogno di un posto molto tranquillo e poco rumoroso, in modo che l'animale non possa essere traumatizzato da qualche stress improvviso mentre sta prendendo confidenza con l'area esterna. Appartamento: il procedimento è più o meno lo stesso, solo che invece del box ritengo che la cagnolina debba essere chiusa in uno di quei recinti per cuccioli. Il recinto andrà messo in un angolo tranquillo, ma non isolato, in modo che il cane possa osservare la vita della famiglia. Sistemare in un angolo del recinto delle traversine e premiare il cane quando sporcherà nel luogo adatto. Quando si sarà abituata a sporcare solo sulle traversine si potranno sistemare più lontano, magari allargando il box, oppure, se lei già ne esce per cibarsi, fuori dal recinto. Inoltre vi consiglio di premiare (con coccole o cibo) ogni atteggiamento calmo della piccina. Fornitele una copertina su cui dormire o riposare ed ogni volta che essa appare calma e rilassata lasciate cadere davanti a lei un bocconcino. Quest'azione avrà un duplice scopo: premiare il cane perchè non ha paura, e farle capire che è al sicuro quando sta sulla sua coperta. Una volta rafforzata quest'idea nella sua mente, si potrà poi spostare la coperta in altro luogo, fornendole sempre un posto dove lei possa rifugiarsi senza aver timore. Per adesso questi sono i primi passi (se possibile). Non escludo che potrebbe essere opportuno consultare un veterinario comportamentalista in modo da somministrarle, per i primi tempi, un ansiolitico, in modo da aiutarla nei primi passi verso il contatto con un mondo più "allargato". Fammi sapere se ci sono altri problemi o domande, in modo da applicare una strategia mirata.
-
La tosse, spesso con sintomi di vomito, potrebbe essere di origine cardiaca. Ti consiglio un'accurata visita veterinaria, soprattutto considerando che questo problema gli è stato diagnosticato in età giovanile, e da quanto scrivi non è mai stato sottoposto ad una terapia. Per il momento non fargli fare sforzi, evita sbalzi di temperatura, dagli da mangiare poco e spesso e, mi raccomando, facci sapere cosa dice il medico.
-
Ecco i miei: Tris (che purtroppo non c'è più) http://img39.imageshack.us/img39/3364/dscn1395g.jpg http://img40.imageshack.us/img40/6531/dscn1373.jpg Red e Orange: http://img21.imageshack.us/img21/861/cometap.jpg Macchia e Cup: http://img152.imageshack.us/img152/1343/calico.jpg Queste foto le ho scattate (tranne quelle di Tris) quando i pesci erano appena arrivati a casa... mi dispiace di non averne recenti, ma in un anno e mezzo sono raddoppiati e le loro code sono diventate uno spettacolo!!!
-
Il quadro clinico che hai descritto è, purtroppo, abbastanza tipico delle malattie cardiache dei cani di tipo pechinese, che già hanno di loro difficoltà respiratorie. Ad ogni piccolo, o piccolissimo sforzo ansimano e rischiano di "svenire" perchè, con il cuore malmesso, l'ossigeno non arriva al cervello e restano privi di sensi per diversi minuti o solo per pochi secondi. In queste condizioni, che mi sembrano comunque gravi, anche mangiare, defecare o salire e scendere dal divano diventano sforzi insostenibili e pericolosi. Per quanto riguarda la pompetta chiedi al vet. soprattutto se la cagnolina si agita quando la manipoli. Prendila in braccio per farla salire e scendere dal divano, dalle da mangiare piccole quantità di cibo e più volte durante la giornata, e così con l'acqua. Oltre agli omogenizzati puoi prepararle dei brodi di carne, pollo e verdure sconditi, senza olio nè sale nè cipolle, e farglieli bere per integrare i sali minerali. Mi raccomando, quando la sollevi, di mettere un braccio sotto le zampe anteriori ma di non premere sulla sua cassa toracica, in modo da non farle avvertire un senso di soffocamento. Purtroppo le malattie cardiache non possono essere guarite, soprattutto se sono dovute all'età, ma se reagisce bene alle terapie potrebbe vivere ancora un po' di tempo. Falle tante coccole da parte mia.
-
Mannaggia Buba!!! Anche questa adesso! Certo che è ben strano questo problema... magari è qualche tipo di verdura che fermenta di più... non so che pensare!
-
Ecco alcuni dei miei mici: Gijì: http://img232.imageshack.us/img232/8359/gijiperanm.jpg Paco: http://img221.imageshack.us/img221/9369/pacoperanm.jpg Smog: http://img221.imageshack.us/img221/9056/smogperanm.jpg Si sono messi in posa per il calendario!!! :bigemo_harabe_net-163:
-
L'unica è tampinare i carabinieri... non ci sono guardie zoofile nella tua zona? Giornalini a diffusione cittadina, magari free-press? Fare una grossa pubblicità a ciò che ti accade spesso può funzionare da deterrente... se si sente osteggiato e sotto mira, il delinquente che fa ciò potrebbe smettere... almeno lo spero!
-
Sembra stare bello comodo il morbidoso!!!
-
P
-
Ciao, come sta il cagnolino? L'alluminio potrebbe essere pericoloso, tienilo sotto controllo!
-
La cagnolina necessita di una visita dal veterinario. Anche se ha vomitato il veleno una piccola parte potrebbe essere già in circolo e, lentamente, provocare delle emorragie. Solo un'analisi del sangue effettuata dal vet. ti potrà dire se il tuo cane ha bisogno di assumere vitamina k ed in che dose.
-
Ma che bello che è!!! Ogni volta che guardo le sue foto mi si riempiono gli occhi di lacrime dalla gioia... immagino te!
-
N?
-
Anch'io ero molto scoraggiata dall'esperienza di Artù e di Erika, ed è bellissimo pensare che a distanza di un anno essa ci serve da esempio positivo di cosa possono le cure e l'amore!
-
Possibile che Tappo non si decida a mangiare il fieno? E' una vera peste... se solo potessimo far entrare in quella testolina pelosa il concetto che mangiare il fieno sarebbe salutare per lui... ma proprio non sappiamo come fare! Come va oggi?