Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Bisognerebbe innanzitutto capire cosa lo provoca. Abbaia con tutti? Abbaia quando entrano? Quando escono? La situazione è complessa e quindi sarebbe preferibile che tu la facessi vedere da un educatore qualificato. Nel frattempo possiamo dirti che in linea di massima i comportamenti da te adottati quando la cagnolina abbaia non hanno fatto altro che rafforzare questa abitudine. L'unica sarebbe stata quella di ignorarla, ma visto che non è servita, bisogna adesso rafforzare i comportamenti corretti. Lei abbaia anche alle persone che conosce? E se sì, quando? Descrivici passo passo quello che accade, com'è sistemata in negozio, insomma qualsiasi cosa la riguardi.
  2. Ieri sono riuscita a collegarmi da casa di un'amica, ma purtroppo non riuscivo a scrivere sul forum, quindi mi dispiace di scrivere soltanto adesso. Capisco la rabbia che si prova a dover prendere la decisione che hai preso dopo aver tanto lottato... la rabbia nel pensare che forse le cose potevano andare diversamente, che si sarebbe potura risparmiare una sofferenza a Patty... ma non era affatto giusto arrendersi senza lottare. Abbiamo l'esempio di Artù, che dato per spacciato più volte ha raggiunto una qualità di vita praticamente uguale a prima. Se Erika non avesse tentato fino in fondo ora il bel coniglietto non ci sarebbe più. Ogni volta che ci troviamo davanti delle situazioni che sembrano disperate o senza soluzione, spesso l'eutanasia sembra la via migliore per evitare delle sofferenze ai nostri amici pelosi. Però, e te lo dico per mia personale esperienza, bisogna sempre e comunque fare un tentativo, come hai fatto tu in questo lunghissimo mese. A volte i nostri sforzi sono inutili, e resta tanta tristezza e tanta rabbia, ed un terribile senso di inutilità. Non possiamo farci nulla. E' la vita. Le cose accadono quando devono accadere e non possiamo sapere perchè, sta solo a noi prendere insegnamento da ciò che ci succede... anche se la crudeltà di ciò che può avvenire da un momento all'altro ci sembra senza spiegazione, il disegno della vita non lascia nulla al caso. L'esperienza, se pure con un finale che probabilmente percepisci di sconfitta, con la piccola Patty, sarà un tesoro per te e per le persone che con te l'hanno condivisa. In questi momenti così dolorosi, tu e Simmy avete trovato delle persone che vi sono state vicine anche se separate da chissà che distanza. In ogni periodo buio vi sono dei piccoli raggi di luce, ed io credo che le ragazze del forum fanno parte del raggio che vi illumina in questo percorso, e questo è un grandissimo dono che vi hanno fatto Patty e Buddy... in attesa di ritrovarvi, come tutte le creature che ci hanno ed abbiamo amato, nel cammino della vita.
  3. Di solito la lana non si stacca dalle radici molto facilmente. Ti dirò che io, prima di trovare una sistemazione definitiva alle mie anubias, le ho tenute per più di un anno nel cotone, e le radici sono cresciute lo stesso. Non mi preoccuperei eccessivamente se non puoi più asportarlo.
  4. Mamma mia... quando ho letto Tappo di nuovo nei guai ho provato un brivido!!!! Meno male che il seguito era tranquillizzante! Cara Anna, sai benissimo che Tappino è anche un po' di tutti noi, e quindi, per favore, non farci più stare a secco di notizie, buone o meno che siano!!!
  5. La fortuna è stata sicuramente reciproca: Buddy ha amato te e tu hai amato lui, senza egoismi, come solo l'Amore Vero sa fare. Ti abbraccio forte.
  6. Anche la magrezza e la fame potrebbero essere dovute ai continui calori. Cerca di sterilizzarla appena puoi, le gatte, se non si accoppiano, possono andare in calore anche ogni settimana.
  7. Bellissima mantide e bellissima foto!
  8. Probabilmente ha dei parassiti intestinali: un'analisi delle feci ed il trattamento e vedrai che questa fame sparirà. E' sterilizzata? Non vorrei che invece la fame fosse dovuta ad una gravidanza. Per quanto riguarda il cibo puoi tranquillamente aggiungere al cibo della pasta o riso ben cotti e non salati, oppure del pane duro ammorbidito con acqua e la gelatina delle scatolette, per aumentare la razione di cibo senza gravare sul bilancio della famiglia, in attesa di trovare un lavoro ed una situazione economica differente.
  9. Sono assolutamente sicura che Orso abbia vissuto felicemente quest'altro anno che gli è stato regalato. Pensa che quello che per noi è un anno per un animale, che ha un metabolismo più veloce del nostro, è un periodo di vita molto più lungo. Mi dispiace che il tuo cane speciale adesso non ci sia più, ma sicuramente l'amore che vi ha donato non vi abbandonerà mai. Pensi che prima o poi un altro cane entrerà nella vostra casa?
  10. Ho aggiustato i link delle foto, adesso si riescono a visualizzare: il tuo bellissimo Zeus è un pastore, ma sicuramente non malinois, essendo il suo colore ed anche l'aspetto della testa e delle zampe, completamente fuori standard. Potrebbe essere un incrocio tra un pastore tedesco ed un tervueren. Ha degli occhi molto intelligenti, scommetto che è un cane speciale, parlaci ancora di lui!
  11. Potrebbe anche essere gelosa di te, e vedere nelle figure femminili (più deboli rispetto alle maschili, e quindi più "affrontabili), delle rivali della tua attenzione. Hai fatto benissimo a sgridarla. Ti consiglio, inoltre, di farti avvicinare da donne che conosci, ma che lei non ha ancora incontrato, e premiarla se resta calma, in modo da rafforzare i comportamenti corretti, oltre a "punire" quelli scorretti.
  12. Ti abbraccio forte, sai benissimo che siamo tutte vicine a te, anche se attraverso uno schermo ed una tastiera. In un periodo molto buio della mia vita gli amici "virtuali" che avevo mi sono stati davvero vicini, forse anche più di quelli che condividevano con me la quotidianità. Quindi non esitare a scrivere quando vorrai!
  13. Molto interessante questo post... ultimamente gli animalisti, invece di dire "crepi il lupo" lo auguravano al cacciatore ;-) Ma grazie è decisamente meglio!!!
  14. Quoto quanto ti ha scritto Marty: purtroppo può darsi anche che alla cagna il latte non scenda, e quindi dovrai occuparti di allattarli artificialmente per tutto il periodo. Applica dei panni caldi sulle mammelle della madre (attenzione alla ferita del cesareo) e massaggiale, questo può facilitare la montata lattea. Se il latte arriva vedrai che non avrà più difficoltà ad accettare la cucciolata. Mi raccomando, dopo ogni poppata, stimola i cuccioletti ad urinare e defecare con l'ovatta inumidita, come stai facendo.
  15. Non credo che abbia bisogno di fermenti lattici, ma solo di più liquidi e fibre. Prova con le verdure e vedi come va, e poi magari riduci la dose, regolati tu stesso. Una coccola alla bella Mimì.
  16. Mi dispiace tantissimo per Patty, vediamo se con l'uso degli antidolorifici incomincia ad alimentarsi un po' da sola. Pensa che con tutto il dolore che ha avvertito in questi giorni le è scattato anche una specie di riflesso condizionato che le impedisce di mangiare. Forse eliminando per un po' di tempo il dolore riprenderà a mangiare.
  17. Bene! Il tempo dei traumi è passato ed adesso il vostro amore le sta facendo dimenticare le brutte esperienze. Vedrai che queste manifestazioni d'affetto diverranno sempre più frequenti.
  18. Mi sembra assolutamente giusto e mi trovi d'accordo con te. E' ciò che ho fatto con alcuni dei miei pelosi, quando non c'era più speranza di una vita che avesse la possibiltà di essere chiamata tale. Mi sembra tu abbia valutato perfettamente la situazione per decidere "serenamente" il da farsi. Hai il nostro appoggio, lo sai.
  19. Se il problema è la secchezza delle feci puoi provare ad aggiungere o un po' di acqua al pasto, in modo da aumentare la parte liquida, oppure delle verdure cotte.
  20. Mi dispiace tantissimo di leggere queste pessime novità! Speravo che il problema fosse limitato alle zampe posteriori, invece probabilmente anche la funzione respiratoria è compromessa, ed in quel caso è possibile che Buddy non si alimenti perchè teme di soffocare. La mancanza di sonno è dovuta alla presenza del carrellino? Da quanto tempo lo porta? Forse non riesce ad adattarsi e certo, in queste condizioni non andrebbe avanti per molto tempo. Ha perso peso? Forse la decisione di farlo addormentare è quella più giusta da prendere, solo controlla se davvero abbia perso peso, e quanto. Uno dei segnali di disagio di un animale è proprio il rifiuto del cibo, ma bisogna capire se lui lo rifiuti perchè non riesce a mangiare ostacolato dalle sue nuove condizioni, oppure se abbia "scelto" di non alimentarsi più. Insomma datti un po' di tempo per osservare meglio le sue condizioni, e non farti "condizionare" dal paragonare la sua situazione di prima e quella di adesso. So che è difficile, ma se riesci a ragionare a mente fredda sarai veramente convinta di prendere la decisione migliore per lui. Ti abbraccio
  21. Bene, ci sono ottime possibilità che superi la malattia, incrocio le dita!
  22. La nicotina è tossica, soprattutto se piovendo l'acqua può andare nel posacenere e la lucertola assorbirla attraverso la pelle. Ti consiglio di vuotare il posacenere e farla fuggire, troverà sicuramente un altro luogo dove fare il letargo. NB=corretti i paperi ;-)
  23. Personalmente non mi è mai accaduto, ma so di casi simili. L'alopecia è uno degli effetti indesiderati di questi prodotti, ad alcuni gatti capita spesso. Ti consiglio di non utilizzare il prodotto per qualche tempo (magari nel periodo invernale) e poi riprovare.
  24. Buon compleanno alla nostra (peccato non) esperta in pesci!!!
  25. Per David un sincero augurio di buon compleanno!!! senza di te il forum non esisterebbe...
×
×
  • Crea Nuovo...