-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
La tua cagnolina sembra avere chiari problemi di socializzazione. Ha assolutamente bisogno di essere seguita da un educatore cinofilo esperto, di frequentare una puppy class ed altri cani con i quali interagire, ma in modo controllato e sotto la direzione di una persona che sappia come porre rimedio ai suoi problemi. Prova ad invogliarla ad uscire stuzzicandola con giochi o bocconcini, ed allontanati solo di pochi metri alla volta dalla soglia di casa. Falle capire che se esce può anche tranquillamente rientrare, strattonarla non serve a nulla. Da dove proviene? Qual'è la sua storia? In ogni caso ti consiglio di affidarti a qualcuno prima che i problemi si possano trasformare in fobie.
-
Esistono delle reti quasi invisibili che possono essere messe su balconi e ringhiere... cerca in internet, potrebbe essere una soluzione.
-
Ricorda che i gatti hanno bisogno di uno spazio tridimensionale (altezza, lunghezza, larghezza). Il loro mondo è fatto anche di superfici sulle quali arrampicarsi, pertanto devi comunque fornirle la possibilità di zone alte dove stare (mensole etc.).
-
I valori della creatinina sono alti, ma oltre all'alimentazione apposita non ti ha dato anche i fermenti lattici? Molto usati negli Stati Uniti, somministrati quotidianamente aiutano il gatto effettuando una "dialisi" intestinale. Da più di un anno li stiamo somministrando alla gatta di una mia amica, ed i valori della creatinina sono tornati quasi normali...
-
Anche a me è capitato una volta che una delle mie gatte aveva conservato una parte d'ovaio nell'addome, ed andava in calore. E' quasi impossibile vedere dei residui all'interno della cavità toracica, quindi non sottoporrei la micetta ad un altro intervento. In questi casi, dopo un po' di tempo, la situazione si normalizza ed i calori scompaiono.
-
Saranno felici gli anziani, che hanno due nuovi mici da coccolare!
-
Come stanno i micetti? Una zampa posteriore in meno non gli darà alcun problema, io ne ho avuti diversi, amputati in età adulta, e non hanno avuto alcuna difficoltà di adattamento. Questa la storia di una di loro: Buona lettura!
-
Auguroni Minnie... che bel sorriso!!!!
-
Non ho mai avuto dei setter, ma ne ho conosciuti diversi. Sono cani generalmente dolci, facili ad abituarsi alla vita in famiglia e con altri animali, basta che siano abituati da cuccioli. Essendo un cane da ferma il suo istinto predatorio è bloccato nel momento in cui punta l'animale, quindi è facilmente controllabile. Ha bisogno di moto, quindi di una bella passeggiata al parco almeno due volte al giorno, e soprattutto di usare il suo naso straordiario, quindi al posto della caccia potrai proporgli delle ricerche olfattive e dei giochi sviluppati sull'uso dell'olfatto.
-
Prova a lasciare a sua disposizione degli ossetti in pelle di bufalo oppure un kong con carne o bocconcini all'interno quando sei via.
-
Almeno la radiografia ha evitato che la sottoponessi ad un intervento invasivo ed inutile. Puoi approfittare di questo periodo per viziarla e coccolarla come non avete mai fatto. Purtroppo il progredire della malattina porterà la piccola ad avere difficoltà respiratorie oppure a soffrire... sarà allora che saprai decidere per il suo bene, come hai fatto finora. Ti abbraccio
-
Gentile utente, i forum di discussione esistono anche per documentarsi, pertanto, visto che lei ha una formazione in merito all'argomento trattato e, credo, voglia condividerla con gli altri, le ricordo che usando parole più gentili è molto più facile far passare informazioni corrette. Pertanto la invito a moderare il linguaggio con il quale si rivolge a persone che non hanno le sue stesse conoscenze.
-
Mi sembra proprio un nome adatto a lei! Falle tanti grattini sul pancino!!!
-
Ciao Francesco e complimenti per la tua passione. Purtroppo da regolamento messaggi come i tuoi non possono essere postati nel forum. Puoi però collegarti al sito di Animalinelmondo ed inserire il tuo messaggio nella sezione apposita dove avrà maggiore visibilità.
-
La tua cagnolina è bellissima, ha uno sguardo furbissimo!!! Per quanto riguarda il sangue Yorky.... a me sembra più un incrocio volpino, difficile capire quanto crescerà da adulta. In ogni caso non credo dovrebbe superare la taglia piccola/media. Come l'hai chiamata?
-
Occorre molta pazienza e dolcezza per la povera Luna. Se, come dici, è un cane già traumatizzato devi assolutamente evitare che la situazione peggiori facendole incontrare il cucciolo in maniera scorretta. Per i primi tempi chiudi il piccolo in un trasportino e lascia libera Luna. Gioca con lei e dalle da mangiare in presenza del cucciolo, in modo che lo associ ad un evento positivo. Coccolala molto se si avvicina al trasportino ed annusa Lucky. Quando non avrà più paura puoi provare ad aprire il piccolo, ma tenendolo al guinzaglio in modo che sia sempre Luna ad avvicinarsi a lui e che lui non possa inseguirla. Piano piano lei dovrebbe abituarsi alla sua presenza e imparare ad interagire, ma il tutto va fatto con molta calma e senza voler bruciare le tappe. Per quanto riguarda i bisognini assolutamente no al tappetino: una volta che il cane ha appreso a sporcare in casa è difficile abituarlo a fare fuori. Porta il cucciolo in cortile non appena si sveglia e subito dopo che ha mangiato, ed ogni volta che lo vedi annusare in giro (di solito lo fanno quando devono fare la cacca). Lodalo quando sporca fuori ed ignoralo quando lo fa in casa, per il resto segui i consigli degli altri e vedrai i risultati. E' ancora piccolo ma fra un po' di settimane imparerà.
-
Il pincher, come tanti cani di piccola taglia, ha la tendenza, una volta che si sia abituato a fare i bisognini dentro casa (anche se sul tappetino) a non cambiarla più. Ti sconsiglio vivamente l'uso di giornali o tappetini igienici, che possono essere sostiuiti da una bella lavata al pavimento con saponi neutri, e ti raccomando di portare il c ane a sporcare fuori non appena si sveglia, subito dopo mangiato o giocato. Lodalo quando fa la pipì per strada e ignoralo quando gli scappa in casa. In poche settimane imparerà che i bisognini si fanno fuori e non avrai le complicazioni che molti hanno.
-
Come sta il cagnolino?
-
Che terribile esperienza! mi spiace tantissimo!!!
-
Dalle foto che posti il cucciolo mi sembra assolutamente normale, ha il leggero strabismo dei cuccioli. Per quanto riguarda il colore del pelo, anch'io so che questi cani nascono con macchie di colore e poi diventano bianchi. Se l'allevamento è riconosciuto ed il cucciolo ha il pedigree non dovresti avere brutte sorprese, anche se poi è sempre meglio controllare da vicino.
-
Benvenuta! Hai un cavallo? Qui sei in buona compagnia, troverai persone molto preparate e, soprattutto, rispettose dei cavalli!
-
Concordo con quanto detto da Marty, c'è bisogno di un controllo alla dentatura ed alla gola. Non sottovalutare questo problema perchè eventuali infezioni dentarie possono essere pericolose, poichè i denti dei cani hanno radici molto profonde.
-
Cioccolata, mandorle, zucchero... tempo fa ho dato la ricetta, essendo un dolce senza farina è adatto per le persone che soffrono d'intolleranze alimentari o celiachia. :-) eccola:
-
-
Grazie dell'affetto a tutti!!! Si sa... invecchiando fa sempre piacere che qualcuno si ricordi di me, visto che alla mia veneranda età non ricordo nemmeno come mi chiamo... Zarina forse??? :bigemo_harabe_net-146: