Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Ma il tuo vet. é comportamentalista??? Il prurito però non è un sintomo di un problema comportamentale... mah, aspettiamo lunedì.
  2. Mi sembra strano che sia una vera incontinenza. Quanti anni ha la gatta? potrebbe anche averlo fatto perchè si trova a disagio. Ma dormiva sul cuscino bagnato? A volte succede quando hanno problemi neurologici... insomma dovrei sapere qualche altra cosa prima di darti un parere...
  3. L'intervento viene fatto in anestesia, non è molto complesso e di solito il cane si riprende dopo pochissimo tempo. Se sia il caso di castrarlo per prevenire problemi successivi questo devi deciderlo insieme al tuo veterinario, che con le sue esperienze di cani simil-Gioele potrà sicuramente consigliarti per il meglio!!!
  4. EPILOGO Da qualche anno Minni non è più con noi. Purtroppo un tumore ce l'ha portata via all'età di undici anni. Era così attaccata alla vita che nonostante avesse l'addome ed i polmoni pieni di liquido continuava a mangiare. Quando le abbiamo fatto la puntura stava stesa al sole, con le ultime forze si era trascinata fuori, per godere fino all'utimo della vita che comunque era stata abbastanza buona con lei. Ancora oggi mi mancano i suoi occhi obliqui, la sua andatura saltellante, ed il suo carattere dolce, caparbio ed affettuoso. PS=per chi non le ha (ancora) viste, nel mio album c'è una sua foto.
  5. Da quel giorno in cui Minni aveva ricominciato a lavarsi la strada fu tutta in discesa! In pochi giorni ricominciò a muovere la coda, poi le zampe anteriori ed infine anche quella posteriore e... voilà, si alzò e camminò come se non avesse mai fatto altro! Non ho mai capito se davvero fosse stata colpita da una trombosi, oppure se la sua paralisi fosse dovuta davvero allo shock postoperatorio... ed anche la sua ripresa, diciamo in extremis, ha qualcosa di miracoloso (o di furbesco). Comunque, per evitarle qualsiasi altro stress, Minni rimase a casa nostra. (Forse non vi ho detto che la ragazza che l'aveva trovata era disposta ad adottarla...). Della sua bruttissima avventura, oltre a sole tre zampe, le rimasero un leggero strabismo ed una paura folle del ronzio degli insetti... bastava che sentisse volare una mosca che correva a nascondersi sotto il letto! Nonostante il suo handicap correva come un treno, era sempre la prima a correrci incontro quando rientravamo in casa. E nei suoi occhi verdi, quando alzava la testa ed incrociava il tuo sguardo, potevi leggere un'infinita gratitudine... (mia mamma diceva sempre che Minni ci guardava con occhi da cane... tanto per darvi un'idea!)
  6. Sai che qui gli umani dei miei pazienti dicono che "porto bene"? Purtroppo non sempre si vince, ma io ci ho sempre messo tutto il mio impegno e, soprattutto, il mio AMORE. Ed a volte l'amore vale più di una qualsiasi medicina...
  7. Bene Xiao, sono contentissima per il tuo papà! Vedrai che presto ritornerà a casa e questo momento sarà solo un ricordo. Mi dispiace per la gattina cieca che hai trovato... poverina! Tappezza di manifestini la tua città, speriamo che qualcuno l'adotti... un gatto cieco non ha speranze in una città! Bravissima! L'idea di mettere i gattini nel recinto è stata davvero ottima! Un abbraccio grandissimo
  8. Spesso la cecità delle tartarughe acquatiche dipende da un accumulo di cloro che danneggia l'occhio o forma una specie di "lente" opaca che però è possibile asportare. Anche la carenza di alcune vitamine può portare alla cecità. Ti consiglio di farla visitare da un veterinario prima che la situazione sia irrimediabile.
  9. Abbiamo ancora qualche freccia nel nostro arco, coraggio!
  10. Continua e persevera, è molto piccolo e ci metterà tempo ad imparare. Il perchè si blocchi con la cacca è puramente fisiologico... prova a smettere di urinare se ti scappa ed hai cominciato...
  11. L'intervento di rimozione è più complesso perchè bisogna andare nell'addome del cane, ma con un'ecografia si può vedere dov'è il testicolo e non andare per tentativi, come si faceva una volta. Qualsiasi intervento, anche il più banale non è (purtroppo) privo di rischi. Qui subentra l'abilità e l'esperienza umana nel prevenirli ed affrontarli... ma alla fine c'è sempre il caso. Comunque è meglio farlo poichè un testicolo ritenuto va più frequentemente incontro a degenerazione (cioè può diventare un tumore), perciò, al di là dei comportamenti fastidiosi di Pepito, te lo consiglio vivamente!
  12. Cara Cinzia, penso che non ci sia alternativa. Hai detto tu stessa che non riesci a guardare Paco negli occhi, dentro vi leggi soltanto la sua profonda sofferenza. Credo proprio che adesso, visto che POSSIAMO fare ancora qualcosa per lenire questo suo dolore, DOBBIAMO. Non so se il tuo vet. sia esperto di problemi comportamentali, perchè a prescriverti il farmaco più adatto dev'essere un vet. comportamentalista. Comunque a Milano ce ne sono molti, e bravi. I medicinali che si usano di solito non sono ansiolitici, ma inibitori delle endorfine, poichè interrompendo il meccanismo leccamento-endorfine, questo si arresta. Ma la terapia più giusta per lui deve valutarla il medico. So che sei in un momento un po' "complicato", ma ti consiglio di non aspettare più a lungo Un bacio grande, soprattutto a Paco
  13. Cara Dona, esistono anche delle barriere divisorie che isolano la parte del guidatore dal retro dell'auto, in modo che puoi lasciare il cane libero sul sedile posteriore... ma non so se il bassotto si può infilare tra i sedili dov'è il cambio o il divisorio arriva fino a terra. Questi sono sicuramente consentiti dalla legge, non so invece se i guinzagli che dice arianna sono in regola, dobbiamo informarci.
  14. E' mercoledì. Vado a lavoro dopo aver accudito Minni. Confesso che non l'ho quasi guardata, mi fa troppo male la decisione che ho DOVUTO prendere, ma le mie giornate lavorative sono pienissime, e accudire la gatta peserebbe soltanto su mia madre. Lei si occupa volentieri di Minni, ma continuo a ripetermi che non è giusto mantenere un animale in quelle condizioni. Telefonata di mezzogiorno: Minni ha mangiato, ha fatto cacca, insomma tutto "normale", purtroppo. Sono le 19 quando torno a casa ed apro la porta della mia stanza. I miei avevano un impegno e sono fuori. Minni è al solito posto sul mio letto, gira gli orecchi verso la porta. (Occhi ed orecchi sono le uniche cose che muove...). Quando sta da sola la mettiamo girata verso la finestra, così può guardare fuori... che tristezza! Dentro di me la convinzione che costringerla ancora a vivere così è soltanto egoismo. Del resto sia la mia vet. di fiducia che quella che l'ha operata hanno detto che tre mesi senza alcun miglioramento non lasciano alcuna speranza. Sul letto c'è un biglietto di mia mamma, dato che non c'incontriamo quasi mai abbiamo l'abitudine di lasciarci bigliettini... ma questo non è un bigliettino... è un cartello scritto a caratteri cubitali... - EVVIVA LA GATTINA SI E' LAVATA!!! - ...lavata? come lavata? ma se non allunga neanche il collo? Confesso che penso ad un'invenzione di mia madre per evitare l'eutanasia... ma mentre carezzo Minni noto che ha una minore rigidità del collo. Allora prendo un po' di omogenizzato e glielo spalmo su una zampa anteriore... e lei allunga il collo e lo lecca! IL PRIMO SEGNO DI CAMBIAMENTO DOPO MESI! Inutile dirvi che l'eutanasia è immediatamente RIMANDATA!
  15. Care Amiche, purtroppo su questa terra le anime affini si sparpagliano lontano... ma pensate che senza internet non ci saremmo neanche mai conosciute! Grazie Cinzia per le tue parole. :bigemo_harabe_net-146:
  16. ...ma così non ti gusti i gialli! Devo confessare che però qualche volta lo faccio anch'io!!!
  17. Tra i tre e quattro mesi devono essere al loro posto!
  18. Molto probabilmente si tratta di una malattia batterica. Controlla se ha anche le pinne, e soprattutto la coda, iniettate di sangue. L'infezione è piuttosto grave, ma in commercio esistono prodotti per trattarla. Se il pesce vive in acquario probabilmente il filtro non funziona più bene e l'acqua si è inquinata. Ti consiglio un prodotto della T***a, si chiama G****al T***c. Quando è successo ai miei ho avuto buoni risultati.
  19. Decisamente minore, soprattutto se i testicoli sono in sede e non ritenuti.
  20. Diciamo che è consigliabile nei casi in cui il cane abbia la tendenza a fuggire per andare in cerca delle cagnette, oppure se manifesta turbe comportamentali a livello sessuale (lo fanno spesso i cani di piccola taglia, montando ossessivamente cuscini, giocattoli o le gambe dei proprietari), e sicuramente quando ci sono problemi di aggressività.
  21. Nei casi di cani maschi aggressivi, sia verso gli altri cani che verso le persone, la castrazione è una buona soluzione, poichè il calo di testosterone porta il cane ad avere un'indole più tranquilla. Devi solo controllare l'alimentazione poichè dopo l'intervento il cane tende ad ingrassare.
  22. ...eccovi un'altra puntata! Cominciai subito una terapia appropriata per le trombosi, sperando che presto Minni si riprendesse, ma i giorni passavano senza alcun miglioramento. Minni muoveva soltanto la testa, le zampe anteriori, quella posteriore e persino la coda erano irrigidite ed immobili. Dovevo imboccarla, cambiarle il fianco su cui giaceva ogni due/tre ore, lavarla poichè non poteva fare i suoi bisogni normalmente. A turno con mia madre le massaggiavamo le zampette, le piegavamo le articolazioni, in modo che non perdesse completamente il tono muscolare e soprattutto per alleviarle il dolore portatole dai crampi... insomma fisioterapia. Minni sembrava comunque felice di tutti questi trattamenti, mostrava il suo disappunto solo quando la immergevo in una bacinella per lavarla. Allora i suoi stupendi occhi verdi si riducevano a due fessure e lampeggiavano. Ma la vera angoscia la provava quando sentiva ronzare gli insetti, sicuramente ricordava quando le mosche le avevano deposto le uova nella zampa ferita! Il mese di agosto finì e così le mie ferie, poi passò anche settembre e la gatta non mostrava alcun miglioramento. Ad ottobre fui costretta a chiedermi se fosse giusto mantenere un gatto come un vegetale... la risposta fu negativa. Minni era completamente dipendente da noi, persino per bere. Non era affatto giusto... telefonai alla dottoressa e fissammo un appuntamento. Erano trascorsi tre mesi, oramai non c'era più nulla da fare. Con la morte nel cuore decidemmo per l'eutanasia. Era l'ultimo martedì di ottobre, ed il vet. sarebbe venuto il giovedì... (continua)
  23. Di solito le cagnoline non cambiano molto il carattere, diventano solo più stabili perchè non influenzate dai cambiamenti ormonali. Per dovere d'informazione c'è una piccola percentuale di cagne che dopo sterilizzate diventano più aggressive verso gli altri cani, ma sono comunque animali già tendenzialmente aggressivi. Una carezza alla deliziosa Lilly
  24. Vada per la sciarpina ma... mi raccomando, non troppo lunga altimenti ci inciampa dentro!
  25. Credo che con la Banda Bassotti non ti batto! Povero piccolo Clickkino, ha mal di gola... mi raccomando a non legargli il fazzoletto al collo troppo stretto
×
×
  • Crea Nuovo...