-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
è stata davvero fortunata! però mi chiedo anche un'altra cosa... se lei è cieca dalla nascita, qualcuno si è preso cura di lei fino ad ora, e perchè abbandonarla ADESSO?. E se invece la cecità fosse arrivata all'improvviso (ad es. un distacco di retina) e lei non ha più saputo tornare a casa sua? Purtroppo gli animali non parlano la nostra lingua, e la sua storia rimarrà un mistero...
-
Ma chi ha avuto il coraggio di abbandonare una gatta cieca, e mi sembra anche anziana??? Grr!!! Se li avessi tra le mani! Puoi provare se almeno vede le variazioni di luce usando una torcia. Le chiudi le palpebre e poi gliele apri puntandole la luce sulla pupilla. Se si stringe subito può darsi che veda almeno le ombre. Con il flash le pupille erano contratte, ma non tanto quanto dovrebbe un gatto che vede... Kia ha il pelo come quello del mio Vercingetorige... grigio scuro tigrato nero e con la parte iniziale del pelo bianco o grigio chiaro... non sono gatti comuni! Un bacione
-
La China, nonostante il trauma di avere un nuovo salsicciotto con le zampe per casa, non ha perso il suo fantastico carattere... ci siamo fatte una bella chiacchierata telefonica e fusava a tutto spiano... questo per dirvi quante calunnie la sua umanDona sparga sul conto di "chillu pover' angiulill'"... (lo scambio dei dialetti continua!)
-
Ti consiglio, se non l'hai fatto ancora, di farle fare un'analisi delle feci, per controllare che non abbia parassiti intestinali. Mi sembra di ricordare che lei proviene da un canile, è sempre meglio farla controllare perchè ha vissuto insieme a moltissimi cani, e quindi potrebbe essersi infettata. A volte ingoiare erba per purgarsi è dovuto proprio alla presenza di vermi. Comunque se non succede spesso non c'è da preoccuparsi.
-
Ciao Xiao, sono contenta che tutto vada bene, bellissimo il nome per la micetta cieca! Anch'io ho avuto dei gatti ciechi, per la precisione due che erano "nati" completamente ciechi, Candy e Kiss, e poi il mio bellissimo Nerino, che invece è stato accecato da un altro gatto all'età di 8 anni. Sono animali un po' più paurosi, ma capaci di dare tantissimo affetto. Sii molto dolce con Kia e vedrai che ti ricambierà con altrettanta dolcezza. Un grosso abbraccio
-
Doni sei GRANDE!!! Sono contententissima e fiera di TE! Non solo hai salvato due cuccioli da morte certa, ma sei anche riuscita a trovargli una casa! ...e sicuramente, quando il tuo cuore sarà davvero pronto, ci sarà un naso umido a riempirti di baci... ci mancherebbe! A proposito, l'anno prossimo si viaggia in Luftansa...
-
Ciao Cinzia, sono daccordo con te, cerca di evitare il collare elisabetta se non strettamente necessario. E' vero che il prurito è sicuramente un sintomo di qualcosa di fisiologico, ma non vorrei che mettergli l'imbuto peggiorasse la sua ansia. Un bacione grande!
-
Fai benissimo!!! L'anestesia per essere completamente smaltita impiega 24 ore, ma sono sicura che domattina sarà in ottima forma... e da oggi in poi basta lotte!
-
Bene Kitty, vedrai che tra poco sarà in ottima forma! Mi raccomando però, anche se ti sembra star completamente bene, continua la cura fino alla fine, è importante per evitare futuri strascichi dell'intossicazione. Vedrai che gli esami andranno benissimo!!! Un bacio
-
Bene Mistery, chi la dura la vince!!! un bacione a te e a tutta la banda!
-
I sali minerali vanno bene nell'acqua, puoi addirittura provare a metterle nella ciotola direttamente la S******* El**** Rei****, quando hanno l'insufficienza renale la bevono volentieri. Per quanto riguarda le flebo, prova a usare un batterfly senza mantenere la gatta mentre fa la flebo, ed a carezzarla nel frattempo. Molti gatti odiano essere trattenuti ma stanno tranquilli per le medicazioni se non si sentono costretti. Dato che la S.E.R. sottocute brucia, prova il R.L. è molto importante che si reidrati. Il fatto che abbia un rene ingrossato non gioca a suo favore, ma con le opportune cure potrai tenerla ancora un po' con te. I miei gatti ringraziano per i complimenti!!! Pupa è bellissima, spero proprio che il miglioramento continui!
-
Dai Doni! Sicuro che ce la fai! Nolan/Ugo ha già lo sguardo più allegro, vedrai che ingrasserà prestissimo!
-
:bigemo_harabe_net-117: Non ho parole!
-
Molto probabilmente la gatta non si regge sulle zampe perchè è dimagrita eccessivamente ed ha perso il tono muscolare. Inoltre l'insufficienza renale le porta a perdere molti sali minerali nelle urine. Le stai somministrando flebo? Non bisogna mai aspettare molto tempo prima di portare un animale dal veterinario, se notiamo che qualcosa non va e non si normalizza entro 2/3 giorni bisogna farli visitare. Per un gatto un mese è una quantità di tempo enorme, e spesso le patologie si aggravano in maniera irrimediabile. Ti consiglio soprattutto di somministrarle molti liquidi per iniezione per farle reintegrare i sali minerali.
-
:bigemo_harabe_net-117: ...un gesto vale più di mille parole!
-
Nella congiuntivite oltre alla lacrimazione sono presenti anche le mucose molto arrossate e le palpebre gonfie. Prova a lavare gli occhi della gatta con acqua borica (la trovi in farmacia) due/tre volte al giorno, e se poi l'infiammazione non dovesse passare portala dal veterinario. Ci sono molte forme di infezione oculare che hanno origine virale, e perciò meglio non trascurarle perchè possono portare anche gravi complicazioni.
-
...e ci siamo anche per comprendere i sentimenti dei nostri pelosetti! Anche loro vivono i lutti, i traslochi e le separazioni come un forte stress, proprio come noi! Speriamo che un farmaco aiuti Paco ad abituarsi alla nuova situazione e a vivere più serenamente. Dopo che la situazione sarà migliorata si potrà anche eventualmente sospendere il farmaco per vedere se finalmente ha metabolizzato lutti e cambiamenti.
-
Solo le analisi del sangue possono darti un'indicazione del problema della tua gatta. Se oltre al dimagrimento, alle feci lente ed al vomito è aumentata anche la sete potrebbe trattarsi di insufficienza renale. Gli animali hanno un metabolismo più veloce del nostro, ed anche in caso di metastasi queste si sviluppano in un tempo di molto inferiore di quello che accadrebbe ad una persona. Però i sintomi non mi sembrano da ricollegarsi ad un tumore. L'unica soluzione è una visita approfondita dal veterinario.
-
Sì, di piccola taglia, quindi OK per uno Yorkie adulto...
-
Hai ragione Cinzia, ma purtroppo dipende dal suo carattere... tu hai anche preso altri gatti con i quali avrebbe potuto instaurare un nuovo rapporto affettivo, ma evidentemente Paco è estremamente restio ai cambiamenti. Non dimentichiamoci che ha un'età, e quando siamo più anziani abbiamo maggiori difficoltà ad adattarci alle situazioni nuove... Spero tanto che il tuo medico, una volta escluse eventuali cause fisiologiche delle lesioni, trovi la cura giusta per lui al più presto. Purtroppo non puoi tenerlo in braccio 24 ore su 24, ed io penso che lui sia entrato comunque in una spirale dalla quale solo i farmaci possono aiutarlo ad uscire. Un abbraccio forte
-
La mamma gatta è una vera MAMMA, ha visto che i suoi gattini erano troppo esposti e li ha portati in un luogo più nascosto. Non sempre quello che noi giudichiamo adatto per loro è ritenuto lo stesso per gli stessi animali! Sono contentissima per il tuo papà, bene! E la micina cieca? Un bacione
-
Ho visto che i biscotti sono per cani adulti, ti direi di non superare i due al giorno. Per premiarlo puoi spezzettarli e dargliene un pezzettino alla volta.
-
Cara Cinzia, proprio non so cosa consigliarti... vedi anche tu, che qualsiasi sia stata la causa scatenante, Paco si "concia" in un modo incredibile quando si sente trascurato. Io continuo a pensare che la morte di Peppino abbia scatenato tutto ciò. Se hai il R*****e R****y dei Fiori di Bach puoi provare con 2 gocce 4 volte al giorno, proprio come pronto soccorso! Poi lunedì mi fai sapere cosa ti ha prescritto il vet. e vediamo il da farsi... Baci!
-
Ciao Kitty! mi dispiace che il tuo micetto abbia già dei problemi, ma la tua amica non ha rispettato le dosi di F*******e??? Questo prodotto dovrebbe essere così poco tossico che si può applicare anche su animali malati. Non so però se la tua amica ha usato la versione C****o, che è più tossica. Come sta adesso il micetto? Mangia? Ti consiglio di somministrargli anche della vitamina B, che è ottima per aiutare i gatti intossicati. In ogni caso non preoccuparti, l'importante è che il vet. se ne sia accorto, vedrai che si riprenderà presto!
-
Le analisi del sangue possono dare un decisivo contributo a capire cos'ha la gatta. Non capisco perchè il vet. non si sia preoccupato perchè la gatta non va di corpo da così tanti giorni. Ha il pelo lungo? Ti sembra che abbia la pancia gonfia? Insisti perchè gli faccia anche le analisi per le malattie infettive, a volte la FIP si presenta in "forma secca" con blocchi intestinali. Mi raccomando facci sapere i risultati!