Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Può anche trattarsi di un fenomeno di marcatura... dalla porta entrano gli odori dell'ambiente esterno e urinare lì equivale a dire: CI SONO! I tuoi gatti escono? hanno contatti con gatti esterni? ci sono gatti che girano liberi intorno alla tua proprietà? In tal caso i feromoni spruzzati proprio vicino alla porta e lo spostamento graduale delle lettiere potrebbe avere successo... raccontami più della vita quotidiana dei tuoi gatti e vedremo di trovare una soluzione...
  2. Di sicuro sei la sua mamma, ma nello stesso tempo cerca di dominarti. I gatti non hanno una vera e propria scala gerarchica, ma comunque i gattini devono obbedire alla mamma. Il fatto che rispetti il tuo ragazzo forse rispecchia un suo timore. Invece di te non ha paura, e neanche rispetto, e quindi diventa violento. Secchi NO quando fa qualcosa che non vuoi, fallo giocare molto (quando vuoi tu, non lui) lo stesso per le coccole... potresti anche provare ad insegnargli qualche comando, ad esempio il SEDUTO. Ci vuole molta pazienza, ma ad esempio io ho risolto il problema con il mio gatto che, se non gli servivi subito il cibo, ti azzannava le gambe... un bel SEDUTO e adesso aspetta che gli riempio la ciotola. Dargli un comando può servire a renderlo un po' meno dominante nei tuoi confronti. Anche se per un micino di pochi mesi mi sembra un atteggiamento esagerato... raccontami tutta la sua storia così posso farmi un'idea più precisa del suo carattere...
  3. Antonella12

    Bambù

    Adesso il povero Bambù ha tutta l'uretra irritata, è normale che faccia alti e bassi, soprattutto perchè non è detto che sia riuscito ad espellere tutta la renella. Fai benissimo a non abbasare la guardia, e comunque le cure sono un po' lunghe. Ma vedrai che una volta che la dieta incomincia a fare effetto questa brutta storia sarà solo un ricordo...
  4. ma le pestate sono educative... dopo che è ridotto come una sottiletta vedrai come scanserà i piedi! ... ;-)
  5. Scusami se ti rispondo solo adesso ma la discussione mi era sfuggita... Una delle regole adesso applicate quando i gatti sono tenuti esclusivamente in appartamento è: una lettiera per gatto + una extra ogni due (quattro gatti=sei lettiere). Visto che il comportamento del tuo gatto si è instaurato all'improvviso, da quanto ho capito dopo la castrazione, credo che quello che gli sia accaduto sia stata un'associazione sgradevole. Forse ha avuto un po' di cistite, o di renella, e logicamente sentiva dolore quando urinava. La cosa non è capitata quando, per caso, ha urinato dietro l'ingresso, e quindi l'ha scelto come suo luogo preferito. Un'altra ipotesi è che qualche altro gatto lo abbia infastidito mentre andava nella lettiera (hai anche cani?). Ho letto che hai tentato praticamente quasi tutto ma le cose non sono migliorate. Si può provare un'altra tecnica, che consiste nello spostamento della lettiera in maniera gradualissima. Insomma sposti la cassettina di un paio di cm e la tieni così una settimana, la settimana successiva la sposti di altri due/tre cm. Il processo è molto lungo perchè va fatto passo passo, e se capita che il gatto faccia fuori devi tornare al passaggio precedente e riprovare dopo un'altra settimana. Spero tu abbia la pazienza di tentare, e sicuramente ci sarà il disagio di tenere la lettiera più in vista, ma credo che tentar non nuoce, e comunque è un metodo che dà anche una buona percentuale di riuscita, perchè essendo così lento dà al gatto la sensazione che la sabbia non sia stata spostata... Fammi sapere
  6. Ciao Francesca, ci sono novità?
  7. Ciao Kitty! dato che Punto ha passato il virus a Pepe è inutile tenerli separati, lui è già guarito e quindi non ci sono pericoli. Per quanto riguarda l'antibiotico daglielo solo se ancora starnutisce, ma se il naso è senza scolo, e gli occhi hanno smesso di lacrimare puoi evitarlo perchè vuol dire che non ha preso infezioni secondarie ed è tutto passato. Ma tu li fai vaccinare? Perchè per la rinotr. esiste il vaccino e credo che non appena Pepe si è ripreso ti conviene incominciare le vaccinazioni.
  8. Io invece ti consiglio di usare i feromoni come ti ha consigliato il tuo medico!!! Se te lo ha consigliato vuol dire che ha notato un PROBLEMA! Il tuo gatto non ha l'inibizione al morso, probabilmente è stato separato troppo presto dalla mamma e dai suoi fratelli e non ha compreso che i morsi FANNO MALE! Questo comportamento, se eccessivo, può poi rivelarsi pericoloso in età adulta, ed il gatto può essere aggressivo nei tuoi confronti e di quelli che lo circondano. Acquista il F********y spray e spruzzalo sulle TUE braccia. Scoraggia qualsiasi gioco con le mani e con le braccia, deve imparare che NON SI TOCCANO! Se le punta e ti morde un secco NO, poi lo prendi per la collottola e lo scrolli via e finisci il gioco. Gioca con palline attacate ad un filo, topi finti, tappi di sughero, cuscini, lenze, esche... qualsiasi cosa ti venga in mente ma SEMPRE frapposta tra te e il gatto. Le tue mani devono accarezzare, coccolare, prendere in braccio e medicare e non essere usate da lui come un affila-denti!
  9. Per me il 28 va bene... lo preferirei al 4 perchè anch'io vorrei organizzarmi per le vacanze e magari partire... x Cinzia: ti auguro tanto che tutto si risolva al più presto e nel migliore dei modi. Un abbraccio grande
  10. Non credo che in Italia esista qualcuno capace di ricostruire l'ala ad un podalirio. Puoi cercare se ci sono allevamenti di farfalle esotiche oppure parchi-giardini per farfalle che potrebbero ospitarla e magari farla riprodurre (è una specie che è diventata piuttosto rara). Per mia esperienza le ali non si rigenerano. Prova solo a vedere se la farfalla riesce comunque a volare e se sì lasciala in prossimità di un parco. Se invece vuoi tenerla procurale fiori freschi per il polline, e per darle un ricostituente energetico bagna un batuffolo di ovatta in un po' di acqua e zucchero e poi falla salire sull'ovatta. Le farfalle hanno il senso del gusto sotto le zampe, vedrai che dopo un po' srotolerà la spiritromba (la sua bocca) e succhierà l'acqua e zucchero.
  11. Vedrai che molto presto la situazione si risolverà! L'intervento viene fatto in anestesia, perciò al momento Paco non sentirà nulla... e dopo i gatti hanno una velocità di ripresa straordinaria, in un paio di giorni starà meglio di prima e presto tutta questa storia sarà per te un brutto ricordo! Un abbraccio forte a te e Paco per martedì x Vibrisse: le ricadute sono frequenti quando i gatti si bloccano per la prima volta, poichè non riescono ad espellere tutta la renella e ci vuol tempo prima che la nuova alimentazione blocchi la formazione di nuovi calcoli. L'urolitiasi è una malattia molto frequente nei gatti, e purtroppo (nel caso non ci si accorga del loro malessere) causa di morte dell'80% (almeno qualche anno fa) dei gatti maschi adulti. Tu sei stata bravissima a portarlo subito dal veterinario, e vedrai che con un po' di pazienza tutto si risolverà definitivamente.
  12. AH (respiro di sollievo), Cinzia. Una buona serata anche a te ed ai pelosetti
  13. Cara Kitty, è possibile che il gatto guarisca da solo perchè quello che i tuoi mici hanno è una malattia virale, e quindi, come per la nostra influenza, il sistema immunitario incomincia a produrre anticorpi che distruggono i virus. Per quello che riguarda gli occhi tu hai messo la pomata, e per questo la situazione è migliorata. Ti consiglio comunque, anche se ti sembra che gli occhi stiano completamente bene, di continuare ad applicargli la pomata per quattro/cinque giorni, per evitare ricadute. Oggi poi il tuo vet. vedrà se è il caso di dargli un antibiotico oppure se Pepe sta guarendo con le sue sole forze. Baci
  14. Cara Kitty, assolutamete sì alla castrazione!!! Il gatto obeso che hai visto, poverino, è solo rimpinzato di cibo dalla proprietaria, ma se i gatti possono fare del moto e non stanno a cibarsi di continuo non ingrassano (i miei sono tutti castrati, ma dalle foto puoi vedere che nessuno è davvero grasso). Per quello che riguarda il giardino... non riuscirei a tenere in casa un gatto che può vedere gli altri nel giardino... è come tenerlo in prigione!!! So benissimo che farlo uscire aumenta i rischi di non rivederlo più, sai cos'ho passato con il mio Paco, ma ancora adesso Paco è libero di andare dove vuole. Ha la sua vita da gatto, ed anche se lo amiamo (o forse proprio per questo) non riusciamo a negargli la libertà... Ma questa è solo la mia opinione! Comunque una volta castrato sentirà meno il bisogno di scorrazzare in giro. Prova a lasciarlo nel trasportino quando lo porti da Luna. Lui si sentirà più protetto e Luna anche così, separati dalle sbarre del trasportino, potrebbero incominciare a conoscersi. Insomma usa la stessa tecnica che hai usato con Punto. Quanto Pepe non soffierà più potrai lasciarlo libero, avendo l'accortezza di legare Luna in modo che non possa inseguirlo nel caso Pepe fuggisse, e lui avrebbe la possibilità di avvicinarsi al cane di sua volontà. Con un po' di pazienza e tanto amore vedrai che le faranno amicizia... Baci
  15. Dai Cinzia, adesso che l'ascesso si è aperto passa presto! Per rinfonzarla un po' io le darei vitamina C in gocce, che aiuta il sistema immunitario. Le puoi somministrare 4 gocce al giorno per due settimane... prima di prendere appuntamento in Vaticano!
  16. Se li vedete davvero soffrire molto allora gli si può inumidire il collo fino al sottomento, lì si trovano le ghiandole per la regolazione termica del cervello, e quindi la loro sensazione di calore dovrebbe diminuire...
  17. Allora se è possibile somministrargli il medicinale facendolo accedere in un luogo dove puoi chiuderlo non vedo alternative migliori. La speranza di riprenderlo in trappola è praticamente zero... una volta una randagia riuscì a fuggire nel passaggio trappola-trasportino e sono riuscita a catturarla solo dopo TRE ANNI! Ti consiglio anche di intervenire subito perchè la setticemia aumenta e con l'aumentare dell'infezione diminuisce la fame di Pallino... condivido la tua ansia perchè so benissimo cosa vuol dire voler aiutare un gatto praticamente selvatico. Mi è capitato che problemi risolvibili si aggravassero per la "non collaborazione" del paziente randagio. Auguro di tutto cuore a te e Pallino che tutto si risolva. Mi raccomando dacci notizie
  18. Gli occhietti o l'occhio dal lato del gonfiore? Se è solo dal lato gonfio allora è probabilmente collegato al mal di denti, ma questa micina è proprio delicata! ...Cinzia, dalle tue parti i preti non passano??? ;-)
  19. Dato che le analisi delle feci sono risultate negative per il momento non è necessario sverminare Sun. La dottoressa vuole aspettare e rifare le analisi perchè alcuni parassiti (gli ascaridi) hanno cicli riproduttivi di 15 giorni, e se adesso nell'organismo di Sun sono presenti le uova, il medicinale usato per la sverminazione non farebbe effetto, perchè agisce solo sugli adulti (e questo è il motivo per cui si usa ripetere il trattamento dopo 15 o 30 giorni). Perciò ti consiglio di aspettare come ti ha detto la dottoressa. Come sta con il raffreddore? Un bacione
  20. E' piuttosto difficile che i graffi di gatto si infettino, mentre per i morsi succede sempre. Dato che le gatte stanno in casa e quindi non hanno le unghie sporche di terra, la cosa più probabile e che abbiano trasferito gli staffilococchi che tutti i gatti hanno in bocca sulle zampe, lavandosi, e di conseguenza nella ferita. Per quello che riguarda il caldo non so se una tosatura (anestesia a parte) sia consigliabile. Il pelo funge comunque da isolante termico, per cui dovrebbe proteggere sia dal caldo che dal freddo! Direi che la cosa migliore sia lasciarli liberi di scegliersi il posto dove dormire e poi... seguirli! Ultimamente lo faccio con i miei e trovo sempre che il posto dove si trovano è quello più fresco della casa o del giardino... Cara Mistery, spero che la gamba di tua madre guarisca presto. Non è che la gatta è gelosa del telefono???
  21. Per un incrocio Maine Coon sette chili allora sono ottimi! Mi fa una tenerezza pensare che dovrà sopportare il fastidio del calcolo ancora per un po', ma almeno sappiamo che tutta questa brutta avventura è vicina alla conclusione!
  22. L'unica è provare a fare una trappola "nuova" usando un trasportino, se riesci ad avvicinarti per chiudere lo sportello. Essendo diverso dalla trappola c'è una (minima) possibilità che vi entri. In America usano dei retini da pesca (molto grandi) con la rete di acciaio per intrappolare i gatti una volta al chiuso. Se hai riflessi molto veloci e trovi un retino con un diametro molto grande potresti provare anche tu, ma occorre il vet. che gli somministri l'anestesia mentre è ancora invischiato dalla rete, e mi raccomando usa guantoni ed asciugamani per tenerlo fermo! Anch'io sconsiglio l'uso di un anestetico. Prima che faccia effetto il gatto ha tutto il tempo di nascondersi, e nel fuggire potrebbe mettersi in pericolo. Se il gatto si fa avvicinare l'unica è provare con cibo e dolcezza a farlo entrare in un trasportino molto grande, in modo da non urtargli la coda mentre lo chiudi. Spero tanto che trovi il modo di prenderlo!
  23. Ciao Xiao! Sono contenta che il tuo papà possa riprendere la sua vita normale, è proprio una cosa bellissima! Per quello che riguarda Sun io credo che abbia una rinotracheite virale, i cui sintomi sono proprio gli starnuti e la lacrimazione. Spero che il vet. ti dia qualcosa che gli faccia passare quest'infezione al più presto, anche se da quello che dici è in forma molto leggera perchè Sun mangia, gioca e fa la sua vita normale. Il fatto è che dovrebbe incominciare le vaccinazioni e per allora deve essere perfettamente sano. Queste infezioni spesso vanno anche via da sole, ma se la lacrimazione persiste fatti segnare una pomata per gli occhi, perchè se non curata potrebbe cronicizzarsi. Un bacione
  24. Ormai è sverminato e se il problema dell'intossicazione si è risolto completamente allora vai con le vaccinazioni!!!
  25. Accidenti non ci voleva proprio! E se porti almeno le urine in un altro laboratorio? Qui il laboratorio per analisi umane mi ha sempre fatto anche quelle per la glicemia del cane, magari poi puoi dare i risultati alla vet. per telefono (poverina)... Un bacio
×
×
  • Crea Nuovo...