-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Purtroppo deve abituarsi al trasportino, poichè per legge è vietato portare animali liberi nell'abitacolo dell'auto. Compra un kennel proprio per cani della sua taglia e metti dentro una coperta, dei giochini, un po' di pappa... premialo ogni volta che ci entra in modo che lo associ comunque a cose piacevoli di tutti i giorni. Per l'auto devi abituarlo molto, molto gradatamente... all'inizio solo 5 minuti nella macchina ferma, poi puoi aumentare il tempo fino a 15 minuti. Successivamente accendere il motore senza partire, e poi puoi incominciare a fare un giro intorno all'isolato... tutto questo senza dimenticare di premiarlo quando sta tranquillo ed ignorarlo quando si agita! Insomma il procedimento è lungo, ma sono sicura che con la tua DONOSA pazienza ci riuscirai!
-
Allora forse la pelle sta guarendo... se è un'infestazione da acari ci vuole un po' di tempo ma dando lo spot-on con regolarità va via. Se le croste cadono lasciando la pelle sotto sana è un ottimo segno!
-
Ma ci è entrato per mangiare ed allora è già un risultato. Insisti insisti insisti!
-
Come va Paco Cinzia? un grosso abbraccio
-
Ciao Mistery! prova a mettere il cibo nel trasportino ogni volta che lo dai da mangiare, così piano piano prende confidenza con l'odiato oggetto! Se hai sentito le crosticine mi sembra improbabile che sia tigna, piuttosto... rogna! Oppure un'allergia alle punture di pulce, in ogni modo patologie meno infettive della famigerata tigna. Stai tranquilla che si sitemerà tutto. Facci sapere notizie, un bacio!
-
E' normale, non preoccuparti! L'importante è che tu gli faccia fare un'analisi delle feci in modo da escludere la presenza di parassiti, anche perchè potrebbe poi passarli a Punto. Puoi usare anche un altro trucco per i due mici. Prendi un batuffolo di ovatta e strofinalo sulle guance di Punto, su quella parte che lui strofina vicino gli spigoli dei mobili, o sulle tue mani. In quel punto si trovano delle ghiandole che "marcano" la proprietà del gatto. Poi strofina l'ovatta sul piccolo, questo servirà per far mescolare i loro odori e farli socializzare prima. Ma sono sicura che con il tuo amore e la tua sensibilità riuscirai a fare di loro due grandi amici!
-
Brava Kitty, sono proprio contenta di questo nuovo arrivo! Hai fatto benissimo a tenerlo nel cestino durante la notte. Un modo per farli abituare è darli da mangiare contemporaneamente, uno nel trasportino ed uno fuori, in modo che associno cose piacevoli alla loro vicinanza. Puoi anche mettere un giochino (ad esempio un filo con due palline all'estremita') con una pallina dentro il trasportino ed una fuori, in modo che se uno gioca fa giocare anche l'altro ma senza che si tocchino. Coccolali molto ed abbi pazienza, vedrai che dopo un po' si vorrano bene! Un bacio
-
Ciao Doni, che notizie ci sono di Billy? Sei stata davvero coraggiosa a separarti da lui, spero che presto un "quattrozampe" giusto incroci la tua strada! Un abbraccio
-
...approfitta per cambiare la tua firma... click E' ARRIVATO!
-
I cuccioli DORMONO... a proposito: quando dormono non vanno svegliati, poichè nuovi studi hanno scoperto che la crescita cellulare avviene soprattutto durante il sonno. Perciò se dorme le ore che deve dormire cresce bene!
-
Sempre la solita!!! Non è mai contenta! Sto povero cane non è neanche arrivato e già pretende di conoscerlo fin nell'INTIMO... ma fallo adattare un po'... ne avrai di tempo per pulire cacche!
-
La gattina dovrebbe avere circa un mese, forse anche 40 giorni. Il colore resterà quello, grigio tigrato e rosso, è davvero bellissima. La toxoplasmosi non dovrebbe dare problemi all'ultimo mese di gravidanza, ma evita comunque di pulire tu la lettiera. La quantità di cibo e le volte che lo somministri vanno bene. Vai in farmacia e chiedi una pomata oftalmica antibiotica per gli occhi. Lava sempre bene le mani dopo che l'hai toccata. ...per il nome io le lascerei Andrea... mi piace!
-
..eh eh eh... Click è a casa... ma non vi dirò di più... la parola alla tar-DONA... quando avrà finito di rimirare estasiata il Click!
-
Cara Xiao/Laura, quella che tu chiami femminuccia lo è di sicuro perchè i gatti nero/rossi lo sono sempre per un motivo genetico, se il maschietto è differente, cioè ti sembra abbia l'orifizio dell'ano più staccato dall'altro allora è maschio. Un abbraccione e tienici sempre informate
-
Bravissimo Giuseppe!!! SEI UN MITO!!! ...mi raccomando facci sapere tutti gli sviluppi!!!
-
Ciao Laura, i micini sono un vero spettacolo ed è soltanto merito TUO se non hanno avuto problemi più seri agli occhi. BRAVA! Come hai detto il tuo papà è forte e tutto andrà per il meglio. Un abbraccio forte
-
Dai sù, una bella phonata e passa tutto!
-
Cara Doni, sono contenta di leggere tutte queste belle notizie, e spero che presto siano ancora più belle! Un bacione a BillynoBalls
-
OK arriva l'esperta a fare un po' di luce!!! Il colore rosso associato al nero è sempre di gatte femmine (a meno che non siano trisomiche, come quelli di Mistery) perchè il gene che da il colore è presente su un solo cromosoma (X), quindi se nel gatto vi sono due colori (o tre, ma il bianco è assenza di colore) come nei gatti rossi/neri (il mantello si chiama tartaruga) vuol dire che sono presenti due cromosomi X (XX = femmina). I gatti maschi invece sono unicolore (i tigrati hanno sfumature dello stesso colore) e se bicolori il secondo colore è il bianco. Sotto la coda invece... nella femmina ano e vulva sono quasi attaccati, mentre nel maschio c'è un po' di spazio che li separa. Inoltre l'orifizio della femmina ha la forma di una goccia, mentre per il maschio è tondo. Se mangia già la scatoletta puoi continuare con quella e con i croccantini, ma prendi un tipo per gattini.
-
Ma Dai Dona!!! Poco più di 12 ore a Click!!!! FANTASTICO! ...e certo che ti riconosce, ti HA SCELTA! dove la trova mai un'altra mamma "tardona" come te???
-
Di solito questi problemi cronici vanno tenuti sotto controllo solo con l'alimentazione, come già stai facendo e con controlli periodici del sangue. Ha più ripetuto quel comportamento? Forse c'era solo qualcosa di molto interessante sulle ruote!
-
Il consiglio che posso darti per far accettare più presto il gattino agli altri componenti della famiglia (felina, credo che con gli umani non avrai problemi...) è di strofinare un batuffolo di ovatta sulle guance dei tuoi gatti adulti (più o meno dove hanno le vibrisse) un paio di volte al giorno e poi passare questo batuffolo sul gattino. Inoltre fallo dormire su qualche coperta utilizzata dagli altri, in modo che i loro odori si mescolino. Cerca sempre di associare alla presenza del micetto cose gratificanti (pappa, carezze) basta che non risultino essere un premio al loro soffiare o comportarsi male nei suoi confronti. Auguri per il nuovo arrivato... che ne dici di Omero?