-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
...terza puntata: La mattina dopo l'intervento mi alzo di buonora per controllare la micetta. Sei ore prima stava benissimo, perciò prendo un po' di cibo e mi avvicino contenta alla cuccia. L'unico segno di vita della gatta è il suo sguardo obliquo smeraldo... ma non si muove!!! COMPLETAMENTE PARALIZZATA! Non vi dico la mia disperazione, tanta fatica, corse, contatta veterinari e poi... questo! La dottoressa che l'aveva operata mi dice che probabilmente è lo shock per l'intervento, ma io sono piuttosto perplessa. La gatta camminava già a tre zampe, e la sera si era alzata per andare a bere... no, proprio non mi convince. Alla fine, insieme alla mia veterinaria di fiducia pensiamo che la gatta abbia avuto una trombosi, cosa purtroppo frequente in interventi di amputazione. Ma sono convinta che se Minni non fosse stata messa per strada con quel caldo pazzesco subito dopo operata non sarebbe successo nulla...
-
...il figlio! Quanto alla DONA dura ed inflessibile... BUUUUU!!!!
-
Prima di essere punita e moderata ecco un'altra puntata... Una volta che somministrai soluzione fisiologica ed antibiotico in vena per alcune ore la gatta incominciò a reidratarsi. Durante tutto il tempo della terapia, mentre la ripulivo dalle larve di mosca (bleah) continuò a fare le fusa, mantenendo quei suoi bellissimi occhi verdi chiusi. Ho sempre creduto che pensasse di trovarsi in un sogno e che al riaprirsi degli occhi tutto sarebbe scomparso... Nel frattempo riuscii a contattare una veterinaria che gestiva un rifugio per randagi in provincia di Napoli. La conoscevo perchè collaborava saltuariamente con la sezione della lega di Capri. Le spiego la terapia messa in atto e le chiedo se non sia il caso di reidratarla e somministrarle antibiotici per un paio di giorni prima di procedere all'amputazione della zampa, ma lei fu irremovibile. La gatta andava operata subito! - Mettila in un trasportino grande, qui ho tutte le gabbie piene, così dopo operata la tengo un paio di giorni prima di rimandartela. - In serata la gatta si era alzata su tre zampe e si era recata a bere, bene... adesso avrebbe "solo" dovuto superare l'intervento! La mattina sistemo la micia nel trasportino più grande che ho e la do a S. che si era offerta di portarla nell'ambulatorio (P.S.= fino a due/tre anni fa sull'isola non c'era un veterinario stabile) e la gatta parte per un lungo viaggio. Alle 13.30 squilla il telefono, era la vet.: - Ho operato la gatta, l'ho anche sterilizzata, ma qui non posso tenerla, l'ho fatta mettere sull'aliscafo delle 13.00 - (!!!!) Faccio presente che Napoli-Capri 50 minuti, casa mia-porto a piedi 30 minuti e con la funicolare dipende dalle code!!! Insomma corsa a perdifiato per recuperare la povera micia. Quando prendo il trasportino sono convinta che la gatta sia morta! Invece è ANCORA completamente anestetizzata. Telefonata alla vet. che mi risponde: - era grave, se non si risveglia PAZIENZA - !!! Contando fino a duemila faccio altra soluzione fisiologica in vena, in modo da aiutarle a smaltire l'anestetico, e per farle abbassare la temperatura (non dimentichiamoci che questa povera gatta ha fatto Capri-Na - amputazione-sterilizzazione e ritorno in 5 ore nel mese di AGOSTO!) Verso sera Minni, ormai questo era il suo nome, si risveglia completamente e va a bere... ed io tiro un sospiro di sollievo! Ma, il giorno dopo... eh eh eh eh...
-
invece io scommetto che si ritirava con la coda tra le zampe...
-
Il cibo vegetariano? Non sono d'accordo. I nostri cani e gatti sono animali carnivori, è vero che la domesticazione ha prodotto delle mutazioni sul loro organismo (ad esempio nel gatto domestico l'intestino è più lungo di quello selvatico), ma non credo che stravolgere il loro metabolismo somministrando cibi (la soia) che in natura non assaggerebbero mai sia una buona idea. E' vero che non sappiamo bene nei mangimi confezionati cosa ci sia davvero, ma un animale carnivoro necessita di carne! Non oso pensare per rendere appetibile la soia cosa combinano con gli aromi artificiali... ma questo è solo il mio parere
-
Dai che le storie a puntate vi piacciono!!! e il seguito ve lo racconto domani...
-
Già, proprio un signorino ribelle e con un bel caratterino! Fagli BU! anche tu... fate gara a chi fa la voce più grossa!!! :-) Questo fa sempre parte delle sue strategie per vedere cosa può permettersi e cosa no. Tieni duro e se ti abbaia di nuovo contro riprendilo per la collottola, al limite puoi anche dargli una scrollatina, come avrebbe fatto la mamma... Hai capito questo Click!
-
Quando apro lo scatolo la prima cosa che mi colpisce è il terribile odore di putrefazione... anzi, no, è un odore diverso, quello della cancrena. Purtroppo davanti ai miei occhi c'è la bella gatta dagli occhi verdi, vittima sicura di un'auto che le ha fracassato un femore. Sembra in coma. A giudicare dallo stato avanzato di disidratazione e di cancrena della zampa fratturata si trova in quelle condizioni da almeno tre giorni. - Sta morendo vero? - la ragazza mi guarda con un misto di speranza e disperazione... - era a terra nel cortile di una casa... con tutte le mosche addosso... quando sono passata ha alzato la testa e mi ha guardato... non potevo lasciarla! I proprietari della casa hanno detto che il gatto non era il loro! - Prendo coraggio e tiro la gatta fuori dallo scatolo. E' completamente abbandonata, non reagisce, ma al tatto mi sembra calda. Passo a guardare la zampa. La frattura è scoperta e la zampa posteriore è ormai perduta, piena di vermi che brulicano nella ferita. Prendo il termometro e vedo la temperatura. 39,5°. La micia, sempre tenendo gli occhi ben chiusi, incomincia a FUSARE!!! Ha la febbre, questo vuol dire che il suo organismo non si è ancora arreso alla cancrena ed alla disidratazione. La parte superiore della coscia ha ancora un colore roseo. Una dose massiccia di anestetico e le atroci sofferenze di questa gatta sarebbero finite... eppure lei sta facendo le FUSA! Contatto la mia vet. di fiducia che mi consiglia flebo reidratante e antibiotico in vena, ma lei è in Puglia, e se la gatta si riprende comunque non può operarla... ma noi tentiamo!
-
Minni era una bella gatta tricolore/bianco (ok calico). La prima volta che l'ho incontrata era la festa del Santo patrono dell'isola, il 14 maggio, ed io scendevo per una delle stradine che collegano la piazzetta al porto. Improvvisamente mi trovo tra i piedi una micetta di circa 5 mesi, con due occhi verde smeraldo un po' obliqui... da vera gatta! Da come si avvicina e fusa, con la codina in alto un pensiero si fa subito strada... "ecco che ne hanno buttata un'altra per strada prima del primo calore...". La gattina sta bene, la strada non è carrozzabile ed io incrocio le dita e spero che sia di qualcuno che abita da quelle parti e proseguo. Mese di agosto, telefono: - Antonella? - Io: Sì? - Sono S.... stavo tornando a casa dal mare e salivo a piedi... ed ho trovato... un gatto... è terribile... credo stia morendo... è pieno di mosche... puzza... Non so che fare, ma non voglio lasciarlo nel cortile dove sta... - Va bene, portalo da me, vediamo se si può fare qualcosa - fine I parte... eh eh eh
-
ed allora siamo in attesa delle tue ... indiscrezioni!!! Forse per il tuo futuro cane... o taglia ridotta o vicini disposti ad accudirlo quando sei in Italia... accidenti quante complicazioni! L'america è il paese delle petizioni, ed allora perchè non una massiccia richiesta alle compagnie aree di studiare il problema?
-
Se è di solo pollo potrebbe averlo, ma sicuramente c'è il sale, e quindi... niente! Il cucciolo è uno spettacolo!!! Non forzarlo, le quantità di cibo sono indicative e gli animali hanno il buon senso di regolarsi da soli... tu somministralo 4/5 volte al giorno e togli quello che non mangia, e soprattutto dallo ad orari regolari. L'omogenizzato è molto nutriente e quindi potrebbe sostituire la quantità di croccantini che non mangia.
-
Cara Tar/DONA non cambiargli cibo... ti sta solo mettendo alla prova!!! Il cibo di Molly non va proprio bene, evita di farglielo assaggiare... ...c'è un proverbio che spiega molto bene quello che fa Click... "L'erba del vicino è sempre più verde"
-
Grazie per Zar. Pensa che quando lui è nato (1984) io SAPEVO che la mia gatta mi avrebbe partorito un gattino nero maschio, lo desideravo tanto... e quando la mamma ha avuto i mici sono nate due femmine (nero/bianca e bianco/nera e... un maschio nero Zar!!!) ... forse sono un po' strega??? ...ehm... esistono ancora i collegamenti via nave??? Più lenti ma credo più ospitali con i cani...
-
...sarebbe stato il fratello maggiore... IL MIO AMATO era del 1984... Vabbè è stato con me 16 anni... AMORE!!! Forse Click ha capito che può ricattarti con il cibo ed allora gironzola, ti vede apprensiva e gironzola ancora... oppure è quel tipo di cane che pensa: "vediamo se nella ciotola compare qualcosa di meglio... magari se aspetto dal seme dei croccantini spunta l'albero del pollo..." Ignoralo! Se non mangia non ha fame... non preoccuparti, un cucciolo anoressico non l'ho mai visto!
-
...non so se sarei stata capace di separarmi da Billy... tu sei stata eccezionale
-
Mi complimento con l'idea di far sterilizzare la cagnolina. Ci sono troppi cani randagi ed abbandonati per poterci permettere cucciolate che spesso non sappiamo a chi piazzare. L'intervento che io consiglio è la ovarioisterectomia poichè asportare in sede di operazione sia l'utero che le ovaie annulla il rischio di tumori ed infezioni che invece possono comunque presentarsi se vengono asportate solo le ovaie. Prima sterilizzi la cagnolina minore sarà il rischio di futuri tumori alle mammelle, che purtroppo nella cagna hanno un'altissima incidenza di mortalità. Una carezza a Lilly
-
Probabilmente si è sentito abbandonato ed ha segnalato così il suo disagio. Ma lui non ha relazioni anche con tua madre e tuo fratello? Una dose in più di coccole quando tu sei via potrebbe risolvere il problema. Oppure non è stato portato fuori al solito orario ad alla fine l'ha mollata in casa... Il fatto che abbia pianto sul tuo letto è sicuramente un segno di nostalgia verso i tuoi confronti...
-
Per un avatar che scompare uno appare... ecco a voi.. IL MIO ZAR!!! (ed il perchè del mio nick) ...mi sa che siamo un po' fuori OT (o di testa?)
-
Per le quantità di cibo devi controllare l'etichetta della confezione. Di solito c'è una tabella con i mesi, il peso e le quantità e sono molto affidabili. Assolutamente NO al wrustel... la carne di maiale non va data ai cani!!! Inoltre contiene sale!!! Gli animali non devono mangiare salato. Cerca di evitare di somministrargli cibo che consumiamo noi, è per la sua salute! Invece compra qualche biscotto per cani, ci sono varie marche e vari gusti e formati, e vi sono indicate anche le quantità da somministrare. Lo premierai lo stesso senza fare per lui qualcosa di dannoso.
-
Doni è stupendo quello che hai fatto! Ti auguro di continuare a piazzare cagnolini infelici! Porta i miei baci a Billynoballs
-
Un abbraccio forte a te ed un grosso augurone da parte mia al tuo GRANDE papà!
-
CINZIA ma il tuo avatar è stato rapito di nuovo!!!! Qui si aggira un gruppo di sabotatori...
-
Me lo stai insegnando TU!!! Che bello questo scambio di dialetti!
-
al paese nostro diciamo che il medico pietoso fa la piaga infetta... se lo premi quando sta tranquillo e lo ignori quando piange la smetterà in fretta... e comunque tenerlo dietro le sbarre serve sia alla tua che alla SUA sicurezza: una mia amica ha avuto un incidente con l'auto. Per fortuna i passeggeri non si sono fatti male ma il suo cane, che era libero nell'abitacolo si è spaventato e non appena hanno aperto lo sportello è fuggito a gambe levate. Inutile dirti che non è stato possibile raggiungerlo mentre schizzava impazzito in autostrada... non l'hanno mai più ritrovato. MEGLIO CHE PIANGE LUI CHE TU!!!
-
Comportati il più normamente possibile, cerca di non mostrare ansia... i gatti semiselvatici sospettano di tutto... e ti assicuro che anche i casalinghi non scherzano! Un bacione dal vostro ...faro!