-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Vedrai che in un paio di giorni di cura si sistemeranno. Un bacione GRANDE
-
Questa proprio non ci voleva! Almeno non leggeremo altre storie come quella della povera Bella... sembra proprio che ultimamente il destino remi contro... ma noi siamo combattive!!! Vedrai che una soluzione si troverà! (qualche italiano che rientra via nave???) Billie's Tappas
-
Ciao Xiao, la soluzione con l'acqua borica puoi usarla due volte al giorno, ma sono sicura che i gattini hanno un'infezione agli occhi. Prova a vedere se qualche veterinario ti consiglia una pomata da applicare dentro gli occhi. Mi raccomando, è necessario che tu lo faccia poichè questa infezione gli potrebbe provocare la cecità. Tieni sempre gli occhietti puliti ed aperti, e consulta subito il vet. Facci sapere come stanno, un bacio
-
Caro Sky permettimi di consigliarti di portare SUBITO il tuo cane dal veterinario. Se dovesse avere un'infezione all'utero, la situazione sarebbe davvero GRAVE. La tua cagnolina non è giovanissima e, a quanto scrivi, sono diversi giorni che si lamenta. Il lamento è sicuramente un sintomo di disagio, e se aggiungi che è abbattuta, mangia poco o niente e magari beve molto il suo quadro clinico è davvero preoccupante. Se dovesse avere un'infezione all'utero non c'è tempo da perdere, potrebbe morire da un momento all'altro, oppure aggravarsi così tanto che potrebbe essere troppo tardi per fare qualcosa. Un animale ha un metabolismo differente da un uomo, e le sue malattie hanno un'evoluzione molto, molto più veloce. Siamo tutti sicuri che tu non voglia assolutamente che accada qualcosa di male alla tua cagnetta! Ed allora ti prego di consultare il veterinario SUBITO... e, mi raccomando, tienici informate... ogni animaletto che arriva sul forum diventa un po' anche nostro!
-
Grazie per le congratulations!!! EH SI' anch'io ero tra quelle che t'immaginavano mora... il nome Mistery fa pensare alla notte... all'oscurità... Spero che tu riesca ad eliminare i parassiti! Una carezza alla tribù felina
-
...io non mi metto la mia foto per diventare Charlie's... sono "alta" 1.53... sing... ma come microspia funziono benissimo!!!!!
-
Vedrai Cinizia, piano piano risolveremo anche questa! Tu sei una che NON SI ARRENDE... per il monumeno alla memoria sono daccordo... ma tra qualche centinaio d'anni!!!
-
Ciao Xiao! Che bello che siano nati questi gattini nel tuo condominio, ed anche tu che brava che gli hai già trovato una famiglia. Stai facendo delle cose bellissime per i tuoi amici animali e sono convinta che la tua Musetta è fiera di te. Mi dispiace che tu sia triste e senta così tanto la mancanza della tua sorellona, ma pensa alle cose belle che stai facendo, pensa allo spettacolo della vita che si svela davanti ai tuoi occhi... pensa che questo spettacolo si rinnoverà ogni primavera, che appena potrai avrai una micia tutta tua e che potrai farle avere i micetti... tu riuscirai ad avere la famiglia che vuoi. Lascia da parte la tristezza di oggi, mangia, perchè solo essendo forte puoi raggiungere i tuoi obiettivi ed occuparti con amore dei nostri fratelli più indifesi! Un grosso abbraccio e, lo sai, qui siamo tutte tue amiche
-
Cara Bionda(!) Mistery se hai la pazienza di passare i batuffoli bagnati puoi farlo con una soluzione di acqua e nicotina fatta mettendo a bagno alcuni mozziconi di sigaretta per 1/2 giorni. Poi passi l'acqua sulle parti attaccate. MA SOLO A PATTO CHE I GATTI NON MANGINO LE PIANTE. La nicotina è estremamente tossica, perciò devi fare attenzione che non goccioli a terra e che non possano bere l'acqua dove metti a bagno i mozziconi. Ma almeno non essendo un prodotto spray la sua applicazione può essere localizzata.
-
Ma che faccia da furbo!!! Questo polpettore ha proprio bisogno di un umano con le OO!!!! In quegli occhi c'è tutto un programma... HO UN IDEA! HO UN IDEA! Carissima Doni, ma una volta completate tutte le vaccinazioni e le burocrazie (di cui si può continuare ad occupare la volontaria) non puoi farti "spedire" Billy-Ettore in Italia??? Non mi risulta che in aereo gli animali debbano viaggiare accompagnati. Noi alcuni anni fa abbiamo spedito una gatta in Canada, che una giovane coppia aveva trovato in spiaggia e voleva assolutamente adottare. Allora completammo il ciclo vaccinale e poi la imbarcammo su un volo. Ed adesso c'è una gatta caprese a Toronto! Dato che c'è ancora tempo per la tua partenza puoi vedere di trovare un volo in una data in cui per te è facile raggiungere un aereoporto in Italia e Billy è OK per il viaggio!... a me sembra un'idea ...GENIALE (scusate l'autocomplimento!) ...e poi penso a questo cane che ha vissuto quattro mesi in canile, crede di avere una casa e poi dovrebbe passare di nuovo di mano... sono daccordo con l'idea di salvare due cani, ma per Ettore il trauma sarebbe forte. Inoltre le nuove teorie comportamentali suggeriscono che se un cane deve cambiare proprietario è preferibile che non abbia più alcun contatto con il precedente (per evitargli di rinnovare il dolore dell'abbandono e permettergli di creare un nuovo rapporto affettivo). Spero proprio che prenderai in considerazione il mio suggerimento
-
Già, e tra sei giorni sarà a casa! ...credo che per allora il post... Click Click dovrai proprio aprirlo...
-
Dai che la Molly è tosta e poi vuole tanto, tanto MORSICARE Click perchè per un po' ha invaso il suo post!
-
Vabbè vorrà dire che quando torni lo trovi vaccinato ed in forma...
-
A volte leccare vuol dire annusare in modo diverso usando anche l'organo di Jacobson che i gatti hanno sotto il palato e che di solito usano inspirando l'aria. Oppure la gatta può avere qualche carenza di sali minerali, ed ha tentato di assumere quelli (magari sotto forma di terreno) che erano sulle ruote. Lecca mai il muro? mangia i sassolini della lettiera?
-
Ciao Carlo! sono orgogliosa del nostro Athos/Pathos/Apecar! visto che nonostante la menomazione si gode la vita un mondo? Sono contenta che abbia portato nella tua casa ancora più allegria! Ed allora un grosso abbraccio al gattile dell'8° piano!
-
...ma insomma, questo Billy pasticcione, sporcaccione e tra poco senza doppio O... non c'è proprio modo di tenerlo con te? Io trovo che mette allegria! "W IL POLPETTORE"!!! (da polpo...alias maniaco, oppure polpettone... a vostra scelta!) La sua "esuberanza" è più che normale, di solito dopo lo sviluppo si calmano, adesso sono come i 14enni... con tutti gli ormoni in subbuglio! Baci a te e carezze ad Ettore... non troppe mi raccomando... non vorrei vedere ... cosi sporgenti!
-
BRAVISSIMO GIUSEPPE!!! Questo tempo ti permetterà (magari con la collaborazione dei tuoi vicini) di organizzarti e riflettere bene sul da farsi. Nel frattempo martella associazioni e ASL sulla necessità di sterilizzare la colonia. Una colonia sterilizzata diventa molto più sana e MOLTO MOLTO MOLTO meno fastidiosa! Ancora complimenti per il tuo impegno ... e tutti aspettiamo notizie positive!
-
Non c'è bisogno che ce lo dici Doni, sappiamo benissimo che la tua non è una ferita che si rimarginerà in fretta... ed è anche un po' la nostra. Un bacio
-
1) Giornale di annunci: vendo purissimi cuccioli Rock-shatz (Yorkshire). 2) Mio figlio ha il cane con la lingua blu... un Ciaociao... seee arrivederci! 3) Il mio gatto è un Mangioon (Maine Coon) se me ne vengono in mente altre ve le posto!!!
-
Questo angioletto mi sembra proprio... tosto! ed allora via ai consigli! 1) Che mangi il tappeto e ti faccia danni è piuttosto normale per un cane che ha esperienze di canile. Soffre di ansia da separazione. Esci solo per 5/10 minuti e poi rientra (ripeti la cosa più volte al giorno) e lodalo se è stato tranquillo. Se ti ha fatto danni ignoralo. Gradatamente aumenta il tempo in cui sei fuori casa. Puoi anche lasciare la radio o la TV accesa, per farlo sentire meno solo. 2) ASSOLUTAMENTE NO AL DIVANO. Metti un telo di plastica e delle trappole per topi (tagliole) capovolte che scattano se lui tenta di salire. Altrimenti appostati con una lattina piena di monete e sassolini ed ogni volta che fa per salire, spaventalo con il forte rumore. Non far vedere che sei tu che fai questo suono... lui deve pensare che è automatico quando tenta di salire sul divano. 3) ASSOLUTAMENTE NO LA CAMERA DA LETTO! Ci credo che sta diventando dominante! Chiudilo nel recinto o lascialo piangere tutta la notte, ma non farlo salire con te. Soprattutto se deve trovare un nuovo proprietario fai il possibile perchè sia educato e sottomesso. Mangia tu prima di lui, manipola il suo cibo con le mani, entra tu per prima dalle porte. 4) Porta i lenzuolini al parco, ormai li ha associati alla cacca, mettili a terra sull'erba e aspetta per vedere cosa fa. Se fa sul lenzuolo ma al parco lodalo molto!!! Potrebbe anche usare le feci come marcatura, ed in questo caso riducendo la sua dominanza anche questo comportamento dovrebbe attenuarsi. In bocca al... Billy-Ettore!
-
Cara Cinzia, al momento non posso contattare la mia amica esperta di fiori di Bach e non posso controllare a cosa serve S.O.B., ma ti prometto che mi informo e ti faccio sapere. Per il problema comportamentale di Paco si dovrebbero usare farmaci che bloccano le endorfine, così che il ciclo leccamento-secrezione endorfine-benessere si interrompa. Paco è estremamente infelice e credo che in questo momento un farmaco che lo aiuti a sentirsi meno depresso sia consigliabile. Non è detto che dovrà prenderlo sempre. Magari sententosi meglio riuscirà anche a creare un rapporto affettivo con qualcuno dei nuovi arrivati e quindi, quando si proverà a sospendere la cura, non ne avrà più bisogno. Almeno è quello che gli/ti/mi auguro!
-
Caro Carlo, prepara la cassetta con sabbia (non sassolini) e metti dentro i suoi bisognini che ti lascia per casa. Quando lo vedi gironzolare per casa con la voglia di fare un bisognino piazzalo dentro, oppure fagli annusare che quello è il posto WC... prova questo procedimento un po' di volte, logicamente lasciandogli poco spazio per gironzolare in modo che la lettiera sia abbastanza vicina... ed auguri... Mastrolindo!
-
Carissima Cinzia, purtroppo a questo punto l'unico aiuto che possiamo dare a Paco è farmacologico. Ma devi consultarti con un veterinario comportamentalista, poichè dovrà essere sottoposto a terapia con psicofarmaci.
-
Mamma mia Cinzia, che brutta avventura! Chissà che cosa avranno fatto a quella povera creatura che ha avuto il solo torto di finire... nel giardino sbagliato. Che pena a leggere quello che hai scritto. Ma tu fatti coraggio, fai tanto per i tuoi animali e la storia di Minoù ci da l'esempio di quanto il tuo amore possa salvare qualcuno!
-
Come sta il cane? Mi raccomando aggiornaci! Giusto per precisare la vitamina K è un antiemorragico, e serve in caso di intossicazioni da decumarolo (topicida). Ma la polvere bianca ed i sintomi che ha il cane di tua cognata non sembrano quadrare con questo tipo di veleno. Potrebbe invece essere DDT in polvere per le formiche. Mi raccomando analisi del sangue per controllare la funzionalità del fegato e dei reni. Un bacione!