-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Neanche a me sembrano ottimali, ma bisognerebbe vedere in che condizioni sono i gatti... se hanno problemi di salute o psicologigi... Ho conosciuto spesso persone che hanno moltissimi gatti in appartamento, alcuni stanno bene, altri invece no... è difficile generalizzare.
-
Cara Simona, capisco perfettamente quello che provi... anch'io ho avuto un gatto che viveva in simbiosi con me, ed invece Smog, anche se è indubbio mi voglia un gran bene, non resiste all'istinto di azzannarmi se sta troppo tempo a contatto fisico... adesso dormiamo anche insieme, e riesco quasi sempre a passare indenne la notte, l'importante e che tu comprenda bene i segnali che anticipano l'aggressione e ti allontani immediatamente, e nello stesso tempo, con pazienza, aumenti gradatamente il numero di carezze. I miei gatti hanno a disposizione il giardino, ed allora scaricano molte energie nel gioco e nella caccia, invece per un gatto costretto in appartamento il loro accumulo è più frequente, per questo il gioco è importantissimo. Puoi anche provare a cambiare la dieta della gatta fornendole cibo meno proteico, a volte il cambio di dieta diminuisce l'aggressività. Allora ti auguro buona... rieducazione e tienimi informata!
-
No Kitty, il tuo fa un normale gioco. Purtroppo invece i gattini di cui parlavamo prima hanno qualche problema, che però con amore e costanza migliorerà... anzi, spero che per la micina piccola sparisca del tutto, mentre per quella di un anno si ridurrà di sicuro. Baci anche a te!!!
-
:bigemo_harabe_net-122: ed un bacio a Musetta, madrina di Sun
-
Ciao Kitty! la puntura di vermifugo è piuttosto dolorosa, ma non preoccuparti, domani starà benissimo. Se non vuole mangiare non forzarlo, perchè i parassiti intestinali, morendo, possono provocargli nausea e mal di stomaco, ed anche scariche di diarrea... insomma qualche disturbo, soprattutto se ne ha molti. Una carezza a tutti i tuoi pelosi
-
E' molto importante sapere se la gatta del tuo amico vive in casa o in giardino, e se la tua piccolina è stata abituata fin da piccolissima ad essere toccata. I gatti comunque non amano essere toccati per un lungo periodo. Il fatto che quando siete in due lei è più agitata è probabilmente dovuto al fatto che è paurosa. Due persone sono difficili da controllare e più minacciose. La cosa più probabile è che lei venga da un giardino e non sia stata ben abituata nè alla vita di casa nè all'uomo. Uno dei modi per infonderle maggior sicurezza in una stanza con più persone è quello di chiuderla in un trasportino (tipo aereo) ed ignorarla. Come se fosse in una tana si sentirà protetta. A poco a poco uno di voi si avvicinerà al trasportino e le offrirà del cibo, premiandola se si avvicina. Dopo un po' di giorni in cui vi siete alternati a premiarla potete lasciare il trasportino con lo sportello aperto e mettere il cibo un po' distante, lei dovrebbe uscire a cibarsi e voi dovreste ignorarla. Poi, quando uscirà fuori sicura, potreste offrirle il cibo direttamente con le mani, sempre alternandovi. Purtroppo ci vuole pazienza e tempo, occorrono alcune settimane e tutto va fatto molto, molto gradualmente... Per quello che riguarda le carezze, quando sei sola con lei carezzala mentre la fai giocare con un gomitolo o un topino finto, e mentre mangia, così associa le carezze ad una situazione piacevole. Mi raccomando di smettere non appena si mostra aggressiva.
-
Cara Laura, pensa che anche i tuoi genitori hanno sofferto per la morte di musetta, e forse non vogliono più soffrire... inoltre anche la malattia e l'intervento che ha subito tuo padre non sono sciocchezze, e probabilmente saranno molto tesi a causa di questo periodo difficile. Eppure ti hanno permesso di tenerlo un pochino, tuo padre ti ha aiutata a proteggerlo quando era in pericolo, tua mamma va a vederli quando tu non ci sei... insomma io credo che il loro atteggiamento "duro" sia solo perchè forse non è il momento adatto per prendere un altro pelosetto. Comunque io continuo ad essere fiduciosa, spero che il micino "senta" quest'aria sfavorevole intorno a lui e faccia qualcosa per accattivarsi l'affetto dei tuoi...
-
In realtà il motivo per il quale alcuni gatti si comportino come la tua non è ancora ben conosciuto. Alcuni credono che sia una specie di ipereccitazione dovuta alle carezze, altri ad una lieve forma di epilessia, altri ancora che sia un retaggio comportamentale del gatto selvatico. E' difficile convivere con un gatto che ha questo problema, perchè non puoi coccolarlo quanto vuoi, ed è ancora peggio quando viene vicino LUI per essere coccolato e poi ti aggredisce. Per migliorare la situazione con la tua gattina puoi fare qualcosa: la prima è SMETTERE immediatamente di carezzarla non appena dilata le pupille o muove la coda. Questa è la prima manifestazione che il piacere delle carezze si sta trasformando per la gatta in un fastidio (alcuni ritengono addirittura dolore). Con i suoi mezzi lei ti fa capire di provare disagio, e ti aggredisce perchè non ti fermi. NON DEVI ASSOLUTAMENTE CONTINUARE a toccarla quando manifesta nervosismo! Anzi, non appena agita la coda, ti alzi e ti allontani da lei. Con uno dei miei che ha lo stesso problema ho cominciato a contare le carezze... alla terza agitava il codino, alla quinta mi aggrediva... Quindi solo tre carezze, ma ho adottato il sistema di toccarlo invece più frequentemente durante il giorno. Adesso sono arrivata a più di dieci la maggior parte delle volte, ed in più riesco a prenderlo in braccio (prima era impossibile), ma la rieducazione dura da due anni... Ti consiglio inoltre di far giocare molto la tua gattina. Per esempio, quando manifesta nervosismo mentre la carezzi, fermati ed allontanati, poi dopo cinque minuti (devi far passare un po' di tempo perchè non associ il suo comportamento ad un premio) la inviti a giocare con una lenza, o con un gomitolo... Insomma falla stancare. Poi, solo dopo che si è tranquillizzata (non è più eccitata dal gioco) puoi carezzarla di nuovo. Vivendo sempre in appartamento il suo organismo è come una molla che si carica di energie e non riesce a scaricarle. Segui i miei consigli e vedrai che la situazione migliorerà, e soprattutto non permetterle più di aggredirti, allontanati PRIMA.
-
Vedrai che quando un animale entra in una casa che li ama molto difficilmente ne esce!!!! Per quanto riguarda i pasti 4 vanno bene, ma visto che il gattino ha più di un mese puoi anche somministrargli le scatolette per gattini, che hanno anche le vitamine ed il calcio, mentre gli omogenizzati no.
-
Cara Laura/Xiao, lavare il gattino non servirà ad eliminare le pulci, e poi, visto che sono tante, non vorrei che dato via il micetto ti rimanessero per casa! Invece ti consiglio di prendere il F********e Spray e non le pipette. Puoi usarlo tranquillamente l'importante è che fai ATTENZIONE alle DOSI. Vicino ci sono le istruzioni, tot spruzzi per Kg. (Prendi il flacone piccolo). Metti i guanti e usa il prodotto seguendo attentamente le istruzioni. Poi strofina bene il micetto dappertutto e NON FARLO LECCARE finchè è bagnato. Dopo un pochino pettinalo. Secondo me è meglio che lo fai in cortile, così le pulci moribonde cadono fuori!. Se segui i dosaggi non dà problemi. Probabilmente la piccola tricolore aveva qualche malformazione. Quando crescono poco rispetto i fratelli, secondo la mia esperienza, hanno problemi cardiaci che si aggravano man mano. Quindi può darsi che la piccina avesse un soffio al cuore o qualcosa di simile ma grave. Non si sarebbe comunque potuto intervenire. Adesso ho lo stesso problema con una coppia di mici che sono stati abbandonati e che stiamo seguendo. Il maschietto è 2/3 rispetto alla femmina ed ha questo problema... darlo in adozione sapendo che la sua vita sarà breve non riusciamo... e quindi per ora i due stanno ancora insieme nonostante qualcuno sia disposto ad adottarli (ma insieme o niente...) Un bacione grande a te ed alla tua famiglia
-
Il maremmano è una razza piuttosto "difficile", spero che il sangue del papà ignoto lo renda più tranquillo di carattere. L'età per staccarlo dalla madre è stata molto precoce, bisognerebbe attendere almeno i due mesi, anche se oggi alcuni comportamentalisti indicano in quattro mesi l'età più giusta. Adesso devi sostituirti alla madre per insegnargli a non avere paura del mondo. Fagli fare quante più esperienze puoi. Portalo dappertutto, fagli incontrare moltissimi cani, persone di tutti i tipi, bambini, luoghi deserti come affollati, rumorosi come silenziosi. Più esperienza fa e maggiore sarà la sua socializzazione, avrà minori paure e sarà meno aggressivo. Ottimo il consiglio di portarlo ad uno corso di obbedienza cane-proprietario, poichè essendo il tuo primo cane potrai imparare il modo migliore di relazionarti con lui. Questa è una cosa importantissima perchè un cane di grossa taglia non adeguatamente educato può (in ultima ipotesi) diventare un pericolo per te o per gli altri. Purtroppo il suo sangue maremmano ne fa un ottimo guardiano, ed un cane coraggioso ed aggressivo verso gli altri cani. Frequentando un corso potrai imparare a "leggere" i suoi comportamenti e capire cosa fa e perchè... insomma dialogare meglio con lui.
-
...la Dona degenere non ci dà più notizie della Molly sua diletta, figuriamoci della "pecora nera" della famiglia!!! Quella DELIZIOSA gnaulante creatura di nome China... VOGLIAMO NOTIZIE FRESCHE!!! La sua umana mamma GattaPARTY è in ansia ed io, come sua terapeuta, ho diritto ad una seduta settimanale!!!! ...quindi RIDATECI LA CHINA!
-
Agli occhi tristi di Nolan era difficile resistere... ma sono sicura che il cane che rimarrà con te sarà qualcuno che avrà BISOGNO di te in maniera ancora maggiore. A noi è sempre capitato così, i gatti che avevano qualche problemino passeggero ed erano belli sono stati dati in adozione, e da noi sono rimasti quelli che non avevano quasi possibilità di sopravvivenza... pensa che mia zia diceva: hai dato la cena al Lazzareto?... tanto per farti un'idea. Ma inutile dire che tutti quelli che poi sono sopravvissuti sono diventati dei bellissimi (e soprattutto felici) gatti... le foto confermano! E quindi se hai incominciato con gli affidi temporanei ti capiterà sicuramente un cucciolo che vorrai tenere ma... ma quella famiglia lo adotta e sicuramente ce n'è uno più sfortunato... e poi un altro... e poi ARRIVERA' il TUO! Baci e buone vacanze... ma non ti collegherai più?
-
Mi dispiace non l'ho mai sentito, o forse il nome non è corretto. Ma hai perso la ricetta?
-
Non ci racconti la storia del tuo gattino. E' importante conoscerla se vogliamo capire l'entità dei morsetti che ti dà, e capire se è un comportamento normale di gioco oppure non ha l'inibizione del morso... quando l'hai adottato? E' cresciuto con altri gattini? E' stato allattato artificialmente? Quando ti morde? In seguito a cosa?...
-
Non è affatto grave. I parassiti intestinali, se presenti in enormi quantità possono dare disturbi anche seri, ma Click è stato comunque "sterminato" :-) più di una volta, perciò non dovrebbe avere una grossa infestazione. Solo un residuo che gli porta qualche problemino... ma sta tranquilla, è anche in parte vaccinato.
-
Cara Dona, forse Click ha ingerito qualcosa che gli ha fatto male, purtroppo ai cuccioli capita spesso. Benissimo i fermenti e soprattutto solo i croccantini. Ti consiglio di prendere un campione di feci e fargli ripetere le analisi per i parassiti, può darsi che abbia ancora i vermi e per questo non cresce... un bacio alla tribù
-
Cara Cinzia, le intolleranze alimentari sono ancora un mistero, e si manifestano in maniera molto differente, ed ad oggi in gran parte sconosciuta. Pensa che addirittura nei cani possono portare una forma di epilessia, oppure ad una eccitabilità ed aggressività maggiore. Perciò l'importante è che la cura FUNZIONI. PS= le crosticine sono più tipiche della DAP
-
...consigli per la somministrazione di una pillola: mantenere il gatto saldamente per la collottola, oppure tenere il cranio del gatto fermo con una mano, aprire la mascella inferiore usando pollice e medio, infilare la compressa nella bocca, e con l'indice spingerla il più possibile in fondo alla gola, tenere la bocca chiusa (dopo aver tolto il dito naturalmente...) e accarezzare il gatto sotto la gola per favorire la deglutizione... Le probabilità di successo aumentano se il gatto è rilassato e se l'operazione si compie in modo molto veloce... 3/4 secondi in tutto!!! (purtroppo i pazienti imparano in fretta e dopo le prime volte non è più così facile singh...) In bocca al...gatto!
-
Ciao Mistery AUGURI!!! scusa il ritardo... Per quanto riguarda Milly credo proprio che il suo problema sia fisiologico, purtroppo solo il vet. può darti una risposta. A volte, quando sono sterilizzate, avviene che non riescano più a controllare la vescica. Il fatto che perda la pipì quando dorme è sicuramente sintomo di un mancato controllo della vescica... potrebbe anche avere una forte cistite, e trattenere le urine tutto il giorno e poi, quando dorme e sente meno dolore, decontrarre la vescica... In alternativa una forte insufficienza renale, ma avrebbe anche altri sintomi. Baci
-
Per Kitty... complimenti per gli esami!!! Bravissima! Fai benissimo a tenere un po' la gabbia sul letto, nel frattempo coccola molto Punto se non "rimprovera" Pepe. In fondo Punto ha ragione, il letto è il SUO posto, quindi non è detto che voglia dividere anche quello con il nuovo arrivato. Puo darsi che si abitui, ma può anche darsi che resti geloso della sua cuccia e non permetta a Pepe di salire... bisogna anche lasciargli un po' di privacy... Per Maria Grazia, mi dispiace moltissimo per quello che è accaduto alle micine, ultimamente non mi collego spesso ed avevo perso l'inizio della storia... purtroppo esistono delle influenze feline (polmoniti virali) che, soprattutto se i gatti sono molto piccoli, hanno un inizio violentissimo, con febbre molto alta e morte anche nel giro di poche ore. Inoltre spesso i gatti sono affetti da FIV, ed i loro anticorpi sono praticamente inesistenti, quindi una banale infezione si tramuta in una malattia mortale. Credo che alle micine sia accaduto questo. Per Chicca invece sono sicura che la tua vet. gli farà anche gli accertamenti per la piroplasmosi (malattia del morso di zecca), che porta anch'essa la diminuzione delle piastrine. E' un po' lunga da curare ma, per fortuna, guarisce, al contrario della leishmaniosi. Baci a tutte e a tutti i pelosi!
-
Brava Cinzia! ...pss, pss, ti svelo un segreto...: io preferisco mille volte fare le punture piuttosto che dare una compressa, credimi, è mille volte più facile! Quindi... complimenti!
-
Forse Il Mio Coniglio Mi Ha Trasmesso La Rogna! Aiutatemi!
Antonella12 replied to Sanae's topic in Conigli
Puo capitare che gli acari che hanno infettato i conigli abbiano colpito anche te, ma non preoccuparti, non è una cosa grave. Usa il sapone allo zolfo per lavarti ed una pomata contro le punture di insetti per il prurito e in breve tempo vedrai che passerà. Lava lenzuola e biancheria a temperature alte e magari con un po' di candeggina e non impressionarti, purtroppo è una cosa piuttosto comune ma, ti ripeto, niente affatto grave. Continua la cura per 15 giorni perchè gli acari che provocano la rogna (anche se penso tu abbia preso la scabbia...) hanno cicli di due settimane tra lo stadio di uova a quello di adulti, vedrai che in breve tempo tutto si risoverà. -
e proprio un bellissimo bambino! e come tutti i bambini usa la bocca per esplorare. Ma che bello e quanta gioia che porta un cucciolo nella vita! Fra poco crescerà e perderà l'abitudine di assaggiare tutto... goditelo!
-
DONI SEI GRANDEEE! e te lo dice una che ha sempre avuto un gran via vai di animali per casa... presi dalla strada malati ed in attesa di adozione... ognuno che va via è un trionfo della vita ed un dispiacere perchè devi lasciarlo... ma sappi che poi ne arriva uno che SAI non potrai mai lasciare... aspetta ed il cuore ti dirà quale! Un grosso bacio