-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Sono contenta che a piccoli passi, almeno la zona è stata ripulita e si vede la presenza tangibile di attenzione per i niglietti. Non è cosa da poco, soprattutto in una metropoli.
-
Secondo me se fai così, le crocchette non le mangia più e mangia solo la scatoletta. Ovviamente sceglie quello che gli piace di più. Se vuoi continuare con le crocchette che è l'alimento ideale, non c'è dubbio, devi insistere. Hai detto che il vet, lo trova in buona salute e del peso giusto (nell'altra discussione), quindi evidentemente mangia a sufficienza. Al limite prova ad inumidirle così si ammorbidiscono.... Sono tutti tntativi!
-
Non va bene mischiare le crocche all'umido (ne scatolette, ne macinato ecc..) . Si fa se magari c'è qualche periodo di inappetenza, ma poi bisogna sospendere. Se Chalie è sempre noiosino, potresti dargli la scatoletta al posto delle crocche (anche se le crocche per i denti sono l'ideale).
-
Il cambio di cibo non è tanto semplice e deve avvenire solo se ci sono dei problemi, altrimenti è bene continuare con quello abituale. Per prima cosa deve avvenire in maniera graduale, mai improvvisa, ovvero si comincia a mescolare la vecchia pappa con la nuova in proporzioni sempre maggiori fino al completo cambio. Questo avviene nel corso di alcune settimane. Però se a Charlie non piace la nuova pappa, perchè ogni marca è diversa, torna alla vecchia! A meno che non abbia problemi che impongono un regime alimentare. Perchè l'hai cambiata?
-
Cara Caciotta, capisco che tu stia cercando quante più informazioni possibili per ottenere il cane che tanto desideri, ma che evidentemente la tua famiglia non è ancora pronta per ospitare. I cani abbaiano così come noi parliamo. Loro con l'abbaio dicono delle cose, disturbano certo, ma stanno parlando, quindi non si può insegnare ad un cane a non abbaiare. Sarebbe come se ti dicessero di stare zitta quando chiedi l'acqua a tavola. Poi magari ci possono essere situazioni eccessive, dettate da comportamenti scorretti, ma quelli vanno valutati con un educatore cinofilo. In pratica, non si può insegnare ad un cane a non abbaiare per non disturbare i vicini di casa, o chi non lo vuole sentire, sarebbe contro natura.
-
Ma poi mi sono detta: il capobranco deve dormire bene! Allora da venerdì ho ficcato la Tosca a dormire con la Gilda. La mostriciattola protesta solo per 10 minuti, e la Tosca tenta di scappare fuori, pi tutto finisce nel giro di poco e se ne vanno a nanna fno alla mattina dopo. Comunque, capobranco dorme tranquilla e alla fine anche loro!
-
Ciao, e benvenuta, l'articolo 169 che è quello che regolamenta il trasporto di animali domestici,dice così: Art.169 Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale del D.T.T. In teoria, leggendolo, un solo cane che non costituisce impedimento alla guida, può viaggiare in macchina come meglio si desidera, ad esempio se è dietro per terra e c'è una persona che lo possa controllare, dovrebbe essere sufficiente, non so se una bambina di 11 anni venga ritenuta idonea a controllare il cane. Purtroppo però questo articolo è soggetto ad interpretazioni e a discrezione di chi ti ferma, quindi non siamo mai al sicuro da nulla, tranne che con l'uso di un trasportino o dell'apposito gunzaglio/cintura di sicurezza che in effetti è una sicurezza anche per lui, perchè nel malaugurato caso di un incidente, noi abbiamo le cinture , mentre se libero e non assicurato, il cane sarebbe in pericolo.
-
Nooo! Paura!!!! Ho fatto quello che non si doveva fare. L'ho portata a letto con me. Dopo due ore di strepiti non ce la facevo più a sentirla e l'ho presa a letto. Nella sua stanza non posso dormire perchè dovrei baraccarmi con una branda (che non ho) che equivarrebbe a non dormire tutta notte. Però capisco perfettamente quello che dici Anto, infatti adesso io sono in camera e lei è semplicemente fuori, insieme alla Tosca, e ha cercato solo per un paio di minuti di entrare, poi si è messa tranquilla. Se non facesse il macello da cucciolo, che tutti fanno, la potrei lasciare libera di dormire in casa. Lady me l'ha tirata!!!!!!!!!!!
-
mannaggia! Poveretto! Sai una cosa, il fatto è che tutti gli animali hanno bisogno delle loro condizioni giuste per vivere e comunque sono esseri viventi e alcuni nascono sfortunelli, più delicati... Ma alla fine se qualcuno come te si da tanto da fare, diventano fortunati. Mi sa che devi prendere una vaschetta più grande, non hai scampo!
-
Lady????????? stanotte non si dorme!!!!!!! Ovviamente l'ho dovuta confinare perchè ancora non regola il suo intestino. La Tosca l'ha accompagnata a letto ma poi è venuta fuori e si è accoccolata sul suo divano. E non posso tenerla in camera perchè altrimenti alla Thelma viene un infarto. La piccola, tenra batuffola che vedete in foto... sta facendo un putiferio vero e proprio, ma del resto devo limitare i suoi spazi notturni.
-
Infatti oggi è un altro giorno! Tutto è tranquillo, le interazioni sono moderate. la Tosca gioca volentieri ma non esagerano, e la piccola sta iniziando la sua vita con noi, o meglio con me. Non mi lascia un attimo, non riesco a camminare perchè è sempre in mezzo ai piedi, dorme sui miei piedi se sono a tavola e sotto la poltrona in ufficio. E' una cozza! Abbiamo cominciato con qualche no e con qualche premio che non è abituata a ricevere dalle mani. La Thelma la evita semplicemente. Allego due fotine.
-
Se posso permettermi un consiglio, vista la tua situazione con i gatti , ti consiglio di sistemare prima quella, poi di pensare ad un cane e a dove tenerlo in una situazione idonea. Hai già una razza preferita? e dove alloggiarlo?
-
Aiuuuutoooo!!!!!!!!!!! Non ha il pulsante per spegnerla e nemmeno la Tosca! Arrivate a casa alle 11, 45, periodo di annunsamenti con accenno di sottomissione 5 minuti, inizio esplorazione della casa, tampinata dalla Tosca. Dopo 10 mnuti non sapevo come fermare i loro giochi. La belva piccola ha anche già cominciato ad abbaiare alla Tosca per incitarla al gioco. Ore 13,30. Prelevato mostro piccolo, messo nel recinto e fornito cibo e per almeno 3 ore vorrei rimanesse a riposo. Tosca esausta ma non demorde. Mostra già segni di zoppia, ma è tutto allenamento! Notato che Tosca mostra il fianco e sposta la Gilda col fianco. Importante sapere cosa vuol dire. Grazie. Saranno cavoli amari!!!! La Tosca per ora mi risponde meno perchè è tutta concentrata sul piccolo mostro, ma oggi pomeriggio comincio ad andare in giro con entrambe e un po' di premietti. Vediamo di stabilire subito le regole, visto che la Gilda è ben fornita di carattere. Mi asa che settimana prossima andremo subito a scuola! LA povera Thelma gira al largo da loro. Povera la mia regina! Che però adesso dorme con me sul letto.......
-
Ragazzi, la mia povera Emilia è in ginocchio! Il terrore serpeggia anche dove non ci sono stati danni, ma lì, dove sono 10 giorni che la terra trema in continuazione, è una zona molto produttiva e la gente è devastata dai danni, dai morti e dalla paura. E non è finita , perchè hanno già detto di aspettarsi altre scosse della stessa intensità.
-
Lady, m sembra chiaro che non dormirò!!!!! Volevo dire all'allevatrice che arrivavo alle 7. Poi ho pensato che forse era troppo presto....
-
Domani mattina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Noi abbiamo sentito anche oggi quella delle 9 e quella delle 12,58 (circa) due belle sberle! La prima addirittura accompagnata da un forte rumore. E non si fermano.
-
Ragazzi, siamo bombardati da uno sciame sismico di rara entità. Anche stamattina una nuova scossa della stessa intensità di quella del 20, seguita da una del 4 grado dopo pochi minuti. Considerando che la terra non aveva ancora smesso di tremare nelle zone già colpite, dove si registrano anche 5 scosse all'ora. Credo che chiunque sia del Nord Italia stamattina abbia preso un bello spavento! Comincio a preoccuparmi!
-
Io ti scrivo perchè ho sempre seguito il post e ti devo dire che sei, siete persone esemplari. Sono davvero dispiaciuta per le tante traversie che avete affrontato e purtroppo con esiti nefasti, ma siete stati davvero dei grandi con la vostra micia randagia in cerca evidentemente di casa, e l'ha trovata. Ti faccio ancora tutti i miei complimenti e vedrai che con un attimo di pazienza troveremo il modo di accudire la micia nel migliore dei modi.
-
E' arrivato anche il suo turno di offrire la torta! TANTI AUGURI BERNA!!
-
Eh, tocca aspettare! non c'è niente da fare. Però davvero devo dire che non è una che ti molla il cane a casa e se ne frega. Non ho nulla da dire, anzi, apprezzo.
-
Nulla da fare. Tutto rimandato a tempo debito....
-
Anto!!!!!! Lo penso anch'io!
-
mmmm.... i piccoli hanno un po' di diarrea e non possono fare l'ultimo vaccino (anche se vivono in casa, colpa di questo tempaccio schifoso!!!). Se domani non passa dovremo rimandare la consegna di qualche giorno! Uffi!!!!!
-
Assicurati che l'animale sia della specie di quello che hai già. Non mescolare assolutamente e per nessun motivo due specie diverse. Verifica che sia in perfetta forma fisica, che non presenti macchie, e "scoloriture" soprattutto all'attaccatura delle ascelle e nella coda che deve essere integra, deve presentare tutti gli arti e tutte le dita, il muso deve essere liscio, senza segni , ne di lotta ne di altro genere. Un altra raccomandazione: è consigliabile acquistare gli urodeli in periodi freschi affinchè non siano stati sottoposti a temperature troppo alte, quindi non idonee, che possono scatenare reazioni micotiche o altre malattie da stress. Fine maggio è un tempo limite normalmente indicato. Se trovi l'esemplare che ti interessa, tienilo in quarantena in una vaschetta accuratamente chiusa e tenuta sempre pulita, con i cambi d'acqua frequenti . Per quarantena intendiamo proprio 40 giorni perchè se dovesse essere malato, potrebbe infettare l'atro che possiedi già. Facci sapere se l'hai trovato e che specie hai, perchè gli urodeli sono animali affascinanti. Buona fortuna