Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. hehehehehe sei caduto nel tunnel "pappa buona pappa cani" Diciamocelo gente, se sono un po' noiosi, la prima cosa che facciamo è offrire qualcosa di appetitoso e poi, siccome non sono mica scemi, scelgono la carne. Prova con le scatolette di buona qualità. Non sono il diavolo , vanno benissimo anche quelle, e se sono di buona qualità, sono ben dosate e bilanciate in modo giusto.
  2. A partire dai 6 / 7 mesi la femmina può avere il primo calore il calore si ha due volte all'anno ha una durata di una ventina di giorni all'incirca di cui: i primi 8/13 giorni la cagna non accetta il maschio e non è feconda, poi una fase di circa 9 giorni nei quali la cagna potrebbe essere ricettiva. Tutto dipende da un sacco di fattori che comunque non saresti in grado di valutare. Quindi? Se non li si vuole fare accoppiare o si fa sterilizzare uno dei due, eliminando definitivamente il problema, cosa caldamente consigliata per una vita futura senza incidenti di percorso, oppure una separazione drastica e senza la minima possibilità di contatto a partire da una settimana dopo i primi segnali di estro per almeno 15 giorni. Però consentimi una considerazione che mi viene dal cuore. Io non so quanti cani hai, ma vedo che comunque hai una scarsissima conoscenza e una montagna di problemi. La passione di certo non ti manca, ma se vuoi stare ad un consiglio per il bene dei tuoi animali, fai sterilizzare le femmine prima che compiano 6 mesi. Hai tante possibilità, magari anche un'associazione nei tuoi paraggi ti può aiutare ad affrontare la spesa e l'impegno, ma così facendo metteresti i tuoi animali nelle condizioni di vivere senza ulteriori difficoltà. Questo ti metterebbe al riparo oltre che da cucciolate indesiderate, anche da risse tra cani nei periodi di estro delle femmine, che possono causare anche dei danni gravissimi. Se ci spiegassi bene la tua situazione con i cani , perchè ogni volta ne spunta uno nuovo... i maremmani, poi i pastori tedeschi... forse ne potremo parlare in maniera completa.
  3. Gli scalari devono vivere in gruppo ma in una vasca molto grande, per 3 almeno 100 litri e bisogna procurarsi una vasca piuttosto alta (deve superare i 40 cm.) , con piante e radici, perchè adesso il tuo è piccolino ma cresce parecchio. Ma la dimensione della vasca non è tutto, necessitano di temperatura e valori dell'acqua adatti alla loro vita, il che potrebbe significare che ti devi procurare l'acqua di osmosi per tagliare quella di rubinetto e tutti i test da fare in casa (ph, gh, kh, No2, No3, sono il minimo indispensabile), per non dovertela far fare sempre al negozio. Come compagni di vasca saranno sufficienti dei tranquilli pesci da fondale, come i classici corydoras. Io ti consiglio di cercare di riportarlo al negoziante e in cambio prendere qualche guppy femmina (ma solo un paio perchè poi si riproducono a vista d'occhio) o un paio di piante. Se decidi di tenerlo invece è bene che ti documenti bene prima di allestire il nuovo acquario che comunque se ben gestito sarà sicuramente di grandissima soddisfazione. Quasi dimenticavo, per fare l'analisi dell'acqua va benissimo un qualsiasi contenitore sterile.
  4. Ciao e benvenuto. Possiamo dire che hai sbagliato tutto fin dall'inizio, probabilmente sei stato consigliato male. Allora partiamo dal fatto che una vasca va fatta maturare almeno un mese prima di mettere i pesci, troverai sicuramente qui sul forum tutte le spiegazione del caso perchè ci sono un sacco di argomenti in proposito. Adesso l'importante è sapere da quanto è avviata la vasca e che valori ha, ma comunque di sicuro non puoi tenere uno scalare insieme ai guppy e non in 30 litri. LA coda potrebbe averla mangiata lui o l'altro maschio.
  5. ela

    Navicolite

    Mi spiace di avere risposto in ritardo, ma per prima cosa sono necessarie le lastre per vedere se è navicolite e di che entità è. Solo in base alle radiografie si potrà stabilire quale attività far fare al cavallo. DA quello che dici , io mi limiterei al paddock e a qualche giro di longia ma limitando la mano destra. Non montarla fino a che non hai il quadro della situazione.
  6. Non c'è dubbio che , come ha già detto MArty, vada fatto un esame molto più approfondito, quindi l'unico consiglio che ti si può dare è quello di tornare immediatamente dal veterinario o di rivolgerti ad una clinica veterinaria il più presto possibile. Facci sapere, ma muoviti subito.
  7. Ciao e benvenuta, noi no possiamo darti consigli veterinari, non sarebbe giusto e corretto nemmeno se fossimo laureati, perchè le diagnosi vanno fatte vedendo il cane di persona e conoscendone la storia. Parto dal presupposto che il tuo veterinario sia un professionista affidabile e serio e l'unica cosa che ti posso consigliare è di controllare attentamente se il cane trova beneficio dal trattamento e che non presenti peggioramenti o intolleranze. Comunica col tuo vet. qualsiasi cambiamento o anche se non ce ne sono stati. Il filo tra i nostri cani e il dottore siamo solo noi e non è un compito facile. Spero che qualcuno sul forum possa darti qualche supporto in più, ed intanto vi faccio tanti auguri perchè la terapia sia quella giusta. Facci sapere.
  8. Nuovo1, si tratta sempre dello stesso cane di cui abbiamo già parlato? Il maremmano che non si fa avvicinare? Se è lui, dicevi che c'erano dei miglioramenti, come mai adesso spunta questo nuovo problema? E' cambiato qualcosa?
  9. ela

    Trovatelli

    MA che meraviglia! Il parco dei conigli è diventato davvero un bel posto e la situazione così ben gestita, sicuramente aiuta la riproduzione o quantomeno contribuisce a fare in modo che molti più coniglietti sopravvivano, quindi il numero aumenta, con il rischio di sovrappopolamento e con le conseguenze che questo comporta inevitabilmente. La sterilizzazione, almeno parziale, sarebbe proprio l'ultimo atto per fare in modo che la colonia viva bene ed in buona salute. Dopo tutto quello che è stato fatto sarebbe una gran bella cosa. Grazie Erika di tenerci aggiornati.
  10. Come spesso accade arriva la solita rompiscatole di turno che sarei io.... La tua storia è molto bella e soprattutto molto umana, ti ho detto fin dalla tua presentazione che di sicuro sei una persona speciale e anche questo tuo racconto lo dimostra. Però ho dovuto togliere i tuoi link perchè nonostante tu li abbia inseriti per farci capire che le porte si possono aprire anche inaspettatamente, e a volte sono dei portoni, sono una sorta di pubblicità che qui sul forum non è ammessa, però... c'è sempre un però, il nostro sito ha lo spazio annunci: http://www.animalinelmondo.com/annunci/index.php e ti consiglio di approfittarne. Spero che capirai che sono questioni di regolamento ma siamo contentissimi di avere una nuova utente con tante esperienze come hai tu.
  11. Caio Rocco e Luna, cagnetti fortunati! Perchè se la vita può cominciare male... c'è sempre la speranza che vada meglio e a voi è successo. Grazie delle foto Chiara.
  12. Benvenutissima nel nostro forum, la tua storia e quella dei tuoi animali è davvero meravigliosa, complimenti per la dedizione e l'impegno e per i tanti salvataggi che hai fatto. Io più che Chiara ti ribattezzerei Noè! Saremo ben felici di chiacchierare con te. A prestissimo!
  13. Eh si, quando succedono queste cose si rimane davvero male. La seppur magra consolazione è che almeno ha avuto la fortuna di trovare qualcuno che ci ha provato. Mi dispiace.
  14. Porta pazienza qualche giorno, i nostri esperti ogni tanto vanno in ferie :-) sicuramente riceverai la risposta che desideri.
  15. Ciao, come è andato il soccorso al povero pippi?
  16. Accipicchia! Ho visto anch'io! Io opterei per il trasportino più aerato che trovi in giro, lo puoi usare sempre quando porti il cane in auto (anche perché come sappiamo non è il percorso breve che ci mette al sicuro, purtroppo) e se uscite spesso lo lasci fisso in macchina.
  17. Si capisci bene. In pratica si vuole evitare che gli animali possano arrecare disturbo al guidatore e distrarlo dalla guida. Quindi la normativa prevede che vengano utilizzati dispositivi idonei a separare i cani dal guidatore, siano essi trasportini o la semplice rete divisoria nel baule. Questo però non garantisce l'incolumità in caso di incidenti stradali. Per la loro sicurezza dobbiamo provvedere noi con i dispositivi adatti e la rete protettiva non è il migliore.
  18. Va detto che esistono in commercio diversi tipi di trasportini per cani, su internet se ne trovano di tutti i generi, tanto per avere una panoramica, ed in effetti la maggioranza di quelli in plastica ha non solo la porticina in rete ma anche grosse prese d'aria lateriali e alcuni anche una porzione di tetto, sempre in rete, evidentemente è un problema sentito. Il fatto che il tuo fosse a norma non ha messo il cane al riparo dal colpo di calore purtroppo, probabilmente era del tipo, ne ho uno anch'io, di quelli con le feritoie ma che non sono sufficienti in casi di grosso caldo.
  19. ela

    Smontare Un Acquario

    ciao, ti rispondo io perché Aristide è assente momentaneamente, spero di essere all'altezza della situazione ;-) Come in tutte le cose ci sono due scuole di pensiero in merito: c'è chi non approva l'aeratore, con validissime motivazioni e chi invece ne fa uso, con altrettante buone spiegazioni. Secondo me lo puoi usare e ti dico che visto che hai anche le piante è meglio leggermente sottodimensionato che non troppo potente. Quello troppo potente potrebbe causare danni ai pesci. Se sei rimasto dell'idea di allevare i carassius, sai già che in una vasca da 100 litri te ne puoi permettere solo due, massimo tre, ma non di più, e l'uso effettivo dell'aeratore lo potrai stabilire solo una volta che avrai i pesci all'interno in base a come respirano e valutare quanto e come usare l'aeratore, in estate per esempio se l'acqua si scalda molto, tende a perdere ossigeno, quindi lo dovrai usare un po' di più che in inverno. L'importante è che abbia il flusso regolabile.
  20. Sicuramente per i soli viaggi in auto quello a gabbia, ovvero del tipo fatto di rete metallica, consente una migliore aerazione, però esperienza personale mi ha consentito di fare lunghissimi viaggi con il kennel in plastica senza problemi. Non serve dire aria condizionata, fare le soste e non lasciare mai in cani nell'auto ferma vero? Penso che sia (deovrebbe) essere la norma. il problema sorge sulla sicurezza del contenitore, quello in plastica è il più sicuro, l'unico ammesso in aereo, e il meno deformabile in caso di tamponamento. Ovviamente tutti vanno fissati con le cinghie, altrimenti volano nel baule come dei proiettili.
  21. Haha Mayla, a dire la verità non gli ho parlato, ma so quanto constano e il ragionamento deriva più che altro da quello! Comunque se lo prendi subito fai benissimo ad abituarla magari anche a fare qualche spostamento in macchina oltre che ad usarlo come cuccia.
  22. Non so di che taglia sia l'altro cane, comunque sarebbero meglio due trasportini separati. I motivi possono essere diversi: Mayla non è abituata al trasportino, i cani non vivono insieme, inoltre un trasportino di grosse dimensioni sarebbe una spesa inutile perchè lo utilizzereste solo per questo viaggio. Io ti consiglio di far prendere confidenza alla tua cagnolina con il kennel prima di doverlo utilizzare per il viaggio- .
  23. ela

    Dog Sitter

    Se ha un buon carattere è già in buon inizio, facci sapere come vanno le prove.
  24. ela

    Dog Sitter

    Ma adesso devi togliermi una curiosità: come fa il padrone a chiedere a te di portare il suo cane a spasso se anche lui ha difficoltà a farlo? Comunque l'unica cosa fondamentale che devi fare, è fare delle prove di ingresso in casa quando i proprietari non ci sono e su questo non devi essere "leggera". Dovete provare in accordo a fare in modo che loro escano di casa e si allontanino e dopo alcuni minuti entri tu in giardino. Così loro saranno nei paraggi e potrete vedere se la cagna accetta la tua presenza.
  25. ela

    Dog Sitter

    Aggiungo che la taglia è solo una questione di prudenza, ma per lui, grosso o piccolo che sia, sei un'estraneo e basta.
×
×
  • Crea Nuovo...