-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ciao, è perfettamente normale, ci può stare anche per intere settimane. Certo non è bello per chi pensava di vedere il suo animaletto tutti i giorni, ma loro sono fatti così. Ti posso solo consigliare di scavare alla ricerca della belva ogni 15 giorni per vedere dov'è, e sarà il più infondo possibile (ti toccherà scavare tutto il terrario). Vengono su se hanno fame , comunque butta dei vermi nella teca così se vorrà avrà di che nutrirsi.
-
Ciao, così come la poni è una domanda quasi impossibile alla quale rispondere. Le dimensioni della vasca sono in proporzione a che specie si vuole allevare ed al numero di pesci. Per il principiante ci sono pesci per tutte le tasche, i più comuni e meno esigenti sono i guppy o i platy o i molly. l'allestimento ideale è quello adatto alle specie che si intende allevare. la manutenzione per tutti è quindicinale, ma bisogna essere accorti perché sono indispensabili le piante, una illuminazione adeguata (le lampade vanno sostituite ogni 6 mesi) ed eventualmente acqua di osmosi. Per prima cosa è bene studiarsi alcune specie, poi decidere come e se affrontare l'esperienza acquario.
-
torniamo a parlarne nella discussione che hai aperto così restiamo in tema e non perdiamo il filo per chi volesse seguire la storia della Zelda. ;-)))))) Così facciamo anche un servizio a chi si trova alle prime esperienze con una animaletto così poco conosciuto.
-
Ma ci mancherebbe altro. Quando hai bisogno, o anche solo per chiacchierare delle nostre belve, posta tutto quello che vuoi!
-
Parlando di consigli in generale, ovviamente ognuno ha la sua opinione e quindi ci sta benissimo che qualcuno ti abbia sconsigliato il pollo, io lo uso poco ma lo uso. Ho un mentore per queste cose che è un allevatore di svariate specie di salamandre, anche quelle più introvabili e seguo quello che mi dice lui giusto per non correre a destra e a manca alla ricerca del segreto di lunga vita, mi ha sempre dato ottimi consigli, anche quello di tenere il terrario asciutto perché mi era morto un Diaboli a causa di un problema dermico dovuto a troppa umidità, e devo dire che finora m sono trovata benissimo. La mia Mavortium ha 5 anni e non è cosa da poco, anzi, in cattività è un ottimo risultato, se tutto va bene così mi scampa ancora 2 anni o 3, ma io le do il pollo;-))). Scherzi a parte, l'importanza dell'argilla espansa ha un suo perché, serve a creare uno strato aerante traspirante, che impedisce che l'eventuale acqua in eccesso ristagni sul fondo. Non dovrebbero essere in grado di mangiarla, ma se vuoi la puoi infilare in un sacco per castagne che inoltre aiuta a evitare che la belva, scavando, la porti in superficie. Se proprio vuoi essere sicuro usa il lapillo di lava che è molto più pesante, ma è più grosso. Guarda la foto delle mie che ho messo nel topic di poco tempo fa.Poi mi dici cosa ne pensi delle mie.
-
Ciao e benvenuto, io ho una buona esperienza con gli ambystoma, se hai letto il forum, ho un Mavortium mavortium di 5 anni e un mavortium diaboli fresco fresco appena metamorfosato che però è già delle dimensione del tuo, ed i passato ne ho avuti altri. Parto con qualche consiglio sulla stabulazione che è fondamentale. L'ideale è mettere alla base della teca, uno strato di argilla espansa (quelle palline che si mettono anche in fondo ai vasi da fiori) di almeno 6 cm. poi, sopra, il terriccio o torba o sfagno di mischio per almeno 10 cm.. La tua temperatura mi sembra molto alta, ormai a Roma dovrebbe essersi abbassata entro i limiti ragionevolmente sopportabili per gli amby e comunque lascia perdere il ghiaccio è inutile e non aiuta l'animale, al massimo sposta la teca in una stanza più fresca, anche in cantina se c'è un minimo di luce, sul ballatoio delle scale.... scegli tu. Attenzione all'umidità, parlo per esperienza personale, è meglio che la terra sia più asciutta, anche tanto asciutta, per evitare la proliferazione di batteri che possono attaccare la pelle della salamandra e cagionarne la morte. E' sufficiente una spruzzatina ogni tanto e lasciare a disposizione la vaschetta con l'acqua (mi accomando che possa entrare e uscire con assoluto comodo altrimenti affoga). Passiamo al cibo: è vero che alcuni vermi emettono sostanze non gradite, quindi scegli qualcosa di piccolo, va bene anche il veronese, purchè sia di dimensioni adeguate, però.... non è detto che ne siano così ghiotti, Zelda potrebbe fare la difficile. Puoi somministrare piccole striscioline di pollo crudo (proponilo anche con le mani, al massimo ti darà una morsicatina, ma assolutamente innocua) oppure le piccole limacce (lumache senza guscio), anche se adesso non è stagione. Ogni tanto intingi le pietanze in complesso vitaminico+ calcio di quelli in polvere per rettili. Per qualsiasi altra cosa non esitare a chiedere. Saluti a Zelda e se riesci metti una foto perché sarei curiosa di vederla.
-
Grazie Marty, per fortuna ora tutto a posto, restano tanti giorni di terapie ma le belve sono in perfetta forma ;-)))
-
devo dire che fortunatamente anche il fatto di andare a scuola una volta a settimana aiuta a saldare il legame e vedo che siamo già in fase di miglioramento. Andanto un po' OT, invece questa settimana sono stata dal vet tutti i giorni. Con la Tosca martedì, mercoledì e oggi per fare gli esami del sangue (tutto a posto) per l'episodio che è stato di entità notevole e ovviamente va trattato con molta attenzione e invece ieri, con la Gilda che è stata morsicata da un insetto e aveva il muso talmente gonfio che assomigliava ad uno sharpei. per questa settimana abbiamo dato il nostro contributo.
-
ho cominciato in giardino per ora, anche perché non ha fatto altro che piovere negli ultimi 15 giorni e uscire nei campi diventa difficile, però mi sembra che sia migliorata nel richiamo, forse anche grazie al fatto che lavoriamo insieme anche a scuola. Inoltre la mia solita fortuna mi ha regalato un problema con la Tosca, che sembrava avvelenamento da topicida invece si è rivelata un'enterite di proporzioni importanti, che mi ha peso gli ultimi tre giorni interi...
-
Piace anche a me, mi trovo bene e la ritengo intuitiva. Simmy, scusami, ma non avevo letto, adesso provo poi ti so dire, magari con l'aggiornamento funziona tutto.
-
ehm.... io ho rifiutato una collaborazione per tutti i giorni perché mi avrebbe comportato la partenza domani o mercoledì con l'ultimo passaggio. Se vado, vado giovedì o venerdì in giornata e comunque lo spettacolo me lo perderei. Se avessi accettato l'avrei visto di sicuro e, tra parentesi, gratis e in quei bellissimi posti a bordo campo, con camerieri e aperitivo. Non si può avere tutto dalla vita.
-
Scusa Anto, toglimi una curiosità: Se non parte il "mezzo" per avverse condizioni atmosferiche, ti tocca aspettare in porto il primo che "osa" prendere il largo?
-
Le scuole di pensiero sono evidentemente molte. Anch'io pensavo di agire così, insistendo sul richiamo. Il problema si pone soprattutto in termini di dove liberarla senza problemi, ovvero in sicurezza. Io ho spazio quanto voglio, ma tutto aperto e ovviamente mi fido un po' poco. Devo ricominciare tutto da capo anche se non ho mai smesso di premiarla e lodarla, anche stando in giardino. Mi ha spiazzato perchè è stato un cambio repentino e improvviso, aiutato da una decina di giorni di maltempo (che perdura..) durante i quali non mi sono dedicata all'addestramento. Grazie, ti farò sapere come evolve.
-
In effetti come ha suggerito Mirko, oltre all'alimentazione adeguata e varia bisogna fornire un ambiente idoneo. La sola semplice vaschetta non è adeguata e le lampade UV sono importantissime per il corretto sviluppo dell'animale e del suo carapace. Come per tutti gli allevamenti bisogna fornire all'animale l'ambiente e le cure idonee. Una vasca con acqua sempre pulita, una zona d'acqua dove potere nuotare e una zona asciutta facilmente accessibile saranno gradite alle tartarughe.
-
Ciao bella gente, ormai la Gilda ha compiuto 7 mesi, il suo caratterino lo aveva mostrato fin dalla prima volta che la vidi, infatti è piuttosto tosta. Non ha timore di nulla e sta cominciando a farsi strada nel branco delle mie belve. Mi era già stato consigliato dall'addestratore di tenerla il più vicina possibile in questo periodo in modo da consolidare la mia autorità e così ho fatto e sto facendo, però negli ultimi tempi ha assunto due atteggiamenti. Uno nei miei confronti e uno verso le altre due. Con le altre comincia a comandare, le scaccia dalla cuccia che hanno condiviso, le scaccia quando stanno sedute intanto che preparo la pappa, e impedisce loro di appropriarsi dei suoi giochi, questa è la loro gerarchia e vedremo chi comanderà in futuro tra di loro. Invece mi è capitato due volte che non rispondesse al mio richiamo. Se prima correva immediatamente, la scorsa settimana, per due volte è arrivata fino a metà percorso, poi si è fermata. L'addestratore mi ha consigliato di non lasciarla libera per ora, Voi cosa ne dite?
-
A me piacciono molto cotte sul fuoco con la padella forata sul fondo e poi mi piacciono i tortelli di castagne però conditi con in sugo, invece non mi piacciono lesse o il castagnaccio o pattona (è un dolce tipico nostro) . Sono selettiva. Invece il vino rosso va sempre bene! :bigemo_harabe_net-163:
-
"Non può piovere per sempre ;-))) Stamattina c'è il sole ma le cime delle colline intorno a casa mia sono bianche e fa un freddo canaglia! Mi sa che per andare a scuola con la cucciola dovrò fare ricorso al piumino!
-
Mi associo a Benny, non sono nata a Praga ma a Parma, però..... non vedo l'ora che arrivi la neve!!!!!!! Per la verità è nevicato sul nostro appennino oggi, ma è una spruzzata coreografica, tanto per ribadire che siamo pronti a quando arriverà copiosa!!!!! Ho già montato le gomme termiche!
-
Sei una forza!!!! Aspettiamo i risultati del Python che hanno una livrea spettacolare ! e poi riparliamo degli Aby allora! Mi piaceeeeeeeee
-
se ti piace la sfida, posso aiutarti a tentarla
-
Quanto hai ragione Lady! Veramente ci sono le reazioni più incredibili. A me è capitato di venire insultata da un gruppetto di ciclisti perché il cavallo "sporca" e loro potrebbero scivolare, nemmeno fossero su una pista per il chilometro lanciato! Però andando in carrozza c'è uno strumento fantastico, l'amica frusta, va bene un po' per tutto, a mali estremi, estremi rimedi. Invece ho notato che all'estero, (ma perchè bisogna sempre citare l'estero, per nominare la civiltà e la cultura equestre!) In Inghilterra soprattutto, ma non solo, le macchine rallentano o addirittura si fermano se vedono che sei in difficoltà, il cavaliere o guidatore saluta e ringrazia, e l'autista ricambia con cordialità. Sarà così difficile da capire???? Boh!
-
Ho colto l'occasione del ritiro dell'animale, per vedere uno straordinario allevamento di urodeli. L'amico che me lo ha regalato è un conoscitore, esperto e appassionato e ha una selezione incredibile di animali che non vende ma che alleva per passione e ovviamente la riproduzione è il successo dell'allevamento. L'Ambystoma ( poi bisogna distinguere le innumerevoli sottospecie, tigrinum, mavortium, mexicanum, nebuloso, gracile... tanto per fare i nomi più comuni ) è difficilissimo da riprodurre e necessita di un ambiente pressochè naturale, ampi spazi, e soprattutto le variazioni di temperatura che Natura ci regala.
-
ed eccolo qua! La foto è un po' sfuocata ma non volevo disturbarlo troppo è stata una giornataccia per lui / lei. Il sesso non si sa perché, nonostante sia di una dimensione ragguardevole è appena diventato terrestre, quindi è molto giovane.
-
i Pleurodeles sono sicuramente una specie perfetta per cominciare. Mi piacciono più dei Cynops, ma è un gusto personale. Sono più rustici e meno noiosi anche nell'ambientarsi e nel mangiare. Mi piacciono! Vai di pleuro Mirko! E vai anche con le schede degli anuri che sicuramente è un buon aiuto a chi si affaccia al mondo delle amiche saltatrici. Una nuova finestra fa seeempre bene!
-
Il nuovo arrivato lo andrò a prendere sabato mattina a casa del mio "mentore" . Però mi piace il tuo OT, gli anuri sono molto interessanti e tu hai delle specie non comuni. Sarebbe bello sapere come si allevano in cattività e tutte quelli informazioni che arricchiscono la conoscenza su queste specie non proprio "da tutti i giorni".