Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Bull Terrier Peso

    Considerando comunque che è una femmina, e non diventerà un gigante (in realtà in Inghilterra lo standard prevede un'altezza per il maschio che va dai 45 ai 55 cm. ed un peso tra i 22 e i 38 kg., il miniature non deve superare i 35, 5 cm. di altezza) 7 kg, a 3 mesi sono un buon peso per un bull standard, dipende anche dalla corporatura, se è massiccia o se è longilinea. Non hai visto i genitori? o almeno la madre? Ha un pedigree?
  2. Non è detto che stiano interrate per forza, a volte può dipendere dalla temperatura più fredda, oppure semplicemente perché visto che le nutriamo risulta più comodo starsene in superficie e prendere il cibo, perchè i vermi scavano eccome e se ne stanno ben nascosti sottoterra quindi non penso possa essere per quello. Anche la muta potrebbe avere una una spiegazione. Delle mie due, una è sempre in superficie e l'altra MAI, devo scavare per darle da mangiare.
  3. Come sono tonta! Ci sono arrivata solo adesso!!!!!! Oreccchiette con le cime di rapa!
  4. E' solo una questione di orecchiette.... quelle di Mou mi piacciono!!!!!!!
  5. ela

    c.....r Millan

    E' un argomento enorme da trattare e non sarebbero sufficienti centomila pagine per convincere la gente che esiste un modo adatto e proficuo di rapportarsi tra esseri viventi e pensanti. E mi fermo qui.
  6. Mi associo ai complimenti, sono un amore. A me piace moltisssimo Mou senza nulla togliere a Maya naturalmente.
  7. ela

    c.....r Millan

    Ma dai???? dite che davvero così tanti centri usano questi metodi? Io pensavo che l'uso del collare fosse limitato ai cacciatori per lo più, anche se so che viene usato e anche uno solo sarebbe già troppo. In ogni caso la questione di questo "signore" non è solo il collare elettrico, è anche la metodologia in generale che è sconvolgente. Nel guardare un po' in giro su internet c'è comunque, in effetti, un sacco di gente che lo difende e ritiene che sia il modo giusto di educare un cane. Questa è la cosa che mi stupisce molto! Direi che mi ripugna. Io sono in lotta costante con il mio vicino di casa che, armato di bastone, sostiene di essere il leader dei suoi cani, (guarda anche il programma), due maschi che si azzuffano molto spesso, così lui li "doma".... Non gli è ancora venuto il dubbio che il leader dei suoi cani è il bastone e non lui e chiaramente il concetto di leader gli sfugge proprio! Posso solo sperare che restino buoni cani anche in vecchiaia, visto che adesso sono socievoli, e non facciano come il precedente pastore tedesco che guardacaso, quando il "domatore" era assente, in presenza degli altri famigliari, ha morsicato un'amica, la postina e me, che lo frequentavo fin da quando è arrivato a casa. Forte eh?
  8. Ciao, adoro i bull, sono cani fantastici, mi permetto di dirti che dovrai dedicare molto tempo alla sua educazione se vuoi ottenere buoni risultati, perchè non sono propriamente dei fulmini di obbedienza. Comincia fin da subito con i richiami anche in casa e premiala quando arriva, le dici brava e le dai una crocchetta. Come si chiama la topastra e di che colore è?
  9. Grazie Erika, adesso posso vedere le foto e anche l'allestimento principesco del terrario :-) Io penso che le lumache non siano animali che sentono la necessità della compagnia, quindi la puoi tenere da sola, in fin dei conti se non fosse infortunata, l'avresti rilasciata in giardino.
  10. Mi sarebbe piaciuto vedere le foto ma purtroppo mi appare la scritta che non ho i permessi ( ogni cosa ha un suo prezzo ;-) ) Comunque le chiocciole sono davvero carine, mi ricordo che da bambina ce n'erano tantissime, soprattutto dopo gli scrosci di fine estate, adesso ne vedo davvero poche, ho avuto una bella chiazza quest'autunno ma era un episodio mai visto. Tutte radunate in un punto e il mattino dopo nemmeno l'ombra.
  11. Usa il tasto cerca in questa sezione, sicuramente troverai tutte le notizie che cerchi.
  12. Ciao, per contattare in via privata gli utenti puoi cliccare sulla figurina dell'avatar e quando si apre la pagina personale in alto sulla sinistra c'è il pulsante send a message con il quale puoi mandare gli mp. Il corso come ho detto mi piace, hai preso un maschio o una femmina?
  13. Tantissimi auguri a tutti, alle vostre famiglie e ai vostri pelosetti, anche ai pennuti, i natanti e chiunque accompagni le vostre vite.
  14. Ciao e benvenuta, ti posso fare una domanda sulle vostre procedure? Premetto che ho qualche conoscenza diretta molto positiva con i Corsi e tutt'ora frequento un maschio di 3 anni quasi quotidianamente ma soprattutto ho una esperienza più che ventennale con i bullterrier, un'altra razza che penso rientri nella lista. Ritengo tuttavia che la scelta debba essere determinata dalla conoscenza diretta e non dalla lettura di compendi specifici, perché solo conoscendoli di persona potrai decidere quale dei due fa per te. Non sono cani per tutti, quindi anche questo deve essere un metro di giudizio. Per prima cosa devi sapere se sei in grado di gestire un molosso che potenzialmente potrebbe essere un pericolo se mal gestito. Ma questo lo determinerà il veterinario preposto. Come funziona l'iter per ottenere l'autorizzazione alla detenzione di razze "particolari"? Avete degli obblighi a frequentare dei corsi di obbedienza una volta che avete il cane?
  15. ela

    Cavallo Si Cavallo No

    Sei stato gentile ad aprire una discussione per spere come stanno i nostri cavalli,anche se devo dire che il titolo non l'ho capito molto. Il mio ragazzo sta benissimo. Gianni è in pensione dall'agonismo e sembra diventato un puledro anche se ha 21 anni. La settimana scorsa lo siamo andati a trovare come tutte le settimane e, nonostante viva in un branco da più di un anno, viene ancora quando lo chiamiamo, mangia le sue carote, scaccia chiunque si avvicini, poi, dopo un po' di carezze se ne va. Gianni è l'esempio di cavallo amato davvero e lo dimostra il fatto che in un paddock smisurato, corre ancora dal suo amico uomo. Ma adesso toglimi la curiosità caro Orso, come mai hai fatto questa domanda?
  16. Come dice giustamente Marty, bisogna contattare entrambi. Per primo senti l'allevatore, perchè alcuni mantelli possono avere classificazioni particolari. Non so che cane sia il tuo. Ma se c'è l'errore dovrà essere l'enci a provvedere alla rettifica senza esborsi ulteriori, visto che i pedigree li paghiamo profumatamente.
  17. Guarda, secondo me devi affrontare la cosa in maniera un po' più rilassata. Lascia in pace l'animale, non tempestarlo, stai più sereno. Perchè le hai fatto il bagno dopo il salmone? la vaschetta dell'acqua ce l'ha se ne ha bisogno e comunque l'ha mangiato, non ci si è rotolato dentro. Perchè non le hai dato il pollo crudo come ti avevo consigliato? Non morirà per un pezzetto di salmone, ma hai controllato la temperatura dell'acqua dove l'hai immersa? le hai provocato uno shock termico? Questi animali vanno obbligatoriamente fatti vivere come vogliono se non hai da darle da mangiare oggi perchè sono morti i vermi, daglielo domani, sono abituati così in natura, non mangiano tutti i giorni. Non vuole il pollo? non hai altro? pazienza, mangia domani. Ma stai sereno, osservala e rispettala. E scusami se sono stata un po troppo secca nella risposta, ma credimi è meglio che ti scordi di darle da mangiare piuttosto che fare dei guai.
  18. Se hanno una temperatura molto bassa allora certamente entrano in letargo, ma non certo a 18 gradi. Il comportamento della tua salamandra è perfettamente normale, può stare anche settimane senza farsi vedere, è probabile che esca la notte e gironzoli un po', magari metti una camola del miele ogni tanto, le camole non si interrano come i lombrichi, quindi dovresti accorgerti se l'ha mangiata. Ti ricordo che sono animali fossori, quindi è più probabile che stiano interrati, piuttosto che in superficie.
  19. Tutti gli animali (soprattutto quelli selvatici) mangiano quando ce n'è, perché domani e dopodomani e fra una settimana potrebbe non esserci, quindi più ce n'è più ne mangiano. Se mangio molto oggi sono a posto per un po'. Però invece nella tua teca mangia con regolarità, un bel vermicello è un alimento corretto e sano e non ingrassa, non da apporti squilibrati, quindi uno ogni tre giorni è più che sufficiente.
  20. Dare da mangiare ogni tre giorni va benissimo, anche un bel verme grosso non le farà male e in tre giorni lo digerisce benissimo, l'importante è non somministrare cibo fin che è sazia perchè sono ingorde ed è allora che si potrebbe verificare eventuale blocco intestinale. Un verme ogni 72 ore va benissimo, non di più e non più spesso. Lo so che quando ti avvicini addirittura saltano su perchè pensano alla "pappa!!!" Non farti intenerire!
  21. vanno benissimo, non ci sono controindicazioni per nessun lombrico. comprali pure anche al caccia e pesca che non hanno nessun problema, basta che siano delle dimensioni adeguate alla tua bestia.
  22. Perchè l'aria c'è anche sottoterra, poi teniamo presente che loro la smuovono quindi non è pressata e consente un "arieggiamento" ancora maggiore che per le loro esigenze è più che sufficiente.
  23. ciao e benvenuto. La convivenza tra questi due pesci è impossibile. I "perchè no" sono infiniti: I valori dell'acqua, le temperature, il carattere, l'alimentazione... Proprio non si può fare.
  24. Direi che è un'ottima cosa, evidentemente si trova a suo agio quindi gironzola e si fa il suo bagnetto. Quando si riproducono stanno in acqua praticamente sempre, tornano acquatiche, invece Zelda se la gode semplicemente. Beato te, mi vien da dire! ;-)))))
  25. ela

    Nuovo Ambystoma!

    Grazie Anto, pensa che cosa buffa, la maggior parte della gente prova repulsione e a noi piace!!! :-D
×
×
  • Crea Nuovo...