Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Cuccioli

    Ma questo accade anche se i cuccioli nascono in casa quindi all'interno del nucleo familiare che li stimola e gli comincia ad impartire già qualche ordine?
  2. ela

    c.....r Millan

    In questo caso devo condannare anche i padroni che hanno lasciato che il cane arrivasse a quel livello invece di intervenire ai primi segnali.
  3. ela

    Cuccioli

    Mali, ma per la socializzazione non sarebbe maglio toglierli un po' più tardi? Io preferisco lasciarli fino a 80 giorni con gli adulti e con i fratelli per dare maggior importanza al rapporto gerarchico sia nei confronti degli adulti che verso i coetanei. Imparano qual'è il loro posto nella scala sociale.
  4. ela

    Ciao A Tutti

    Benvenuto Mauro, saremo contenti di leggere i tuoi interventi. Colgo l'occasione per informarti che dovremo eliminare la discussione che hai postato perchè, come sai, non è in linea col regolamento. A proposito di questo, ti invito a leggerlo, così potrai intervenire in tutta libertà senza incorrere in errori. Ti auguro buona navigazione e buon lavoro.
  5. Grazie ragazzi, Mali, hanno un mese e mezzo, sono nati il 6, quindi la consegna dovrebbe avvenire a conclusione delle vaccinazioni, alla fine di maggio. La scelta della piccola l'ho lasciata alle due allevatrici che hanno la cucciolata in comproprietà, si baseranno anche sul carattere della Tosca.
  6. Ciao ragazzi, come sempre prima ho chiesto consiglio, poi ho fatto di testa mia! Domenica , con mio padre, sono andata a vedere la cucciolata di 7 magnifici welsh corgi pembroke ce adesso ha un mese e mezzo. Tra l'entusiasmo di vedere 5 corgi tutti insieme( gli adulti) e i piccoletti, abbiamo deciso che un secondo corgi ci sarebbe stato benissimo. Giovedì dovrei sapere quale hanno scelto per me.
  7. ela

    Cambio Vasca

    Ciao, parliamo di pesci che vivono all'esterno se non capisco male e sicuramente le vasche avranno valori differenti quello al quale dovrai fare più attenzione è la temperatura, ma anche a dargli un minimo di tempo per ambientarsi. La difficoltà potrebbe essere data dalle dimensioni e dalla specie dei pesci. Che pesci sono? Comunque in generale li si mette in contenitori adatti al trasporto e che li possano contenere comodamente per alcune ore, dipende dalle dimensioni e dal numero di animali, poi si immerge il contenitore per fare in modo che la temperatura interna dell'acqua diventi gradualmente uguale a quella della nuova vasca, questo è un passaggio molto importante per non creargli uno sbalzo termico.
  8. MARTY Tanti auguri alla nostra instancabile moderatrice!!!!!
  9. ela

    Cibo Che Non Galleggia

    Hai colpito in pieno! infatti adesso mangiano come prima. Hai perfettamente ragione sia sui gusti dei nostri animali che sul fare attenzione alla qualità dei cibi. Comunque grazie della risposta, è sempre utile consigliarsi con qualcuno.
  10. Gentile utente, innanzitutto devo spostare il topic, in quanto la sezione "animali da reddito" non si addice all'argomento, in secondo luogo, il forum è un luogo di discussione, è gradita una piccola presentazione e una spiegazione dell'argomento e del perchè ti sta a cuore. Un post così come lo hai pubblicato tu, perde di significato e risulta una specie di pubblicità poco sentita.
  11. Direi che solo una visita veterinaria potrebbe stabilirlo. Potrebbe essere un problema agli occhi, magari ha un principio di entropion, o semplicemente è più delicato, o ha qualche allergia non per forza alimentare (sono come noi, anche i piumini dei pioppi, la polvere, i pollini ecc.. sono fonti allergiche) .
  12. semplicemente è la dieta Barf, un modo di alimentare il cane o gatto, che è una specie di filosofia. Non ha riscosso grandi successi, e soprattutto deve essere equilibrata a seconda della taglia del cane e delle sue attività fisiche. A me comunque questa spiegazione, lascia molto perplessa perchè un cambio di alimentazione deve avvenire in maniera graduale e senza conseguenze. Non esistono sanguinamenti, dolori, secrezioni e malesseri di nessun genere. MAI. Già questo ti dovrebbe fare dubitare.
  13. La situazione andrebbe approfondita parecchio, perchè la cagnolina ha 6 anni ed è già adulta e sicuramente non saranno sufficienti i consigli senza vedere la situazione e le reazioni. Magari si può cominciare con un'analisi dei fattori scatenanti; ad esempio da quando avete notato l'inizio di questo comportamento, com'era la cagnolina prima di assumere un simile atteggiamento ecc.. La nostra Zarina potrebbe dare un parere e cercare soprattutto di fare insieme a te un quadro della situazione, darti qualche consiglio su come riacquistare un minimo di fiducia, ma comunque avrai bisogno di un sostegno fisico sul luogo come suggerisce Marty.
  14. Gentile utente martino 14, se non vuoi polemizzare, puoi intervenire evitando di usare il maiuscolo come richiesto dal regolamento di questo forum e di tutti i forum del mondo.
  15. Secondo me, Marty è stata sveglia apposta per oltrepassare la mezzanotte ed essere la prima a fare gli auguri ad Anto! AUGURI ANTOOOOOOO!!!!!!!!!!!
  16. Dimenticavo.. se vuoi cominciare leggendo qualcosa, Monty Roberts ha scritto diversi libri in materia. Buona lettura!
  17. Ciao e ben venuta e soprattutto complimenti per l'avventura che hai cominciato e per l'amore che ci stai mettendo. Il metodo del "sussurratore" è un metodo di doma naturale, un approccio verso il cavallo che in realtà non consiste nelle parole, ma nella comprensione dei gesti. Monty Roberts ha cominciato a studiare il comportamento dei cavalli nel branco, per poi iniziare uno studio di comunicazione fisica e comportamentale basata sulle azioni istintive dei cavalli. Questo studio ha permesso di sviluppare alcune tecniche che attualmente sono condivise dai più, e sulle quali si possono seguire dei corsi. I percorsi di questo tipo di approccio si adattano a qualsiasi cavallo di qualsiasi disciplina, si tratta esclusivamente di rapporto uomo-animale. Credo che al momento in Italia abbiamo due tipi di scuole (parlo di scuole di pensiero ed eventuali corsi ) derivanti comunque dallo stesso studio di Roberts, una è la sua, l'altra è quella di Pat Parelli. Potrai trovare sicuramente dei corsi che ti possano avvicinare a questo metodo di approccio naturale che è il più vicino all'etologia equina e il più rispettoso dell'animale, forse lungo e difficoltoso, sotto certi spetti, diverso dal modo di assoggettazione al quale siamo abituati, ma credo che sia di grande soddisfazione. Una vera comunicazione gestuale.
  18. mi associo. Anch'io ho l'orto, il giardino e gli scavi del cane. Recintare almeno l'orto è la soluzione più comoda. Basta una piccola recinzione, non c'è bisogno della rete, io uso quei graticci di plastica per piante rampicanti, che sono molto estensibili, e uso come supporti i bastoni di bambù che si usano per i pomodori, li fisso con alcune fascette di plastica e la recinzione "volante" è fatta. Per quanto riguarda il giardino... in fin dei conti è il suo territorio, hai preso il cane perchè gli potevi offrire un giardino e lui l'ha gradito!
  19. Facciamoci pure centomila domande sui costi dei farmaci per animali che sarebbero anche sacrosante... Ma le somministrazioni vanno fatte sotto controllo veterinario sempre e i motivi sono di carattere medico. I vaccini, ma anche altri farmaci, possono non essere tollerati, fino al punto da risultare letali. Questo accade anche per noi umani. Per questo si deve avere un supporto medico. Che poi costi caro... è indiscutibile.....
  20. ela

    Piccola Domandina

    uppsss, questa era scappata. Giustissimo il consiglio di Sean. Dipende tutto dalle discipline, alcune come il S.O. anche internazionale ammette il "fuoribocca" altre, come il dressage o gli attacchi non ne consentono l'uso. Penso che in materia di imboccature il regolamento FISE corrisponda a quello FEI, ovvero quello internazionale, anche se non sempre è così.
  21. Io ti invidio da matti! Posso dirti solo questo.
  22. ela

    Cibo Che Non Galleggia

    Ciao, chiedo ad Arstide un consiglio perchè sono poco convinta del cibo dei miei testa di leone. All'inizio davo del cibo che andava a fondo, poi il mio acquarista me ne ha dato un altro specifico, galleggiante in palline . Adesso l'ho finito e ne ho preso uno più commerciale in palline che però va a fondo. Il fatto è che non mi sembra che lo vadano a mangiare con lo stesso entusiasmo di prima, stanno lì come dei fessacchiotti ad aspettare che glie lo metta praticamente in bocca. Temo che non lo vedano a causa dei testoni, o può non piacergli. E' possibile o è una mia impressione? Grazie
  23. ela

    Tosca, Ripresa Lenta

    Mah.. io continuo a pensare che stia rimettendo in movimento tutto il treno anteriore sinistro. Non mi sembra che senta dolore ma la zoppia è ancora evidentissima e si accentua se sforza, corre molto o fa salite impegnative ( meno di 100 metri un po' ripidi l'hanno stroncata mercoledì). Io continuo a massaggiarle l'arto e tutta la spalla e normalmente sente beneficio. Sono fiduciosa, anche se spesso da seduta non poggia la zampa.... Però le lascio fare più movimento possibile, tranne che correre come un'indiavolata e spero vivamente che per Pasqua piova, perchè viene la Maya che per la gestione in questi termini è un problema grosso (e poi farebbe proprio bene alla campagna, ma questo è un'altro discorso).
  24. Amoreeeeeeeeeeeeee, troppo bella la nostra pelosa con lo sfondo della torre Eiffel. Si si, dai , dicci come è andata!!!
×
×
  • Crea Nuovo...