Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Età Sharpei

    Ciao , benvenuto e grazie dei complimenti. La mia modestissima opinione in proposito all'età del cucciolo è un po' complicata ma spero di spiegarmi correttamente. Sei mesi sono un po' tantini per un cucciolo proveniente da un allevamento "Titolato", soprattutto vista la razza che non è proprio diffusissima, rispetto a quelle che vanno per la maggiore. Andrebbero approfonditi i motivi per cui è rimasto e fare una visita di compravendita preventiva, con un veterinario di tua fiducia. Ma il veterinario può solo dare un parere clinico e il resto della valutazione caratteriale spetta a te. Questa valutazione dovrebbe, vista l'età, darti una buona indicazione sul futuro rapporto fra di voi. Un cane equilibrato e disponibile, a sei mesi si adatta benissimo alla nuova situazione. Tutto questo però andrebbe fatto avendo un po' di esperienza cinofila e di sangue freddo, ovvero, non la smania di prendere il cane. Aspettiamo comunque altri consigli e pareri....
  2. ela

    Tosca, Ripresa Lenta

    Grazie amiciiiiiii.
  3. ela

    Tosca, Ripresa Lenta

    Ciao amici, non ho più scritto della mia Toschina, che dopo tre interventi in un mese e mezzo, adesso può tornare a muoversi liberamente anche se è ancora tanto tanto zoppa. Comunque avevo deciso che per tornare alla vita normale avremmo potuto tornare a scuola, avevamo continuato a fare gli esercizi quindi mi sono presentata bella fiduciosa ed in effetti l'istruttore è stato contento e si è anche complimentato per come ho gestito i due mesi di reclusione, però ha detto di aspettare ancora un mese. Non vuole rischiare che eseguendo qualche esercizio, lei possa provare dolore che se associato al comando sarebbe controproducente e risulterebbe estremamente faticoso farle ritrovare la fiducia. Mi sembra che il suo ragionamento non faccia una piega, ma ero così lanciata...... Voglio esprimere un UFFA pubblico.
  4. ela

    Trovatelli

    Hai ragione su tutta la linea, a partire dal fatto che c'è gente che pur di non andare alla discarica, nemmeno fosse a pagamento, butta di tutto . Si vede che gli piace vedere il panorama desolante dei rifiuti abbandonati in un prato! Purtroppo poi i comuni più grandi hanno un sacco di problemi di gestione e un po' se ne fregano, però si potrebbe avvertire la nettezza urbana che vengano a togliere almeno la sporcizia. Per fortuna che almeno i piccolini sono accuditi e come dici tu la sterilizzazione sarebbe necessaria. Dai, noi facciamo il tifo per i niglietti intanto!!!!
  5. ela

    Trovatelli

    Mi intrometto nella discussione perchè i niglietti mi piacciono tantissimo. Io credo che il vero peccato è che l'area sia così sporca e piena di rifiuti, perchè altrimenti se ben accuditi e lasciando che la natura faccia il suo corso, alla fine dei conti , loro sono ben adattati. Mi e vi domando, due cose: 1 - pensate che riuscendo a catturarli, potrebbero vivere in cattività? 2 - non si potrebbe riuscire a bonificare la zona e trasformarla come "isola dei conigli" con un po' di aiuto da parte dei residenti e magari (si ... magari..) con una piccolissima autorizzazione delle autorità? Porto un piccolo esempio della mia provincia dove, in pieno centro del paese c'è un piccolo parco, dove i niglietti (ex abbandonati) vivono liberi e sono addirittura un'attrazione. Si sono adattati, riprodotti, e vivono benissimo, son uno spettacolo.
  6. Ma che bella discussione!!! Cochi adoro gli Z....o i! ho una collezione di accendini strani a forma di cose, tipo una mucca, un maggiolino WV, una carta di credito, macchina da scrivere ecc.. non compro quelli super commerciali che si trovano ai mercati o dagli ambulanti, cerco quelli molto particolari, però arriverò ad 8 0 circa. In verità mi astengo dal collezionare, perchè ci sarebbero troppe cose che mi attirano. Mi piacerebbe poter collezionare gioielli antichi, ne ho qualcuno, ma mi limito alla contemplazione e ad una piccola conoscenza, dato l'argomento un filinino dispendioso. Poi mi piace scrivere e vi rivelo che sto provando a cimentarmi in un piccolo romanzo, ma sono all'inizio e vedremo come procede. Comunque cani, cavalli e animali vari a parte, il massimo del mio hobby è il giardinaggio e avendo la fortuna di vivere in campagna non mi mancano le occasioni. Io, il trattorino, il decespugliatore e la motosega siamo amicissimi!!!! Diciamo pure che me piacciono un sacco di cose.
  7. benvenuti a tutti voi. Ma ti devo informare che noi siamo molto curiosi, quindi devi fare l'elenco dei tuoi animali , con tanto di nome. Perchè noi volgiamo salutare anche loro di persona !!
  8. ela

    Solo Una Idea...

    A me dalle parole di caciotta è sembrato di capire però che il secondo istruttore le abbia fatto capire che forse il primo le aveva insegnato a stare in sella, ma montare davvero era un'altra cosa. Poi la severità dell'istruttore potrebbe essere un motivo di blocco psicologico se abbinato al fatto di vedere vacillare le proprie sicurezze. Del resto non è sufficiente stare in sella per dire di sapere montare, altrimenti potremmo andare a scuola dal popolo Mongolo e saremmo tutti cavalieri e amazzoni. E' anche vero che non sempre ci si trova in sintonia con l'istruttore, però io non sono mai morta con gli istruttori severi, non bisogna confondere la severità con l'incapacità di insegnare, soprattutto se il livello è ancora basso si rischia di essere un po' troppo mammoni e viziati dagli istruttori compiacenti e questo è un male che capita molto spesso.
  9. Ciao e benvenuto sul forum. Vorrei ricordare a chiunque risponderà alla tua domanda che lo dovrà fare tramite MP perchè sarebbe come fare una pubblicità che qui sul forum è vietata. Quindi basta usare quel simpatico pulsantino fatto a forma di bustina che c'è sotto l'avatar per contattarti direttamente. Buona fortuna, spero che ti risponderanno in tanti.
  10. ela

    Amareggiata

    Ti capisco, sono scene ripugnanti ma purtroppo tanta gente la pensa così. Come si educa una bestia? Con la paura. E' una cosa pazzesca anche se devo dire che tra i più giovani e anche tra tanti professionisti giovani vedo un atteggiamento molto diverso. Io spero nelle generazioni future, perchè quelle attuali sono ancora troppo legate al retaggio contadino di 100 anni fa dove l'animale in genere deve soccombere il più in fretta possibile e deve avere paura di me più di quanta io ne ho di lui. Che tristezza!!!!
  11. Ottimissimo!!!!!! (non si direbbe ma ci sta bene in questo caso) Fai tante coccoline al piccolo.
  12. Stai tranquilla, il dottore è stato molto corretto e ti ha dovuto mettere a conoscenza dei rischi che ci sono sempre, in qualsiasi operazione. Mi sembra un bravo professionista e ti devi fidare di lui. Cerca di stare calma e vedrai che andrà tutto per il meglio. Noi da qui, vi facciamo tutti i nostri immancabili incrocini e aspettiamo di sapere come è andata.
  13. Molto dipende sempre dall'età del cane e dalla sua situazione fisica generale. Non ho esperienza di Carlini ma sarebbe importante che il veterinario ti spiegasse il perchè del maggiore rischio rispetto ad un altra razza e come valuta il tuo cane. E' la cosa principale da fare. Se il dottore non si spiega, bisogna chiedere e se non capiamo o se ci sono dubbi, è fondamentale chiedere chiarimenti senza timore. Serve per farci comprendere al meglio a cosa andremo in contro. Domani esigi tutto per filo e per segno e poi , se ti andrà facci sapere.
  14. ela

    Orrore Rollkur

    Ho visto questa foto pubblicata da un amico su un social network e la posto qui. Perchè è una fotografia che va vista per capire come tanti ignoranti, commercianti senza scrupoli ,possano riuscire a torturare un animale, non è cruenta e può essere vista, ma è una tortura per il cavallo e la voglio fare vedere per sensibilizzare quante più persone possibili per sensibilizzarle ad un tipo di approccio verso gli animali che deve essere rispettoso innanzitutto.
  15. Hei la natura è più potente delle dimensioni, quindi tienili separati assolutamente. Anzi, e qui chiedo ad Anto, forse varrebbe la pena di sterilizzarla.
  16. E' davvero una bella cagnetta, se non ricordo male il Cirneco è una delle razze italiane più antiche. Secondo me (che sono un'emerita ignorante, lo dico sempre) la convivenza la devi gestire con tanta pazienza, in fin dei conti lei si trova adulta in una realtà di cani che già formano un branco, quindi è guardinga e probabilmente più sulla difensiva. Magari lei ha un caratterino dominante ma si trova in minoranza, quindi questo la porta a tentare di dominare i più deboli per farsi una posizione. Devi fare delle prove sotto controllo, piano piano con tutti i membri del nuovo branco, senza dimenticare che il capobranco sei tu. Ribadisco... mia personalissima ipotesi, di sicuro c'è qualcuno che potrà dare spiegazioni migliori.
  17. E' davvero una brutta situazione per una cagnolina così giovane, sicuramente la situazione va approfondita subito con una valutazione più approfondita, perchè bisogna capire cosa la ha colpita. Riparlane con il tuo veterinario perchè sicuramente vanno fatti degli esami specifici visto che il problema non ha un nome e che la situazione non è risolta. Tanti auguri per la tua piccolina e facci sapere come procede
  18. Eccoci qua. Martedì abbiamo tolto la cambra, quella specie di graffetta che avrebbe dovuto aiutare la zampa a raddrizzarsi. Ho scritto avrebbe perchè non ha dato i risultati sperati, in più ha anche l'artrosi al ginocchio. Va beh, comunque adesso dobbiamo portare pazienza 10 giorni poi tolti i punti almeno possiamo tornare a scuola perchè ormai saremo a quasi due mesi dalla prima operazione.
  19. ma sono troooppo belli!!!!
  20. Con tutti quei pelosi, direi che la tua presentazione non è affatto lunga, anzi la chiamerei doverosa. Benvenuta nel forum e benvenuti anche ai tuoi compagni di vita.
  21. ela

    Una Nuova Cuccia

    cercherò di buttare giù qualcosa in settimana, anche se martedì devo operare per l'ultima volta la Tosca e avrò qualche giorno di trambusto. Se tardo, ricordamelo via mp.
  22. ela

    Una Nuova Cuccia

    hemmmmm.... come dire.... se ha il vizio di rosicchiarla ti rosicchia anche quella. A meno che non gli faccia schifo. Ma ne dubito. Io avevo preso una magnifica cuccia super coibentata a forma di igloo e il mostro a 5 mesi l'aveva già finita. E per finita, intendo che l'aveva mangiata tutta. Comunque Charlie è ancora un cucciolo e magari smette di rosicchiare, la cuccia in vetroresina è sicuramente una buona cuccia, l'importante è che sia coibentata molto bene. Lo sai che sono un po' distratta e non mi ricordo bene come è sistemato Charlie e magari ti do un suggerimento che hai già messo in pratica. Io gli costruirei un riparo tipo tettoia con pavimento un po' rialzato da terra, una specie di veranda un po' ampia, poi sotto la veranda metterei la cuccia, così può stare sotto la veranda o dentro la cuccia. E' una serataccia, magari mi spiego meglio domani. Ti faccio un progetto super per Charlie. ;-)
  23. ela

    Maremmano Cucciolo

    Marty ha ragione. Il maremmano non è un cane da compagnia ma un cane da pastore, quindi per natura non è affettuoso ma indipendente. Se vuoi avere più possibilità che diventi un cane più amichevole prendi quello di due colori visto che è più socievole, avrai più possibilità di avere un buon rapporto con lui. Se il cane già quando è cucciolo ha un carattere schivo e non da confidenza, sarà molto difficile potere riuscire a cambiare il suo comportamento, soprattutto in una razza particolare come il maremmano. Facci sapere cosa hai deciso e parlaci un po' della vostra storia insieme, così possiamo vedere tutti insieme come cresce il cucciolo e cosa volete fare insieme.
  24. Ti ha detto a cosa pensa sia dovuto il dolore? Mi sembra un argomento interessante visto che molti di noi anno delle cagnoline.
  25. Ma certo che è ancora agitata e più guarisce più si scatena. E' ancora decisamente zoppa ma è normale, comunque penso che la settimana prossima toglieremo la cambra, così poi almeno abbiamo finito con collari elisabettiani, fasciature, anestesie, antibiotici ecc... Poi spero davvero di tornare a scuola e a fare quello che facevamo prima, o almeno.... quello che si potrà.
×
×
  • Crea Nuovo...