-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Con un cane così particolare, sarà un percorso molto lungo per riuscire ad avere la sua fiducia se ci riuscirai. Non forzarlo, non tentare di avvicinarlo a tutti i costi. Se lo metti alle strette e si sente in pericolo, la reazione più naturale per lui potrebbe essere quella di difendersi e non sarebbe colpa sua, visto che comunque un maremmano in un recinto si sente in gabbia.. Ti abbiamo già chiesto di dirci da dove viene il cane che è un dato molto importante, se volessi avere la cortesia di rispondere, sarebbe un possibile aiuto.
-
In genere non sono aggressivi tra di loro, sono pesci piuttosto pacifici, però per l'appunto 10 litri non aiutano affatto.
-
Ciao Manu, prova a controllare se nel mangime che dai c'è la spirulina, è un buon ricostituente e aiuta il buon funzionamento dell'organismo dei pesci, soprattutto quelli "vegetariani" come i pesci rossi. Esistono anche delle pastiglie di spirulina pura, ma bisogna stare attenti alle dosi per non esagerare.
-
Ciao e benvenuto, le informazioni che dai sono un po' troppo generiche per potere analizzare la situazione. I fattori potrebbero essere diversi o una concausa di fattori ambientali. I valori dell'acqua sono importanti, il numero di pesci, maschi e femmine e la loro età. Se la vasca è sovrappopolata può darsi che ci sia dello stress, così come se hai dei pesci vecchi, oppure i valori dell'acqua non ottimali, li hanno portati a non accoppiarsi. Per prima cosa dovresti fornirci questi dati, così cerchiamo le cause.
-
Grazie! faccio il conto alla rovescia -11. P.S. ieri la Toscona ha fatto una prova con due attrezzi da agility che era uno spettacolo! E' un genio!!! ma ve lo metto in sezione appena ho tempo.
-
Accidenti! Non so cosa dirti.. mi spiace ma non saprei proprio cosa dirti. Mi viene solo da sperare che non sia una causa dell'acqua troppo salata. Il mio dubbio infatti era sulle dosi del sale. Ma magari è una questione di malattia che si presenta sotto varie forme e non è sconfitta come sembrava. Curare i pesci non è facile anzi... Continui a cambiare l'acqua con quella decantata?
-
Puoi comunque prendere spunto e la cuccia in muratura mi sembra una buona idea, almeno non la mangia! Ti dico solo che visto che ci siete, per il bene di Charlie, coibentatela con del materiale idoneo, altrimenti non lo metti al riparo dal freddo con i soli mattoni. Ci vuole un isolante.
-
Neofita, per farmi perdonare del ritardo ho fatto una immaginetta 3d per dare un'idea di cosa avevo in mente io. Spero che sia chiara.
-
E anche quest'anno è arrivato il turno nel nostro Malinois! AUGURI MALII!!!!!!
-
Prego, figurati, si fa quello che si può, ma il merito della guarigione è tutto tuo che te ne sei pesa cura come bisogna fare con tutti gli animali, anche se sono impegnativi.
-
L'adozione mi sembra un'ottima soluzione. Stai facendo davvero tutto quello che si può e mi complimento per l'amore che ci metti. Mi complimento di più per i tre figli però!!!!!!
-
Il trattamento col sale deve essere di breve durata, quindi sospendilo e lascia il pesce fino a che non lo vedi bello vispo e continua con i cambi di acqua molto frequenti (sempre decantata). Di norma dopo i trattamenti con medicinali, si cambia parzialmente l'acqua e si mette nel filtro il carbone attivo per eliminare i residui di medicina. Ti confesso però che non ho capito in quale vasca hai la pompa filtro, che immagino sia una di quelle con dentro una spugnetta, comunque i carboni si possono mettere anche li', ma non complichiamo le cose.. Intanto ti consiglio di prendere in considerazione una vasca più grande adatta ad entrambi e un tipo di filtro che sia un vero filtro.
-
Ciao, ho trovato un sacco del mio mangime ad un prezzo fantastico ma è 14 kg. La Tosca ne mangia 2 etti al giorno quindi mi durerebbe settanta giorni. Tenere un sacco aperto per così tanto, pregiudica la qualità del cibo? Grazie
-
La tua considerazione è veramente piena di buonsenso. Buonsenso che non ha utilizzato chi ha pensato che un pesciolino rosso è un animale come gli altri e non un regalino da fare ai bambini al termine della festa. E per l'appunto chissà quanti pesciolini sono caduti nelle mani di chi non li desiderava... Tornando al tuo, mi sembra un buon consiglio quello di dare le vitamine. Circa le cause delle malattia, io propoenderei a maggior ragione, visto da dove provenivano, per un problema di adattamento. Tutti i pesci soffrono i cambi di "casa", variazioni delle temperature, condizioni di detenzione non idonee, e cambi repentini della qualità dell'acqua. Alcuni sono più resistenti e si adatta bene, altri faticano. Qualcosa può cambiare se uno è di quelli normali e l'altro è uno di quelli pancioni con le pinne fluenti, perchè sono due specie diverse, ma se sono della stessa "razza" non dovrebbero avere difficoltà a mangiare insieme. Di norma si tuffano sul cibo entrambi (almeno i miei) ma mangiano liberamente tutti e due senza aggressività.
-
Cavoli, per un attimo ci avevo sperato in Johnny Depp.. Peccato. Cercheremo di farcene una ragione. Benvenuto nel forum, adesso devi raccontarci qualcosa di te: perchè ti sei iscritto, hai animali?
-
Io non mischierei sale con medicina. O uno o l'altro. Ma lo dico per precauzione, poi è molto importante il peso del sale, il cucchiaino non è un'unità di misura adatta, soprattutto visto che parliamo di pochissimi litri e di un pesce che vive in acqua dolce. Io cambierei tutta l'acqua del malato ogni due/tre giorni e metterei la medicina nelle dosi consigliate. Non vorrei essere pessimista ma se è malconcio sarà difficile farlo riprendere. Inoltre non mangia perchè sta male. Per quanto riguarda la gestione di un vero acquario con un filtro meccanico o chimico, la questione cambi dell'acqua è diversa. Per ora cambiane almeno la metà sempre con acqua decantata e cerca di togliere la sporcizia dal fondo che è il nemico peggiore dei pesci. Facci sapere come va.
-
Ciao, i pesci rossi se ben gestiti sono molto longevi quindi sicuramente i tuoi hanno un problema. La coda sfilacciata probabilmente è una batteriosi e la qualità dell'acqua insieme alla temperatura, e la dimensione della vasca giocano un ruolo fondamentale. Hai fatto bene a togliere quello malato, può darsi che abbia sofferto del cambio di ambiente e sia meno resistente dell'altro, ma la batteriosi è infettiva. Innanzitutto bisognerebbe controllare i valori dell'acqua in primo luogo per verificare che sia adatta ai tuoi pesci, basta che porti un campione di quella del rubinetto al negozio, poi bisogna stare attenti ai nitrati che sono spesso la causa delle malattie di questo genere. Una causa dei nitrati alti è l'acqua sporca e purtroppo 10 litri si sporcano molto in fretta. Immagino che non avrai il filtro e soprattutto spero non il riscaldatore. Esistono sicuramente trattamenti e mi auguro che ti abbiano fornito quello adatto, l'importante comunque è che tieni l'acqua ben pulita e areata, a costo di fare continui cambi, fino a che non ti procuri una vasca adatta, che oltre a far vivere bene i pesci, è molto più comoda da gestire. Io so che per queste infezioni al posto del farmaco di può mettere un po' di sale in ragione di 26 grammi ogni 100 litri, e lasciare il pesce in questa soluzione per alcuni giorni senza più aggiungere sale,ma è bene farlo se si ha un po' di pratica. Spero che arrivi in tuo soccorso il nostro esperto Aristide che ne sa parecchio.
-
Io spero che sia come la Toschina che non ha mai fatto una piagnucolata.
-
Ieri l'ho vista poco perchè c'era un vento pazzesco, ma è un fenomeno.Vivacissima e appena la chiami arriva subito. La data stabilita per la consegna è il 26, finite le vaccinazioni. Saranno settimane luuuunghe!
-
-
Mi devi togliere una curiosità, come fai a non sapere da dove viene il cane, l'avrai pur preso da qualche parte o è un trovatello? I Wurstel vanno benissimo crudi, per la quantità regolati un po' tu, non deve pranzare con i premi, un Wurstel di quelli piccoli, nei pacchetti da 4, lo dividi in 5 o 6 pezzi. Stessa cosa per il formaggio. Mi raccomando niente dolci o roba simile.
-
visto che ci siamo faccio un'altra domanda. os'è esattamente la fase della paura?
-
L'osso di cui parlavi non è un osso vero e proprio, è fatto di pelle di bufalo, si trovano nei negozi di animali e sono fatti a forma di osso di varie dimensioni. E' un gioco che il cane può masticare e mangiare senza problemi ma non bisogna esagerare in quantità, quindi ne devi scegliere uno di dimensioni adatte al tuo cane e dargliene al massimo uno al giorno. Per quanto riguarda la tua richiesta di aiuto, Malinois ti ha risposto in maniera eticamente corretta, nel senso che per darti il consiglio giusto bisognerebbe vedere come si comporta il cane perchè si rischia di peggiorare la situazione se si sbaglia qualcosa. E noi vogliamo aiutarti, non metterti ancora più in difficoltà. Io penso che il tuo cane deva capire che non deve avere paura di te, ma che da te arrivano solo cose belle , prova a farti vedere che metti un biscottino o un pezzo di wurstel o formaggio per terra e poi ti allontani senza guardarlo, così associa te al premio e se si avvicina lasciagliene cadere un altro e più si avvicina più premi prende. Non cercare di avvicinarlo tu, ma fai in modo che si avvicini lui e parlagli, digli che è bravo.
-
Se già ha difficoltà con lo sguardo, direi che non è consigliabile sorridere, potrebbe essere un'espressione della mimica facciale non gradita al cane. Qualcuno dei nostri esperti potrà consigliarti per il meglio visto che non puoi fare affidamento su un educatore. Penso che sarebbe utile che tu ci dicessi da dove proviene il cane , chi è la mamma e che mestiere fa e come vive, per dare modo di capire meglio l'indole del cucciolo e cercare, per quanto possibile, di metterti nella condizione di avvicinarlo.
-
Ovvio che ci dev'essere tutto un concerto di educazione che per primo deve provenire dalla mamma, poi dall'uomo, ma anche dal rapporto con altri cani e animali in genere. Più il piccolo ha informazioni più sarà ben predisposto in futuro. Se non sbaglio. La mia domanda è se è sufficiente il rapporto con l'allevatore, quello di tipo domestico, non quello a "un tanto al chilo" per fornire i primi rudimenti di interazione uomo-cane.