-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
hemmmmm.... come dire.... se ha il vizio di rosicchiarla ti rosicchia anche quella. A meno che non gli faccia schifo. Ma ne dubito. Io avevo preso una magnifica cuccia super coibentata a forma di igloo e il mostro a 5 mesi l'aveva già finita. E per finita, intendo che l'aveva mangiata tutta. Comunque Charlie è ancora un cucciolo e magari smette di rosicchiare, la cuccia in vetroresina è sicuramente una buona cuccia, l'importante è che sia coibentata molto bene. Lo sai che sono un po' distratta e non mi ricordo bene come è sistemato Charlie e magari ti do un suggerimento che hai già messo in pratica. Io gli costruirei un riparo tipo tettoia con pavimento un po' rialzato da terra, una specie di veranda un po' ampia, poi sotto la veranda metterei la cuccia, così può stare sotto la veranda o dentro la cuccia. E' una serataccia, magari mi spiego meglio domani. Ti faccio un progetto super per Charlie. ;-)
-
Marty ha ragione. Il maremmano non è un cane da compagnia ma un cane da pastore, quindi per natura non è affettuoso ma indipendente. Se vuoi avere più possibilità che diventi un cane più amichevole prendi quello di due colori visto che è più socievole, avrai più possibilità di avere un buon rapporto con lui. Se il cane già quando è cucciolo ha un carattere schivo e non da confidenza, sarà molto difficile potere riuscire a cambiare il suo comportamento, soprattutto in una razza particolare come il maremmano. Facci sapere cosa hai deciso e parlaci un po' della vostra storia insieme, così possiamo vedere tutti insieme come cresce il cucciolo e cosa volete fare insieme.
-
Ti ha detto a cosa pensa sia dovuto il dolore? Mi sembra un argomento interessante visto che molti di noi anno delle cagnoline.
-
Ma certo che è ancora agitata e più guarisce più si scatena. E' ancora decisamente zoppa ma è normale, comunque penso che la settimana prossima toglieremo la cambra, così poi almeno abbiamo finito con collari elisabettiani, fasciature, anestesie, antibiotici ecc... Poi spero davvero di tornare a scuola e a fare quello che facevamo prima, o almeno.... quello che si potrà.
-
A quell'età forse sarebbe il caso di farla vedere al veterinario e parlarne con lui. Una semplice ecografia o le analisi del sangue daranno tutte le risposte. P.S. ti devo chiedere non non scrivere con le abbreviazioni da sms perchè non è di facile lettura per tutti. Grazie.
-
Purtroppo la cosa è stata talmente repentina e ha avuto un'evoluzione così rapida che non potevi aspettartela e probabilmente questo è ancora più doloroso. Hai fatto l'atto d'amore migliore che potevi fare, l' hai ricambiata dell'amore che lei ti ha dato in questi anni e questo è quello che conta quando ci si trova davanti a delle scelte difficili. Ti mando il mio abbraccio più grande e forte e caloroso.
-
Augurissimiiiii!!!!!
-
io avevo pensato a qualche rimedio della nonna, tipo i sacchetti di grano caldi. Oggi ho provato a metterle una calza di lana, ma dopo due minuti se l'è tolta e la faceva roteare in aria dandole la caccia come fa con le cimici.......
-
Ma come sono diventata vecchia! non avevo visto che avevi pubblicato il reportage!!! Avete fatto davvero una bella gita, tieniti il ricordo di quello che hai visto e dimentica le liti......
-
il più isolante possibile, visto che Charlie non vuole nienete dentro.
-
Le nostre donzelle sono una potenza!!!!!! Non le ferma nessuno!!!!!! Sono contentissima che tu sia ritornata ( non avevi scelta, altrimenti venivano a casa tua a prenderti) Mi fa ridere il rapporto Rudy-Titty. Mi immagino il caviotto tutto sbarleccato! Ben tornata e ben venuto a Titty!!!!!
-
Non hai sbagliato niente, anzi stai facendo tutto quello che si può. Vedere soffrire i nostri piccolini è molto difficile ma tenete duro. Dai fiducia al vet. e lasciala tranquilla, lascia che riposi e non forzarla a mangiare. Magari proponile un po' di prosciutto cotto ma solo quando è ora del pasto, così i suoi ritmi rimangono invariati e anche se non è proprio un alimento adatto, per questi giorni, è il meno peggiore e il più goloso. Il tuo vet sembra attento e ormai i risultati arriveranno. Tante coccole a Luna.
-
mi piace la risposta di pallinadineve. Riconfermando l'assoluta necessità di esaminare la questione con il proprio veterinario, ho lo stesso problema con la mia piccola e quando l'ho esposto al vet. mi ha chiesto subito che marca di crocche mangia e se mangia sole le sue feci o anche altre. Infatti mi ha spiegato che se mangia solo le sue, potrebbe dipendere da una cattiva digestione del cibo, altrimenti potrebbe essere una carenza. La mia bestia si mangia le sue e quelle di tutti gli altri animali che ci sono in circolazione, tranne quelle dei caprioli. Ergo abbiamo cominciato con un integratore.
-
Cominciamo con il pensare positivo intanto, la piccola si sta riprendendo e questa è un'ottima cosa. Poi teniamo le dita incrociate per l'esito dell'esame. Facci sapere.
-
apro un nuovo topic per parlare del post-operatorio dopo un intervento per risolvere una displasia al gomito. Ne primo mese (all'incirca) è necessaria la massima cautela, niente corse, salti, scale, passeggiate della durata massima delle deiezioni e nulla più, a sconda delle prescrizioni dell'ortopedico. In pratica non si possono muovere liberamente. Passato questo periodo ci si può sbizzarrie (si fa per dire) allungando le passeggiate, sempre controllate al guinzaglio. Ora il periodo è infausto, c'è freddo e neve ovunque, quindi bisogna fare attenzione anche alle condizioni atmosferiche. La maggior parte di noi, ha provato i dolori post-frattura a causa del freddo. I nostri cagnolini avranno gli stessi problemi. Possiamo fare qualcosa per migliorare i dolori provocati dal freddo?
-
gentile Kama, dovresti linkare nuovamente la foto perchè non è visibile e ti preghiamo di non scrivere con le abbreviazioni da sms perchè non sono facilmente comprensibili per tutti. Saremo contenti di vedere le foto del tuo bel canolone e di sapere come procede la vostra vita insieme.
-
Come ti ha giustamente detto neofita devi parlarne con il tuo veterinario perchè le cause potrebbero essere diverse; oltre alla carenza di vitamine, un problema di alimentazione potrebbe essere una causa di questo comportamento. Non sono da sottovalutare i rischi dovuti all'ingestione di feci contaminate da qualche parassita. Una bella visitina dal dottore sarà sicuramente la cosa giusta da fare. Per l'utente allel ricordo che il regolamento vieta di quotare se non nel contesto di una risposta esaustiva.
-
Ciao ragazzi, tanto per fare due chiacchiere e visto che passo diverso tempo dal veterinario mi è venuto in mente di porvi questo quesito: Ma quanta gente strana c'è in sala d'aspetto??? Partiamo da quelli che vengono senza guinzaglio per passare a quelli che vogliono a tutti i costi fare fare amicizia ai cani durante l'attesa. L'altro giorno con la Tosca con una zampa fasciata di verde (si vedeva bene) , entra una matrona con un bouledogue francese con giunzaglio srotolabile. Ora: signora vede che il mio cane forse forse non può giocare? No. Allora comincio ad attirare l'attenzione della Tosca, dicendole ad alta voce : non possiamo giocare al guinzaglio, il nostro addestratore non vuole ( e vai di premietto) Ma la tipa non ci sente, quindi procedo con: - e poi non possiamo perchè abbiamo la gabina malata..... OH gente, per fortuna che è venuto il mio turno perchè stavo per chiederle ironicamente se il blocco del guinzaglio era rotto ....
-
Ciao, benvenuto nel forum, questo è pane per i denti del nostro "Malinois" già il nickname dovrebbe dirti qualcosa. Per quanto riguarda il tirare quando vede altri cani io ti posso dare il mio consiglio, ma sicuramente ci saranno altri interventi anche più autorevoli. Dovresti portarti dei bocconcini, biscottini, insomma, premi che gli piacciano molto, poi quando vai al parco cerca sempre di attirare la sua attenzione su di te, tenendo il premio in mano, poi vicino al viso, in modo che lui guardi solo te. Gli parli, gli dici che è bravo ecc.. Poi ogni tanto ti fermi gli dai il comando "seduto", tieni il bocconcino ancora qualche secondo e glie lo dai. Lodalo molto.
-
ecco, a questo punto sarà meglio sentire un secondo parere. Fai bene a cambiare. Facci sapere.
-
al momento ho una cosa da chiederti Anto , per non tornare a scocciare il vet. Mi sembra molto zoppa anche se non sono ancora riuscita a portarla fuori a fare una vera passeggiata come mi ha autorizzato il vet ieri, e penso che possa essere causato dalla neve e dal freddo. Io stessa ho provato sulle mie fratture il problema del freddo. Secondo te,se le metto uno di quei sacchettini di grano riscaldati potrà giovare?
-
ma boh... in effetti anche il vet. ha fissato la rimozione tra 20 giorni. Però questa neve ci impedisce di cominciare a passeggiare, anche se non le impedisce di scorrazzare nei limiti che le sono concessi, però oggi è zoppissima. di sicuro il freddo alla zampa non la aiuta, anche se sta fuori 5 minuti di orologio. Comunque tutto procede bene e si tratterà solo di avere pazienza.
-
eccola lì Mali, la mangiano da matti! anche a me piace mangiarla.... mi sembra perfino bona. Ha un sapore di neve che probabilmente piace anche ai cani. Dai che vi faccio un OT nevofilo. Quando ero bambina, mio nonno, prendeva un bicchiere di neve, lo sporcava con un goccio di vino rosso (allora non era un peccato mortale come adesso) e un cucchiaio di zucchero. E' la migliore granatina, o grattachecca, o come la si vuole chiamare, che abbia mai mangiato.
-
Allora: il confronto con il vet. non è stato così positivo come lo vedevo io. In effetti se carica sulla zampa, sembra più dritta, ma alla palpazione non la è e se sta a riposo lo vedo anch'io che è storta come prima. In ogni caso la risoluzione della displasia è certa e possiamo cominciare a passeggiare tranquillamente, anzi adesso sarebbe il caso di cominciare a fare un po' più di movimento sempre sotto controllo e tra 15 giorni si può fare qualche corsetta. L'intervento di rimozione della cambra lo faremo fra 15/20 giorni e speriamo che si evolva in positivo.
-
Poveretta, siamo sommersi dalla neve e non posso portarla a spasso, nemmeno per quei 5 minuti. Mi fa un po' disperare con la ferita perchè ormai le da fastidio e a furia di tenerla fasciata (se non si fosse lettaca, dico io!!!!!! ) la pelle comincia ad arrossarsi e sicuramente le da più fastidio ancora. Le metto un po di crema di quelle riparatrici, ma di più non so che fare. Domani mattina andiamo dal vet, per rimuovere quelli che una volta erano i punti e adesso è un filo penzolante. La cosa bella invece è che a me sembra che il piedino si stia raddrizzando, quindi lo scopo di tanto patimento sarebbe raggiunto, almeno in parte. Però ha un pelo bruttissimo, a furia di prendere antibiotici, antiinfiammatori, cortisoni ecc......