Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Tutto questo mi ricorda la storia di Seabisquit. Quindi mai perdere le speranze.
  2. La questione di Samer è un pò diversa. Il cavallo lei lo allenava, non era suo. Erano entarti in simbiosi perchè è un cavallo difficile ecc.. e tutto questo ha una sua bella storia dietro che si può leggere spulciando a fondo il forum. (chiedo scusa di eventuali inesattezze) . E' verissimo che anche tutti noi interverremmo ecc... Portroppo bisogna stare attenti a con chi si ha a che fare, ed a volte agire d'astuzia. Consiglio di rileggere l'ultimo intervento di Samer e di rifletterci su.
  3. Per pulirli ci sono anche quei panni di microfibra o una cosa simile (io li chiamo gli stracci magici) li vendono anche al supermercato per le normali pulizie domestiche, oltre ai negozi per animali. Si inumidiscono e si passano su muso, zampe e bidet. Po o si scicquano o si mettono in lavatrice. Comodo, non profuma, pulisce benissimo anche passato sul pelo, costano un pò ma li riutilizzi un sacco di volte.
  4. Eh da noi finziona un pò diverso che in Svizzera..... Si corre il rischio della lentezza se non di indolenza schietta e netta. E poi bisogna anche ascoltare il consiglio dell'allenatore di Samer (la nostra) che conosce gli attuali proprietari ed evidentemente non sono dei gioielli. Crrcheremo di aiutarti a trovargli una sistemazione.
  5. Mamma mia. Lascio perdere i commenti sul modo di trattare un cavallo zoppo perchè mi vengono in mente solo parolacce e insulti. Capisco la tua situazione. 10 anni per un cavallo da pista sono già abbastanza e giustamente piuttosto è meglio vederlo al prato. Il tuo allenatore che dice?
  6. ela

    Grasso

    Ok ma a questo punto ci devi spiegare, ingredienti e metodo di preparazieone. Consulta il produttore (tuo padre se non erro) e spiattella la ricetta come se fossi a un programma di cucina!
  7. Secondo la mia esperienza il profmo ai cani non piace per nulla. Perdono una loro caratteristica essenziale, il loro odore. Io infatti quando li lavo uso uno shampoo per cani praticamente inodore e lascio che poi si rotolino dove vogliono per riprendere i loro odori abituali. (possibilmente non sulle carogne).
  8. Aleluja abbiamo trovato. Il nostro problema era che viaggiamo in colonna con 5 cavalli. Grazie dell'interessamento.
  9. ela

    Cibo

    quelli surgelati sono di carne mista (scarti) se non ha problemi alimentari lo scongeli e lo cuoci e glie lo dai magari con riso o pasta molto cotti o riso soffiato inumidito. Ci sono anche quelli non surgelati ma non li ho mai presi penso però che siano tipo umido infatti non sono conservati in frigorifero. Poi anche lì bisogna leggere l'etichetta per vedere cosa c'è dentro. Però i tuoi nipoti sono stati proprio carini con Gioele!
  10. ela

    Buondì

    Io sono di Parma, e se vuoi fare domande spara pure ma ti consiglio di aprire una discussione apposita, così leggendo il titolo anche gli altri possono interessarsi all'argomento e intervenire. Qui stiamo facendo tante chiacchiere che si rischia che una cosa interessante passi inosservata.
  11. ela

    Buondì

    Ti farà bene montare un pò i cavalli della scuola, cavalli diversi, vizi e virtù diverse. Inoltre tra l'addestrameto di Baltimora e le cure (speriamo brevi) di Ludwjg avrai il tuo bel da fare! Rispondo alla tua domanda. Sono groom di attacchi, non ho un cavallo mio ma è come se l'avessi, per la verità sono due... Un Welsh Cob di 14 anni e un ragazzotto KWPN di 5, arrivato ad agosto con il mondo da scoprire (mi capisci vero?)
  12. quoto ciberlaura. A me sembra di più un icrocio tra un maremmano e pastore tedesco. Il leonberger è un pò diverso anche se lo ricorda.
  13. vedendo la questione da un'altro punto di vista, è stato meglio così. Un cane di quel tipo in mano i evidenti incompetenti sarebbe stato un potenziale creatore di guai, con le solite polemiche che ne seguono. Comunque secondo me nei canili succede spesso che la gente si comporti così (evito parolacce). Mia sorella ha preso una meticcia di due anni (simil pastore tedesco) che, nata in canile è stata adottata due volte e riportata la prima volta dopo una settimana e la seconda dopo due mesi. E' ovviamente un cane adulto e molto segnato da queste esperienze ma è tenerissima, educatissima ed ubbidientissima e non perde di vista la sua padrona per nessun motivo. Continuate a prendervi cura di lui, complimenti.
  14. ela

    Che Tristezza

    Forza e coraggio, ne troverai un'altro e magari tutto tuo. Il tuo amico in fin dei conti è andato a stare bene dovresti essere felice per lui.
  15. ela

    Buondì

    Grande Carola, a parte che devo farti i complimenti per la tenacia con la quale porti avanti il tuo sogno e per la scelta degli stalloni, io intendevo attività con i cavalli . Hehehe .
  16. Nell'inserire il post ho tralasciato di dire che sarebbe meglio se mi deste le risposte in via privata per evitare pubblicità. Scusate e grazie di nuovo.
  17. Ecco brava hai toccato il tasto dolente.... il tedesco. Grazie comunque adesso cerco di cavarmela. Poi ti faccio sapere
  18. Ciao a tutti, fra 10 giorni partiamo per la Polonia con i cavalli. Qualcuno di voi conosce un maneggio tra Norimberga e Berlino dove possiamo fermarci per una notte? Sembra strano ma non riusciamo a trovare un posto per fare tappa in quella zona. Grazie dell'aiuto.
  19. Quoto andrea&amy la cattura e la detenzione di queste specie è vietata potresti prendere una grossa multa. Se li hai presi tu nella tua zona sarebbe meglio che li riprtassi dove li hai prelevati, se li hai comprati non c'è nulla da fare solo farli satre bene e tenerli al fresco. Posta una foto lostesso così ti possiamo dire se li sono davvero.
  20. ela

    Grasso

    Non volevo assolutamente ataccarti, mi scuso se l'hai capita così. Volevo solo scongiurare l'eventualità di polemiche tutto qua. Per il resto ti quoto, avendo voglia di farselo è giusto anche sapere gli ingredienti possibili.
  21. ela

    Buondì

    Ok con l'interrogatorio comincio io. Hai ancora la fattrice? Di che razza è? Con quali stalloni l'hai fatta coprire? Che tipo di inseminazione hai scelto? Che tipo di attivià svolgi?
  22. ela

    Buondì

    Ok con l'interrogatorio comincio io. Hai ancora la fattrice? Di che razza è? Con quali stalloni l'hai fatta coprire? Che tipo di inseminazione hai scelto? Che tipo di attivià svolgi?
  23. ela

    Grasso

    La ricetta con grasso di cavallo ecc.. l'ho sentita anch'io, c'era anche lanolina credo ma non l'ho mai presa in considerazione per comodità. Capisco Uvetta ma non cadiamo un una discussione dalla quale non potremmo uscire. Quindi torniamo alla ricetta, anche se penso che in pochi di noi avrebbero voglia di fare come si faceva un tempo (che ha funzionato e funziona benissimo). Ci sono quei bei barattoli in commercio.... Ah il consumismo!
  24. Ciao, Il tuo terracquario è molto bello ma dovresti postere le foto dei tritoni. Se sono tritoni hanno bisogno di acqua in prevalenza , la tua vasca andrebbe benissimo ma con molta meno zona emersa cioè con acqua per un'altezza di 15/20 cm. e magari un bel tronco che consenta ai tritoni di emergere se vogliono. Posta le foto dei tritni comunque così capiamo di che spece si tratta.
  25. ela

    Buondì

    Benvenuta. Facci un mini riassunto della tua vita con un cavalli così poi possiamo partire con l'interrogatorio in perfetto stile.
×
×
  • Crea Nuovo...