-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Grazie è stata una spegaizone esauriente, magari diciamo che se i giochi si vogliono fare con un cavallo, i paletti vanno distanziati un pò di più per ovvie ragioni di dimensione dell'animale. Per spiegare bisogna scrivere non c'è nulla di male anche perchè te l'abbiamo chiesto noi hehe!
-
MyLady è la tua occasione!!! Visto che sei fresca fresca, spiegaci nel dettaglio un paio di esercizi semplici e che comportino l'uso di materiale di scuderia. Fai finta che siamo ei bambini alle prime esperienze. Spara!!!!
-
Probabilmente il titolo aiuta: Ritengo che se volete parlare di un argomento discusso su un'altro forum dovreste continuare in quel contesto, oppure se vorrete rendere partecipi anche NOI degli eventi passati sarà un piacere condividere il discorso.
-
Guardando il video non mi è sembrato proprio una belva. Dai tuoi gesti non sembri in balia di un fulmine ingestibile. Probabilmente un lavro in piano più accurato ti aiuterà sia nella gstione che nelle flessioni e di conseguenza nelle girate.
-
Io ho una piccola esperienza in proposito, spesso si tratta di giochi di abilità sia del cavaliere che del cavallo. Alcuni esercizi possono consistere nel semplice raccogliere un oggetto, ad esempio una tazza (di metallo o plastica naturalmente) e andarla ad appoggiare capovolta su di un paletto. Oppure raccogliere una palla da un secchio e metterla in un'altro. Ovviamente il tutto è svolto ad un'andatura sostenuta. Si parte dal trotto e poi, acquisita l'abilità si va ache al galoppo. Esistono le gimkane, che si possono fare con le attrezzature di un comune maneggio. E poi ribadisco i comuni esercizi di monta da lavoro. Per divertirsi e fare un buon e sano esercizio non è necessario comprare nulla.
-
L'idea delle lattine mi sembra pessima. Secondo me si rischia di terrorizzare il cavallo e di farsi male tutti e due, se comincia a scappare e tu non riesci a liberarti dei barattoli o gli si impigliano tra gli arti, ci salta fuori un macello provocando danni ,oltre che fisici anche mentali seri. Gli esperimenti con i rumori e le cose vanno fatti in maniera dolce e in tutta sicurezza, in questo caso non sono giochi ma fa parte dell'addestramento del cavallo. Di giochi come li intendi tu io non ne conosco. Io per giochi intendevo giocare insieme al cavallo a fare delle prove di abilità tua e sua come quelli che ti ho già detto.
-
Dipende da che giochi vuoi fare. In genere per fare dei "giochi" si passa sopra dei ponticelli, ci si esercita ad aprire e chiudere un cancello restando in sella, oppure prendere degli oggetti.. oppure i classici giochi che si fanno con i pony (magari non tutti, le cavallette ad esempio sono un pò difficili da fare col cavallo). Non conosco il gioco delle lattine legate ad uno spago, come si fa?
-
Dona.... Spettacolo. Parole sante!
-
E' dura vero? Ci hanno dato tutto nel momento del bisogno, lo sappiamo. Hanno dato un senso alle nostre giornate peggiori, lo sappiamo. Loro vivono meno di noi, lo sappiamo. Fanno cose strane, lo sappiamo. Si fanno male come passatempo, lo sappiamo. A volte sbafano e pascolano e quando è il momento topico non collaborano, lo sappiamo. Eppure quando arriva quel momento lì, non sappiamo piu niente. Se ne è andato un amico impagabile, uno che si è ficcato in un sacco di guai, uno che ci ha fatto passare dei giorni meravigliosi e dei giorni infernali ma uno che ci ha regalato quello che solo un animale può dare. TUTTO SE STESSO.
-
Poverona. E povera anche la sua amica. E' veramenete una storia commovente. Gli animali sono incredibili , fanno delle cose talmente tenere che sembra che soffrano più degli umani, forse perchè sono molto più sensibili di noi.
-
secondo me vai anche vicina ai 40.
-
Siccome l'equitazione non è una scienza esatta, spesso è difficile confrontare anche i pareri dei più esperti. Esistono varie scuole e varie teorie, anche le più pazze. E' fondamentale ascoltarle, confrontarle e chiedere spiegazioni per farsi una propria idea ed una giuda da segiure ma occorrono anni e anni di frequentazioni ed esempi buoni e cattivi. Non so cosa abbia causato la tua cacciata dal maneggio e sinceramente sarei curiosa di saperlo, vista la tua giovane età.
-
Povero Romanello. Forza giovanotto, facciamo il tifo per te.
-
Il principio vorrebbe che un principiante dovrebbe usare un filetto. Diciamo pure che le varie imboccature esistono perchè ci sono varie bocche e che hanno tutte un'utilizzo e uno scopo specifico. Il pelham è un'imboccaura da usare con due paia di redini, per motivi che abbiamo già spiegato in un'ampia discussione, quindi dovrebbe essere usato da manine esperte. Eventualmente ci sono tanti altri morsi da usare ma quello mi sembra proprio quello sbagliato
-
1. Ritmo, 2. Scioltezza, 3. Contatto e accettazione dell'imboccatura, 4. Impulso, 5. Simmetria, 6. Riunione. Penso che si intenda l'addestramento di un cavallo in genere. La base è la stessa per tutte le discipline. La cosa che non capisco è se sono poste in ordine d'importanza o se sono i punti fermi in genere, perchè secondo me se non c'è l'impulso non si possono chiedere ritmo, riunione e si fatica a dare direzione ad esempio.
-
Sul famoso sito di video che ormai tutti guardiamo, anche solo per farci due risate, se ne vedono di tutti i colori. Questo è un'esempio tremendo di come si rovina un cavallo, il frutto di una mente evidentemente bacata e di concezioni assurde, pazze e insane. Potremmo inserire nel post anche 1000 video di atrocità che troviamo facilmente in rete e sono sicura che se vedessimo come si svolgono alcuni tipi di doma ci verrebbe da vomitare. Seondo me sarebbe meglio rimanere nel giardino di casa nostra e parlare semplicemente di quali vizi o comportamenti fatti in perfetta buona fede, possano "rovinare" un cavallo altrimenti diventa la fiera delle atrocità. P.S. a proposito ho letto da qualche parte che se ci sono lamentele circa i video li tolgono, quindi magari lamentarsi con il gestore del sito potrebbe essere cosa uile.
-
Secondo me avevano voglia di fare confusione. A volte sono monellissimi senza motivo e si caricano a vicenda. Parte uno e via gli altri e guarda cao capita quando c'è un pozzangherone gigante, o qualsiasi altra cosa sporchevolissima per tutti (diciamocelo, se riamniamo puliti noi, lui comunque ha anche il fango nelle orecchie!!!). E' andata bene che siete tornate a casa con i "pantaloni asciutti" hehehe!
-
Bava!!!!! Continua così. Si comincia col sociale e poi...
-
Benvenuto Milo81, mi permetto di consigliare sempre e sempre l'intervento del veterinario in questi casi. Il detersivo per i piatti magari avrà anche delle proprietà antimicotiche ma è la prima volta che lo sento. Piuttosto si può usare uno shampoo antimicotico ma eviterei i rimedi casalinghi. Se è un fungo così recidivo sicuramente vanno fatti esami più approfonditi per vedere da dove deriva e perchè è così persistente.
-
Ciao, sicuramente il tuo problema stà nella sicurezza di stare il sella e forse l'americana ti dà una sensazione migliore data anche dalla posizione in sella e dalla sicurezza di avere il pomo che ti aiuta. Con esercizio e pazienza anche l'inglese ti darà la stessa sicurezza ma devi trovare un buon istruttore ed avere fiducia in lui/lei che ti saprà spiegare anche l'uso delle redini nella monta classica. Hai già provato a montare all'inglese? Comincia, magari a spiegarci dove trovi più difficoltà, così che possiamo aiutarti pian piano, perchè le cose da imparare sono tante. Buon lavoro.
-
Il mio è un'esempio. I miei ragazzi sono Pachytriton Labiatus e sono animali di fiume e amano anche un pò di corrente, ecco perchè ho scelto un'ambientazione di sassi e il tipo particolare di immissione dell'acqua. Avresti dovuto per prima cosa allestire l'acquario per bene e poi mettere l'ospite. Se non ho capito male, hai fatto un pò e un pò. Va benissimo l'acqua con il biocondizionatore ma il terriccio , lo sai già, non è proprio l'ideale ed è difficile da gestire durante le operazioni di pulizia, inoltre ha altre controindicazioni di tipo chimico.. Innanzitutto non sappiamo di che specie è il tuo tritone e questo ha una grossa importanza. Sono animaletti che a volte fanno fatica ad ambientarsi e per questo tardano a mangiare, se per giunta il cibo che gli offri non è invitante la faccenda si complica. Ti consiglio di organizzarti, per spostare qualche ora il tritone in un'altro contenitore e predisporre l'acquario in maniera definitiva con la ghiaia, il tronco (che va benissimo) e le piantine. Quando hai l'occorrente ti basta un'oretta per rimettere a posto tutto.Possibilmente tieni la vcchia acqua (o parte di essa ) per poi rimetterla e procurati due vermetti perchè i tritoni amano il cibo vivo e non c'è cosa migliore per un'animaletto un pò noioso e disturbato dai cambiameni di ambiente.
-
Ti faccio vedere come ho fatto io per l'allestimento dell'acquario dei tritoni che poi pulisco una volta al mese con un sifone.
-
Per le piante potresti scegliere delle anubians sono economiche, resistenti e attecchiscono anche nel giaietto (grosso mi raccomando, il più grosso che trovi). Il fotoperiodo (tempo di illuminazione artificiale) deve essere di circa 7/8 ore. Prendi un semplice ed economico timer e sei a posto per sempre. Quoto tutto quello che ha detto sixia e se segui quello che ti ha consigliato ti troverai bene. Quotissimo l'acquisto della pompa/filtro perchè sono un pò maialini. Per l'alimentazione sconsiglio il cibo per pesci e il liofilizzato. Io dò vermi o pezzetti di vermi (a seconda delle dimensioni) che trovo in giardino oppure compro dal caccia e pesca, 2 ero un barattolo che dura diverse settimane (basta tenerli un pò umidi) ne esistono di varie dimensioni , oppure le camole della farina (negozi di rettili, anfibi o acquaristica un pò specializzata) .Li alimento ogni 2 giorni con una pinzetta con le punte arrotondate (non quelle da estetista) oppure dagli larve di zanzara surgelate che trovi nel negozio di acquari. ne metti una dose di 1x1cm o meno in un contenitore con un poco d'acqua a farle scongelare per un quarto d'ora poi le fai cadere possibilmente nello stesso punto , puoi mettere sul fondo un piattino da caffè e ce le fai cadere dentro.. Ricordati che in cibo non mangiato sporca ulteriormente l'acqua quindi scegli tu quale ti riesce più comodo. Come riparo puoi mettere mezzo vaso di dimensioni adeguate e si troverà benissimo, oppure amano i mattoni forati ma sono meno belli da vedere. Mandaci le foto così possiamo aiutarti meglio .
-
Le lampade sono necessarie per la crescita delle piante quindi servono in ogni caso. Ai tritoni non dà fastidio e amano la vegetazione perchè ci si nascondono e ci si appoggiano sopra. Una cosa importante è che l'acquario sia chiuso da un coperchio perchè i tritoni sono dei veri campioni di evasione.
-
Hai ragione l'ho pensato anch'io. L'equitazione evidentemente non fa notizia.