-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
1. Diciamo che per un concorso di un giorno il costo è l'iscrizione che varia a seconda del tipo di concorso, se è di più giorni si aggiungono i costi del box e quelli del pernottamento se non si ha un van con il living per il qule comunque in genere si paga l'allaccio alla corrente elettrica (se ci si vuole attaccare). 2. è normale che se si sfrutta troppo il cavallo, si stressa e bisogna usare il buon senso oltre che conoscere il proprio animale e capire fino a dove ci si può spingere. rimane il fatto che se si partecipa ai concorsi, bisogna allenarlo e lavorare anche a casa per tenere il cavallo in condizione e per far sì che non si stanchi troppo durante la gara.
-
La ciappa (della quale adesso non trovo la foto) è un archetto di cuoio che si allaccia nelle due chiamate dell'imboccatura formando un ponte alla quale poi si allaccia la redine. Si usa quando non si è in grado di usare due redini come bisognerebbe fare con determinati tipi di imboccatura come appunto il centauro.
-
Innanzitutto, per correttezza, dovresti citare la fonte dell'informazione, poi bisogna vedere se la gente del luogo si diverte a schiacciarli con la macchina o ce ne sono talmente tanti che è impossibile evitarli. Prenderli a mazzate perchè sono in sovrannumero mi sembra pazzesco! Sono d'accordo che in tutte le situazioni in cui l'introduzione di animali non autoctoni che proliferano a dismisura (gli australiani hanno anche il problema dei conigli) diventa un serio problema. Mazzare degli animali per quanto nocivi mi sembra di una crudeltà inaudita, ma ormai non mi meraviglio più di nulla! Io sterzo per non investire le biscie o le lucertole.......
-
http://www.ffe.com/ questo è l'indirizzo della federazione francese, però per la banca dati non ho avuto tempo di guardare, dovresti provare altrimenti a guardarti un pò di classifiche degli anni scorsi.
-
Molti maschi hanno l'istinto di essere un pò litigiosi con i cani del propio sesso, non è un dramma bsata saperlo e starci attenti, anche per evitare che si possano fare del male. Il fatto della prostata me l'ha spiegato un vet, ma non è collegato alla eventuale incontinenza in vecchiaia. Per contro, uno dei rischi della sterilizzazione femmile fatta in età adulta è proprio l'eventuale incontinenza. Se non ricordo male la questione dei problemi alla prostata nasce dalla mancata attività sessuale del cane intero che non può sfogare la propria natura, come pure l'eventuale tumore ai testicoli, ma non per questo bisogna toglierli, è un'eventualità come un'altra.
-
Uno dei miei cani quando trova un cadavere ci si ritola sopra con il risulato di puzzare da matti, l'altro ci fa la pipì sopra. Il preblema secondo me è serio, oltre aprendere eventuale leptospirosi (che non auguro a nessuno di dover curare) potrebbe mangire un animale o un boccone avvelenato (da noi capita spesso ultimamente) e anche questa è un'atrocità che non auguro a nessuno di dover affrontare. Se la situazione è così da aspirapolvere e lo scambio premietto - preda non finziona, secondo me hai due possibilità. 1.Quoto la bottiglia piena di sassi. Ma va fatto appena vedi che si avvicina per prendere la cosa e associarlo ad un comando. 2. purtroppo la museruola.
-
lungo giuntato vuol dire che ha il pastorale lungo (quella che chiami caviglia) lalli forse ha l'occhio di lince hehe. Io non riesco a vedere bene. Comunque è un bel cavallo.
-
Non confondiamo il solo uso dell'assetto con la sensibiltà della bocca. Di sicuro l'assetto è la prima cosa, poi viene la bocca. Puoi avere l'assetto di Caprilli o Dinzeo ma se il cavallo è sordo, è sordo. L'invenzione delle varie imboccature non viene da cattivi cavalieri ma al contrario da esperti, infatti non ci sono nuove invenzioni tutti i giorni. Più o meno le imboccature sono sempre quelle. Ritengo l'istruttore che corregge il cavaliere, invece di far utilizzare un morso severo (perchè è la strada più corta per il controllo) sia un buon istruttore. E chi sostiene che le imboccature forti siano da incompetenti, una persona che non sa usare le mani. Le differenti imboccature sono il mezzo con il qule l'ottimo cavaliere (è per questo che l'inesperto non dovrebbe utilizzare altro che un filetto) riesce ad avere il contatto ideale con la bocca del prorpio cavallo.
-
Non sono nella mia sezione specifica ma mi permetto di intervenire. La castrazione nei maschi non destinati alla riproduzione, oltre ad attenuare i comportamenti tipici del maschio, evita i problemi anche alla prostata oltre ovviamente a quelli ai testicoli. E' altrettanto consigliabile la sterilizzazione femmilile che ritengo giusto fare prima del primo calore (e qui ci sono pareri differenti).
-
Tu vorresti andare alla pari, cioè lavoro in cambio di vitto e alloggio. Adesso ho capito. L'unica cosa che mi viene in mente è che dovresti mandare la tua richiesta nei siti delle varie associazioni. Prova ni siti degli stud book tipo quello dei welsh cob , la Hackney horse socety (www. hackney-horse.org.uk) http://www.horsedrivingtrials.co.uk/ www. carriage-driving.com (una rivista di attacchi dove puoi inserire il tuo annuncio) Io ho qualche contatto ma sono prevalentemente di attacchi e in genere cercano gente esperta anche solo per pochi mesi. Da noi è una cosa molto diversa, qui c'è penuria di personale, la è un lavoro come un'altro, è tutto un'altro mondo e un'altra cultura. Non per niente esiste come ti ho detto la scuola per artieri che è una normale scuola superiore ad indirizzo "equino".
-
Comincio col dirti che ad esempio in Inghilterra ed in Irlanda esistono scuole per artieri, i quali poi in estate vanno a fare esperienza in giro. Comunque per lavorare con i cavalli soprattutto all'estero, serve un'ottima tecnica già acquisita, una buona esperienza nella gestione dei cavalli (magari anche difficili) e la disponibilità a fare i box, pulire i cavalli e poi montarli, magari 7/10. Però per entrare in un circuito del genere bisogna avere conoscenze o piazzare annunci su tutte le riviste equestri d'Europa. Il groom è un mestiere vero e proprio e molto difficile ma quelli bravi non hanno difficoltà a trovare lavoro e chi li ha se li tiene ben stretti. Prova eventualmente a mettere un'annuncio su riviste italiane così non hai nemmeno il probblema della lingua.
-
Scusami Uvetta ma forse mi sono persa. Parliamo del nome da dare al tuo ipotetico cavallo? O sono rimasta indietro?
-
Prova a guardare nella sezione "cos'è cosa significa" dove in un topic abbiamo parlato diffusamente del salto in libertà (è il nome corretto del salto scosso) così ti fai un'idea di cosa sia.
-
Sicuramente Sara saprà aiutarti e lo farà appena letta la tua discussione. Io ti posso dire che per edificare uno o più box devi richiedere il permesso al comune presentando un piccolo progetto. Informati presso il comune o presso un tecnico della tua zona, è sufficiente interpellare un geometra locale che ti saprà dire cosa bisogna fare per realizzare un ricovero a norma di legge e probabilmete la Ausl della tua zona ti dirà come compotarti per il ricovero degli animali
-
Oppala!! 10 anni non sono un milione ma in effetti avresti dovuto avere la possibilità di correggerti in questo lungo tempo. Non è semplice correggere gli errori senza poterli vedere. Mi fà piacere leggere che c'è qulcuno che riconosce le qualità di Filippo Moyersoen che ritengo un ottimo cavaliere, discendente da un padre fantastico che conosco personalmente e che gli ha trasmesso delle nozioni non comuni
-
In genere i nomi dei cavalli "di razza" ovvero figli di cavalli approvati e/o di allevamenti di una razza ben precisa, hanno obblighi di iniziale del nome imposti dalle associazioni, le quali assodati i documenti dei genitori, richiedono un breve elenco di nomi che si vorrebbero dare ai puledri imponendo l'iniziale dell'anno in corso; dopo di che ne assegnano uno in modo che in quell'anno non ci siano due nomi uguali per la stessa razza. Inoltre i maggiori riproduttori li chiamano con un suffisso tipo Sampatrignano ecc.. Il mio Welsh è dell'allevamento Janton, quindi si chiama Janton Idris, ma c'è anche Janton Flame e tanti altri Janton qualchecosa, l'allevamento LLanina avrà LLanina Meriadoc ecc...Oppure i lipizzani prendono come primo nome il nome della linea di sangue dalla quale discendono ( es. Neapolitano) si chiamerà Neapolitano Pierino ecc.. Per questo motivo si sentono dei nomi da paura. E non solo per questo!!!
-
Quoto anch'io, prova a farle fare il salto scosso. Se hai a deisposizione un maneggio e qualcuno che lo sappia fare intanto vedi come si comporta.
-
Io ne conosco uno che si chiama catafalco! Comunque cambiargli il nome in sè non è un problema però.. C'è chi dece che porta sfortuna. Però certi nomi sono davvero strani ed in molti casi ha ragione Sara lìiniziale è imposta e allora ci saltano fuori delle invenzioni degne del migliore dei folli. Al massimo dagli un nomignolo. Uno dei miei si chiama Janton Idris ma noi lo chiamiamo Gianni
-
Io ho tre pachytriton labiatus, un maschio e due femmine che vivono in un acquario da cm. 90x 40x60 e un'ambystoma tigrinum in un terrario da cm. 70 x 35 x 50. Posta le foto così ti aiutiamo a capire se è veramente un paramesotriton.
-
Grazie della risposta. Non è un problema da poco. Ci vorrà un etto in più di pazienza nelle tue pillole.
-
Assolutamente Sara ha ragione. Riportala dov'era. E' vietato raccogliere questi animali in natura e detenerli. In più sarà difficile poterlo alimentare perchè sono molto delicati e rifutano i cibo a causa della cattività. Se vuoi un urodele o un salamandriade, ne esistono, in commercio specie nate in cattività e di facile allevamento. Rilascialo per il bene della nostra fauna.
-
Mi incuriosisce il problema di Eris con jauanita. Per il resto quoto Samer in pieno. La mia era solo un'ammissione di colpevolezza. Un'esame di coscienza riguardo alla mia attività.
-
Io ho notato chhe i vari prodotti funzionano a breve termine, soprattutto durante l'atività. C'è qualche marca più efficace ma altre un pò meno. Per il "contorno occhi" esistono in commercio gli stick per un'applicazione mirata o le pomate. Mettere una cuffietta irrorata di antimosche (con cautela) ben fissata alla capezza può essere una soluzione. Spruzzare bene coda e criniera ...... Ecc...