Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Aiuto, Un Fungo

    consulterei di nuovo il vet. Samer ha ragione, dopo così tanto tempo può essere che il bulbo nella zona sia atrofizzato.
  2. La questione gambe è interessante, nella monta inglese sono fondamentali penso che alnche all'americana servano (non la conosco proprio) probabilmente questo vale per certi esercizi specifici.
  3. Io manco di fermezza. Che è un'ingrediente altrettanto importante degli altri. E' un difetto che faccio fatica a togliermi. Sono così anche con i miei cani. Non che gli lasci fare tutto, intendiamoci, ma dovrei essere più severa.
  4. ela

    One-man-horse

    E' così, può esistere un rapporto speciale, nascere un feeling particolare anche col più buzzurro è capitato anche a me. Ma sono come San Tommaso. Se non vedo non credo.
  5. ela

    Cavalli Canterini

    oh alleluja ho messo le chffie! Che coro! speciale! Quoto per la corrida!
  6. Un'altra cosa che mi sento di dirti per il futuro. Se il cavallo è zoppo è meglio rinunciare già in partenza oppure se proprio proprio vuoi provare a vedere se passa (che piò capitare perchè può darsi che sia solo indolenzito e scaldandosi passa la zoppia) fatti un quarto d'ora nei paraggi e valuta la situazione.
  7. Faccio un piccolo ot per spiegare a orient che il mio consiglio di aprire un nuovo topic era solo per sua comodità e per attirare l'attenzione sulle sue domande mirate ad una precisa specie. E vedi che ha funzionato. Per quanto riguarda il sessare gli esemplari, devo aggiungere che e più sicuro farlo con esemplari adulti e che i machi presentano un evidente rigonfiamento (inferiore ovviamente, si chiama cloaca) all'attaccatura della coda cioè dove finisce il corpo e comincia la coda. Non ci hai detto se finalmente ti sono arrivati gli animali. Spero per te di si. Sparaci tutto
  8. ela

    One-man-horse

    A questo punto LadyD ti chiederei di spiegarci bene questo concetto. Può anche essere che possa esistere un rapporto sombiotico particolare e sarebbe interessante conoscerne i particolari. Lady.... Sparala tutta.
  9. ela

    One-man-horse

    Non avevo mai sentito parlar di one-man-horse, ho letto anch'io la discussione che citi e mi è sembrata un pò estrema. Il comportamento aggressivo nei confronti dell'estraneo non l'ho mai visto personalmente. Nella mia esperienza di cavalli attaccati dove la voce è l'aiuto fondamentale mi accorgo che i nostri cavalli vanno come orologi se parla il loro guidatore, e se parlo io (anche solo in tondino) quando vogliono, fanno orecchie da mercante, se poi a incitarli è un'estraneo sembrano sordi, è un rumore come un'altro. Ma ho visto prendere le redini da un Maestro e non imortava la lingua usata, importava il tono della voce e la sicurezza di chi guidava. Non sono convinta del one-man-horse, se non in qualche caso particolarissimo e raro e mi piacerebbe conoscere qualcosa in merito. In ogni caso penso che la maggior parte delle volte sia suggestione del proprietario che conoscendo i difetti del proprio angioletto, pensa di essere il solo a poterlo gestire, da qui deriva la convinzione che con altri l'amato equino si trasformi in un diavolo indomabile. Ora che ci penso ho avuto un'esperienza simile con l'araba con la quale 11 anni fa abbiamo cominciato la nostra esperienza. Aveva 11 anni ed era di proprietà del mio guidatore da quando aveva 6 mesi. Era una rompiscatole pazzesca e quando attaccavamo sembrava indiavolata ma avevo capito che era tutta scena e stavo li a tenerla senza alcun timore cosa che gli altri non riuscivano a fare. Il segreto era solo che io sapevo che lei non avrebbe fatto altro che agitarsi. Tutto lì.
  10. Un comportamento simile in effeti può far supporre un disagio psichico, noia o frustrazione o rabbia. Avevo pensato a parassiti sottocutanei ma evidentemente non è così, forse i moscerini... Se lo fa solo in paddok forse è disturbato dagli altri, anche la competitività non sfogata potrebbe sfociare in un comportamento autolesionista. In effetti un comportamentalista sarebbe la persona più indicata.
  11. eh si il giorno dopo ti fanno male anche i capelli.
  12. ela

    Cavalli Canterini

    uffaaa io non sento l'audioooooo
  13. Mai sentita una cosa del genee nei cavalli, nei cani non è così raro. Lo fa anche in paddok? Cioè gli salta lo sghiribizzo senza motivo, o succede quando rientra nel box?
  14. Brava! me l'ero scordato. Grazie. Peccato che non hai il sat perchè soprattutto il meroledì sera su eurosport fanno vedere i concorsi più importanti. Ieri sera ho visto il completo di Badminton.
  15. Nemmeno uno che è sempre andato a piedi non è mai caduto secondo me! E riguardo al c...o non è eterno!
  16. La creta funziona come antiflogistico, è un prodotto naturale che aiuta la circolazione e si acquista in selleria. Col caldo diversi cavalli "linfatici" hanno il problema del gonfiore che però in genere sparisce lavorando. Potresti optare anche per le fascie da riposo con relativo pannetto messo sotto ma bisogna essere capaci di farle bene altrimenti fanno solo danni. L'incosnveniente delle fasce è che se cominci poi bisogna farle sempre. Prova con la creta. Non im porta se il cavallo è asciutto o bagnato, magari lascia sgorndare il più grosso dell'acqua dopo che l'hai ben docciata poi la applichi abbondantemente nella zona interessata senza mettere altro, l'unico incnveniente è che sporca la coda ma con una spazzolata torna come nuova. Quando la acquisti chiedi se si può applicare anche sulle ferite perchè ce ne sono alcuni tipi che sulle escoriazioni non vanno bene. Attenzione però che sia creta e non antiflogestina o uptite perchè la creta la puoi mettere senza fasciare l'arto mentre l'antiflogestina va messa ,poi fasci la gamba con un foglio di giornale bagnato, poi il pannetto, poi la fasciatura da riposo. In genere si usa dopo grossi sforzi.
  17. Ha davvero una bella testina, ma la prossima volta gira la foto altrimenti devo fare lo yoga per vederla!!!! (lol)
  18. ela

    Psi O Maremmano?

    Innanzitutto bisogna sapere per quale utilizzo acquisti il cavallo. In secondo luogo veramente penso anch'io che il PSI non sia proprio un'agnellino. Samer che è una conoscitrice della razza, cita " il puosangue è il più selezionato dei bastardi". Sono cavalli veramente nevrili ma con doti fisiche eccezzionali vanno saputi gestire in tutti i sensi. Il maremmano è un cavallo rustico decisamente meno delicato, certo forse un pò caparbio, ma ottimo. Da anni è stato selezionato il maremmano migliorato che è anche un buon saltatore. E' un pò come dover scegliere tra un fuoristrada e un'auto da corsa. Dipende da che strada devi percorrere.
  19. ela

    ruschena

    Guarda più che contagiosa è dilagante! Il problema è che gli appestati non si accorgono dei sintomi!!!
  20. Eh Billy! Sei fortunato, Mi sa che hai trovato casa...... Mangia tre volte al giorno ancora per qualche tempo. Poi tutto dipende dalla taglia. L'importnte è che sia sverminato e vaccinato. Il tuo vet. lo conoscerà volentieri e ti saprà consigliare. Hai fatto bene a portarlo a casa, lui aiuterà te e tu lui.
  21. ela

    Cani In Romania

    Quoto in pieno. Purtroppo è proprio così, teniamo presente che hanno problemi anche più seri da affrontare e questo è il modo più economico per risolvere questo.
  22. ela

    Gratificazioni In Campo

    Mi viene in mente una domanda alla quale potete rispondere sicuramente tutti. Quanto è importante che il lavoro che svolgiamo con il nostro cavallo ci venga riconosciuto? Ovvero, avete un'esperienza di una volta che siete stati premiati per avere lavorato o fatto una cosa giusta che vi è rimasta particolarmente impressa e vi ha gratificato? E' bello raccontare le esperienze più significative nella luuuunga carriera di amazzone o cavaliere.
  23. Mi dispiace tanto. Un bacio enorme a tutte e due. Ela
  24. ela

    Tarlo

    A proposito del tralo, in questi giorni ho saputo che esiste un vaccino antitarlo. E' una cosa nuova anche se anche il nostro allenatore (che è un maniscalco austriaco) la conosceva già ed in Austria è già in uso abbastanza diffuso. D'accordo con il nostro veterinario abbiamo vaccinato i cavalli, poi vedremo se funziona.
  25. ela

    ruschena

    Non capiscooo!!! Intendi dire un "sacco di patate"? Di sicuro non è una patlogia. Trattasi di cavaliere suppongo. O no?
×
×
  • Crea Nuovo...