-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
INTERPELLARE SUBITO FLESSIO!! Questi maggiolini (chimiamoli così che per me va bene) mi sembra di non averli , sarei praticamente sicura. Scarafaggi, qualche cervo volante (rarissimo ma avvistato a ferragosto) ma questi no. Oddioooo che dubbi!!!!!! Farò una ricerca. Ma adesso ho poco tempo. Mala faccio.
-
Grazie Lady, era proprio quello. EhEh hai visto Uvetta? Si impara anche dalle proprie esperienze! E vedi anche tu che capisci da sola cosa si e cosa no. Per il fatto di imparare tutto, altro che dieci anni!!!!!
-
Certamente il frustino e gli speroni vanno usati quando si sanno usare, come tutti gli altri "aggeggi" ipiegati nell'equitazione. Il frustino è considerato un aiuto . C'è chi lo usa come strumento di tortura e c'è chi, grazie a Dio, sa quando e come utilizzarlo. In genere lo si da in mano al principiante per fornirgli un elemento in più sul controllo del cavallo che evidentmente sarebbe un pò riotoso e tendente a farsi i cavoli suoi, sapendo che ha in groppa uno che può prendere in giro. Spessissimo il solo fatto di averlo in mano fa si che il gioiello che montiamo sia più educato e disponibile a collaborare. Non vorrei entrare nell'argomento "terrore" perchè mi sembra un pò complicato e passibile di polemiche. Mi limito a ribadire che i cavalli sono spesso dei furbetti (quelli della scuola sono in testa) e mettere un principiante in sella ad un individuo del genere non è facile. Per aiutare il novello cavaliere a prendere un pò di confidenza, probabilmente si può usare anche questo mezzo purchè sia utilizzato correttamente.
-
Mi dedicherò allo studio dei maggiolini o maggioloni (no VW). Soprattutto perchè non conosco la differnza tra maggiolini e scarafaggi. Cioè io pensavo che i maggiolini fossero quelli marroni che però sò dove crescono cioè nelle feci animali. E gli scarafaggi quelli neri. Insomma è meglio che mi faccia una cultura in poposito. Comunque Bardo devi avere avuto una bella costanza a cercare la la rva su internet Io non avrei saputo da dove cominciare. Pensavo che osse una cosa tipo grillo talpa (che poi chissà come si chiama).
-
Il vecchio topic non lo trovo neppure io speriamo che qualcuno (magari LadyD) si ricordi come si chiamava. Il tuo problema dipende anche dal fatto che non monti la cavalla solo tu e quello che cerchi di insegnarle , non è lo scopo comune di chi la monta, quindi si crea un pò di confusione nella sua testolina o peggio ancora, con te si può prmettere alcune cose e con gli altri ,altre. I cavalli non sono stupidi tutt'altro, sanno benissimo cosa e con chi possono fare questo e quello.
-
E' uguale alla tua Bardo, ma sono grosse. che diavolo di maggiolino ci viene fuori da un larvone del genere? era grossa almeno come il mio dito mignolo!! Lo so che la foto è brutta ma ho litigato con il mcro della macchinetta. L'ho trovata sotto le patate ed aveva una grossa sacca posteriore dalla quale espelleva materiale marrone. l'ho osservata per un pò poi l'ho sotterrata di nuovo. La rispetto ma e schifosissima.
-
Avevemo già fatto una discussione del genere riguardo ai vizi se non sbaglio aperta da LadyD e ne erano saltati fuori veramente tanti. Quoto un pò tutti praticamente aggiungo che si può rovinare anche un cavallo adulto però. Non c'è limite al peggio! In gergo si chiama ingranare. Fargli fare qualcosa nella maniera sbagliata o eccessivamente oppure insistere quando invece lui prova dolore, fino a che il cavallo rifiuta di farlo. Può accadere saltando ad esempio ma non solo.
-
Non Ci Sono Più Le Stagioni Di Una Volta...
ela replied to FunFun's topic in Per parlare del più e del meno
Conosco quel posto anch'io e anch'io come te sapevo dell'origine marina anche perchè ricordo che anni fa avevano trovato delle conchiglie fossili proprio in val Gardena. Il tutto penso che possa essere spiegato dalla deriva dei continenti e dalle varie ere di glaciazioni e disgeli con le conseguenti varie fasi termiche . Guardando un programma recentemente, ho visto che in america del sud avrebbero addirittura trovato ossa umane che sarebbero di migliaia di anni più antiche di quelle su cui abbiamo fatto riferimento fino ad oggi per la comparsa dell'uomo. Chissà cosa ancora non sappiamo del nostro passato e di quello ancora più antic della nostra Terra. -
Ciao a tutti, lavorando nell'orto ho trovato questo bruttissimo animaletto. Qualcuno di voi sa cos'è?
-
Ecco Elvis che ne frattempo è tornato a casa con la sua famiglia.
-
Questo è l'ultimo comunicato federale riguardo il coggins. "Da lunedì 23 aprile 2007 non sarà più possibile spostare e/o ricevere equidi (cavalli, asini, muli o bardotti) tra aziende (qualsiasi luogo fisico ove vengono tenuti animali), fiere, mercati, mostre e concentrazioni di animali che afferiscono al circuito ippico - sportivo, senza l'attestazione dell'avvenuto test (con esito favorevole) nei confronti dell'anemia infettiva equina. Pertanto s'invitano tutti a provvedere, chiedendo informazioni presso la propria azienda ASL o presso un Veterinario Regionale Riconosciuto." Ti consiglio di informarti presso il tuo vet o quello del tuo addestratore oppure chiedi al tuo comitato regionale per avere informazioni circa il test e le vaccinazioni obbligatorie.
-
Ciao a tutti, non ho mai scritto in questa sezione ma oggi leggendo, mi è vunuto in mente che secondo me abbiamo un record, o quasi ,in casa. Elvis bianco ma non albino, ha nove anni, è di mia sorella (gli l'ho regalato io) e vive ovviamente in casa con lei, mio cognato, e da un'anno, con la Maya una cagnolotta adottata dal canile con la quale vive pacificamente. Io faccio la baby sitter qualdo loro vanno in vacanza (in questi gioni, per esempio). Per me Elvis è un mito, mai nome fu più appropriato. Vive libero, sporca solo nella sua gabbia in un angolo ben preciso, adesso è sordo come una campana ma se batto la mano a terra arriva come un razzo perchè vuole la mela disidratata. Secono voi che siete nel ramo, nove anni portati alla stragrande, non sono una bella età per un coniglio nano?
-
Potreste aprire un topic dedicato ai tpr, sarebbe carino no? I cavalli pesanti hanno una storia importantissima e molto molto interessante da raccontarci. Ne esistono di varie razze, hanno un ottimo carattere, un'aspetto importante e sono stati la forza lavoro dei nostri nonni e bisnonni. Esitono allevamenti importantissimi anche in Italia ma soprattutto all'estero, gare di tiro, pubblicità che li ritraggono in modo fantastico..... C'è da raccontare fin che si vuole.
-
Complimenti è davvero una blla cavallina. E poi oltretutto anche Regal sembra andare per il meglio. Buon lavoro! Quindi... Perseverate gente, perseverate!
-
Odio la spettacolarizzaione di qualsiasi cosa. Lasciamo perdere che adeso anche gli omicidi sono spettacolo, quindi figuriamoci. Tornando ai nostri cani eroi, mi piacerebbe pensare che magari, questo genere di notizia così dettagliato, è fornito per dare più risalto ad un fatto che per noi è già di per sè importatnte mentre per altri è poco significativo, quindi, a volte, per rimarcare una notizia di questo genere bisogna fare leva anche sui sentimenti nei meandri più reconditi. Purtroppo, per alcune persone i cani hanno un valore minimo, prova ne è l'abbandono. Con l'esaltazione delle situazioni, pur vere e reali che siano, si tenta di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile su quanto possano fare e dare i nostri amici. Non dovrebbe essercene bisogno ma è così. Anche i nostri ragazzi hanno bisogno della pubblicità.
-
Lalli..... cosa aspetti a renderci partecipi anche tu del tuo sogno avverato?????? Apri un topic, lo sai che qui siamo curiosi come le scimmie.
-
Ho iniziato a montare quando ero ragazzina proprio durante una vacanza in montagna "un classico", poi da grande sono stata in wyhoming e non ho pututo resistere alla tentazione delle passeggiatenei boschi. Da 11 anni a questa parte, tutte le mie ferie e /o fine settimana le trascorro in concorso a destra e a sinistra, in italia e all'estero, ho visto i campi gara di mezza europa. Le vere ferie le faccio ogni due anni e se possibile sacappo dai cavalli .
-
Caspita Ciottonina, sei sparita per riapparire con un notizione del genere?!! A questo punto sei OBBLIGATA a tenere costantemente informato il forum. Complimenti, sono contenta che la tua perseveranza abbia avuto successo, tra un pò toccherà a te il compito di curare e crescere il ragazzo. Buon lavoro. Mando un cesto di carote (virtuali) a te e uno a Lady che ha una pazienza e una passione infinita con tutti noi (me compresa).
-
Descrivere il mio paradiso in poche righe non è semplice, e poi mi sono scordata di concludere. O di iniziare. Capisco la voglia di fun fun e di altri, anche se non così temerari, di cercare la ranquillità che solo un bosco o una montagna possono dare. Tutt'ora, alla tenera età di 38 anni, come facevo fin da ragazzina mi piace andare in giro con i cani nei pomeriggi d'autuno, quando c'è un pò brutto, quella nebbiolina che avvolge tutto cambia anche i rumori. Sono i momenti di quiete assoluta dove si possono incontrare gli animali più inconsueti intenti nelle loro faccende sicuri di non essere dispurbati E' per questo che tengo i cani al guinzaglio, perchè loro si divertono comunque ad andare a passeggio e snasuffiare in giro e non corro il rischio che vagando troppo disturbino o corrano dietro ai padroni di casa.
-
Ciao, in genere è buona norma cominciare alla longe (longhina o lunghina), la longe è un lunga corda assicurata all'imboccatura del cavallo. l'istruttore ti porta in tondino, un piccolo recinto rotondo (diametro 30m. circa) oppure in maneggio, ti mette un sella e tiene il cavallo con queta longe. Tu avrai le redini in mano ma anche lui ha il controllo del cavallo in caso di necessità attraverso la longe. Può darsi che ti servano più lezioni ala longe per essere pronta ad andare da sola o magai baserà una sola. Comincerai dal passo e poi sarà l'istruttore a valutare quando sei pronta per le altre andature. Non essere impaziente, imparerai tutto col tempo grooming, sellaggio e compagnia briscola. Curiosa anche un pò sul forum parliamo di tutto un pò. E se non ne abbiamo ancora parlato parliamone.
-
Anch'io applico questa tecnica con una leggera differenza. Se uno ha la puzza sotto il naso e se la tira troppo, lo ignoro completamente e basta. Invece io ce l'ho con i maleducati. Io odio la gente che non saluta. E purtroppo a volte salutare sembra un'optional.
-
Ciao, benvenuta, le modifiche le porai fare dopo 20 messaggi (se non sbaglio). Comincia con il presentarti e raccontarci qualcosa di te, dei tuoi cavalli o cavallo, da quanto sei appassionata del fiero animale, ecc.. in questo modo i messaggi saliranno.
-
Io vivo in un posto dove, da sempre , fin da piccola, ho avuto la possibilità di vagare per i boschi. E' un posto sulle prime colline a sud di Parma e magari può sembrare niente di che, ma ancora oggi è poco abitato e poco frequentato e il bosco ed il torrente Baganza sono sempre stati e sono ancora il mio paradiso. Qui spopolano i caprioli, io li chiamo i "culetti" perchè hanno un sederino bianco carinissimo ed "abbaiano " più o meno come i cani, ce ne sono tanti ed è facile incontrarli. Poi ci sono le volpi, le faine, le donnole, i tassi, li incontro tutti, adirittura l'anno scorso ho avuto i cuccioli di faina vicino a casa ed ho visto i musetti dei cuccioli. Negli ultimi due/tre anni si sono insediati anche alcuni lupi (non li ho visti di persona ma sono monitorati e ultimamente segnalati anche a bassa quota, proprio qui attorno, ma sono pochi) e poi gli scoiattoli... figuratevi che non siamo mai riusciti a mangiare le nocciole del nostro giardino, gli assioli, i gufi, le poiane, i falchi, i pipistrelli, le rondini . Vivo nella natura non devo neppure uscire dal giardino per goderne appieno. Era la mia casa di campagna e ci vivevo tutta l'estate e tutti i fine settimana e tutte le vacanze . E' diventata da dieci anni la mia casa . Non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo anche se magari d'inverno è un pò scomoda. Ma chi se ne importa la neve è la cosa più bella del mondo.
-
Penso che ci sia qulache problema perchè io le foto non le vedo, il forum mi dice che non ho l'autorizzazione, mentre noto che i moderatori riescono a vederle visto che possono commentarle. Sono curiosa....... ma tanto eh!
-
Ciao, benvenuta. Se ti stai specializzando come veterinario di cavalli, dovresti potere seguire qualche tuo insegnante. Se non sbaglio gli studenti escono a visitare gli animali insieme ai docenti, la nostra amica Samer , tua collega, è venuta anche nel maneggio che frequento io, ad esempio. Raccontaci qualcosa delle tue esperienze con i cavalli, se frequenti un maneggio, ecc.. magari qualcun altro che ha avuto le stesse tue necessità ti può aiutare. Ho spostato la discussione nella sezione gnerale che è più consona a questo argomento.