-
Numero contenuti
400 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AndreaM
-
Allora, prima di tutto ripeto che l'uso delle maiuscole NON è il motivo principale per cui sei stato ripreso. In ogni caso, per fugare ogni tuo dubbio, visto che sei un neofita di internet credo giusto spiegarti una cosa. In rete esiste una sorta di "etichetta", di "galateo dei cybernaviganti". Viene chiamata netiquette e comprende una serie di comportamenti generalmente accettati in tutti i paesi come "buona creanza telematica". in questo sito, ne parliamo QUI. La pagina viene dalla zona di "aiuto" per chi inizia a seguire il forum, cui puoi accedere per altre informazioni, e si trova subito sopra i messaggi, vicino al link "regolamento". Ti consiglio di dare un'occhiata, alcune cose ti saranno più chiare.
-
se guardi sotto ogni messaggio, ci sono delle caselline. in una c'è scritto email, in un altra MP. cliccando in esse sotto il messaggio di un dato utente potrai spedire messaggi privati e email all'utente in questione. Ah, e per la cronaca.... è stato il tono e le parole usate in certi tuoi post, non tanto l'uso del maiuscolo, che hanno fatto sì che venissi ripreso....
-
ragazzi...il chupacabras SE esiste NON è detto che sia l'animale della foto.... che alla fine dei conti è solo un povero mammifero morto (con una mascella spezzata), di piccola taglia....
-
se vuoi ti presto il mio botolo.... alto 25-30 cm al garrese, struttura modello bassotto palestrato, zampe da cucciolo e coda lunga tre cm dalla nascita, come tutti i suoi fratelli... gli facciamo una radiografia, poi cerchiamo di classificarlo solo a a partire dalle ossa.... oppure ancora lo rasiamo e vediamo cosa sembra... ;) ;) ;) quello che intendo dire è semplicemente che i meticci sono TANTO strani, e non assimilabili alla descizione "classica da manuale" di un cane. se un ipotetico paleontologo del 3000 trovasse uno scheletro di boxer, con le zampe anteriori molto più sviluppate delle posteriori, il fortissimo prognatismo del muso, ecc... sarebbe secondo te classificato come canide senza dubbio?
-
Allora.... ho visto le foto dell'animale del texas. Se voi riuscite a vederci un tilacino... l'animale è un canide, NON necessariamente un coyote. Una foto dell'animale vivo la potete trovare QUI difficile da determinare, un cadavere? a volte sì. Non dimenticate che se gli scienziati dovessero trovare gli scheletri di un boxer, un alano, un chiuhahua (mi perdonini 'sti cagnolini, ma non mi ricordo come si scrive il loro nome!) ed un bassotto difficilmente li attribuirebbero ad una stessa specie! l'animale potrebbe semplicemente essere un cane meticcio, malato, o ancora un ibrido cane-coyote, non impossibile da ottenersi, anche in natura. E' convizione infatti che specie animali differenti non si accoppino fra loro. Non è vero, sono molti i casi di accoppiamenti eterospecifici che però ovviamente non danno prole. Un caso comune, cani che si accoppiano coi gatti, o specie diverse di delfino che si accoppiano pur non dando prole fertile. In molti casi accade fuori dal periodo riproduttivo, a volte come comportamento per rafforzare la propria posizione sociale in un gruppo (es. cane-gatto se vivono insieme), a volte per semplice...piacere sessuale (il caso filmato di specie diverse di delfini che si accoppiavano). e canidi diversi in natura si accoppiano fra loro... cani e lupi sono un classico esempio. Ammettiamo che si trattasse per un momento di una specie nuova. sarebbe nuova solo per noi, perchè l'evoluzione di una specie avviene in milioni di anni. Impossibile che specie antiche di grande taglia vengano scoperte ai giorni nostri? Sbagliato, negli ultimi vent'anni sono ricchissime le cronache di scoperte di specie di animali di grossa taglia. Una nuova specie di gatto selvatico nel civilissimo giappone, nuovi fagiani in indocina....per non parlare dello Pseudoryx in vietnam, una specie di bue primitivo altro più di un metro e mezzo al garrese ben conosciuto ai locali ma descritto scientificamente solo negli anni '90!! Il nostro mendo è tutt'altro che eben esplorato, e nell'ultimo anno sono riemerse dai meandri del tempo altre specie bellissime, come la rana nasuta dello sry lanka, appartenente ad un genere completamente nuovo alla scienza. Mutazioni genetiche spontanee: possono esserci, perchè no? Ma è ancora accesissimo il dibattito sulla possibilità che la speciazione avvenga per grandi eventi improvvisi come plateali mutazioni, o se avvenga per cumulo di piccole mutazioni seccessive. In genere, le grandi mutazioni eclatanti sono fortemente invalidanti. E NON fatevi confondere: serpenti con due teste, pulcini con due teste, testuggini con due teste...NON sono mutazioni genetiche, ma semplici casi si "gemelli siamesi", rari tra gli animali ovipari ma non impossibili da reperirsi in natura. Ultima cosa: la stampa NON smentisce le notizie che pubblica... il corpo di un animale enorme spiaggiato in cile ha fatto scalpore, ma non è stata mai pubblicata la notizia del referto che lo identificava come resti di capodoglio (identificazione cui ha contribuito un naturalista e criptozoologo italiano SERIO, Lorenzo Rossi). Allo stesso modo fa scalpore il ritrovamento di un cadavere di strano animale in sud america, con annesso servizio al tg2. si urla al chupacabras, e nessuno publica l'esito degli esami....cioè, un cane. Questi argomenti chiedono prudenza e chiarezza. Per chi fosse interessato, rinnovo l'invito a visitare il miglior sito italiano di criptozoologia, scientificamente corretto, scevro di ipotesi campate in aria e assolutamente coi piedi per terra, che analizza i vari casi con competenza e senza remore: CRIPTOZOO Ciao!
-
potrebbe esseres emplicemente denutrito o disidratato.. dagli da bere acqua con una presa di zucchero e una di sale. Se non dovesse mangiare da solo, dovrai nutrirlo forzatamente con carne macinata (magro crudo, tipo cuore bovino o simile). Nei primi giorni, più che in gabbia tienilo in una capiente scatola di cartone foderata di carta da giornale, e tienilo al buio. Si stresserà molto meno. Contatta il corpo forestale dello stato della tua provincia (il numero lo trovi sull'elenco telefonico). Loro ti sapranno indicare il centro recupero selvatici più vicino a te. L'animale lì verrà curato e visitato a dovere, e rilasciato poi quando sarà in condizioni migliori. Se non potesse essere più rilasciato, potresti provare a chiederne l'affido legale. In alternativa, contatta le più vicine sezioni della LIPU o del WWF. PS so che è inutile dirlo... ma non è legale tenere con se un rapace senza che sia nato in cattività o che vi sia stato affidato dalla forestale....
-
ho aggiunto le parole tra parentesi psperando si capisse che ero allarmato, ma che non doveva essere un urlo contro di te... e comunque, NON SONO TUTTI E DUE ANFIBI.... le tartarughe sono rettili, c'è una differenza enorme... e mentre etologicamente alcuni rettili si sono adattati a mangiare anche vegetali (e una dieta varia per una tarta è consigliabile, senza cadere nell'eccesso di darle di tutti) gli anfibi sono e rimangono da adulti strettamente carnivoro-insettivori.... e certe cose non le digeriscono....
-
...il discorso sulla tintura credo potrebbe nascere dall'equivoco che le cocciniglie, da cui effettivamente si ottiene un pigmento, erano classificate come emitteri omotteri, mentre le cimici erano emitteri eterotteri....
-
steve: dipende da specie a specie, di norma una volta a settimana... pietrepiume: il sito va BENISSIMO, se fossi arrivato in tempo te l'avrei consigliato io. Francesco Tommasinelli, il gestore del sito, è un GRANDISSIMO allevatore di religiose, scolopendre ed aracnidi particolari. Inoltre è un ECCEZIONALE fotografo naturalistico. Ha collaborato con numerose riviste estere e italiane, con articoli sulla biologia e l'allevamento di molte specie di invertebrati. In Italia, il suo sito è il migliore sull'argomento "religiose". A proposito di alimentazione....assicuro che vederle predare è incredibile.... quando poi la preda è un vertebrato diventa addirittura inquietante. Ho visto attacchi riusciti a lucertole, gechi... on line ci sono pure foto di un attacco ad un colibrì effettuato da una mantide americana....
-
..tentare con una variazione dell'alimentazione? passare a qualche sauro, anzichè ai roditori?
-
NO!!!!! NON POSSONO MANGIARE TUTTO!!!!!!!!!!!!!! (= tono VAGAMENTE allarmato alla prospetiva di vedere un tritone nutrito a pane) i biscotti possono far loro male, non essndo abituati a nutrirsi di tali alimenti. Limitati ai "classici" cibi per tritoni, integrando con filettini di pesce d'acqua dolce o al massimo con minuzzoli di cuore bovino tagliato sottile. STOP!
-
purtroppo non avevo postato la foto, nell'altro forum, ma solo il link, lo stesso che era postato qui...quindi credo sia impossibile risalire all'immagine orginale... in ogni caso, era in tutto e per tutto simile a una povera volpe malata senza pelo.
-
direi di provare più con Manu che con me, è lui l'esperto serpentoso dei due. Prova anche a fare una ricerca in rete.
-
per evitare che il ristagno d'acqua sul fondo possa far marcire l'ooteca e generare muffe, pericolo reale in piccoli contenitori con ricambio d'aria scarso.
-
...Non posso non farti un grosso rimprovero... Quando si decide di allevare un animale, occorre documentarsi delle tue esigenze MOLTO PRIMA del suo acquisto. E si inizia a documentarsi sull'animale nel modo più semplice: cioè almeno sapendo COME si chiama. La maggior parte dei pesci tropicali si "arrangia" bene in un range di temperatura compreso tra 22° e 26° C...Ma durezza? pH? Illuminazione? esigenze di corrente, di illuminazione, ecc...? Compatibilità con altre specie? Sapere a quale specie appartiene il proprio pesce, significa garantirgli le giuste attenzioni. E intendo dire Nome scientifico, non nome "da negoziante". Immagina di scoprire che il pesce che hai acquistato richieda delle condizioni che tu non puoi offrirgli. Lo condannerai a morte nel tuo acquario o lo riporterai al negoziante? Ti consiglio di dare un'occhiata QUI, un ottimo sito in cui potrai capire COME funziona un acquario, quali sono le specie indicate per il principiante, le loro esigenze, e se sono alla tua portata. Ciao!
-
Amanda: vivono circa un annetto. Runshee: le mie sono state acquistate ad una fiera all'estero, ma alcuni negozi le offrono ogni tanto come pet. Inoltre, tutti gli anni a campogalliano vicino modena viene fatta entomodena, una fiera entomologica in cui spesso si trova qualche mantide viva.
-
x Samantha: due soli cagnolini perchè...così! In verità mi sarebbe piaciuto prendere altri cani, ma preferisco essere sicuro di tenerne due bene piuttosto che tanti e finire per trascurarli... a parte il fatto che ho una vita iperimpegnata (tra università, lavoro, morosa, nuoto, animazione...e da poco ho smesso teatro) che mi occupa buona parte della giornata, ci sono anche i periodi di ferie.... e i cagnolini che non ci possono seguire.... quindi per ora meglio solo due pienamente felici! In futuro, chissà.... se vuoi buttare un occhio, QUI ci sono anche un paio di loro foto! Celtic: oddio.... un hobbit di un metro e ottantatre per novanta chili.... l'è dura ;) ;) ... ehmm... se vuoi venirmi a trovare, volentieri.... però....abito tra padova e venezia...un pò distantino, mi sa.....
-
io sono strafortunato... questo sogno l'ho già realizzato... vivo in campagna, ho un grande giardino e una ancor maggior zona adibita a "verde utile", tra orto, vigneto, pollaio...senza contare la campagna vera e propria, con fossati, siepi e.... i campi di grano (o i campi di soia, o di granturco), le vigne (ancora!)....Abito in una casa molto grande, una stanza della quale è dedicata ai miei animali (leggi: i miei me l'hanno lasciata nella vaga speranza che le mie bestiacce vi restassero confinate). Allevo soprattutto invertebrati, tropicali quanto nostrani, ma ho pure una simpaticissima lucertolina americana. i miei pesci tropicali hanno un paludario in cui vivono in maniera simile a quanto farebbero in natura, e d'estate fanno le ferie all'aperto, in vasche - stagno apposite, al sole, ricche di vegetazione palustre... li riporto dentro in settembre che sono grossi il doppio.... i miei due cagnolini hanno a disposizione uno spazio enorme in cui correre e giocare, in giardino. Uno spazio ancor più grande ce l'hanno polli e galline, che razzolano liberi sotto il vigneto... avreste dovuto vedere le gallinelle nane, che la sera volavano sui rami delle vigne per andare a dormire! e sempre loro, quando sparivano per settimane per poi tornar fuori alla testa di una colonna di minuscoli e pigolanti pulcini, di volta in volta insidiati dall'uno o dall'altro dei gatti del vicinato.... insomma, il mio personale angolo di paradiso ce l'ho già... e mi sento fortunatissimo.... mi sarebbe sempre piaciuto poter istituire un centro di recupero per selvatici feriti, ma questo per ora non sarà possibile...
-
Ecco Sam, appunto, si posano sulle cacche e poi sul tuo piatto.... batteri, amebe fecali, ecc... che giungono a profusione a contatto del nostro tubo digerente! Hanno di buono che senza di loro il mondo sarebbe sommerso dalla decomposizione e dai cadaveri. Le larve dei mosconi della carne, poi, sono "utili"pure in medicina. la loro saliva contiene un antibatterico, per cui vengono a volte immesse volontariamente dai medici nelle piaghe da sanare, in modo che ripuliscano la zona infetta divorando la carne morta (quella viva la lasciano stare) e "antisetticizando" tutta la regione malata.
-
credo che eventuali problemi ci potrebbero essere in relazione al modo di vita del micio... insomma, se il micio va dentro e fuori, si fa le passeggiate in campagna e poi torna in casa a strusciarsi sul bimbo...non è il massimo. L'IGIENE MASSIMA dev'essere l'imperativo, secondo me, quando un neonato viene alla luce.. Ricorderei che i gatti possono trasmettere vermi parassiti e altre malattie, come la toxoplasmosi... credo che un pediatra serio e senza pregiudizi potrà aiutarti molto più di tutti noi!
-
mangiano ogni due-tre giorni, a volte una volta a settimana... ogni volta, pranzetti sostanziosi, spesso una camola o una tarmetta della farina grandi quanto loro...
-
ad occhio... 35° costanti sarebbero un pò troppi per quasi tutti i rettili... cerca di restare sui 28-30, con un calo notturno di qualche grado che permetta agli animali di ricevere il benefico sbalzo di temperatura che subirebbero anche ai tropici... poi dovresti specificare CHE animale dovresti allevarci... è per i regius?
-
Io finora ho allevato 4 specie italiane, più una dozzina di specie "straniere"... al momento ho delle Hyerodula asiatiche e delle Phyllocrania e Pseudocrebotra africane. foto della mia hyerodula le trovi qui e qui, mentre una foto di una delle mie Pseudocrebotra la trovi qui.
-
happymax, vorrei ricordarti che il forum non ha lo stesso afflusso di utenza tutti i giorni... e che non tutti gli utenti possono essere preparati per rispondere alle tue domande... un minimo di pazienza non guasterebbe, sai? Io non mi sono intromesso perchè di regius ne so molto poco, e aspettavo che intervenisse Manugekko, che a quanto so li ha pure riprodotti... Ma evidentemente in questi giorni lui non si è fatto vivo sul forum... vedrai che lui saprà darti ottime info quando si collegherà!
-
Hai avuto Mantidi? Che specie? Sai com'è, curiosità da allevatore....