Vai al contenuto

AndreaM

Members
  • Numero contenuti

    400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AndreaM

  1. cerchiamo di non andare troppo OT, please.... per discutere sull'eticità o meno di allevare un animale in cattività esiste la sezione apposita "vivere in armonia con gli animali e la natura".
  2. sì, certo! tutti i vertebrati e la maggior parte degli invertebrati provano dolore.
  3. oddio...sì, sono a sangue freddo, ma questo non significa che non soffrano! la sofferenza è dovuta alla presenta di un sistema nervoso, e a volte nemmeno a quello....
  4. ah, dimenticavo... non non sono aggressive, a meno che tu non le prenda in mano...e comunque sono assolutamente innocue...
  5. allora, in Europa ci sono poco più di una dozzina di specie di mantidi, alcune delle quali protette dalla convenzione di Berna (direttiva habitat). inoltre alcune regioni italiane proteggono anche la comune mantide religiosa! Ora, a prescindere dal fatto che in grecia non troverai specie colorate o quant'altro (per quelle devi andare in africa o asia) l'importazione può essere deleteria per due motivi: 1) a prescindere dalla rarità dell'animale, se in dogana ti trovano una bestiola anche insettosa importata illegalmente ti faranno un paiolo grande come una casa; 2) anche se importi una specie che in Italia è già presente, non dovresti MAI liberarne i piccoli in natura. potresti infatti esporre le popolazioni locali a malattie e parassiti presenti nella popolazione "estera" e a cui questa è oramai abituata, mentre le popolazioni italiche non lo sarebbero. rischio lieve, ma perchè correrlo? mantidi italiane le potrai trovare in emilia, lombardia, eneto, toscana, liguria... insomma, devi crecarle, magari nei prati con erba un pò alta, a metà estate (ocio a vipere e zecche!).
  6. AndreaM

    Ragni...?

    sì, questo sito è splendido, flessio, e dovrebbe essere abbastanza aggiornato,a nche se la tassonomia sembra nata per far venire il mal di testa ai ricercatori... riguardo alla moderazione, non dipende certo solo da me, ma anche dagli altri moderatori e da.....te! dipende se ti va prenderti un pò questa briga anche tu o meno!
  7. gli adulti si nutrono di frutta zuccherina, le larve di piante in deconposizione, legno marcio, humus, e vivono nel terreno. per info sul loro allevamento, vedi QUI.
  8. quando catturati i granchi tendono a perdere le zampe... o meglio, se le autoamputano con costrizioni muscolari volontarie (autotomia). e sì, assicuro che un invertebrato soffre, eccome.... ricordo un giorno che per salvare una mantide del mio allevamento che era rimasta incastrata nella vecchia pelle ho dovuto amputarle una zampina raptoria... soffrono, soffrono eccome... alcuni animali in realtà non si muovono se l'acqua è bollente, o meglio, se lo diventa... una rana immersa in acqua si adatterà lentamente alla temperatura della stessa. oltre ad un certo limite fisionolgico però se il cambiamento della temperatura avviene lentamente perderà via via sensibilità (diciamo che si assuefa lentamente alla diversa temperatura ) e quindi si lascerà bollire viva senza reagire, se quest'ultima continua a crescere... prendete la stessa rana e mettetela nell'acqua bollente all'improvviso e farà un salto da guinnes!
  9. AndreaM

    Ragni...?

    sì, assolutamente, i coleotteri sono insetti...
  10. AndreaM

    Vespe

    per far capire l'impatto delle vespe sugli insetti nocivi, basti pensare che nelle zone colpite dall'ifantria americana, una farfalla che devasta moltissime colture agricole, sono state rilasciate apposta le vespe perchè fungano da agenti di controllo biologico (e ve l'assicuro...funzionano!)
  11. le femmine depongono uova ben visibili, come masse di sottili bastoncini bianchi lunghi 3 mm. il giorno dopo saranno sparite - le larve saranno infatti già nate! quindi te ne accorgi bene... la segatura la devi aggiungere solo dopo che hai avuto la deposizione.
  12. il calippo come tutti i cama ha delle esigenze ben precise da rispettare (terrario TUTTO in rete, sbalzo termico, cibo vivo, integratori alimentari per il calcio, lampada uvb, spruzzature), ma andrebbe comperato da cucciolate nate da appassionati e non in negozio. questo per evitare lo stress che questi animali accumulano da grossisti e negozianti, oltre che l'esposizione a parassitosi. fatti le ossa allevando sauri un pò meno esigenti, poi magari passa ai cama....
  13. ma guarda... non so chi abbia fatto lo studio, ma se metti un granchio sopra il fuoco bloccandolo per le zampe si libererà autoamputandosi per autotomia le zampe e schizzerà in alto....il dolore lo sentono eccome pure loro, solo che in certe situazioni probabilmente il loro sistema nervoso difficilmente reagisce....
  14. io ti consiglirei la torba bionda di sfagno, priva di additivi (al limite mescolata con perlite). è ottima come substrato per le incubatrici, mantiene bene l'umidità e ricrea un moderato ambiente acido che limita la formazione di muffe.
  15. io ti consiglierei piuttosto la Pogona vitticeps (o drago barbuto) oppure i gecko leopardino (eublepharis macularius) che sono di taglia molto più piccola (anche il fisignato arriva a 90 cm!!) e di ambientazione arida-semiarida (il fisignato da il meglio di se in grandi paludari). per info, VAI QUI e sotto la voce "seleziona articolo sauro" dai un'occhiata alle specie che ti ho citato.
  16. ...dimenticavo... anche nel mediterraneo sono stati visti e catturati polpi colossali, l'ultimo mi pare di oltre 6 metri al largo della spagna, e uno di dimensioni simili è stato trovato spiaggiato in sicilia...tra l'altro secondo la tradizione, Scilla avrebbe dovuto essere un mostro la cui descrizione poteva esser vista come quella (abbellita di molto) di una piovra gigante.
  17. sarebbe meglio di no, anche perchè di solito non gradiscono... è abbastanza raro che una mantide predi un vertebrato, anche se può succedere..ma in cattività...continua con le cavallette....
  18. ...no, come dice il nome (Entomodena) è appena fuori Modena....
  19. oddio...quante cose ci sarebbero da scrivere!! bhè, intanto diciamo che percepiscono terremoti e maremoti e diventano alquanto inquieti, poi hanno dimostrato di apprendere. imparano a muoversi nei labirinti, come i topi. poi... ad un polpo in laboratorio venivano offerte due prede: un granchio su uno sfondo quadrato e uno su uno sfondo rettangolare. toccando quella sul fondo quadro riceveva una lievissima scossa elettrica, prendendo l'altra invece non succedeva nulla. in breve imparava a distinguere quadrato e rettangolo e a evitare la forma che aveva imparato ad associare alla scarica. altri polpi hanno imparato dopo qualche prova ad aprire barattoli da marmellata chiusi con dentro un granchio, per nutrirsene, ed altri hanno imparato invece a fare lo stesso SOLO GUARDANDO ALTRI POLPI CHE LO FACEVANO!! forse vi sembrerà poco, ma non è scontato nemmeno per certi piccoli mammiferi. altre curiosità... il polpo più grande è Octopus dofleini del pacifico, arriva e passa i 9 metri. il più letale è Hapalochlaena maculosa dell'australia, lungo 10 cm ma dal dal morso mortale (inietta un veleno potentissimo, la maculotossina).
  20. bhè, omicidio no, altrimenti tutti quelli che d'estate hanno schiacciato una zanzara ingozzata di sangue sul proprio braccio dovrebbero essere rinchiusi! però è vero che la gente reagisce quasi sempre a ciò che non conosce con la paura, e non con la curiosità. riguardo al titanus... una foto che ben fa capire le dimensioni; un articoletto carino in italiano
  21. in alto in questa pagina, guarda sotto "ANNUNCI" ;)
  22. metti un annuncio sul mercatino!
  23. le spugne che usiamo in bagno, se naturali e non sintetiche, sono lo "scheletro" fibroso costituito da organismi chiamati poriferi, tra i più semplici animali esistenti. vivono in mare,pochissimi sono adatti a vivere nelle acque dolci, e sono dei filtratori sessili (con poche eccezioni: qualche specie è più attiva e carnivora) privi di vero sistema nervoso, digerente, respiratorio... tutte le funzioni principali vengono svolte singolarmente da ciascuna cellula. si riproducono sia per via sessuata (uova + spermi) che per via asessuata (prendi una spugna, la sbricioli, la fai passare attraverso un colino... e con buona probabilità ogni pezzetto darà origine a una nuova spugna.
×
×
  • Crea Nuovo...