Vai al contenuto

AndreaM

Members
  • Numero contenuti

    400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su AndreaM

  • Compleanno 03/01/1975

Contact Methods

  • Website URL
    http://oryctesblog.blogspot.com

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Provincia di Venezia
  • Interests
    Studente di biologia, appassionato soprattutto della cosiddetta "fauna minore" (insetti, rettili, anfibi, pesci...).
    Pittura, teatro, lettura....

AndreaM's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. un rapace avrebbe divorato il petto e fatto scempio del piumaggio, un ratto avrebbe divorato la testa lasciando le ossa, il fatto che il corpo sia perfettamente integro e che solo l'occhio sia uscito dall'orbita mi farebbe èpropendere davvero più per un colpo molto forte ricevuto da un'auto. ciao!
  2. AndreaM

    Galline

    ciao, mi permetto di lasciarti un link ad un post del mio blog di qualche tempo fa: ***************** spero che possa esserti utile. ciao!
  3. ..quoto serotino e faccio notare inoltre che - tutte le specie europee sono protette per legge. non si possono detenere, disturbare, uccidere ne tantomeno distruggerne gli habitat. - le bat box funzionano, anche abbastanza bene... ma devono essere scelte con attenzione e soprattutto posate nei posti giusti. non tutte le specie le accettano. le volpi volanti che hai visto in commercio non erano cuccioli ma pipistrelli della frutta egiziani, una specie non grande che può adattarsi a vivere in gabbia. ''può'', non ''deve''. Ci sono animali senz'altro più adatti ad essere tenuti in casa.
  4. Si tratta di una innocua biscia d'acqua del genere Natrix. Secondo me potrebbe trattarsi di N. maura, ma non sono espertissimo in ofidi, e magari potrebbe essere una tessellata.
  5. ..lotterebbero tra loro, e l'esemplare più grande e forte potrebbe uccidere l'altro o comunque farlo morire costringendolo ad accettare un ''alloggio'' troppo piccolo per lui.
  6. se come credo il tuo scopo è quello di allevare acheta o altri grilli da "alimentazione" per rettili e anfibi, troverai un articolo su come gestire una colonia qui: articolo grilli ciao!
  7. ma guarda... credo che da bravi ''spazzini'' i Coenobita accettino un pò di tutto, compreso ad esempio molti pellet per animali domestici. Poi, ogni individuo ha le sue fisime.... io ne ho avuti due che si nutrivano esclusivamente di crackers salati bagnati, e rifiutavano carne, pesce, verdure e quant'altro... piuttosto provvedi a fornire loro sempre un certo numero di conchiglie vuote appena più grandi di quelle che stanno già occupando, ed in numero sempre maggiore del loro... non devono mai trovarsi a dover litigare per la ''casa''. In bocca al lupo!
  8. quei numeri sono una sorta di accordo internazionale..e di norma non sono due, ma tre. Indicano il sesso, l'età e il numero degli animali: il primo numero indica la quantità di maschi adulti o sessati, il secondo quella di femine adulte o sessate, il terzo quello dei giovani. Ad esempio, 1.2.3 Elaphe guttata indica un gruppo composto da 1 maschio adulto, due femmine adulte e 3 giovani di Elaphe guttata.
  9. Lavori del genere credo siano fatti regolarmente per gli uistitì in sud america e per gli oranghi in sud est asiatico. soprattutto per quanto riguarda questi ultimi dovresti trovare in rete o in bibliografia qualcosa, anche perchè l'argomento è stato trattato in maniera piuttosto estesa anche a livello divulgativo con documentari e articoli su giornali "di massa" tipo national geographic.
  10. del pitone reale è stato parlato diverse volte, nel forum. Se guardi nelle vecchie discussioni troverai tutte le informazioni che ti possono servire, tranne quelle sull'energia elettrica - in effetti non saprei aiutarti in merito. Ti devo chiedere poi, come da regolamento, di non scrivere più utilizzando abbreviazioni da sms, grazie.
  11. quelle delle sfingi Macroglossa no, impupano tra rimasugli vegetali seminascoste sul terreno. Quelle delle nottuidi...dipende dalla specie!
  12. si tratta di bruchi, probabilmente di lepidottero, e le cosette nere non sono le uova ma... gli escrementi. purtroopo non so aiutarti nell'identificazione della specie, sorry!
  13. ...vedi, Sam, il problema fondamentale è che nessuno è in grado di garantire che queste tarte non siano state raccolte illegalmente in natura... e purtroppo, in mancanza di prove differenti, le tarte senza documenti saranno comunque considerate illecite.... ..considerata l'età della donna, personalmente, io la cercherei e la metterei in contatto con la forestale. Confido nella capacità umana di capire la differenza tra un trafficante di testudo ed una vecchietta ottantenne. Confido altresì che con buona pace di tutti, la vecchietta si troverebbe ad avere una multa condonata...
  14. La falena non è una lymantria, ma probabilmente un notodontide, Stauropus fagi. Ciao! PS OT: Foto ricevuta, Fede.. sei in Luglio ;-)! Thanks!
×
×
  • Crea Nuovo...