Vai al contenuto

AndreaM

Members
  • Numero contenuti

    400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AndreaM

  1. AndreaM

    Neofita

    ...cosa intendi per enormi? Arrivano a poco più di un metro e sono tra le specie più piccole reperibili in comemrcio, con cui sia facile iniziare. Non troverai serpenti di 30 cm facili da tenere, in commercio, spiacente!
  2. ...sicura che avessero detto cresta ROSSA, e non cresta OSSEA?? nessuna cresta rossa nelle scimmie che ho visto in foto! Un articolo sull'argomento lo trovi nell'archivio news di criptozoo, e precisamente QUI. Eh, ciottonina....forse hai l'impressione di vivere in un mondo conosciuto..non è così. le foreste dell'africa occidentale sono in parte ancor oggi inesplorate da parte dell'uomo bianco, così come parte dell'amazzonia, certe regioni della mongolia, certe zone dell'india.... ci saranno altri buoi di 2 metri alla spalla, altri squali di 5 metri come il megamouth, altri macachi, altre scimmie di Bili....insomma, ringraziando Dio viviamo su un pianeta che ci riserverà non poche sorprese nei secoli a venire..... poco ma sicuro.....
  3. non ho tantissime info...è un grosso primate, più simile allo scimpanzè che al gorilla, e tempo fa se ne parlava proprio su criptozoo.... forse ho il link di un attivista che dovrebbe averle fotografate. devo guardare...
  4. lilo: quando parliamo di nuova specie, significa che l'abbiamo scoperta da poco, non che si sia evoluta recentemente.... è probabilmente più antica dell'homo sapiens! Fabi: è assolutamente normale, invece, che gli animali e le piante vengano conosciuti molto meglio dai nativi che dagli scienziati occidentali. Lo pseudoryx del vietnam, un bovide primitivo alto 2 metri al garrese, era ben noto alla popolazione, che lo cacciava attivamente; idem l'okapi, nota agli abitanti del centrafrica ma scoperta da jhonson solo a inizio secolo, e così molti degli animali recentemente classificati dalla zoologia moderna. Ricorderei che gli indiani d'america sapevano distinguere piante che noi occidentali consideriamo specie separate solo dall'avvento della genetica, o che in certe isole del sud pacifico sono noti 300 vocaboli ognuno delineante un diverso animale, quando sulle stesse isole solo 200 sono stati descritti scientificamente....
  5. In questi giorni che vedono l'Asia e l'India martoriate dallo tsunami, vorrei comunque postare una notizia proveniente dall'India. Riporto la notizia trovata or ora sul bel sito di CRIPTOZOO: Scoperta una nuova specie di scimmia La scimmia, un macaco, è stata avvistata nello stato di Arunachal Pradesh e battezzata "scimmia di Arunachal". E' di discrete dimensioni, possiede un pelame marrone ed una coda relativamente breve, è stata descritta nell'International Journal of Primatology. Il Dr. M.D. Madhusudan, della Wildlife Conservation Society ha espresso parole molto indicative, in chiave puramente criptozoologica, circa questa inaspettata e gradita scoperta: "In pochi avrebbero potuto pensare che con i suoi milioni di abitanti e l'avanzante deforestazione, una nuova scimmia di gradi dimensioni sarebbe stata scoperta in India". "Anche se la scimmia è nuova per la scienza, l'animale è ben conosciuto agli abitanti del distretto himalaiano di Tawang e di West Kameng, dove la specie è chiamata "mun zala", che significa "scimmia della foresta profonda".
  6. AndreaM

    Neofita

    Concordo per l'elaphe..il miglior ofide per un neofita... QUESTO è un ottimo sito dove prendere informazioni su questi magnifici rettili.
  7. AndreaM

    Cibo Rettili

    ...considera che gli uromastici sono sì erbivori, ma sono quasi tutti animali di cattura, con una serie di problematiche non indifferenti... non sono esattamente adatti ad un neofita.
  8. si evolvono quando li tiri fuori dal frigo.
  9. in frigo vanno in una sorta di letargo....e non hanno bisogno di nutrirsi... cw significa curly wing, cioè ali arricciate: una mutazione genetica che fa sì che le mosche ce ne sono affette non possano volare. Allevate proprio per essere un ottimo e comodo cibo vivo per rettili e anfibi.
  10. no, non sono schifo, sono mosche appena sfarfallate. e sono il prodotto, al pari di me e di te, di 3 miliardi e passa di evoluzione della vita sulla terra. meritano un pò di rispetto pure loro, considerando che se non esistessero nella loro funzione di decompositrici, vivremmo in un mondo in cui dovremmo farci strada a forza tra cumuli di escrementi e cadaveri...meditate, gente, meditate....
  11. AndreaM

    Cibo Rettili

    ..e ricorderei pure che le "povere cavie" sono una delle maggiori cause di morte tra i serpenti in cattività.... forse non lo sai, ma se metti un roditore nella tece di un serpente e il serpente non ha fame...dopo qualche ora la fame inizierà a sentirla il mammifero, che inizierà a sgranocchiare la prima cosa commestibile che troverà nel terrario.....e questa cosa commestibile di norma il serpente, appunto....
  12. i bigattini sono i cagnotti, le larve delle mosche...sì, le mosche vanno bene, ma quando nascono devi nutrirle com latte condensato, o miele, o marmellata, per un periodo di tempo di almeno 3-4 giorni. altrimenti nutrirai i cama con involucri di chitina vuoti.
  13. AndreaM

    Cigno Nero

    ...piccoli in questa stagione mi sembra dura....
  14. AndreaM

    Cigno Nero

    non credo che sia stagione di pargoli.... i cigni sono in genere animali molto aggressivi, che difendono strenuamente il territorio, e sono stati riportati attacchi all'uomo teminati con ferimenti anche gravi da parte del comune cigno reale.... i cigni neri sono australiani d'origine, mi pare, ma credo che condividano il cattivo carattere dei cugini europei...
  15. ...sì....un signore che stava poco distante da casa mia, che è morto ujna decina di anni fa per leptospirosi contratta ferendosi in prossimità di un lavatoio in giardino che veniva usato dai ratti la notte come piscina privata....
  16. oddio..io andrò controcorrente... io sono per la deratizzazione, operata con mezzi meccanici più che chimici. Al limite le trappole a cassetta (se non quelle a scatto tipo tagliola), in modo che qualche volenteroso poi li liberi in campagna a qualche km dalla città. Dopo aver visto nel vicinato morire alcuni meravigliosi cani (e negli anni scorsi anche un...vicino) a causa della leptospirosi portata dai ratti (che si abbeveravano, d'estate, nei giardini), mi dispiace, ma non vedo di buon occhio la loro vicinanza con l'uomo. Senza contare che si comportano da superpredatori nei confronti di un sacco di animali selvatici, dagli uccelli ai rettili ai micromammiferi, spesso impoverendo ulteriormente i già poco frequentati habitat cittadini. Insomma, sono belli, hanno un comportamento interessantissimo...ma più ci stanno lontani, meglio è.
  17. Steve, è una LEGGENDA il fatto che siano attratti dal latte...e comunque abbegherebbero nella bottiglia... se vuoi andare a fare orbettino-o-serpe-watching, va (in una zona dove non ci sono vipere), vicino un canale o sotto una siepe, e alza tronchi abbattuti, mucchi di fieno, pietre. con un pò di fortuna qualche rettile selvatico salterà fuori. Manu: anche se non allevassi rettili ma coltivassi petunie anzichè piante carnivore, oppure colelzionassi francobolli... il mio distacco dalla TV sarebbe costante.... ;) ;)
  18. ....parlo per me.... in 30 anni di cose (se si è curiosi) se ne leggono tante e si spera (o meglio si desidera e sogna) di impararne molte di più... Nello specifico di questo post, che dire, sono Cristiano e la Bibbia l'ho letta ( e la leggo) volentieri, e una serie di tematiche teologiche le ho approfondite per mio conto. Ma ho l'abitudine di leggere quasi qualunque cosa, e (prima di smettere quasi di guardare la TV) avevo l'abitudine di guardare qualunque programma di informazione. So di tantissime persone che vanno in palestra e fanno sport. E' fantastico, ma una ugualmente fantastica palestra mentale sarebbe leggere e leggere e leggere, a qualunque età.
  19. ....puoi sempre spiegare a tua madre che il serpente è stato ustao come simbolo biblico del diavolo per il semplice motivo che le popolazioni confinanti col popolo ebraico, nel periodo in cui fu scritto la genesi, adoravano il serpente come divinità. E siccome "divinità tua = diavolo mio", il povero serpo fu additato per secoli come il male incarnato (come conferma dille di leggere gli ultimi capitoli di Daniele, in cui il profeta distrugge un enorme dragone (Erodoto trascrive che i babilonesi adoravano il serpente vivo, e che spesso veniva nominato dragone...anche se ci sarebbero altre e più fantasiose interpretazioni a proposito, che però vanno oltre questo post..) adorato dalla corte di Babilonia al pari del Baal). A conferma della mancata corrispondenza diavolo-serpente, falle notare che lo stesso Mosè ricevette ordine da Dio di costriure un amuleto a forma di serpente per proteggere gli ebrei durante il viaggio nel deserto, e che Gesù invitava i propri discepoi ad essere scaltri come serpenti e puri come colombi... se il Figlio di Dio ne tesse in qualche modo le lodi, come può essere un animale demoniaco? ...E comunque, se non si fosse capito, li trovo bellissimi anch'io...
  20. SAREBBE un sogno ad occhi aperti...ma sta GIA' accadendo...per cui è una realtà incipiente...
  21. ah...se qualcuno volesse vedere una foto di incrocio tigre leone, guardate QUI.
  22. Partendo dal punto di vista che anch'io non vedo di buon occhio i lagher per animali....non sono d'accordo. i circhi possono essere trasformati in spettacoli "solo uomo". Gli zoo invece hanno enormi potenzialità, in particolare possono essere convertiti in centri di salvaguardia per la fauna in pericolo di estinzione. Specie rare possono esservi riprodotte in cattività, attraverso un piano ben ponderato di incroci tra vari zoo del mondo, per poi essere reintrodotte in natura. Prendete lo zoo dello scomparso Gerald Durrell, nell'isola britannica di Jersey. Ha elefanti, scimmie e leoni, nati in cattività da troppe generazioni per poter essere reintrodotti in natura (ovviamente tenuti non in mini gabbie ma in ambienti rispettosi delle loro minime esigenze fisiche e psicologiche). Ma la loro presenza assicura "pubblico" tale da garantire un'entrata economica suffciente a portare avanti progetti importanti di salvaguardia di specie in estinzione, per le quali NESSUNO pagherebbe un biglietto o sponsorizzerebbe una ricerca. Alcuni esempi per tutti, il falco delle mauritius ed il colombo Rosa, o le chiocciole della polinesia. Tramite collaborazioni con altri zoo (anche italiani!) si sono potute aumentare le popolazioni di svariati animali Invito tutti a visitare il sito della fondazione dell'isola di Jersei: http://www.durrellwildlife.org/. Ciao! Andrea
  23. ..lo erano già i genitori, un fenomeno da baraccone.....
  24. mah, sono quasi certamente sterili.... resteranno nel loro zoo, cresceranno, vivranno... negli zoo è abbastanza comune l'ibridazione tra i grandi felini del genere Panthera, al TG hanno invece presentato questo caso come fosse una roba stratosferica....
  25. ..e ricorderei che al museo della scienza di parigi esiste una macchina con prestazioni paragonabili a quella di una comune macchina a benzina, ma che fa MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTA più strada con un solo litrino.... solo che non sarà mai messa in vendita fino a quando l'economia principale del pianeta, ed i suoi equilibri (Disequilibri?) politici verteranno sul petrolio... che gli animali siano inquinanti, però, è vero. Il maggior inquinamento da metano nel mondo occidentale pare sia stato verso la fine del secolo 19°, causato dal letame e dai meteorismi delle bestie da soma e da trasporto nelle grandi città...
×
×
  • Crea Nuovo...