-
Numero contenuti
400 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AndreaM
-
Le "uova" (ooteche) di mantide religiosa vanno tenute in contenitori di reticella all'aperto, in un luogo mediamente riparato. schiuderanno naturalmente in primavera. In caso tu invece voglia tentare un allevamento invernale... tieni le uova in un contenitore di plastica o vetro, sollevate dal fondo con una graticella metallica, chiudendo il contenitore con del tulle e spruzzando periodicamente (1 volta a settimana). In questo modo, in capo a due - tre mesi avrai la schiusa di qualche centinaio di baby mantidi...ma sei certa po8i di riuscire a gestirle correttamente? Ti ricordo che di quella taglia si nutriranno solo con drosofile o afidi, di difficile reperimento in inverno. A te la scelta...io ti consiglierei di lasciar fare alla natura...
-
ho avuto agama e anolis. mi han detto che le calotes sarebbero delicate... indi ti consiglierei le prime due. Agama è decisamente più grande, necessita di grandi terrari e decisamente è più territoriale. Anolis sagrei è adatta a piccoli terrari, o meglio, può esserne tenuta una piccola colonia di un paio di maschi e tre-quattro femmine in un terrarrio da 40x 80 x50 (altezza). Le agama gradiranno un ambiente più arido, le anolis più uno umido (piante vive!).
-
per prima cosa, ciao e benvenuto! Mi spiace dover smontare le tue aspettative, però... allora, sauri primcipalmente o totalmente erbivori in commercio ce ne sono MOLTO pochi. pricnipalmente potresti trovare l'iguana e l'uromastice, entrambi sconsigliatissimi ad un neofita. l'iguana per la taglia adulta, oltre 1,50 m, l'uromastice per la delicatezza e per il fatto che i costosi esemplari in commercio sono spessissimo di cattura... in pratica, tutti i sauri che potresti trovare sotto i 40 cm sono carnivori-insettivori. secondo, NESSUN rettile apprezza troppo l'essere preso in braccio o maneggiato. inoltre vengono tenuti in terrario per evitar loro sbalzi di temperatura-umidità troppo bruschi, che potrebbero esser loro letali. sono animali che si stressano facilmente, e che in genere mal sopportano l'esser presi in braccio. quindi, l'allevatore che ama i propri animali tende di norma a osservarli con rispeto senza "maneggiarli" se non necessario. Certo, ci sono delle eccezioni! Alcuni esemplari di uno dei sauri più comuni in cattività, la Pogona, arrivano a farsi accrezzare dal proprio allevatore o a prendere cibo dalle sue mani, ma questo non dovrebbe essere un comportamento troppo presente nella vita del rettile. Se ti devo consigliare una specie, ti direi proprio la pogona vitticeps, di cui si è parlato ampiamente in altri post (basta che dai un'occhiata). Per altre informazioni sui rettili e i sauri, molti dei siti componenti il network di SENGUEFREDDO si occupano anche di loro. ti consiglio di dare un'occhiata!
-
cornacchie e rapaci sono competitori, e spesso quando una cornacchia vede un rapace lo insegue per cercare di scacciarlo.. luca: io abito a metà strada tra padova e venezia...durante la settimana studio a padova e nei week end lavoro a venezia per par condicio!
-
potrebbe essere stato un gheppio...quanto era più piccolo delle cornacchie? in ogni caso spesso si commette l'errore di credere che le nostre città siano dei deserti biologici...non è vero! A milano, come a roma o in altre grandi città, la fauna selvatica spesso ha trovato nicchie ben disponibili! Così ad esempio nelle due città sopra menzionate falchi di varie specie sono di casa, e nidificano nei grattacieli come un tempo facevano nelle guglie di roccia. Anche civette e barbagianni si possono ancora trovare nei parchi cittadini, come un sacco di altre specie. A venezia, che pur essendo una città notevole è "fuori standard", mi è capitato di vedere TONNELLATE di pecie di uccelli...davvero....ultimo avvistato, un favoloso Allocco nel posto dove lavoro....
-
poverine...no, dai! non sono cacchine ambulanti, è solo la loro natura... natura che ci aiuta in maniera INESTIMABILE a comporre l'equilibrio del pianeta.... se non ci fossero insetti predatori come le vespe alcune specie di farfalle avrebbero già da tempo distrutto interi habitat. Le vespe come predatrici grandi e piccole sono un aiuto preziosissimo alla lotta biologica. voglio ricordarvi che quando arrivò dagli USA l'ifantria o bruca americano, una piccola falena degli arctidae che produce danni immensi alle colture, uno dei primi rimedi naturali fu quello di incrementare il numero di vespe e dei loro nidi. Insomma, stanno lavorando per noi....
-
di vespe parassite ce ne sono tantissime specie... una volta raccolsi un bruco, che al posto di diventare crisalide fece fuoriuscire dalla sua pella qualche migliaio di vespe lunghe un mm o poco più...altre vespe parassitizzano larve di scaraei, ragni, altre vespe.... è un mondo complicato....
-
Kiky, la diceria è..una diceria. Mai sentito che le cimici siano ghiotte di cerume! Sono fitofaghe, e succhiano la linfa delle piante. Samantha: effettivamente puzzano tantissimo, se non le senti.... bho?!? Si attaccano ai vestiti appesi perchè cercano i posti soleggiati per scaldarsi d'inverno, e siccome i vestiti li mettiamo a stendere al sole..... In ogni caso non fanno nulla. Sulla paura femminile.... è una semplice osservazione, sembra che la cimica sia una bestiola che incute un terrore irrazionale tra le fanciulle.
-
metà della popolazione femminile di mia conoscenza è terrorizzata dalle cimici. Dev'essere una paura genetica ;) !
-
le cimici, Eterotteri, sono contraddistinte da una secrezione fetida emessa quando l'animale viene minacciato..o ucciso. Se tu non senti la puzza...beata te!!! ci sarà qualche recettore in meno nel tuo naso ;) !!
-
..io sapevo che l'uso della coda di lucertola è "pratico" per abituare serpenti (di norma colubridi) che si nutrono in natura principalmente di sauri ad accettare anche il classico topino morto. L'ho visto applicato a serpenti come le Aethulla, ofidi opistoglifi del sud est asiatico, che in natura si nutrono di lucertole arboricole. Del foro nel cranio, non sapevo nulla fino ad oggi.... Ma siccome non allevo serpenti, prendo per oro colato quello che i nostri allevatori ci dicono!
-
come dice yumni, gli occhi opachi sono sintomo di muta imminente. in ogni caso non spaventarti se il reale non mangia subito...è un animale un pò schizofrenico, e a volte rifiuta il cibo. In questi casi bisogna provare a offrire prede di diverso tipo o pezzatura, dai topini bianchi a quelli marroni, dai ratti neonati a quelli più grandini, dagli animali unicolor ai pezzati.... è un pò un animale stressante ;)
-
è bellissimo...ma non vorrei mai averlo contro arrabbiato! ;)
-
Quelli sono solifugi.... aracnidi particolari, chiamati scorpioni del vento perchè sono velocissimi.... aggressivi, possono mordere facilmente un uomo incauto, ma non sono pericolosi e soprattuto non urlano e non spolpano umani...... Anche se un mio amico li ha visti in egitto correre al pari con una jeep. arrivano al massimo ad una dozzina di cm di diametro. Ce ne sono pure in sardegna, molto rari, di una specie che arriva a un paio di cm. Ragni di 10 cm in Lazio... sì, ci sono le Tegenaria, come già detto. innocue.
-
io eviterei proprio l'avvicinamento, in genere.... ho avuto una stromathopelma che nutrivo con una bacchettina in vetro, e spesso la spezzava con un morso!
-
EEEEhhh....mò vuoi troppo... spettacolari come quei due generi, ben pochi.... come stecchi, io ora sto avendo qualche nascita di phanopharos. I lamponius guerini sono molto belli, come anche i lonchodes. Le acrophylla sono spettacolari..... insomma di stecchi al fuoco ce ne sono....!!!
-
per esperienze di amici direi possibile.... le uova impiegano una decina di mesi per schiudere (a volte un pò meno), e le ninfe diventano adulte in 7-8 mesi. Gli adulti campano parecchio, come al solito le femmine più dei maschi... arrivano a un anno di vita. Evita che si formino muffe, e spruzza quotidianamente. good luck! PS è specie sessuata.... se hai una femmina da sola combini poco....
-
allora, solo un paio di precisazioni... le migali della famiglia teraphosidae sono diffuse in tutte le regioni calde del mondo. ce ne sono persino in Italia e in Europa...ma sono piccole, più piccole di una tarantola Lycosa, e molto rare da incontrare. Gli esemplari più grandi vivono in Sud America, Africa, Asia, quelli più velenosi (anche letali) in Australia. Sono maneggiabili? Dipende. Dipende da specie a specie, e da esemplare a esemplare. Ho visto una grammostola (uno dei ragni più buoni e tranquilli) fare salti di 15 cm verso l'alto per azzannarmi un dito, e d'altro canto il mio primo ragno, taaaaanti anni fa, era una Chromatopelma cyanopubescens così buona che poteva davvero esser presa in mano da chiunque.... aveva però anche lei un paio di giorni all'anno in cui si arrabbiava di brutto e allora non ti potevi nemmeno avvicinare al suo terrario. In linea di massima...Brachipelma e Grammostola sono generi "tranquilli", come pure Avicularia che però è molto veloce. I ragni non hanno denti ma cheliceri.... e la differenza tra ragni ortognati (migali giganti) e neognati (ragni comuni) è che mentre nei primi i cheliceri possono muoversi solo avanti-indietro, nei secondi si aprono lateralmente. Così, se una migale per mordere deve dare un colpo dall'alto al basso, alzando tutta la parte anteriore del corpo per poterlo fare (insomma, ci si accorge se ha intenzione di mordere o meno), un ragno di tipo neognato può mordere da qualunque posizione.
-
Il sito migliore per ogni Aracnofilo, in Italia, è senza dubbio ARACNOFILIA, curato da Aracnologi e Aracnofili seri impegnati da anni nello studio e allevamento di moltissime specie di aracnidi.
-
Samantha...questa storia ti è stata narrata dai protagonisti o da "amici di amici"? Primo, se vai in africa di norma NON ti spediscono le piante a casa... le poste di norma non accettano spedizioni di piante o animali vivi. Secondo, questa storia mi è stata raccontata da parecchie persone, solitamente si trattava del tronchetto della felicità da cui uscivano strani rumori... venivano chiamati i pompieri e trovavano un tarantolone enorme che aveva fatto le uova. Classica leggenda metropolitana.
-
Azz...non conosco precisamente la distribuzione di questi ragni, ma direi che potresti imbatterti nelle tarantole Lycosa sp. e nella malmignatta Latrodectus tredecimguttatus. foto delle prime come delle seconde le trovi QUI. Ciao!
-
Ah, dimenticavo un paio di cose: 1)le risposte secche e dure ti sono state date (almeno da parte mia) a causa di questa frase nel tuo primo intervento: "allo stesso tempo tu xò non riservi loro un trattamento migliore: li lasci all'ingrasso in uno spazio vitale pari a 0..e il motivo qual'è? puro diletto nel mantenere in vita un animale ke da solo nn ce la farebbe mai a sopravvivere, ma ha bisogno del tuo aiuto." NON sai quali sono le motivazioni che spingono Elizanna a tenere un rettile, NON sai in che spazio lo tiene e se lo cura adeguatamente... eppure ti arroghi il diritto ad ergerti come giudice e giuria... QUESTO ha dato fastidio (almeno voglio immaginare) alla maggior parte di chi ti ha risposto. 2) com'è possibile che una persona faccia le cose perchè sono fiche? Per immaturità.non si applica solo ai rettili, ma a cani e gatti (dopo che mike buongiorno si è fatto fotografare coi carlini, ci fu un boom di questa razza canina..idem dopo la carica dei 101, e l'estate dopo i canili traboccarono di dalmata....). Le persone cadono in questa trappola tutti i giorni... comprano le stesse maglie, si vestono allo stesso modo, acquistano lo stesso cellulare o lo stesso cd che hanno preso i loro amici perche gli altri sono fichi e se le persone fiche lo fanno.... I fichi lo fanno--->lo faccio anch'io--->sono fico anch'io! credo che sia un discorso che vada oltre gli scopi che si prefigge il forum, ma fondamentalmente credo si tratti di un semplice problema di personalità...assente. Piuttosto che essere alla moda, si dovrebbe cercare di essere originali...ma bada, non significa essere "il contrario di quello che è alla moda", perchè così si ricade nello stesso errore... un mio prof del liceo tanti anni fa mi spiegò che la parola originale significa "cercare la propria sorgente"....cercare di capire ciò che ci piace a prescindere da tutto e da tutti, senza dimenticarci il rispetto per gli altri. Quindi, benvengano gli allevatori di rettili che tengono questi animali perchè gli piacciono...se ne vadano quelli che li vedono come giocattoli o come un "accessorio" al loro look da "bello e dannato". Ehm....abbastanza esauriente?
-
la mia risposta non è solo ricerca scientifica.... è ANCHE quella. Ma è anche fascino bellezza, rispetto... tutti gli animali a mio avviso vengono trattati come giocattoli.... quanti cani sono mantenuti solo perchè ci piacciono esteticamente, quanti cuccioli sono acquistati perchè di moda? Questo, per tutte le specie animali, è un modo estremamente superficiale da parte nostra di porsi con l'altro esserino. Non c'entrano i rettili, o i cani, o i gatti. e non c'entra nemmeno il semplice atto egoistico di allevare un animale... atto che è tale per tutti. la differenza rimane sempre nel considerare l'animale un giocattolo o un altro essere vivente... questa alla fin fine dev'essere in un certo senso la missione di chi alleva con passione degli animali, qualunque essi siano: far capire che non si tratta di oggetti ma di creature meravigliose. E ti assicuro, che tra chi ha un cane o un gatto sono taaaaanti purtroppo quelli che non l'hanno ancora capito.
-
NesseN, per quali motivi l'uomo alleva gatti e cani? I rettili sono allevati di solito perchè ne subiamo il fascino, perchè siamo incuriositi da loro e vogliamo saperne di più. Questo può portare anche in qualche caso ad un progredire della scienza.vorrei ricordare che nessun ente di ricerca al mondo ha speso due lire per studiare il ciclo riproduttivo di chamaeleo cristatus del cameroun, le cui importazioni sono state bloccate perchè il suo habitat è minacciato sempre più. E ricorderei pure che è stato il nostro italianissimo Joe (quello del tegu di qualche post fa), uno dei migliori allevatori italiani di camaleonti, che per primo al mondo ha riprodotto proprio il cristatus, gettando un pò più di luce sul ciclo biologico della specie. Egoismo, si diceva: sì, c'è ovunque. Cani e gatti sono alelvati...perchè? perchè acquistiamo o adottiamo cani e gatti? Per avere una compagnia, per godere dell'affetto di un essere meraviglioso, senziente, dolcissimo....anche questo è egoismo. Ah, a proposito: non è "scientificamente provato" quello che dicevi a proposito dell'uomo sul tramandare i geni... è semplicemente la teoria evoluzionistica, che al momento è quella che riesce a descrivere nel modo migliore l'andamento della varietà biologica sul pianeta.... e che rimarrà valida fino a che una nuova teoria non spiegherà meglio i fatti... so che sembra la stessa cosa, ma non lo è......
-
corrisponde alla descrizione di qualche decina di specie.....appartenenti a famiglie diverse.... è un pò impossibile stabilirlo così... cobitidi? pangio? mastacembalus? Un negoziante serio deve saperti dare il nome scientifico dei pesci che vende....